Giorgè Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Sei uno stronzo! :TRsorrisone: Quello è appurato e confermato da più parti, basta che non mi dai dello snob :TRsorrisone: Cita
Marco78 Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 e la voce? La voce è quella del cantante degli ac/dc. Non so come faccio ma mi pare che le basi le faccia lui e ci aggiunga voce e chitarra. Forse giorgè ti saprà dire qualcosa in più. Cmq sul 3d dal quale ho preso il sample, ci sono anche sample senza voce. Cita
Francis Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Secondo me, anche alla luce del terzo sample, si sta proprio parlando due lingue diverse, sarà dura capirsi. Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Il suono della ritimica non lo valuto perché è da rifinire. Il suono del solo lo trovo gommoso a prescindere dal bello o brutto (è di sicuro un suono molto new metal, acido e sintetico). Ci può stare tranquillamente sul genere del brano. Certo è che i suoni creati da zero senza riscontri reali son difficili da rapportare al suono di ampli conosciuti. Però d'altronde il digitale questo lo permette tranquillamente. Come i sintetizzatori nella fine 60 e poi per tutti i 70. Rimane comunque secondo me il problema non tanto di creare sonorità nuove credibili quanto riprodurre quelle vecchie in modo altrettanto credibile Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 ma per il sound del brano, avevo registrato qualcosa di leggermente più caldo ma in seguito abbiamo raffreddato il suono proprio perchè calzava meglio con il complessivo. la ritmica non è proprio da considerare, un paio di settimane e il prodotto vedrà la luce in stampa! ma ripeto che con il giusto tempo si riesce ad emulare anche suoni di vecchi ampli, c'è anche youtube che offre sample di amplitube3 ben fatti Cita
T0mmy Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Lo sento di più nel sample di Tommy, che è ottimo anche quello e fa il suo dovere ma, non me ne voglia Tommy, si avverte una sorta di preconfezionamento dei suoni. Non te ne voglio, anzi! Sono stato io a chiedere dei pareri! Quel pezzo, a differenza degli altri di quel demo, è stato "confezionato" per somigliare all'originale, e non ha nulla a che vedere con i suoni che uso di solito. Cita
Guest Massy Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Quello è appurato e confermato da più parti, basta che non mi dai dello snob :TRsorrisone: lo sai che te vojo bene... :sbav: :TRsorrisone: Cita
Guest Massy Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 praticamente la sezione ritmica era effettata soltanto da un plug in che si chiama distortion-da tube (è di default in nuendo tra i vst) e ritoccata nella forma d'onda della sezione effect del canale del sequencer. mentre il solo sfrutta uno dei miei preset. ma si sente che sono registrate in 2 canali diversi fammi capire, voi, tu, registrate tutto clean e flat e poi applicate i VST sulla forma d'onda... non hai difficoltà a gestire dinamiche e volumi mentre suoni? Cita
Guest Spaceshuffle Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 è quello che mi chiedo anche io... ma non è una critica, secondo me ti complichi le cose facendo così Cita
Giorgè Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 fammi capire, voi, tu, registrate tutto clean e flat e poi applicate i VST sulla forma d'onda... non hai difficoltà a gestire dinamiche e volumi mentre suoni? Per me è una follia. Cita
Jonny Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Per me è una follia. Io manco so suonare clean! :TRsorrisone: Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 fammi capire, voi, tu, registrate tutto clean e flat e poi applicate i VST sulla forma d'onda... non hai difficoltà a gestire dinamiche e volumi mentre suoni? mah dipende da come nasce il brano. generalmente registro una parte di chitarra sul pc con un preset (mio) già esistente. in fase di composizione, con gli altri membri della band, inizio a farmi un'idea di come vorrei il suono, quindi inizia la modellazione seria che prende prove su prove (individuali e collettive). una volta che si deve registrare il brano ufficiale, di solito, l'ho suonato talmente tanto che le dinamiche ormai le ho assimilate, tanto che potrebbe esserci qualsiasi effetto sul canale che lo suonerei uguale a come è stato stabilito; quindi entro in clean. naturalmente dopo si passa alla post produzione per sistemare i suoni, molto spesso infatti (ed è in questa fase che imparo di più) chi se ne occupa ufficialmente, utilizza espedienti sempre nuovi cercando di capire cosa ho in testa io. una volta trovato il settaggio però salvo il set e quando suono lo utilizzo in real time quindi non si pone il problema di gestire volumi e dinamiche durante le prove. l'unico momento dove sono in clean è durante la registrazione Cita
Guest Arturo il Nutria Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Io manco so suonare clean! Nel senso che prima di suonare non ti lavi? :TRsorrisone: Cita
Jonny Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Certo, non lo sai che gli hard rocker devono puzzare di sudore e di figa? :TRsorrisone: Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 esattamente :D ma il sample finale, come lo trovate? avete centrato l'attenzione solo sulla chitarra? la batteria è totalemente triggerata e sonos tati utilizzati i suoni delle ez drummer. in realtà il brano che uscirà nell'ep utilizza un altro plug in per la batteria "superior drummer affiancato con kontact2" che la ernde ancora più realistica Cita
Guest Bru Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Un procedimento del genere lo vedo come qualcosa che toglie parecchio all'espressività di un chitarrista, come il saper gestire la dinamica, il tocco, il feedback. Per me son tutte cose importantissime, di pari importanza al fraseggio. E son cose sulle quali, non a caso, devo lavorarci sopra. E son quelle cose per cui bannerei Massy :TRsorrisone: Cita
Guest Massy Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 una volta che si deve registrare il brano ufficiale, di solito, l'ho suonato talmente tanto che le dinamiche ormai le ho assimilate, tanto che potrebbe esserci qualsiasi effetto sul canale che lo suonerei uguale a come è stato stabilito; quindi entro in clean. non per fare il rompipalle, sto cercando di capire solamente, ma quello che dici presuppone che tu sia in grado di suonare la stessa take per n volte senza mai cambiare cose tipo: 1)angolazione del plettro 2)forza che ci metti 3)intenzione 4)pressione delle dita sulla tastiera 5)dinamica e altre cose... insomma, avendo un contatto "fisico" con lo strumento, non è una tastiera elettronica per capirci, a me riesce impossibile una cosa del genere...per quello faccio fatica a entrare in una tale ottica. p.s. stasera se riesco vorrei fare un confronto incrociato tra digitale e analogico...credo che cercherò di emulare un po il suono del ceriadumble con un analizzatore di forma d'onda e vediamo cosa ne esce fuori...non sarà na cosa immediata magari... Cita
Nervous Nick Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 esattamente :D ma il sample finale, come lo trovate? avete centrato l'attenzione solo sulla chitarra? la batteria è totalemente triggerata e sonos tati utilizzati i suoni delle ez drummer. in realtà il brano che uscirà nell'ep utilizza un altro plug in per la batteria "superior drummer affiancato con kontact2" che la ernde ancora più realistica Francamente la batteria non è nemmeno commentabile...è tremenda. La chitarra ritmica a me non piace, ma onestamente è difficile da giudicare perchè la voce copre tutto. La chitarra solista invece non pare male...ma l'hai suonata tu? perchè non sembra suonata dalla stessa persona che ha suonato i samples che hai postato ieri sera. Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 Caro Andtrea, prima cosa puoi evitare di prendere per il culo. Seconda cosa, il manifesto del forum prevede il rispetto per le idee di tutti e non vedo alcunché che possa inficiare questi presupposti in questo 3d, se non il tuo atteggiamento. A me di quello che Vale fa fuori dal forum, dove lavora o cosa legga, non frega una sega, a meno che non sia un criminale, un mafioso, un pedofilo o altro di simile. Constato solo che qui non ha offeso nessuno, mentre tu lo hai accusato più volte di fare il troll, cercando di provocare un flame con questo. Se un argomento è potenzialmente "pericoloso", su RC mai si è deciso di evitarlo preventivamente. Se qualcuno ha voglia di incazzarsi o di offendere, verrà richiamato, dai collaboratori o moderatori che siano, chiamaci come ti pare. Senza voler prendere le difese di nessuno e senza alcun intento polemico mi sento di dire che se uno apre un 3d in pompa magna sulle possibilità del digitale e poi posta i samples che abbiamo sentito...beh, anche a me verrebbe da pensare o a un totale sprovveduto o a un troll... Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 non per fare il rompipalle, sto cercando di capire solamente, ma quello che dici presuppone che tu sia in grado di suonare la stessa take per n volte senza mai cambiare cose tipo: 1)angolazione del plettro 2)forza che ci metti 3)intenzione 4)pressione delle dita sulla tastiera 5)dinamica e altre cose... insomma, avendo un contatto "fisico" con lo strumento, non è una tastiera elettronica per capirci, a me riesce impossibile una cosa del genere...per quello faccio fatica a entrare in una tale ottica. p.s. stasera se riesco vorrei fare un confronto incrociato tra digitale e analogico...credo che cercherò di emulare un po il suono del ceriadumble con un analizzatore di forma d'onda e vediamo cosa ne esce fuori...non sarà na cosa immediata magari... diciamo che se devo registrare qualcosa che è stato promosso con un "va bene così" lo imparo in qul modo. la parte espressiva, creativa, ed emozionale trova spazio ovunque ma assolutamente non in registrazione dove cerco di mantenere lucidità e freddezza. Francamente la batteria non è nemmeno commentabile...è tremenda. La chitarra ritmica a me non piace, ma onestamente è difficile da giudicare perchè la voce copre tutto. La chitarra solista invece non pare male...ma l'hai suonata tu? perchè non sembra suonata dalla stessa persona che ha suonato i samples che hai postato ieri sera. il solo è tutta farina del mio sacco, essendo anche l'unico chitarrista della band, a volte "ho registrato un sample di fretta perchè dovevo andare via" non è solo una scusa metterei un sample con un improvvisazione qualsiasi ma qualcosa dentro di me mi dice di non farlo, se volete sentirmi venite o in studio, o a qualche live (per i toscani sarò a siena il 20 novembre) Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 diciamo che se devo registrare qualcosa che è stato promosso con un "va bene così" lo imparo in qul modo. la parte espressiva, creativa, ed emozionale trova spazio ovunque ma assolutamente non in registrazione dove cerco di mantenere lucidità e freddezza. il solo è tutta farina del mio sacco, essendo anche l'unico chitarrista della band, a volte "ho registrato un sample di fretta perchè dovevo andare via" non è solo una scusa in ogni caso non è altro che un'improvvisazione su 3 settori della scala maggiore con una minima pentatonica inserita verso la fine niente di sovrannaturale metterei un sample con un improvvisazione qualsiasi ma qualcosa dentro di me mi dice di non farlo, se volete sentirmi venite o in studio, o a qualche live (per i toscani sarò a siena il 20 novembre) Cita
Guest santro Inviato Ottobre 28, 2010 Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 detto che ognuno sceglie la sua via,per me sarebbe fondamentalmente impossibile per questioni filosofiche suonare una cosa e manipolarla così cervelloticamente...parlosolo per me...io già vò in crisi a scaricare i pezzi dentro al computer,e se devo stare ore a editare,preferisco prendere la chitarra in mano,o al limite silvio :TRsorrisone: ....con ciò ho il massimo rispetto per quel che ognuno di voi fà...ed è ovvio che l'esordio del Vale sia stato un pò sborone :TRsorrisone: ,ma se lui trova questa via propria ai suoi comodi,allora è giusto la persegua....comunque,ammesso che il suono finale sia ciò che uno cerca,io trovo profondamente diverso suonare con un suono definitivo,piuttosto che con un clean da editare in seguito...per me questo un s'affronta...ma magari qualcun'altro lo trova normale ps...trovo molto poco elegante dare del troll a qualcuno quando,al di là di una sboronata iniziale,non ho tracce di prove...però potrei essere io ingenuo Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 detto che ognuno sceglie la sua via,per me sarebbe fondamentalmente impossibile per questioni filosofiche suonare una cosa e manipolarla così cervelloticamente...parlosolo per me...io già vò in crisi a scaricare i pezzi dentro al computer,e se devo stare ore a editare,preferisco prendere la chitarra in mano,o al limite silvio :TRsorrisone: ....con ciò ho il massimo rispetto per quel che ognuno di voi fà...ed è ovvio che l'esordio del Vale sia stato un pò sborone :TRsorrisone: ,ma se lui trova questa via propria ai suoi comodi,allora è giusto la persegua....comunque,ammesso che il suono finale sia ciò che uno cerca,io trovo profondamente diverso suonare con un suono definitivo,piuttosto che con un clean da editare in seguito...per me questo un s'affronta...ma magari qualcun'altro lo trova normale ps...trovo molto poco elegante dare del troll a qualcuno quando,al di là di una sboronata iniziale,non ho tracce di prove...però potrei essere io ingenuo a volemo finì con sta stori del troll? :D io ho imparato oggi il significato di questo termine Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2010 bru ti prego puoi confermare che non l'ho aperto io il topic? cos' leviamo ogni dubbio sulla storia del troll? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.