Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Visto che spesso mi capita di dover consigliare diverse cose a chi si accinge ad assemblare una pedaliera o un qualsiasi altro sistema per chitarra, ecco alcune cose, molte anche banali da sapere. Ringrazio Paolo Nicotra in quanto lui è stato molto di aiuto per me su quelle poche cose che so e che sto imparando e per le info di seguito. Eliminare i rumori di fondo Noise Suppressor?! Vade Retro!! I problemi si eliminano alla radice! Detto questo, possiamo subito affermare che quello che è importante è la ricerca e l’eliminazione delle CAUSE che determinano i rumori. Io ne elencherò adesso alcune che ritengo le più importanti e che se eliminate tutte permettono di ottenere un ottimo risultato: • Ronzio dei pickups • Mancanza di schermatura e elettronica fatta male sullo strumento (io non ho nessuna chitarra schermata e problemi non ne ho comunque) • Ground loops • Alimentazione non correttamente stabilizzata e filtrata La schermatura sullo strumento, fatta per bene, è un ottima cosa ma non è essenziale. I Ground loops (loop di massa) sono una cosa molto fastidiosa e sono difficili da individuare. Il problema è che non c'è un manuale che ti spiega cosa fare. Bisogna conoscere il proprio setup ed eliminare tutti gli eventuali loops di massa che si creano con i cablaggi. I più comuni sono eliminabili in questo modo (ma se ci sono particolari collegamenti dovete cercare di capirlo voi!): • se si alimentano tutti i pedali con lo stesso alimentatore (tutto in seriale), bisogna assicurarsi che il polo positivo e quello negativo dell'alimentazione siano collegati SOLO AD UN PEDALE della catena, mentre a tutti gli altri deve arrivare solo il polo positivo! • Se si usa il send e return dell'ampli, bisogna collegare il send con un cavo normale, mentre per il return è importante tagliare in uno delle due prese jack la massa. (Mi raccomando non in entrambe le prese, altrimenti si perde la schermatura su quel cavo!). Una soluzione più costosa ma più professionale è quella di disaccoppiare il segnale che esce dagli effetti da quello che arriva al return, utilizzando un piccolo trasformatore fatto apposta. Si trovano in commercio prodotti dedicati a questo utilizzo. • Se si usano diversi apparecchi collegati alla stessa ciabatta di corrente, bisogna tagliare il cavo di terra sulla presa di tutti gli apparecchi, TRANNE UNO. Io le ciabatte comunque le evito come la peste! • (Solo per esperti e per pignoli.. in effetti non influisce praticamente per niente, ma in teoria la regola va rispettata) bisognerebbe smontare ogni pedale e controllare che non ci siano già ground loops nel cablaggio interno (capita spessissimo): lavoro seccante, e direi alquanto inutile, ma ho voluto comunque citarlo per far contenti i più pignoli. • Un piccolo accorgimento: non fate toccare fra loro i jack di collegamento dei pedali. Eventualmente usate del nastro isolante. Per quanto riguarda l'alimentazione della pedalboard, bisogna badare ad alcune caratteristiche dell'alimentatore: • Deve avere la giusta tensione di alimentazione • Deve erogare una sufficiente quantità di corrente.. Una volta e mezzo il nostro fabbisogno mi sembra una buona soluzione. (Se per esempio abbiamo bisogno di 1A di corrente, prenderemo un alimentatore da 1,5A). Per una pedalboard nella media 800mA vanno bene. • Deve essere ben STABILIZZATO. Non lasciatevi abbagliare da esoterici alimentatori spaziali.. in realtà il circuito base di un alimentatore è molto semplice e le differenze sotto questo aspetto fra i vari modelli sono molto sottili. La differenza poi la fanno le scelte nella realizzazione e le nostre esigenze. • Se il trasformatore interno è "toroidale" l'alimentatore può stare anche incluso nella pedalboard o nelle vicinanze, mentre se c'è il classico normalissimo trasformatore dovete tenere l'alimentatore lontano dalla pedalboard perchè il campo magnetico del trasformatore provoca ronzii fastidiosissimi. Un compromesso comunque sarebbe usare un trasformatore normale e trovare una posizione sulla pedalboard (anche ruotando il trasformatore stesso sui tre assi) in cui nessun pedale risenta del suo campo magnetico. • (non riguarda il rumore ma la sicurezza dei pedali!) Deve avere la giusta polarità, e deve essere del tipo giusto (Es. Se c'è bisogno di corrente AC l'alimentatore deve essere AC/AC, se c'è bisogno di DC l'alimentatore deve essere AC/DC, ..ehm, nulla a che vedere col famoso gruppo hard rock). In definitiva, un alimentatore regolabile economico (intorno ai 10 euro) che sia stabilizzato (ne ho trovato uno con un LM317 che è una favola) va benissimo per alimentare la nostra pedaliera, ma dobbiamo poi realizzare un cavetto con le masse tagliate per evitare loop di massa per collegare in parallelo tutti i pedali, poi dobbiamo trovare una posizione sulla pedalboard perchè non faccia rumore (bisogna ruotarlo, spostarlo ecc fino a trovare un compromesso) e comunque il contenitore probabilmente non sarà adatto a un uso professionale (soggetto quindi a sollecitazioni, urti, calpestatine varie ecc.). Di contro un alimentatore più adatto all’utilizzo nella nostra pedalboard, idealmente, dovrebbe avere un contenitore robusto, un trasformatore toroidale, in modo da non generare un campo magnetico nelle immediate vicinanze che si tradurrebbe in rumori molto evidenti, possibilmente delle uscite separate e isolate per poter usare dei cavetti singoli che offrono tanti vantaggi, e poi dovrebbe avere diverse tensioni di alimentazione in uscita per poter essere pronto ad alimentare qualsivoglia pedale senza dover acquistare poi altri alimentatori. Dovrebbe essere ovviamente anche filtrato. Oltre a eliminare questi problemi sopraelencati, si possono anche usare alcuni "trucchetti" molto utili: Quello che avvertiamo come ronzio altro non è che un disturbo che interessa certe frequenze che in genere sono enfatizzate dal controllo degli acuti, quindi ovviamente più alziamo (amplifichiamo) gli acuti => più i ronzii saranno evidenti! Ora.. non voglio dire che dobbiamo avere un suono “chiuso”, ma possiamo fare in modo (con i sistemi che sto per prendere in esame) che il nostro suono sia altrettanto brillante (e come vedremo in seguito sarà anche più "presente", e dinamico!), pur tenendo il livello degli acuti sul nostro ampli più in basso! Come fare? Tutto sta nel riuscire a CONSERVARE tutte le frequenze del nostro strumento attraverso i cavi e la catena di effetti, fino al nostro ampli. Questo vuol dire che usare un treble boost per ovviare a questo problema è sbagliato, perchè il nostro obiettivo è conservare gli acuti originari del nostro strumento, e non perderli lungo la catena per poi riamplificarli col booster perchè in quel caso amplifichiamo anche i rumori di fondo! I sistemi che consiglio sono i seguenti: • Utilizzo di cavi di buona qualità • Catena di effetti true bypass (ma solo se abbinata all'uso di un buffer di buona qualità a inizio catena, il più vicino possibile alla chitarra) • La soluzione più comoda ed efficace è l'uso di un cavo di lunghezza moderata fra chitarra e pedalboard (io ne uso uno ottimo di 3 metri e mezzo), entrando direttamente nel buffer. Ci tengo a precisare che il buffer (qualunque buffer) lavora correttamente solo in presenza di una catena di pedali con switching a contatto (tipo i wah wah, o i pedali EH per esempio che siano true bypass o no), mentre incontrando uno switching a FET (tipo Boss per capirci) il suo effetto termina. A questo punto ci accorgeremo che abbassando notevolmente il livello degli acuti sul nostro ampli, avremo una brillantezza del suono uguale o maggiore di prima, e una qualità generale veramente superiore a prima. Per quanto riguarda poi la gestione (cablaggi, box di derivazione, programmazione midi, looper midi e non, send e return ecc...) vedrò di parlarne un'altra volta. Beh.. spero che questo articolo possa aiutare tante persone che credono di eliminare i problemi di rumore cambiando strumenti in continuazione! 1 Cita
Gluca Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Non ho mai avuto problemi di rumori, e non sento nemmeno il ronzio dei single coils, senza nessuna schermatura. Solo se proprio mi metto ad un metro dalla cassa, ma con gli humbuckers c'è rumore ugualmente. Nei pedali ci metto le pile, e mi durano mesi Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Non ho mai avuto problemi di rumori, e non sento nemmeno il ronzio dei single coils, senza nessuna schermatura. Solo se proprio mi metto ad un metro dalla cassa, ma con gli humbuckers c'è rumore ugualmente. Nei pedali ci metto le pile, e mi durano mesi Sì lo so Gluca... ma tu non hai idea di quanti chitarristi incontro che fanno solo rumore e non musica... poi mi chiedono, come fai a non far rumore??? E' rivolto più agli entry level o a chi vuole utilizzare pedali per la prima volta. Cita
Ric Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Io invece vorrei eliminare il rumore di fondo che ho quando accendo il timeline. So perchè c'è rumore ed è dovuto al fatto che ho un pedale che ciuccia come Moana e Cicciolina messe insieme, ovvero 700 mA. Il problema è che unito a questo pedale che va comunque a 9V ho il timeline che sta sui 250 mA e il bluesky reverb che anche lui è a 250 mA. Se si unisce al fatto che oltre a questi tre ci sono altri 4 pedali che ciucciano normalmente (meno di 100 mA) e un EH che va a 24V 100 mA se non sbaglio.. Il tutto è alimentato da un alimentatore t-rex (quello azzurro) che si occupa di tutti i pedali "normali" OD fuzz etc e poi da una bella ciabattona T-rust (quelle da PC con il fusibile) dove inserisco i miei bei alimentatori del mistress, dei due strymon e della bestia assatanata di ampere. Quale alimentaore dovrei prendere per stare tranquillo? dovrei farlo custom? I lproblema è che la mia mente non riesce a pensare ad una soluzione definitiva, l'idea mi terrorizza!! Lino aiutami tu! Cita
Gluca Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Sì lo so Gluca... ma tu non hai idea di quanti chitarristi incontro che fanno solo rumore e non musica... poi mi chiedono, come fai a non far rumore??? E' rivolto più agli entry level o a chi vuole utilizzare pedali per la prima volta. Il problema è che tanti non s'informano, non leggono forum o siti, e si fidano dei commessi nei negozi, che ne sanno quanto loro. Alcuni miei amici usano con quelle pedaliere già alimentate, che fanno ridere, ed i cavetti preconfezionati di plastica colorata. Ma loro vanno in negozio, ed il negozio gli vende quello che ha. Ma se uno non ha conoscenze tecniche (non gli interessa, non vuole approfondire) , è negato manualmente, non ha tempo da dedicare, deve andare da un tecnico e pagare. Fa prima. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Allora Ric, considerando la somma in Amp, se non ho sbagliato a contare, di assorbimento siamo su 1,4 Amp. Quindi per stare tranquillo dovresti almeno utilizzare un trasformatore di 2 Amp. Il problema è che è difficile trovare un'uscita singola su degli alimentatori per chitarra in commercio che eroghi 700 o più mAmp. L'unica soluzione sarebbe quella di farne uno custom oppure rinunciare alle uscite isolate e alimentare tutto in parallelo con un trasformatore di 2 Amp dando la massa solo ad un pedale per evitare i ground loops. Ma potresti avere problemi se in catena ci sono delay digitali o cmq effetti di ambiente. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Il problema è che tanti non s'informano, non leggono forum o siti, e si fidano dei commessi nei negozi, che ne sanno quanto loro. Alcuni miei amici usano con quelle pedaliere già alimentate, che fanno ridere, ed i cavetti preconfezionati di plastica colorata. Ma loro vanno in negozio, ed il negozio gli vende quello che ha. Ma se uno non ha conoscenze tecniche (non gli interessa, non vuole approfondire) , è negato manualmente, non ha tempo da dedicare, deve andare da un tecnico e pagare. Fa prima. Vecchia storia Gluca... sulla piazza di Cosenza è una tragedia! Cita
billy911 Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Ecco questa è una grande discussione complimenti vivissimi. Cita
Ric Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Allora Ric, considerando la somma in Amp, se non ho sbagliato a contare, di assorbimento siamo su 1,4 Amp. Quindi per stare tranquillo dovresti almeno utilizzare un trasformatore di 2 Amp. Il problema è che è difficile trovare un'uscita singola su degli alimentatori per chitarra in commercio che eroghi 700 o più mAmp. L'unica soluzione sarebbe quella di farne uno custom oppure rinunciare alle uscite isolate e alimentare tutto in parallelo con un trasformatore di 2 Amp dando la massa solo ad un pedale per evitare i ground loops. Ma potresti avere problemi se in catena ci sono delay digitali o cmq effetti di ambiente. Eh lo sapevo..andrò su un customizzatore..quale idea o consigli? Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Per me se ti rivolgi a Masotti potrebbero aiutarti. Scusa ma qual è sto pedale che ciuccia tutti sti Amp? Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Per me non è un thread solo entry-level, ci son consigli utili un pò per tutti quelli che incappino in qualche rogna.. Non sarebbe male se fosse sticky, può essere utile a tante persone. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Per me non è un thread solo entry-level, ci son consigli utili un pò per tutti quelli che incappino in qualche rogna.. Non sarebbe male se fosse sticky, può essere utile a tante persone. Copia, incolla e stampa Cita
albino Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Grande Lino!!! il thread è molto chiaro ed eseustivo Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Se lo facciamo sticky è lì per tutti no? 1 Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Per me non c'è problema... anzi l'ho messo apposta! 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Basta farne un PDF scaricabile. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Impaginalo tu Silvé... io sono oberato! Cita
Greg Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 • Un piccolo accorgimento: non fate toccare fra loro i jack di collegamento dei pedali. Eventualmente usate del nastro isolante. questa penso di non averla capita Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 questa penso di non averla capita è una precauzione per le masse nel caso in cui si faccia la catena con la massa solo al primo pedale Cita
Greg Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Perdonami, ma cosa dovrebbe succedere se le carcasse dei due jack si toccassero? Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 LA LUNA NERA! Immaginalo detto dalla Zingara. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 25, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Perdonami, ma cosa dovrebbe succedere se le carcasse dei due jack si toccassero? Una volta il mio amico Paolo, facendo la board di Merlin, ha notato che la la carcassa jack del footswitch toccava con la carcassa del jack che andava all'input dell'ampli. Spostando quindi i jack il rumore è diminuito di più. Praticamente si era creato un loop di massa con quel contatto e ogni volta che i jack o i pedali si toccano fra loro facendo contatto si creano piccoli loop di massa. Bisognerebbe anche controllare la base su cui sono appoggiati, meglio non sia metallica. Cita
Fra Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 domanda stupida ma premetto la mia ignoranza i "coprijack" della george l's (che io fino ad ora ho evitato come la peste visto il costo) possono quindi aiutare in maniera decisiva o bastano in effetti un paio di giro di nastro isolante? Cita
Greg Inviato Luglio 25, 2012 Segnala Inviato Luglio 25, 2012 Posso capire che si crei un loop fra carcassa del footswitch dell'ampli e un jack collegato a un pedale. Ma che si crei un loop dal contatto dei due jack di due pedali adiacenti mi pare assurdo, considerando poi il fatto che le masse dei due jack sono già collegate fra di loro dal cavo stesso. Su tutte le altre informazioni niente da dire, anzi tanto dicappello(a) , ma quella dei jack mi pare un filino fuorviante. e comunque: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.