Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 1 year later...
Inviato

 

• Se si usano diversi apparecchi collegati alla stessa ciabatta di corrente, bisogna tagliare il cavo di terra sulla presa di tutti gli apparecchi, TRANNE UNO. Io le ciabatte comunque le evito come la peste!

 

 

 

questo però io eviterei di farlo, soprattutto staccare la massa a un amplificatore

 

Inviato

Lino ma lo hai fatto te quel selettore quadrato input out e cazz vari??

Quello no... ma me ne sono fatti altri più o meno uguali. Sono derivation box (o almeno io li chiamo così). Dentro possono contenere doppi buffer in base agli in e out o send e return, ground lift o invertitori di fase, mixer di linea, derivazioni midi o amp switching, boost, AB switching per il level di strumenti... insomma, oltre a raggruppare le connessioni tutte in unico punto (la cosa più banale che possano fare) sono dei box personalizzati ad un particolare singolo rig per chitarra!

Inviato

Mi accodo al thread perché ho un problema (oltre ai miei tanti). Nella mia board ho pedali che mi costringono ad avere degli switching, tra cui due Kingsley e un Effectrode.

A volte si e a volte no sento una ronza piuttosto fastidiosa. Mi spiego; durante un check qualche settimana fa provo tutto, accendo e sento questa ronza, che SEMBRA venir meno giocando col jack di alimentazione dell'Harlot e con le patch che entrano nell'In e nell'Out. Quando accendo il Castledine V2 che sta a valle dell'Harlot, poi, pare che il rapporto segnale/rumore sia addirittura a favore del rumore. Però non è un problema abituale, solo qualche volta (che per me è pure assai).

 

Domanda stupida: possono essere i vari switching? Ovviamente la mia paura era che fosse qualcosa nel pedale. Quanto alle patch, sono state realizzate tutte da Sergio col metodo "semibilanciato" illustrato dal buon th3madcap e quindi non penso proprio siano quelle.

Boh.

 

Pareri?

Inviato

magari è un cavetto del segnale che perde il contatto di massa e fa partire la ronza; se come dici muovendo i cavetti qualcosa cambia è probabile che ci sia una saldatura fatta male.

meno probabile, ma può anche essere, una presa jack difettosa

 

potresti iniziare a smanettare sui cavetti cercando il colpevole, muovendoli mentre tutto è in funzione.

questi problemi sono a volte rognosi e ci vuole pazienza ma alla fine si trovano

 

ps: ho letto adesso la risposta di swan: però se il problema è intermittente in teoria l'alimentatore non dovrebbe essere, altrimenti farebbe sempre rumore

 

ps2: ops! ho letto meglio le ultime righe del post... chiedo venia a Sergio.

mi rimane comunque il dubbio della massa ballerina, a questo punto molto probabilmente non sono i cavetti del segnale (mi sembra di aver capito che sono stati fatti con cura e perizia) ma potrebbe essere qualcos'altro che porta allo stesso risultato: le prese jack o proprio i jack difettosi, ossidazione dei contatti...

Inviato

In realtà il problema non si pone sempre, ricordo altri cavetti fatti peggio che avevano costantemente il problema del "trum trum" una volta mossi, questi no. Ma sinceramente conoscendo Sergio dubito fortemente siano le patch (Hicon piatti e Sommer The Goblin). Anche perché per evitare movimenti strani è stato inserito uno spessore di gomma rigida nell'imbocco degli Hicon che aiuta a serrare il cavo.

 

Lucio, io detesto questi switching. E pensa che ne uso 4 (Vibe, Empress, Effectrode e due Kingsley); ah no mizzica, sono 5. Forse ho trovato la soluzione per alimentare tutti questi, ma costa 2cento e passa e ora da spendere non è che ce li abbia. 

Inviato

In realtà il problema non si pone sempre, ricordo altri cavetti fatti peggio che avevano costantemente il problema del "trum trum" una volta mossi, questi no. Ma sinceramente conoscendo Sergio dubito fortemente siano le patch (Hicon piatti e Sommer The Goblin). Anche perché per evitare movimenti strani è stato inserito uno spessore di gomma rigida nell'imbocco degli Hicon che aiuta a serrare il cavo.

 

Lucio, io detesto questi switching. E pensa che ne uso 4 (Vibe, Empress, Effectrode e due Kingsley); ah no mizzica, sono 5. Forse ho trovato la soluzione per alimentare tutti questi, ma costa 2cento e passa e ora da spendere non è che ce li abbia.

Ma li colleghi tutti alla stessa ciabatta?

Inviato

Purtroppo si Lino. Ma portandoli spesso in giro, almeno una volta a settimana tra prove, jam ecc non posso fare altrimenti. Li ho sempre sulla ciabatta, mi limito ad avvolgere i cavi non troppo stretti, fermarli col nastro di carta e svolgerli ogni volta che devo suonare. So bene quanto le loro armoniche spurie si sommino perché l'ho provato praticamente; quando li sfilo tutti dalla ciabatta cambia abbastanza il rapporto segnale/rumore, ma per ora è l'unica soluzione che posso adottare.

 

Quando avrò la possibilità di spendere una cosetta sotto la PT2 metterò anche un Power Factor 2; un paio di ponticelli e alimento tutto insieme alla PP2+.

Inviato

non ho capito bene una cosa:

ma questa ronza è sempre presente (e a volte è più fastidiosa, altre è quasi impercettibile ma sempre in sottofondo), oppure capita che sparisca proprio del tutto?

 

perchè se solo diminuisce, allora hai ragione a pensare alle spurie che si inseriscono sul segnale, e che magari a causa delle variazioni della tensione di rete possono risultare più o meno percepibili;

mentre se invece arriva a scomparire del tutto, soprattutto muovendo i cavetti (di alimentazione o patch che siano), allora potrebbe essere valida l'ipotesi su qualche contatto ballerino.

Inviato

Si, queste cose le ho pensate io, ma è un fatto del tutto anomalo.

Oggi ho attaccato tutto all'Hiwatt mentre in sala uso un Frontman 212 e si sentiva un po' di ronza. Muovendo i cavetti il nulla, ma questo anche le altre volte. Poi per "scuola" mi sono andato a guardare le saldature che Sergio aveva fatto su un altro paio di patch che ho da fuori, e sono assolutamente impeccabili. Il cavo è morbido e dubito di lesioni interne, che comunque dovrebbero dare rumore quasi sempre, quando li si muove.

 

Dicevo, c'era un po'di ronza da switching (5 switching, direi...). Li ho sfilati dai 5 pedali per poi reinfilarli; mentre li sfilavo sentivo la ronza che scemava. Quando li ho reinseriti c'era praticamente il silenzio. Mah. La mia board sfida le leggi dell'elettronica?

Inviato

Si, queste cose le ho pensate io, ma è un fatto del tutto anomalo.

Oggi ho attaccato tutto all'Hiwatt mentre in sala uso un Frontman 212 e si sentiva un po' di ronza. Muovendo i cavetti il nulla, ma questo anche le altre volte. Poi per "scuola" mi sono andato a guardare le saldature che Sergio aveva fatto su un altro paio di patch che ho da fuori, e sono assolutamente impeccabili. Il cavo è morbido e dubito di lesioni interne, che comunque dovrebbero dare rumore quasi sempre, quando li si muove.

 

Dicevo, c'era un po'di ronza da switching (5 switching, direi...). Li ho sfilati dai 5 pedali per poi reinfilarli; mentre li sfilavo sentivo la ronza che scemava. Quando li ho reinseriti c'era praticamente il silenzio. Mah. La mia board sfida le leggi dell'elettronica?

Ma almeno perché non provi ad usare una ciabatta con filtro audio? Io non le ho mai usate (proprio perché come detto sopra le ciabatte le evito come la peste) credo potresti risolvere. Inoltre, suppongo che nessuno di questi switching abbia la messa a terra, giusto?

Inviato

ho trovato questo interessante intervento su TGP:

 

Some of the newer switching supplies (Godlyke or Visual) have a regulation circuit designed for energy star compliance. Thank the tree huggers, but basically the adapters will switch to a degraded mode of operation (with a lower switching rate), if too low a current is drawn through them. I had a customer powering a Pure Gain, and nothing else off an adapter. On battery the unit was silent, on adaptor hummy-whining goodness. Turns out I had to add a load resistor on the DC jack to actually force the adapter to pull more current and switch to normal mode. This could be the reason some guys have noise, while others don't.

 

(qui la discussione completa: http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=703395&page=3 )

Inviato

anche:

 

"Make sure you don't have your amp and 1Spot plugged in to the same outlet. I switched the plug to a different socket and the tiny amount of buzz went away. +1 to checking each pedal to isolate the noise."

( http://www.talkbass.com/threads/anyone-have-noise-with-one-spot.564712/ )

 

e, da R.G.

 

"As you probably all know by now, I'm quite interested in situations and pedals that don't work well with the 1Spot.

We know of some already, and in fact post a list of pedals that don't play nicely with the 1Spot on the web page.

They are, in general, digital pedals which  contain their own internal switching power supply to make 5V or 3.3V or whatever the digital needs out of an incoming 9V supply.

I believe the generic problem is that the internal switcher pulls big pulses of current at frequencies similar to but not synchronized with the switching on the 1Spot. I have tuned out noise issues on some pedals by forcing a "victim" 1Spot to change frequencies to synch up with the digital noise a pedal puts on the incoming power line. This is not, of course, a usable technique in general.

The frequencies involved in this clash of the switchers are up where voodoo rules rule and the solutions are difficult to filter in the simple analog sense and need RF solutions. [...]"

( http://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=100639.0 )

  • Like 1
Inviato

Ma almeno perché non provi ad usare una ciabatta con filtro audio? Io non le ho mai usate (proprio perché come detto sopra le ciabatte le evito come la peste) credo potresti risolvere. Inoltre, suppongo che nessuno di questi switching abbia la messa a terra, giusto?

 

 

Supponi bene. Quali sono le ciabatte con filtro audio? Io ne uso una abbastanza simile a questa:

300_XSP61MS.jpg

 

@Intripped: ho letto, ma a quanto pare è comunque una soluzione per usare switching o al più usare switching progettati per lavorare a frequenze più basse in modo da non avere le spurie ad alta freq tipiche degli switching. 

Per quanto riguarda l'altro messaggio, letto solo ora, in effetti il collegare tutto a prese separate dovrebbe essere una buona regola, ovviamente, soprattutto quando si usano switching. 

La soluzione è una, ragazzi: dovrei avere sotto mano il Power factor 2, e alimentare prima con gli switching e poi con quello, osservando la scomparsa o meno dei rumori e dei fastidi.

Inviato

La cosa interessante del primo post è il fatto che, afferma il tipo, se al 1spot viene attaccato un pedale che consuma relativamente poco, la frequenza di switching dell'alimentatore si abbassa e può rientrare nella banda audio.

La soluzione sarebbe quindi quella di attaccare più pedali oppure, come ha fatto il tizio, mettere una resistenza di carico fittizio sull'ingresso del pedale, in modo da fare uscire più mA dall'alimentatore e fare così in modo che la frequenza di switching rimanga ben al di sopra della banda audio.

Invece RG diceva che con pedali che al loro interno hanno altri piccoli alimentatori switching si possono avere problemi di interfernze tra le diverse frequenze di switching

Penso al kingsley per esempio, che al suo interno ha un innalzatore di tensione che se non sbaglio lavora in modo simile a un alimentatore switching.

...in conclusione: aveva ragione swan :)

PS: altrimenti, ti potresti accontentare della soluzione empirica che hai trovato, ossia staccare e riattaccare l'alimentazione dei pedali - scomodo, ma funziona (?)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...