TeleGrafico Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Serie Limitata di "Bowery Guitars" realizzate da Rick Kelly (Carmine Street Guitars) con legni riciclati che chiama "The Bones of New York City". Pino bianco arrivato a NY 200 anni fa dalle foreste dell'Adirondacks utilizzati per alcune parti dei palazzi di NY nel 1800. Man mano che i palazzi vengono demoliti o i vecchi legni sostituiti lui recupera questi legni e costruisce le chitarre. La cosa mi affascina non poco, su TGP ne parlano molto bene. E non costano nemmeno da vendersi un rene. MI sembra che con 1500$ la porti a casa. Cita
gigixl84 Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 1500? un furto considerando che il legno non lo paga! :-| sinceramente non mi piacciono molto, ma se suonano bene..ben vengano! Cita
Nervous Nick Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Esteticamente le trovo brutte... Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Esteticamente le trovo brutte... non son un esperto ma non mi sembra che al legno basti essere vecchio per far si che diventi buono per una chitarra Io quoto entrambi.... E aggiungo che tutti quei nodi nel legno: 1) non mi piacciono perchè sembra che il legno non sia selezionato a dovere (cosa evidentemente vera) 2) ho i miei grossi dubbi che possano influire positivamente sul suono, anzi.... Cita
madmax63 Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Oltre a quotare tutto quanto detto aggiungo che mi sembrano i mobili che aveva mio nonno che abitava in campagna, poi de gustibus... Cita
Guest Raffus Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 ma sai, esiste un legno buono per la chitarra e uno... Cita
Guest Raffus Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 http://www.tdpri.com/forum/telecaster-discussion-forum/337324-rick-kelly-bowery-telecaster.html Cita
Gluca Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 http://www.tdpri.com...telecaster.html I manici sono stupendi, con le venature in quel senso. I body non mi entusiasmano, esteticamente, perché sembrano dei taglieri. Diciamo che se questo Rick Kelly sa quel che fa, io non ho nessuna obiezione sui legni scelti, però vorrei il corpo con una vernice coprente. Cita
TeleGrafico Inviato Luglio 30, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Non è che svengo o mi taglio le vene. Dico solo che, imho, come seconda o terza tele non è male. Poi mi piacerebbe l'idea di suonare un pezzettino del Chelsea Hotel o altro... Insomma io in quella città lascio il cuore ogni volta che ci vado e solo l'idea di averne un pezzettino con me e di poterla suonare ogni tanto mi farebbe piacere. E questa cosa mi farebbe dimenticare il dubbio che i nodi possano influire negativamente sul suono. Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Le motivazioni personali valgono sempre di più di qualsiasi valutazione oggettiva.. Cita
Guest Alucard Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Il tavolo della mia cucina é in pino ed ha dei nodi piu' belli Cita
newsound Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 A me esteticamente piacciono molto appunto perchè sembrano pezzi di mobili Cita
Guest Alucard Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 A me esteticamente piacciono molto appunto perchè sembrano pezzi di mobili Per rimanere in tema ecco il tavolo :)...quasi quasi ora lo smonto e ci faccio uscire 4-5 body Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Mi piace il concetto ma odio il pino come legno per il body di una tele, proprio sotto un profilo estetico. Cita
TeleGrafico Inviato Luglio 30, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Non vedo proprio che male ci sia ad usare il legno di pino per il corpo della Tele. A quanto mi risulta ebbe modo di usarli anche un tale Mr. Leo Fender. Però forse mi sbaglio. Cita
Guest marc Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Per rimanere in tema ecco il tavolo :)...quasi quasi ora lo smonto e ci faccio uscire 4-5 body se parliamo di quanto orribile é questa chitarra sarebbe meglio!!!! a me non dispiacione quelle tele!! Cita
Guest Alucard Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Non vedo proprio che male ci sia ad usare il legno di pino per il corpo della Tele. A quanto mi risulta ebbe modo di usarli anche un tale Mr. Leo Fender. Però forse mi sbaglio. ma no nulla, si fà per ridere. Sicuramente i nodi non sono il non plus ultra per la trasmissione delle vibrazioni pero' non é certo il solo parametro di riferimento. Cita
TeleGrafico Inviato Luglio 30, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Scusatemi. Volevo solo segnalare qualcosa di cui su RC non se n'era ancora parlato. Questo signore costruisce chitarre a NY dal 68. http://www.bbc.co.uk...gazine-16991890 As New York City's old buildings are torn down or refurbished, Rick Kelly sees a chance to keep their memory alive. The guitar maker takes discarded lumber like old flooring or roofing beams from the 1800s, and uses them to fashion instruments in his West Village shop. Mr Kelly's guitars, some of which use wood from places like the historic Chelsea Hotel and the Chumley's pub, are used by musicians like Bob Dylan and Lou Reed. He says using reclaimed wood offers one way to help preserve the city's architectural history. Cita
Stormblast Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 A me piacciono. Quei nodi danno un look vissuto e "casereccio" Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 a me piacciono parecchio il pino è un legno molto nodoso di suo, ma la mia tele in sugar pine di "soli" 100 anni suona che è una meraviglia, gioggetto e dadopus hanno avuto modo di provarla il prezzo di questi modelli è molto interessante, fossi in te la prenderei al volo Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 30, 2012 Segnala Inviato Luglio 30, 2012 Non vedo proprio che male ci sia ad usare il legno di pino per il corpo della Tele. A quanto mi risulta ebbe modo di usarli anche un tale Mr. Leo Fender. Però forse mi sbaglio. Non metto in dubbio, ma, come ho già specificato, sotto il profilo estetico lo trovo orrido. De gustibus. Cita
Giorgè Inviato Luglio 31, 2012 Segnala Inviato Luglio 31, 2012 Le preferirei con un minimo di colore su, anche trasparente. La tele blonde di Lelluzzo è uno spettacolo sia dal punto di vista sonoro che estetico. Cita
dado77 Inviato Luglio 31, 2012 Segnala Inviato Luglio 31, 2012 Le preferirei con un minimo di colore su, anche trasparente. La tele blonde di Lelluzzo è uno spettacolo sia dal punto di vista sonoro che estetico. Quoto Gio, forse la tele più bella che ho mai visto e suonato. Cita
Guest massy Inviato Luglio 31, 2012 Segnala Inviato Luglio 31, 2012 A me piacciono molto...e cmq se è vero che non basta che il legno sia vecchio per garantire che sia buono è anche vero che un legno così vecchio di umidità residua ne ha praticamente zero...ed è un parametro abbastanza importante nella buona riuscita di uno strumento...Leo Fender come faceva giustamente notare Telegrafico, ne ha usato parecchio di pino per le tele, e non per chissà quale motivo...costava e costa poco... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.