Giorgio V. Inviato Agosto 30, 2012 Segnala Inviato Agosto 30, 2012 Mi serve una mano a settare il Nova System nel loop effetti... Fino all' altro giorno lo usavo davanti all' ampli, e andava tutto bene. Avevo una due canali, usavo il lead dell' ampli col gli effetti bypassati e gli effetti del nova con le distorsioni / od del nova o di altri pedali, ed era a posto. Ora invece che lo uso nel loop della Super '78 mi trovo in difficoltà a gestire il tutto. Innanzitutto il loop (seriale) della Reeves ha il livello di send e return impostabile, e io non ho idea di come impostarlo. Ho provato varie soluzioni, quella "meno peggio" mi sembra di mettere send e return al massimo, impostare l' Input Gain (il guadagno unitario) del Nova al minimo (va comunque in clipping) e impostare l' output range a 8, così che il livello a loop inserito e disinserito sia omogeneo. Così delay reverberi etc suonano bene, ma le modulazioni non sono comunque mai precise, secche e gestibili come lo erano quando usavo il Nova davanti all' ampli, e questo mi secca molto.. Sbaglio a settare qualcosa? Qualcuno ci capisce qualcosa? Mirko magari, che so che ha il Nova e penso lo usi in modo simile al mio? Grazie a tutti cmq! Cita
newsound Inviato Agosto 30, 2012 Segnala Inviato Agosto 30, 2012 Ciao Giorgio, stavo leggendo il manuale del nova, che input usi? devi usare il line input, quello che nel manuale è indicato con 2, se stai usando l'altro va tutto in clip ti consiglio di settare input gain del nova a metà, come anche i due pot di ingresso ed uscita del loop, poi se ancora clippa prova a lasciare il gain del nova a metà, abbassare il livello send e compensare con il return.Non so se mi sono spiegato bene Cita
maxprs Inviato Agosto 30, 2012 Segnala Inviato Agosto 30, 2012 Non ho il Nova, ma una linea guida generale da quel che ho letto e sperimentato è che il loop fx quando impostabile è preferibile usarlo a +4 db. Naturalmente bisogna che ciò che metti nel loop abbia ingresso e uscita anch'essi a +4. Infatti il suggerimento di newsound è di usare l'ingresso etichettato "line input" , che dovrebbe appunto essere a quel livello. Ma il Nova non ha send e return? Se li avesse lo colleghi con il metodo dei 4 cavi e lo usi sia davanti che nel loop.... Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 30, 2012 Autore Segnala Inviato Agosto 30, 2012 Col nova non si può usare il metodo dei 4 cavi ahimè. Cmq ho circa risolto... Esco dal line input, vado al send che è circa a 3/4 per non clippare, il return è al massimo e il nova va a 20 dbu, input gain al minimo.. il volume è omogeneo tra loop inserito / disinserito e gli effetti si gestiscono nella maniera corretta. Ora non so quali vantaggi ci sarebbero trovando un altro punto di equilibrio con il nova a 4 dbu... Cita
maxprs Inviato Agosto 30, 2012 Segnala Inviato Agosto 30, 2012 4 db era per dire "line level" e differenziarlo dall' "instrument level" che è -10 db. Non ho ben capito il tuo 20 db, ma non conoscendo il nova non mi addentro. Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 30, 2012 Autore Segnala Inviato Agosto 30, 2012 Output Range Opzioni: 2 dBu, 8 dBu, 14 dBu o 20 dBu Quale valore Output Range utilizzare dipende da come si è impostato il parametro Input Gain: più si aumenta il valore di Input Gain, più il valore di Output Range dovrà essere diminuito. Copiando dal manuale.. Essendo che nel loop tengo l' Input Gain al minimo, l' Output range va alzato di conseguenza.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.