Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ma non fate prima o comprarli che spaccano già il culo invece che farvi tutte ste menate? :devil: :devil: :devil:

:sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:

Inviato

Non so trovare ragioni oggettive, ma, come dicevo, credo che la differenza la facciano genio e sensibilità, insomma quel quid in più che si ha o non si ha, che può comunque piacere o non piacere.

Mi viene in mente un paragone con la cucina: a parità di ingredienti e di strumenti di lavoro, la stessa ricetta affidata a due chef differenti avrà esiti altrettanto differenti, magari solo per delle sfumature.

questo può essere benissimo.

Sinceramente però, visto il numero molto limitato di componenti, e come dice jaxx il fatto che non si tratti di cose introvabili, io sto cercando di capire quali siano i parametri critici che facciano la differenza. Anche io ad intuito credo che sia qualcosa legato ai transistor e alla loro scelta. Ma non ho al momento elementi per esserne certo. Solo continuando a provare credo ci si possa arrivare.

Inviato

una precisazione relativamente al prezzo dei pedali Dam.

L' ho già detto e lo ripeto. Io penso che costino delle cifre alte , ma non spropositate rispetto al lavoro che serve per costruirli.

Sono pochi euro di componenti, ma ci vuole tempo per fare montaggi e cablaggi così ordinati.

Far un pedale del genere cablato molto bene può prendere anche un 4 o 5 ore di lavoro, considerando anche la parte meccanica.

Per cui se costano 500 euro, secondo me ci può anche stare. Se poi la gente questi soldi glieli da, evidentemente varranno queste cifre.

La cosa che a me personalmente lascia perplesso, ma non specificatamente per dam o per pedalame in generale, e nemmeno strettamente nel mondo della chitarra , è che siccome magari esiste qualcuno di bravo a costruire una certa cosa, solo lui può farla e gli altri non saranno mai in grado di arrivargli vicino.

Questa mi pare una minchiata solenne, che però torna molto comoda nel momento di creare un mercato e l'hype relativo.

Di solito le cose si migliorano, partendo dalla copia di qualcosa di esistente.

Scomodiamo pure l'esempio delle moto giapponesi. O delle chitarre giapponesi, che in certi periodi mostravano una liuteria che nessun costruttore americano di grande dimensione riusciva ad avvicinare.

Per cui l'atteggiamento di quelli che dicono che non c'è da provarci, mi pare fuori luogo. A volte ( non sempre) capita anche il miracolo. E a volte il miracolo può anche essere opera della perizia delle persone e non necessariamente un colpo di culo.

Inviato

Già non ci credo che ci vogliano 4-5 ore per costruire un fuzz a chi è ormai avezzo alla cosa, ma se vogliamo metterla sui prezzi in valore assoluto (cosa che non mi fotte, perché tanto non li compro, e che comunque non ha senso), a me nessuno ha mai offerto 500 euro per 4 ore di lavoro.

Perché prende quelle cifre?

Semplicemente perché il mercato le ha dettate, in base alla domanda. Beato lui.

Chiunque altro faccia un fuzz, che sia Mazza, Jaxx o Pierpirla, magari anche di qualità migliore, non è affatto detto che abbia la stessa risposta.

Questo perchè i chitarristi son gente particolare? Mica vero: è così in qualsiasi settore.

Inviato

[

Già non ci credo che ci vogliano 4-5 ore per costruire un fuzz a chi è ormai avezzo alla cosa, ma se vogliamo metterla sui prezzi in valore assoluto (cosa che non mi fotte, perché tanto non li compro, e che comunque non ha senso), a me nessuno ha mai offerto 500 euro per 4 ore di lavoro.

Perché prende quelle cifre?

Semplicemente perché il mercato le ha dettate, in base alla domanda. Beato lui.

Chiunque altro faccia un fuzz, che sia Mazza, Jaxx o Pierpirla, magari anche di qualità migliore, non è affatto detto che abbia la stessa risposta.

Questo perchè i chitarristi son gente particolare? Mica vero: è così in qualsiasi settore.

esula dal discorso, ma il fatto che a te non abbiano offerto 500 euro per 4 ore di lavoro non significa che questo non succeda.

Prova a chiedere cosa costa all'ora un notaio o un buon avvocato e in effetti ti renderai conto che forse 500 euro per 4 ore non sono pochi , ma neanche una esagerazione folle.

Inviato

Complimenti Ema, questo è uno degli interventi più utili e ricchi di informazioni che abbia mai letto su un forum.

Grazie caro, troppo buono...:)

Aggiungo che è probabile che buona parte della riuscita dipenda dai transistors e dalla loro interazione, come del resto si legge anche tra le righe del mio precedente intervento.

Però sul discorso prezzo devo dire che non ho mai visto un DAM in vendita a 500,00 euro nuovo. I prezzi del nuovo vanno dalle 175-190 di un Rooster alle 270 sterline di MKII o 1966, solo il Grease Box è di poco superiore nuovo. Quindi cari ma non certo fuori della norma (Toneczar, Cornish, Landgraff, ecc., ad esempio...). È poi l'usato, visto il nome, la rarità o la scarsa reperibilità, che fa lievitare i prezzi, come del resto succede per Klon & C., quando un pedale è raro ed ha un "nome" oppure è fuori produzione. Con questo non voglio certo mettermi a discutere se sia giusto o sbagliato, per carità, è l'ultima cosa che voglio e l'ultima pure nei miei pensieri.

Poi per le produzioni limitate se non ricordo male David Main utilizza eBay e in un caso ha fatto una specie d lotteria con estrazione... Quindi il prezzo generalmente lo hanno fatto i compratori con le loro offerte. Direi che sa fare i pedali e sa gestire bene tutto il resto imho, e sa come far rendere il tutto... Mi sta quasi antipatico! :)

Inviato

conosco avvocati che "costano" 250 euro l'ora....

Sì, ma non per mettere insieme 4 componenti der cazzo per fare un fuzz, senza inventare nulla :popcorn:

Inviato

Sì, ma non per mettere insieme 4 componenti der cazzo per fare un fuzz, senza inventare nulla :popcorn:

Questa mi piace

Inviato

Però sul discorso prezzo devo dire che non ho mai visto un DAM in vendita a 500,00 euro nuovo. I prezzi del nuovo vanno dalle 175-190 di un Rooster alle 270 sterline di MKII o 1966, solo il Grease Box è di poco superiore nuovo. Quindi cari ma non certo fuori della norma (Toneczar, Cornish, Landgraff, ecc., ad esempio...).

Beh, son prezzi ben distanti dai 500 euro allora.

Se poi la gente ci specula sopra, è altra questione, ma anche lì è il mercato.

Inviato

io sono con lui.......

Io li compro, però la curiosità di sapere x' suonano meglio di altri ce l'ho lo stesso

Edit

Inviato

Beh, questo signor Dammolo ha trovato una miniera d'oro.

Inventa un cazzo e replica oggetti di 40 anni fa, con 4 componenti che costano nulla, ma che nessuno è in grado di fare.

Mitico :sorrisone: , non c'è nulla da ridire.

Inviato

Sinceramente io sti gran suoni non li ho mica sentiti.Anzi! La maggior parte parevano delle gran scorreggione, ma dato che costano un botto allora ci si mette un bel fiocco ed è tutto più bello. Sono proprio curioso di sentirli dal vivo al raduno e di potermi ricredere.

Inviato

Il discorso sta deviando a mio avviso...qua non si tratta della volpe che non arriva all'uva e dice che è acerba, di conseguenza dei fessi provano a costruire pedali.. parliamo chiaro qui come si spippeggia su pickup, kit rs e cazzi e mazzi si parla anche di questo poi se a qualcuno pare roda il culo non so..

Preciso una cosa: se una persona decide di clonare/copiare un oggetto è perchè è di suo gradimento e lo reputa di notevole qualità altrimenti a cosa servirebbe investire tempo, studio e denaro per clonare una cosa che ti fa schifo?

Il fattore curiosità nel mio caso gioca un elemento fondamentale, cercare di capire il perchè alcuni pedali dam ed altri marchi suonino così dannatamente bene, c'è chi per hobby alleva polli, chi si fa le pippe, chi non fa un cazzo, chi fa il poser e chi fa il feticista con gli integrati dei pedali..dunque perchè non provare?

Il singor DAM in persona ha clonato progetti belli vecchiotti apportando alcune modifiche e selezionando i componenti dannatamente bene, basti pensare che la roba che usa ha tutta tolleranza bassissima 1%, non usa roba esoterica semplicemente la usa bene e non c'è bisogno nemmeno di comprare dei mullard vintage per avere un signor fuzz, un mio caro amico decisamente esperto in materia realizza svariati pedali partendo da progetti semplicissimi come il bluesbreaker, guvnor, ts808 utilizzando quasi sempre il classico jrc4558d ed i risultati son strabilianti, realizza fuzz che potrebbero strapparvi i peli del culo pur partendo da un un green russian..

David Main come potrete notare sa vendere bene i suoi prodotti, è riuscito a creare un fascino esoterico sopra i suoi prodotti pari a quello del klon, colori epilettici, grafiche accattivanti, costruzione su stripboard, si vanta di non usare agenti chimici e stagno senza piombo a favore dell'argento per una migliore conduzione, tante cosucce che fanno i suoi pedali delle chicche uniche.. il prezzo beh per me è esagerato però oguno spende i soldi come meglio crede, se riuscissi a vendere le mie puzze in un barattolo a 100 euro l'una perchè causano effetti allucinogeni lo farei senza problemi, dunque se i suoi pedali si vendono a quelle cifre come se vendesse cornetti in un bar meglio per lui!

Non pensate che uno che clona sia una specie di untore da evitare come la peste perchè anche i grandissimi costruttori sono partiti clonando qualcosa e tutt'ora i progetti che utilizzano sono sempre gli stessi..non è una crociata contro i dam perchè per me sono e restano dei pedali fighissimi se fossi ricco li farei come bomboniera al mio matrimonio!

Semplicemente si cerca di imparare dai più bravi ;)

Inviato

Bisogna comunque differenziare fra €/ora netti e lordi.

Su 500 per 4 ore lordi devi calcolare, così, a spanne

250 tasse

30 spese affitto/bollette

30 spese varie

siamo già a 190, a essere ottimisti.

E' il loro lavoro, mica lo fanno per vocazione.

Ma ce l'avete un'idea?

Inviato

Io alle volte mi chedo dove vivete... pare che sia quasi normale guadagnare 500 € per poche ore di lavoro, quando gente che ha studiato per 30 anni ne prende 6-7 € all'ora... boh...

non la vedo così.

Nel senso che è tristemente vero che purtroppo c'è un sacco di gente sottopagata. Ma non ho capito perchè David Main, che fa una attività per i fatti suoi con tutto quello che comporta, dovrebbe farsi pagare 6 euro l'ora.

C'è gente che si inventa un lavoro, si specializza, ed in certe cose diventa brava ed un riferimento.

Probabilmente è il caso di David Main per i fuzz, per cui non ci vedo niente di male se ci può vivere bene.

Tra l'altro spesso ci di dimentica che un attività in regola ha dei costi fissi sia che tu faccia qualcosa, sia che non lo faccia.

Per cui, assolutamente senza voler fare l'avvocato di nessuno, ( diamine, dovrei chiedere 250 euro l'ora) continuo a pensare che chi è bravo in quello che fa, è giusto che sia retribuito bene.

relativamente alle 4 ore di lavoro per costruire un fuzz. beh, basta provare e rendersi conto di cosa succede se fai tutto a mano. Forse si possono abbattere i tempi e ottimizzarli, ma se le tue produzioni sono di lotti di 5 o 10 pezzi per volta, non si creda che si possano fare i miracoli.

per inciso . anche io uso lo stagno all'argento se me lo chiedete. Ho il rocchetto davanti ai miei occhi in questo momento. Una delle più grandi bufale della terra da raccontare al prossimo relativamente ai cablaggi. Diverso sarebbe se i fili invece fossero in argento puro. Quello , che ci si creda o no, fa una differenza udibile, ma non sempre in meglio.

Inviato

Aggiungo che è probabile che buona parte della riuscita dipenda dai transistors e dalla loro interazione, come del resto si legge anche tra le righe del mio precedente intervento.

Però sul discorso prezzo devo dire che non ho mai visto un DAM in vendita a 500,00 euro nuovo. I prezzi del nuovo vanno dalle 175-190 di un Rooster alle 270 sterline di MKII o 1966, solo il Grease Box è di poco superiore nuovo. Quindi cari ma non certo fuori della norma (Toneczar, Cornish, Landgraff, ecc., ad esempio...). è poi l'usato, visto il nome, la rarità o la scarsa reperibilità, che fa lievitare i prezzi, come del resto succede per Klon & C., quando un pedale è raro ed ha un "nome" oppure è fuori produzione. Con questo non voglio certo mettermi a discutere se sia giusto o sbagliato, per carità, è l'ultima cosa che voglio e l'ultima pure nei miei pensieri.

Poi per le produzioni limitate se non ricordo male David Main utilizza eBay e in un caso ha fatto una specie d lotteria con estrazione... Quindi il prezzo generalmente lo hanno fatto i compratori con le loro offerte. Direi che sa fare i pedali e sa gestire bene tutto il resto imho, e sa come far rendere il tutto... Mi sta quasi antipatico! :)

Direi che non fai una piega...

Comunque i Dam hanno un carattere che su certi marchi non lo si sente..i vari cloni non hanno quel "vibe" che main mette nei suoi gioiellini...non ci sono cazzi..il suono dei dam è molto personale e riconoscibile.ult-aaaaa%20(6).gif

la gente fa il mercato e il produttore si adegua ;)

Inviato

Con questo metro di giudizio un oggetto ad alto contenuto tecnologico come uno smartphone od un PC portatile dovrebbe costare un miliardo di milioni.

  • Like 1
Inviato

Con questo metro di giudizio un oggetto ad alto contenuto tecnologico come uno smartphone od un PC portatile dovrebbe costare un miliardo di milioni.

ma con il mio metro o con quello sopra?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...