Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Come ha detto il buon Francè,il tutto viene o da crazy,o da rs o da casa sua!!!!ahahahahahahaa

Ovviamente quando si tratta invece di montreux,li ci si rivolge altrove

(null)

Mirkuccio... ho notato che nelle R più odierne come wiring hai cambiato solo i caps con i luxe! Allora confermi anche tu che da l 2009 in poi, oltre il wiring 50, ci sono i CTS con valori sui 500K? In teoria basterebbe cambiare i caps per renderlo alla pari dei kit RS ecc...???

Inviato

Assolutamente no.

Son tutte r più moderne:le uniche precedenti al 2009 sono un'altra Murphy (non la ultra) e la goldtop.

Ritengo che i superpot (che ovviamente dove scrivo rs vuol dire che ci sono montati i i superpot)sono un concetto di potenziometro completamente diverso dal normale Cts

(null)

Inviato

In merito al discorso 500k....Bhe,il concetto di cambiare i pots non è assolutamente solo quello.....i pot sulle historic son sempre stati attorno ai 500k

(null)

Quindi ti riferisci ad un migliore "feeling" che ti da il pot più che alla banda passante giusto?

Inviato

Per la mia esperienza si, diciamo che ho cambiato e provato parecchi pot, alla fine ho deciso che il mio range giusto di impedenza è attorno ai 520 e cosi me li faccio selezionare.

Pero non è solo questo, c'è alla base un discorso di suono perchè secondo me i pot suonano in maniera diversa e poi di come filtra il pot nell'arco della corsa.

Ad esempio, avevo una murphy del 2005 con pot stock sparati, diciamo 560 che strasuonavano da aperti ma chiudendo si ingolfavano subito. Su quella chitarra ho provato diversi altri kit, ma quelli stock da aperti erano perfetti li sopra.

I superpot Rs sono molto belli perchè chiudono progressivamente, ma di base hanno un suono un filo troppo moderno per i miei gusti.

I cts TVT che vende retrospec invece non mi grabano ne come suono ne come lavorano.

Io mi trovo molto bene con i Dr Vintage, per i miei gusti sono i piu belli sia per il suono che per come si comportano in chiusura. Molto belli pure quelli di martin6string, veramente da provare (e grazie al cappio, con i bumble originali costa un delirio).

Altro discorso interessante è quello dei cap. Ne parlavamo l'altra sera con il culacchione, il cap cambia, secondo me, sia che il pot del tono sia tutto aperto sia che, ovviamente, lo si usi.

Ho provato cap che ingolfano tutto, che suonano sterili, che suonano divinamente......anche qui si deve provare e sperimentare un pochino, provate a prendere 2/3 cap diversi e a fare il cambio al volo, poi fatemi sapere le vostre impressioni! Il culacchione l'ha fatto l'altra sera e alla fine ci siamo trovati abbastanza d'accordo sull'esito della prova.

Ovviamente alla base di tutto ci sta quello che uno cerca e vuole dalla sua Les, non c'è meglio o peggio!

Inviato

Per la mia esperienza si, diciamo che ho cambiato e provato parecchi pot, alla fine ho deciso che il mio range giusto di impedenza è attorno ai 520 e cosi me li faccio selezionare.

Pero non è solo questo, c'è alla base un discorso di suono perchè secondo me i pot suonano in maniera diversa e poi di come filtra il pot nell'arco della corsa.

Ad esempio, avevo una murphy del 2005 con pot stock sparati, diciamo 560 che strasuonavano da aperti ma chiudendo si ingolfavano subito. Su quella chitarra ho provato diversi altri kit, ma quelli stock da aperti erano perfetti li sopra.

I superpot Rs sono molto belli perchè chiudono progressivamente, ma di base hanno un suono un filo troppo moderno per i miei gusti.

I cts TVT che vende retrospec invece non mi grabano ne come suono ne come lavorano.

Io mi trovo molto bene con i Dr Vintage, per i miei gusti sono i piu belli sia per il suono che per come si comportano in chiusura. Molto belli pure quelli di martin6string, veramente da provare (e grazie al cappio, con i bumble originali costa un delirio).

Altro discorso interessante è quello dei cap. Ne parlavamo l'altra sera con il culacchione, il cap cambia, secondo me, sia che il pot del tono sia tutto aperto sia che, ovviamente, lo si usi.

Ho provato cap che ingolfano tutto, che suonano sterili, che suonano divinamente......anche qui si deve provare e sperimentare un pochino, provate a prendere 2/3 cap diversi e a fare il cambio al volo, poi fatemi sapere le vostre impressioni! Il culacchione l'ha fatto l'altra sera e alla fine ci siamo trovati abbastanza d'accordo sull'esito della prova.

Ovviamente alla base di tutto ci sta quello che uno cerca e vuole dalla sua Les, non c'è meglio o peggio!

Io a dirti la verità sulla mia R9 2010 sto andando per gradi. Ancora è stock. La prima esigenza che ho avuto è quella di cambiare i BB che sono troppo grossi, cupi e ingolfati al manico, con qualcosa di più performante. Mi sono sentito con David Plummer della Zhangbuckers e spiegandogli le mie esigenze mi ha consigliato un Pagey 2 al neck e uno Slugbucker al ponte. Appena arrivano i pu verificherò come suonano e come interagiscono con i pot. Se dovessi notare incupimenti abbassando i pot allora penso di intervenire sul wiring. Non saprei però se cambiare solo i caps con dei Luxe, mettere un kit RS con i super pot o prendere un kit Dr. Vintage. L'ultimo mi sembra molto valido, anche se molti di voi mi stanno dicendo che ha un feeling particolare il pot! Boh!?

Inviato

Io a dirti la verità sulla mia R9 2010 sto andando per gradi. Ancora è stock. La prima esigenza che ho avuto è quella di cambiare i BB che sono troppo grossi, cupi e ingolfati al manico, con qualcosa di più performante. Mi sono sentito con David Plummer della Zhangbuckers e spiegandogli le mie esigenze mi ha consigliato un Pagey 2 al neck e uno Slugbucker al ponte. Appena arrivano i pu verificherò come suonano e come interagiscono con i pot. Se dovessi notare incupimenti abbassando i pot allora penso di intervenire sul wiring. Non saprei però se cambiare solo i caps con dei Luxe, mettere un kit RS con i super pot o prendere un kit Dr. Vintage. L'ultimo mi sembra molto valido, anche se molti di voi mi stanno dicendo che ha un feeling particolare il pot! Boh!?

i pickup saranno bellissimi sicuramente ma il wiring lo devi fare comunque Linuzzo chiude e apre subito l'originale........

sara la prossima cosa che faro' anchio...

Inviato

R8 FADED TABACCO 2008

- INLAY RETROSPEC

- POT 500K JAPAN

- CAPS LUXE BUMBLEBEE

- WIRING 50

- PONTE ABR-1 GIBSON NON WIRE - sostituito al precedente Gibson Abr-1 Wire.

sto resistendo al richiamo degli stud off set ma se qualcuno del forum li avesse.............

Inviato

A me il Dr.Vintage piace parecchio, preferisco come funziona sulla Jr, perchè entrami i pots sono molto "progressivi" mentre sulla R9 i pot del tono sono troppo on/off per i miei gusti.

Poco male perchè non li uso praticamente mai mentre quelli del volume sono perfetti sia come escursione che come feel, scorrono benissimo.

  • Like 1
Inviato

io ho i pot japan e scorrono benissimo sia ai toni che hai volumi, hanno un escursione graduale tacca per tacca, io i pot del tono li utilizzo parecchio e normalmente su overdrive spinti uso un impostazione pickup al manico con volume 1 e tono 5 (cmq è tutto in relazione alla quantità di gain dell'overdrive), ad ogni tacca corrisponde una variazione udibile, oltre tutto ho riscontrato che pot japan ne prendi 4 da 500k e sono 4 da 500k mentre i cts sono variabili e per averne 4 da 500k ne devi prendere almeno 8.

Inviato

A me il Dr.Vintage piace parecchio, preferisco come funziona sulla Jr, perchè entrami i pots sono molto "progressivi" mentre sulla R9 i pot del tono sono troppo on/off per i miei gusti.

Poco male perchè non li uso praticamente mai mentre quelli del volume sono perfetti sia come escursione che come feel, scorrono benissimo.

E' proprio un problema dell'humbucker questo secondo me.. P90 e single coil in generale sono molto più gestibili non c'è un cavolo da fare.

Inviato

Guardando il Dr. Vintage ho notato che nel kit pre-wired mancherebbe il collegamento sulle carcasse dei pot dei toni... a differenza, quello di RS è già corretto! Non per niente, è una cavolata farlo... c'è qualche motivo per lasciarlo così o va comunque fatto?

drv_es_hist_demo_pict.jpg

Anche questo upgrade mi è nei progetti... ma farlo è davvero un casino :facepalm:

drv_es_harness_2.jpg

Inviato

Guardando il Dr. Vintage ho notato che nel kit pre-wired mancherebbe il collegamento sulle carcasse dei pot dei toni... a differenza, quello di RS è già corretto! Non per niente, è una cavolata farlo... c'è qualche motivo per lasciarlo così o va comunque fatto?

Lino, che minkia vuoi dire????????

qui alle volte mi sembra che si sta a fare realmente seghe ai cherubini....

che cosa mancherebbe qui???

Guest Re Mida
Inviato

Intende cha manca la giunta del filo de fero a massa tra i due pot tono ...

Inviato

Intende cha manca la giunta del filo de fero a massa tra i due pot tono ...

Infatti quella giunta di ferro non ci stava sulle burst originali.

ponte va a massa su pot volume manico che va a massa con selettore pickup manico che è a massa con filo selettore pickup ponte che va a massa sul vpolume che è a massa col tono: circuito chiuso.

Inviato

Infatti quella giunta di ferro non ci stava sulle burst originali.

ponte va a massa su pot volume manico che va a massa con selettore pickup manico che è a massa con filo selettore pickup ponte che va a massa sul vpolume che è a massa col tono: circuito chiuso.

Ah ecco! Quindi il motivo di esistere sulle historic e su quelli RS quale sarebbe???

Inviato

Lino,

sulle burst originali non esiste un "è giusto" o un "è sbagliato".

Si trovano in entrambi i modi.

Dr V e altri (come le Murphy) non hanno il circuito che chiude tra i due toni.

Altri (Rs, Martin 6 guitars etc) chiudono ai toni con il filo.

Il motivo? semplice, chudendo tra i due toni si ha una certezza in più che il circuito si chiuda a massa.

Alla fine la cosa simpatica è che la reale connessionea massa della chitarra è un filo in rame sottilissimo (che ho anche rotto una volta, cazzo) che va alla carcassa dello stud.

Inviato

Spesso c'è il filo unico che mette a massa tutte e quattro le carcasse dei pot ma il motivo di farlo in tal modo è semplicemente che si usa un filo solo per "pigrizia" invece che due fili separati. Elettricamente è la stessa identica cosa.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...