Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Ambasciator non porta pena, eh! Non pretendo di sostenere nè che i pickup siano necessariamente fatti veramente a mano, nè che anche nel caso faccia una differenza, nulla di nulla Sono solo curioso, soprattutto perchè dai clip sono pickup che suonano molto bene, ed è raro per me che un clip mi desti una certa curiosità su un prodotto. Era da un pò che non mi succedeva, da quando ho sentito gli Stephens Designs.
  2. Il produttore è stato molto cortese (il tizio aveva detto in soldoni che chiunque avvolga i pickup senza bobinatrice, se è vero, deve essere uno squilibrato) e ha risposto che l' idea gli è venuta aprendo un Timbucker (altro pickup bouticcaro molto famoso e quotato), e notandovi un pattern che non poteva, secondo lui, essere stato fatto in altro modo se non a mano. Ha provato e ha detto che, una volta presa la mano, non è così rognoso come si può pensare, che il filo di rame da 42 è effettivamente sottile e si può rompere potenzialmente, ma non è COSì fragile come si pensa e che, in soldoni, è una questione di pratica. Dice di riuscire a fare una bobina in circa un' oretta, senza fare pause. In sostanza lui paragona l' uso della bobinatrice versus avvolgere a mano usare uno spirografo versus disegnare a mano, nel senso che anche se con lo spirografo puoi disegnare e fare delle curve e dei disegni molto articolati ma avrà sempre una "regolarità" e una "simmetria" che invece non risulta disegnando/avvolgendo a mano.
  3. Esattamente ciò che diceva il tipo che sosteneva fosse una stronzata.
  4. Penso siano cerati. Non c'è scritto sul sito se lo sono o no, ma i pickup non sono reclamizzati come "repliche p.a.f. supermegafedeli", quindi direi che è quasi probabile che lo siano..
  5. Non sono pickup venuti fuori da un mesetto o due.. Il tipo è californiano (non cinese, ma il nome è in effetti fuorviante), sul Les Paul Forum parecchi ne parlano molto bene, in un thread il tizio di Mark's Guitar Loft (personalmente il primo sito dal quale mi fiderei a prendere una Les Paul senza averla provata prima) è intervenuto a difesa del produttore contro uno che sosteneva fosse impossibile che venissero veramente avvolti a mano etc.. Per quanto mi riguarda le credenziali sono sufficienti, resterebbe solo da vedere se qualcuno li ha provati e cosa ne pensa. Spulciando sul sito mi par di capire che non sono avvolti alla cazzo, ci sono semplicemente dei pattern che usando una bobinatrice non riesce a riprodurre. Dice anche però che i pickup che bobina in modo tradizionale stanno venendo sempre più simili a quelli avvolti a-mano-proprio-a-mano, e potrebbe mandare la linea in pensione.
  6. Se vogliamo c'è un motivo per cui potrebbe avere un senso. In un thread il tizio spiega che anche se si usa una bobinatrice a guida manuale i risultati, pur permettendo un certo grado di "irregolarità" non sono mai "irregolari" come quando si avvolge il pickup completamente a mano. Dato che gli avvolgimenti determinano il campo magnetico grazie al quale i pickup captano le vibrazioni delle corde e le trasformano in suono, potrebbe essere che un avvolgimento più irregolare determini un campo più sensibile. Dice anche che queste differenza è risibilissima nei single coil e infatti non li propone nemmeno avvolti con questo metodo. Sarei anch'io propenso ad archiviare la cosa con un bel "facepalm", se non fosse che i prezzi sono molto ragionevoli e che le clip suonano davvero molto bene..
  7. Stavo spulciando in rete e trovo buttato in mezzo a una discussione su cosa significasse veramente "Handwound" per dei pickup, buttati lì in mezzo gli Zhangbuckers, come esempio, raro se non unico, di pickup avvolti a mano, ma proprio a mano. Cioè senza l' ausilio di una qualunque macchina bobinatrice. Io di solito quando sento 'ste robe storco un pò il naso perchè mi puzzano. Però ci ho pensato un attimo, ho ascoltato qualche clip, ho visto i prezzi e ora sono MOLTO interessato. Si parla di 110 dollari per un pickup avvolto completamente a mano, 70 per lo stesso modello fatto con la bobinatrice. Prezzi estremamente ragionevoli. Ora mi chiedo, qualcuno li ha provati? Con tutti i g.a.s.ati che ci sono in questo forum penso che qualcuno abbia avuto quantomeno la possibilità di provare una chitarra che li montava..
  8. Hm, questo in effetti può essere. Noi siamo stati trattati molto bene (in particolare nonostante fosse oltre l' orario di chiusura la vigilia di capodanno ci ha fatto provare la SG Historic nonostante avessimo chiesto di farci un giro solo per fareun confronto e non avessimo alcuna intenzione di provarla), ma c'è da dire che nessuno di noi è nè un ragazzetto nè uno alle prime armi con gli strumenti.. Penso che un pò di diffidenza sia anche giustificabile però, immagino quanti ragazzini ci sono che girano e ti fanno tirare giù chitarre per il gusto di provarle, sapendo che non le compreranno di certo e magari trattandole con poca cura..Fossi un negoziante sarei cauto anche io, soprattutto in momenti affollati.
  9. il 30 ho fatto un salto da Tomassone, ad accompagnare l' amico cantante & strimpellatore in preda a G.A.S. da SG. Devo dire che come negozio mi ha fatto una impressione piuttosto buona, fornitura discreta e, soprattutto, mi ha dato l' impressione di avere roba di buona qualità. Ammetto che non c'ero mai stato, nonostante sia relativamente vicino (Padova / Bologna si fa in mattinata, ma EsseMusic è praticamente dietro l' angolo, anche se IMO come negozio vale la metà). Mi ha impressionato in particolare il setup delle chitarre, che ho trovato molto curato su tutti gli strumenti che mi sono passati tra le mani. Io i setup me li curo da solo, ed ho esigenze abbastanza precise, ma erano tutti molto molto suonabili. Per la cronaca l' amico ha finito per comprare una SG '61, Gibson USA, a 900 euro usata in condizioni pari al nuovo. Ci ho fatto un bel setup e suona benone, ottimo il rapporto qualità/prezzo. Non so se merito di Tomassone o di Gibson, ma non ho mai visto una chitarra non di liuteria con un capotasto fatto così bene. Aggiungo che abbiamo provato, per fare il confronto, una 61 Reissue Historic, ed è la prima volta che provo IN ITALIA una Historic che mi abbia lasciato un' impressione davvero speciale. Avessi avuto 2000 euri in tasca l' avrei portata a casa subito. Se qualcuno è a caccia, vada a farci un giro!
  10. Non so se è l'effetto della seconda foto che da una falsa impressione, ma una chitarra così merita delle plastiche il cui colore quagli meglio tra pickup e battipenna. Per il resto, mi piace assai.
  11. Nessun problema con quello che hai cercato di fare, ma non mi piace "come" lo hai fatto. L' hardware ha bisogno di una bella invecchiata, e la bruciatura sul body è assolutamente poco credibile..pare leopardata, non bruciata!
  12. Già visto il thread su LPF infatti! ;-)
  13. Ah, se hai bisogno di una spintarella in più assecondo completamente il consiglio per il Pigtail. Rende la chitarra molto più ariosa.
  14. Fatto bene. La Junior Double Cut, la Special Single Cut!
  15. Quotone. Ho messo le mani su una J50 dei primi anni 60 qualche giorno fa e non riesco a togliermela dalla testa.
  16. Il mio vecchio bassista usava come OD per basso sia l'odb3 che il pedale boss ispirato al fender bassman mi pare. Non erano niente male, più violento il primo, piuttosto dolce il secondo.
  17. Assolutamente. Aggiungo che mi è capitato di suonare chitarre con questo grado di "sverniciatura" del manico, e non da minimamente fastidio. Relic artificiali fatti a questa maniera non ne ho mai provate, ma penso che il feeling sia questo, del resto il "salto" diciamo è molto molto meno al tatto di quanto sembri nella foto. EDIT: la prossima volta che sbevazzo è meglio che mi tenga lontano dal forum, nei miei post ci sono errori di battitura ovunque!!!
  18. Dettagli come ad esempio il bordo della tastiera consunto a forza di andare su è giù possono parere cazzate, ma contano invece molo nell' impatto con lo strumento. E c'è da dire che profili del manico che usavano e non usano più erano molto molto azzeccati.
  19. Se il relic è fatto bene (o è vera invecchiatura) il passaggio alle zone sverniciate è molto molto dolce. Avevo pure io il dubbio, poi ultimamente mi sono buttato sulle acustiche vintage e proprio come suonabulità non c'è paragone, sverniciata o no la chitarra su suona da solo.
  20. Ah ecco, me pareva na castronata!
  21. Rossington! Ho vinto qualcosa? Beh se pensi al refinish immagino che non fosse reliccata di serie.. PS Se vogliamo essere pignoli anche la Randy Rhoads ha le Schaller dorate..Però non è propriamente una Historic in effetti
  22. Comunque assecondo. Very Hot guitar. La Custom IMO è Nera, o bianca o tobacco burst. Comunque Francè è ovvio che scateni una curiosità notevole. Se inizi a dire che hai trovato 'sta R8 da paura misteriosa etc etc come facciamo e non intortarci?
  23. La Randy è un paccone! Non perchè abbia qualche problema di per sè, ma cazz, con i soldi che costa ti compri una Custom del 74 bianca originale.. ALtri due spiccioli e aggiungi le Schaller, il battipenna customizzato, la cornice del selettore.
  24. Ho una 95. Hardware nella media del periodo (ergo discreto), i pickup sono i classici che monta la Custom (498 etc..), che personalmente non apprezzo particolarmente. Io la mia la suono ancora, mi da delle belle soddisfazioni ma conta che di originale a parte i legni sono rimaste suppergiù solo le plastiche.
  25. Ho una 95. Hardware nella media del periodo (ergo discreto), i pickup sono i classici che monta la Custom (498 etc..), che personalmente non apprezzo particolarmente. Io la mia la suono ancora, mi da delle belle soddisfazioni ma conta che di originale a parte i legni sono rimaste suppergiù solo le plastiche.
×
×
  • Crea Nuovo...