-
Numero contenuti
6.186 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
27
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Giorgio V.
-
I BB montati sulle Historic sono paraffinati, se li si compra "sciolti" vengono non paraffinati.
-
Il condensatore è parte del circuito di una chitarra elettrica. In particolare il condensatore serve (se non sbaglio) a regolare insieme ad altri fattori il taglio di frequenze che applica la resistenza variabile (il potenziometro) del tono. I condensatori carta-olio sono condensatori che si contraddistinguono per essere di norma di elevata qualità. La qualità in questo caso sta nella fedeltà effettiva del condensatore rispetto al valore dichiarato. Questo è auspicabile perchè il valore specifico del condensatore (più che il metodo costruttivo in sè) determina l' effettivo taglio di frequenze che avverrà nel circuito.
-
Capisco che non possano piacere la Strato o persino una Les Paul, ma se non piace la Tele c'è qualcosa che non va.. Io sono un "uomo Gibson" ma la Tele ha sempre un posto speciale nel mio cuore. Infatti me ne tengo alla larga perchè sono sempre a rischio di mollare giù i soldi per una.
-
Gibson ES-330, mi sono innamorato..
Giorgio V. replied to newsound's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Prendi una 335 e monta dei p-90 in formato Humbucker! -
Gibson ES-330, mi sono innamorato..
Giorgio V. replied to newsound's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Bella bella come chitarra ma molto "settoriale", secondo me già con gli AC/DC potresti avere rogne a gestirla, specie dal vivo. -
Chevy imitazione Les Paul, fine '70, conoscete?
Giorgio V. replied to Ste's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Hm, non so nulla di questa marca ma ho cercato delle immagini su internet e sembra tendenzialmente uno strumento ben fatto, più una replica che uno scopiazzamento.. -
Ho visto anche (come custom order) un doppio Diablo. Era parecchio figo, e probabilmente ti costa meno di Diablo + Twin Sonic, anche se il Diablo ce l' hai già).
-
Comunque personalmente sono tanto un fan della R4 Custom tradizionale, quanto NON mi piace la R5 Custom con p-90, Alnico e wraparound. Per quanto la guardi mi sembra sempre "sbagliata".
-
Insomma, 'na special rende tutti contenti.... Io comunque vedo una bella Junior Double Cut nel mio futuro..
-
Sì infatti.. Poi ho un punto di riferimento preciso, che sono il Mito e l' Intenso, su cui fare il "fine tuning", quindi dovrei proprio riuscire a far fare a Luca i pickup precisi precisi. Peccato comunque perchè era un prezzone quello di Jetto, aspetto con TANTA ansia la review di Mirko.
-
Eh comunque preferisco prima un consulto con Luca per definire qualche ritocco rispetto alla sonorità dei Mito e Intenso, soprattutto a livello di magneti e di "hotness"..
-
Se ne possono fare di critiche a Vasco, ma come chitarristi che si è tirato dietro proprio nulla. Anche Solieri non è affatto male.. Ricordo una registrazione in cui sono andato su Talent1 con Gottardo che suonava le sue robe e Solieri onestamente l' ha interrato come musicista.
-
Belli belli. Ora mi tocca fare l' update ai scatterwound sulla Oxblood, maledizione! Ma tanto era un tocco ch dovevo fare l' update ai pickup della Studio, quindi il Mito e l' Intenso li "giro" lì. Sai se Luca si è attrezzato per fare i reverse zebra? Ho da anni il pallino di mettere lo zebra al ponte e il Rev zebra al manico..
-
Io metterei una coppia di Black Dog. O un Black dog al ponte e un mule al manico. Bare Knuckle si intende.
-
Pian...anch'io "giro" il plettro se faccio uno sweep. Ma non tengo il plettro in quella maniera ogni singolo istante. Per me è importantissima, nel suonare, la dinamica, ergo è importante saper gestire il plettro a seconda dell' effetto espressivo, e modificare l' angolo con cui attacca la corda è un elemento chiave di ciò. Però secondo me è importante partire da una impostazione di base rigorosa. Le altre tecniche sono assi nella manica che sfrutti per aprirti nuove possibilità, non devono essere l' unica esclusiva maniera in cui riesci a far qualcosa.
-
Io ho cambiato stile nel tempo...SOno "nato" da piccolo dal fingerpicking, venendo dalla classica, per un bel pezzo ho usato un thumbpick, poi sono passato al plettro normale ma lo tenevo tra i polpastrelli di pollice e indice...Sono scivolato lentamente verso la posizione "canonica", la 2 insomma. La trovo veramente superiore, come pulizia, come possibilità espressive e tutto. Io non sono un gran sostenitore del "tienilo come vuoi". IMO ci sono modi obiettivamente migliori di tenere il plettro, e siccome non siamo tutti Friedman che suona 20 ore al giorno, tanto vale sforzarsi di mantenere una impostazione corretta per ottenere il meglio da quello che abbiamo IMO.
-
Hai ragione e bisogna ammetterlo candidamente. Una parte di me trova folle spendere 3000 o passa euro per una chitarra con il binding il plastica. Ma finche c'è il suono ci si passa sopra.
-
A ME ha passato la gas da pedali, ma io sono più un tipo da gas da ampli. E c'è da dire che sono stato molto soddisfatto dalla distorsione che era molto importante. Poi delay e modulazioni lo ho sempre usati con una discreta parsimonia, riverbero quello dell' ampli, se c'è e via discorrendo.
-
Il Nova è in vendita da qualche anno.
-
No, non ha emulazioni di amp ma lo speaker simulator è fatto apposta per andare direttamente nel Mixer, senza bisogno di altro. Dall' output puoi anche uscire con delle cuffie. Magari appunto potresti preferire usare in tal caso la funzione di speaker simulator.
-
Ma penso che certe cose le abbiano sempre fatte.. Ho una Les Paul del 95 col dado vrniciato, e Gibson si rifiuta di correggere il rosso che "sbava" sul binding rispondendo che anche negli anni 50 faceva così.
-
Su questo in effetti non posso darti torto. Se uno non sa cosa fa e inizia a sentire scricchiolii quando mette la "pipa" sul dado l' effetto non è simpatico.. Fortuna il non mi è mai capitato che il dado fosse inchiodato. Io comunque personalmente dò per scontato che una Gibson, anche di fascia alta, venga con una serie di difetti minori. Lo so e pago il prezzo accettando tutto ciò. Ormai se vuoi una chitarra perfetta sotto qualunque aspetto sai che devi rivolgerti altrove, paghi un pò di più (ma neanche tantissimo in più per forza) e ti prendi una chitarra di Nik Huber, per dire. Se vuoi una chitarra che suona bene e che sia una Gibson, ti prendi una Gibson ma sai che non sarà mai fatta con quella cura artigianale del dettaglio che in effetti visti certi prezzi ci si potrebbe aspettare..
-
Posso dire una cosa (adesso parte il flame..... )? Mi sembrano per lo più quasi tutte "cagate". Dado verniciato. Chissenefrega! Cosa cambia? lo hanno TUTTE verniciato. Si vede che o lo montano che la vernice nel vano è ancora fresa o causa qualche altro processo di montaggio si sporga di vernice. Ma si sa che non sono chitarre fatte a mano da un singolo liutaio. Lo spigolo della paletta mal verniciato capisco che possa dare fastidio. Se la chitarra frigge tutta magari è una questione di setup Le sbavature rosse sul binding le hanno tutte le Gibson, vanno via grattando con l' unghia Anche sulla mia Oxblood si sente lo scalino tra dove il manico entra nel body e si vede (non si percepisce) la linea di giunzione del top bookmatched. E' un effetto della vernice che si secca e compatta, si chiama "curing". Non me ne sono mai preoccupato minimamente. Non è appunto un problema, è una caratteristica dello strumento. Altre mie Les Paul non hanno la giunzione body/manico percepibile, questa sì, ma non per questo la ritengo difettosa. Secondo me se ci sono difetti di verniciatura, difetti strutturali o difetti estetici veri, di quelli ci si deve lamentare e incazzare. Ma delle cose che hai additato, a parte lo sbavo sulla paletta, l' unica cosa che mi farebbe incazzare sarebbe che la Traditional non suonava. Quando la chitarra suona da paura, tutto il resto è in secondo piano, se non sei un collezionista. Non voglio offendere nessuno per carità. E' la mia opinione.
-
Il Nova HA il simulatore di cassa. Garantito. Mai usato però, perciò non commento sulla qualità. Il compressore Auro personalmente lo trovo piuttosto discreto. Io normalmente non lo uso come effetto (non ne ho mai avuto uno prima del Nova), ma lo trovo valido per il sustain, per aumentare un pò il gain in situazioni di quasi pulito, e funziona benone anche per boostare il lead dell' ampli. Su arpeggi e pulitoni non saprei dirti quanto buono sia rispetto ad altri comp perchè non è proprio il mio campo.
-
Non mi dispiace. Tralasciando il nome, è molto tradizionale ma ha due o tre elementi caratteristici che mi stuzzicano, in particolare i pickup. Che, al contrario della descrizione come attivi, mi paiono passivi con elettronica attiva..