-
Numero contenuti
6.186 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
27
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Giorgio V.
-
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Personalmente non pagherei mai soldi extra per una Historic usata contro una nuova, specie post 2009 dove sono stati fatti diversi ritocchi alla linea che rendono gli strumenti, in condizioni stock, superiori alle vecchie chitarre. L' unico motivo per il quale avrebbe senso spendere un premium per una Historic usata sarebbe per acchiapparne una con palissandro brasiliano per quel che mi riguarda. A me della vendita infastidisce soprattutto la "leggenda" dell' epoca d'oro del custom shop, una cosa inventata di sana pianta per gonfiare il prezzo di quelle poche centinaia di euro. Che poi ci sia gente che gli dia corda e si convinca che le Historic da adesso "non sono più quelle di una volta", beh sono persone che non hanno le idee esattamente chiare circa il dove è meglio mettere i propri soldi. Nel momento in cui deciderò di comprare la mia prossima Historic non ho dubbi su che mezzo usare: una bella ricerca tra migliori rivenditori tedeschi. -
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Sì ma in realtà non succede. Gli strumenti sono robusti, e le leggende metropolitane del manico che ti si avvita se dai più di un ottavo di giro al truss rod e simili, sono appunto leggende metropolitane. Del resto come pensiamo che facciano Jaeger, la RS Guitarworks e compagnia? Quasi certamente chitarra nel freezer -> chitarra davanti al termosifone. -
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Sovraprezzata di diverse misure. La storia della "seconda Golden Age" a ma fa solo girare le palle, è proprio mangime per gli allocchi, anzi, tutto l' annuncio trasuda hype. -
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Dipende anche da quanto viene usata una chitarra. Quella del link ha 4 anni, ma è stata suonata diverse ore tutti i giorni, da uno che si guadagna il pane con la chitarra.. Le crepe vengono solo se esponi la chitarra a sbalzi di temperatura, perchè è il dilatarsi e restringersi del legno che crepa la vernice, essendo che hanno reazioni alla temperatura diverse, perchè sono materiali diversi. Insomma, non ci si può aspettare che una chitarra invecchi nell' aspetto se non le si dà la possibilità -
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma allora si riesce a capire quando hanno cambiato la composizione della vernice? C'è un bel pò di confusione su questo argomento, almeno da parte mia eh! -
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Quanto dici per fortuna è contraddetto dai fatti. Ci sono già casi di normalissime Historic che mostrano checking e fading, come questa: http://www.lespaulforum.com/forum/showthread.php?t=171407 Anche la Custom che ho postato a pagina 2 ha del bel checking, e non è stata riveniciata, nè penso che le crepe siano state fatte con il taglierino. -
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Capito, pensavo altrimenti. Ora la questione è: visto che delle Historic normali si prestano bene ad essere reliccate, quindi ad assumere quell' aspetto vintage che tanto ci piace, dovremmo aspettarci che, senza venire reliccate, nonostante le vernici diverse e blah blah blah, col tempo invecchino in maniera abbastanza fedele agli originali? -
Può darsi, ma non li hanno mica messi in commercio spacciandoli per prodotti rivoluzionari. Sapete che il CEO ha persino sfasciato una SG sul palco durante la presentazione prima di introdurre 'sto cesso, per dare il senso di "via il vecchio, avanti il nuovo"? Un pò ridicolo da parte di una compagnia che fa una grossissima fetta dei suoi soldi dalla vendita di chitarre che cercano suppergiù di replicare strumenti di 60 anni fa.
-
Infatti era ironico e virgolettato :TRsorrisone: La R4 Custom sarebbe la mia prima scelta però, sia perchè uso tanto i due volumi per fare il pulito al manico e il distorto al ponte, e perchè poi la Special non mi fa impazzire.
-
Magari! Le foto le ho trovate online, salvate perchè secondo me è veramente 'na chitarra da seghe. La R4 dovrebbe essere il prossimo acquisto in ambito "chitarra elettrica", se non cedo prima alla voglia di p-90 e non mi "accontento" di una Historic Junior.
-
Na zozzeria. Tra l' altro basta sentire la demo audio che hanno fatto per capire l' estensione pazzesca della cagata: 50 suoni diversi, uno sottile, uno più grosso, alcuni che bucherebbero il mix, altri che non ci riuscirebbero mai. E quindi inutili. Una chitarra che serve davvero a zero persone sulla faccia della terra.
-
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma guarda, non credo che sia suggestione personalmente. Quando Murphy fa una chitarra la vernicia anche no? E la verniciatura ha il suo peso nella riuscita finale di uno strumento, anche elettrico Quindi insomma più che per il relic in se le prendi anche per avere delle "super Historic", beh, direi che come ragionamento sta in piedi Se dovessi far fare un lavoro così sulla mia Oxblood penso farei "alla Giorgè" e manderei da Jaeger guitars. Non ho visto la chitarra di persona ma sulla sua R4 mi pare abbia fatto davvero un ottimo lavoro. -
-
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Giorgio V. replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Molto belle. Devo confessare però che ai Relic di Murphy ho sempre preferito quelli della Historic Makeovers. Mai pensato di spedirgli una chitarra? -
Peccato perchè sembrano ottime, e il nucleo rotondo dovrebbe permettere di salire di scalatura senza accusare un aumento della tensione..
-
Diciamo che non essendo un commerciante di vernici ho tradotto liberamente l' inglese "Plasticizers".
-
@ MauroTheWall: Non so dirti di preciso. Ho visto Historic con parecchi chilometri sul groppone iniziare a mostrare segni di invecchiamento genuino, e pure una R4 Custom del 2007 non riverniciata ma reliccata da RS che ha uno dei relic più belli che abbia mai visto.. Peró mi pare di ricordare che dopo il 2006 la vernice sia stata resa più morbida e appunto meno prona a mostrare piccole crepe.
-
Non é detto che non ci vada mai, ma fa di sicuro molto più fatica di una nitro fatta "come ai vecchi tempi". Questo proprio perché Gibson oggi usa più plastificanti nella vernice per prevenire il checking accidentale su chitarre nuove mi pare anche velocizzare l'asciugatura. C'era proprio ieri un thread di un tipo su LPF che ha fatto un top-only refin e si lamentava esattamente del fatto che sul top era comparso del checking e sul resto della chitarra nemmeno l'ombra. Comunque non é detto che non accada mai, ci sono casi di Historic mai riverniciate che hanno del checking, ma non si puó mai dire anche perché pare che negli ultimi 4 anni la vernice sia cambiata.
-
Beh per il checking bastano gli sbalzi di temperatura, usarla di piú o di meno non conta affatto :) Se la chitarra é verniciata sottile alla nitro, prima o poi accadono.
-
La Studio ha le camere tonali come la Standard 2008, poi peró non a a differenza della suddetta manico asimmetrico, meccaniche autobloccanti ingresso jack neutrik e hardware tonepros, e i pickup sono i 490 / 498 come le Custom. Insomma a parte i pickup, binding e le camere tonali dovrebbe essere come una Traditional.
-
Fatto bene :) Io peró avrei fatto riverniciare tutto. Metti che te le tieni dieci anni, durante i quali il top inizia a invecchiare e mostrare un pó di checking (le crepe nelle vernice, molto bello e vintaggioso), e il resto del body no..é un peccato.
-
Confusione mentale sui modelli di casa Gibson
Giorgio V. replied to Gab78's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Funziona cosí: Prima cifra modello (6, 8, 9, vattelapesca) Seconda cifra l'anno (sí, ci sono chitarre con il lo stesso numero seriale, es una R9 del 1999 e una del 2009) Ultime tre cifre indicano progressivamente l'esemplare all'interno dell' anno, da 001 fino a dove arrivano, con la particolarità che é cumulativo all'interno di tutte le R4 (custom oxblood e goldtop) e delle R7 (goldtop e custom). -
Confusione mentale sui modelli di casa Gibson
Giorgio V. replied to Gab78's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Allora 2008 -
Confusione mentale sui modelli di casa Gibson
Giorgio V. replied to Gab78's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
nella prima: e' una 2004. bella chitarra, le les paul nere hanno sempre il loro fascino. peccato per il back nero, avrei preferito personalmente un bel cherry e magari le grover. -
Beh, che questa pratica ci fosse bene o male si sapeva.. é truffaldino anche secondo me nei confronti degli utenti, ma onestamente non penso che sia cosí tanto una questione di avere una chitarra "migliore", é che probabilmente oni artista ha in mente delle caratteristiche lungi dall'essere stock e molto precise, e la ditta preferisce farle fare da esterni piuttosto che dai suoi lavoratori impegnati a sfornare fuori strumenti a rotta di collo. Non penso che sia tanto una questione di "tone", visto che per mia esperienza una chitarra di un liutaio famoso non suona meglio di una chitarra di alta fascia che ti sei selezionato per bene. La mia Oxblood suona, oltre che ovviamente ben diversa, a mio avviso pure meglio della Frudua del mio vecchio maestro. Ed é una chitarra fatta ai tempi in cui Frudua faceva il piccolo liutaio, c'é pure nella gallery.