Vai al contenuto

marco_ec

Members
  • Numero contenuti

    46
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marco_ec

  1. Io l'avrei cagato!!!
  2. Esperienze con Mail boxes? E' buono il loro servizio di imballaggio?
  3. Ciao gente, vorrei sapere se avete buone/cattive esperienze su enti di spedizioni vari e dunque chi mi consigliate e come imballate di solito lo strumento. E soprattutto qualche prezzo indicativo? Grazie
  4. La tua Squire è fantastica!Suona davvero bene!Onorato di averci fatto un live!
  5. E dunque alla fin della storia? dopo i vari commenti il dubbio è sempre vivo!
  6. Io ho questo(la versione prima): http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_SCHALLER-PICKUP-WESTERN_id1731181.html Il suo lavoro lo fa e in pochi secondi si mette e si toglie. Il timbro rispetto all'acustico perde un po' di dinamica ovviamente però è abbastanza caldo.
  7. Già! l' ho sentita anche io la storia dei fischi facili. Temo sia vera...
  8. Che gnocca! fa la sua figura! Anche io adoro la tele anche se non ho mai avuta una...ma ci giurerei che diventeremmo inseparabii!
  9. Omai i sistemi di amplificazione per acustica sono infiniti! Microfoni a contatto tipo i K&K, piezo undersaddle tipo i fishman,magnetici... Dipende un po' se suoni con le dita e col plettro e anche con che altri strumenti suoni. Per non spendere molto ti posso consigliare lo Shaller Western, è un magnetico economico (usato o presi a 35 eu) e fa un buon lavoro. Inoltre lo puoi rimuovere e rimettere in pochi secondi.
  10. Esatto sono d'accordo!
  11. La Takamine come suona da amplificata?
  12. Grande idea! Purtroppo le casse del portatile mi tagliano il basso però mi piace, soprattutto l' idea di non fare gli stop secchi ma soft!
  13. Legno! Purtroppo ha qualche segno vistoso sul top... Devo dire però che il colore del fondo e delle fasce fa veramente vomitare!!
  14. Az altro che tornerà in vendita! mi sta veramente stupendo, suona eccome se suona!! tra l' altro nonostante il precedente padrone non l'abbia mai fatta revisionare ha una suonabilità fantastica, intonata e comoda!! Qualcuno sa qualcosa dei legni usati??
  15. Alla fine l' ho presa in permuta, trasuda di storia! Ora mi ci diverto un po', anche se credo il bisogno di pecunia la farà tornare in vendita!
  16. Su MM ho in vendita una tastiera korg di mia sorella che non usa più. Mi hanno proposto la chitarra in oggetto in permuta. Sul valore mi sono informato e più o meno ci siamo. In linea di massima se lo strumento è in buone condizioni (lo vedrò di persona eventualmente perchè il tipo non abita troppo lontano da me!) sono propenso al sì...volevo sapere se c'erano buoni motivi per prenderla o non prenderla a prescindere dalla permuta!
  17. Ecco il trio in cui suono! Si prova insieme a riportare a galla e riproporre a modo nostro le radici della nostra amata musica, bianca o nera che sia, con la predilezione per la musica americana senza tralasciare le influenze irlandesi ed europee che di cui è farcita. Il genere non è molto catalogabile, diciamo roots music, dal blues al country, dal cajun al bluegrass, dal folk allo zydeco, insomma mischiamo tutto involontariamente e senza farci troppi problemi. Siamo al 99% sull' acustico con me alla chitarra acustica (slide e non) e all' accordeon (ci provo!), matteo all' armonica, ukulele, banjolele, washboard, e marco alle percussioni, cartone, washboard, mandolino. Alla voce ci alterniamo un po' tutti con una netta predominanza di matteo. Non disdegnamo però contesti più elettrici con batteria-washboard, chitarra elettrica slide e armonica oppure batteria, basso elettrico (in cui ci alterniamo io e matteo), chitarra elettrica/armonica (a seconda di chi è al basso) per accompagnare qualcuno di ben più bravo di noi come già successo col bluesman americano Mark Nomad (http://marknomad.com/) http://it-it.facebook.com/group.php?gid=59836837362&ref=ts http://www.myspace.com/pulinandthelittlemice PS: Pulin vuol dire pulcino in dialetto savonese!
  18. Perchè lo slide è troppo avanti!! A parte gli scherzi, secondo me potresti prima accordare la tua acustica in open D, prendere il primo slide che ti capita e provare a divertirti un po'... così capirai se è caso A solo una scimmia temporanea o caso B un qualcosa che ti piace e che ti interessa approfondire; nel caso B magari puoi dare un' occhiata alle Republics che iniziano già essere strumenti seri e hanno un costo accesibile! Comprare una dobro economica sia nel caso A sia nel caso B non ti soddisferebbe... Tra l' altro nel frattempo che aspetti che la scimmia muoia o diventi un gorilla potresti indagare sul tipo di dobro a te più congeniale visto che ne esistono svariate tipologie!
  19. Alla fine abbiam preso sta benedetta d28 nuova! provata e comparata con una taylor Dqualcosa(non ricordo precisamente il modello ma costava un paio di centinaia di eu in più della d28); che dire la chitarra suonava benone, complici anche una buona regolazione fatta dal negoziante e corde seminuove. Rispetto alla Taylor tutt' altra chitarra, non posso dire migliore, posso dire diversa e posso dire che il suono Martin lo preferisco di gran lunga personalmente; anche se devo ammettere che la Taylor possedeva una dinamica davvero notevole e anche una comodità superiore. Rispetto alla mia d35 (anche se devo ancora fare un confronto a-b ) l'ho trovata un po' più chiusa e allo stesso tempo coi cantini presenti sì ma non come la mia 35; credo però che abbiano fatto la differenza le corde (la mia 013, la 28 012)e la differenza d' età di ben 19 anni. Però devo dire che il suono c' era tutto e somigliava molto a quello della mia 35, sembrava solo come dire...'dover sbocciar ancora del tutto'. Ho anche provato una Lakewood serie D, anche qui non ricordo il modello, il prezzo era di un paio di centinaia di euro inferiore; devo dire che non mi ha entusiasmato, era forse la più equilibrata come frequenze tra le tre, ma forse alle mie orecchie fin troppo, tanto da sembrare un po' piatta, senza quel carattere che, sebbene diverso, hanno manifestato Taylor e Martin. A breve farò una comparazione più precisa con la mia d35. W la mussa e W la Martin
  20. Un tube screamer va benissimo! se vuoi qualcuosa di più particolare orlando souldrive!
  21. Grande Cilloz! eh già mi sa che partiremo alla volta del negozio e ne proveremo un po'...volevo ancora ringraziarti per la D-35, è una chitarra fantastica, mi sta dando grandi soddisfazioni!
  22. Se puoi salire fino a 500-600 vai su Bluridge e Recording King che sono ottime
  23. Intanto ciao a tutti, è un po' che non scrivo ma ultimamente il tempo è stato tiranno!ma tra una migrazione e l' altra vi ho sempre seguiti! Allora un mio caro amico ha deciso di acquistare una Martin e mi ha chiesto aiuto. E' indirizzato su una d-28, il dubbio che ci poniamo è nuovo o usato? Io personalmente ho avuto la fortuna di poter acquistare una d-35 usata dal mitico cilloz(!) nel quale nutrivo fiducia grazie ai forum; ho risparmiato qualche centinaio di euro e mi son ritrovato una chitarra pronta a far sentire la sua voce grazie ai suoi vent'anni di vita. Però io e il mio caro amico non conosciamo nessuno di cui fidarci che possa essere in un giro in cui viene venduta una d-28 usata...e di andare a provare una martin dal primo capitato di mercatino musicale proprio non mi va vista la mia scarsa di capacità di valutare le reali condizioni di uno strumento di quel valore. Dunque abbiamo pensato alla possibilità del nuovo, e in un noto negozio del Piemonte(alla nostra portata come distanza) abbiam trovato l'oggetto del desiderio a 1700 nuova, ottimo prezzo direi. Rimango comunque perplesso visto le tendenze delle più blasonate marche di andare al risparmio sui materiali ultimamente. La mia domanda ai martinisti del forum è dunque: vale la pena comprare una d28 nuova oggi, nel 2010??
×
×
  • Crea Nuovo...