Vai al contenuto

il NULLA

Members
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di il NULLA

  1. Ok ma quindi su che caratteristiche di prodotti dovrei concentrarmi oltre che al red panda che al momento rimane un'alternativa più che valida?
  2. Super veramente...dici che il Vinteck Loverstomp potrebbe andare bene per lo scopo???
  3. Ciao grazie della risposta. Il mio dilemma si sposta sul fatto che vorrei far filtrare il microgranny attraverso la pedaliera così da poter avere tutti i suoni a disposizione e come uscita più ovvia pensavo all'ampli. Secondo te sarebbe una follia ???
  4. Ciao a tutti. Sono finalmente in procinto di terminare la pedaliera ma come al solito ho pensato a complicarmi le cose. Avrei bisogno di un consiglio. Il mio set up al momento comprende l'elettrica e un campionatore il Bastl Microgranny dovrebbero entrare all'interno della mia pedaliera e uscire dal mio ampli valvolare. Il problema si pone quando io devo farli suonare all'unisono ( es.chitarra e il campionatore che lancia dei pad), un ABY switcher passivo tipo non risolve il problema a causa delle diverse impedenze degli strumenti e la chitarra di conseguenza ha un calo drastico di volume. So che sul mercato c'è il mixer della Red Panda che potrebbe fare al caso mio ma sinceramente mi seccherebbe spendere 180 euro per un'attrezzatura ottima ma che in fin dei conti ha 4 knob di volume e poco altro. Sarebbe una follia collegare un buon mixerino con pochi canali per miscelare i suoni e poi uscire da un amplificatore ? Che altre soluzioni potrei adottare??? Sto nel dramma.
  5. in caso un effetto super è il dwarfceaft devices Happiness però si va un pò oltre il semplice filtro con LFO. Alternativa earthquaker devices interstellar orbiter oppure il blurp EH;)
  6. Pigtronix class A Boost...una bomba ma vuole il suo alimentatore (incluso nella scatola):)
  7. Subdecay spring theory la versione due con la manopola del tono è incredibile
  8. wilson wah...diffici,i da reperire in Italia ma vai sul loro sito e vedi quanti modelli ci sono...e in più fa forse l'unica replica degna di nota dei vecchi colorsound /maccari che a mio avviso sono i wah con il miglior suono della storia
  9. ottimo grazie. per i cavi mi sto già attivando ma ormai che ho deciso di fare la spesa la faccio una volta per tutte. come alimentatore uso il carl martin eccetto per l'hog il ring thing che hanno i propri. Al momento lo trovo affidabile che ne pensate? Cosa si intende l'alimentazione viaggi separata e/o non parallela (sono ignorante nel campo)?
  10. Grazie a tutti. Credo opterò per la voodoolab. Come setup dovrei mettere dentro un hog 2- envelope filter- phaser- ring thing-od-frazz drezzler-big muff-flanger. Poi le ultime modulazione le lascio libere sotto i piedi che mi va meglio. Guardandomi in giro penso che quella della voodoo lab sia la soluzione migliore a livello di utilità (anche troppa dato che non la userei per cambiare il canale dell'ampli poichè suono solo sul canale pulito ecc.). Se poi vi vengono in mente soluzioni ancora migliori resto in ascolto;)
  11. Ciao a tutti. Volevo chiedervi dei preziosi consigli per sviluppare al meglio questo mio progetto che ho in testa. Ora vi spiego: dovendo smanettare tanto con i pedali durante i pezzi che suono con il mio gruppo ho pensato di spostare tutta la mia pedaliera eccezion fatta per riverbero e delay sopra uno stand da tastiera e controllare tutto tramite un switcher. Il mio problema è, più che creare loop di pedali preimopstati, quello di poter utilizzare lo switcher come attivatore on/off per ogni singolo pedale. Come soluzione avevo pensato alla vinteck v-uno ma dovrei veramente usare decine di metri di cavi portare gli effetti a un'altezza di almeno un metro. Avreste qualche sistema migliore che mi eviti di dover utilizzare tutti quei cavi ma che rispetti la possibilita dell'on/off. Grazie a tutti
  12. Ciao a tutti, da un po' vorrei sistemare la mia prima chitarra elettrica : fender jag-stang. Dato che vorrei portarla a rifare la parte del circuito poiché ho notato che le saldature sono fatte abbastanza male e, prendendo due piccioni con una fava, cambiare i due potenziometri. sono completamente ignorante in materia volevo chiedervi dei consigli su che tipologia vada meglio? dovrei prenderli a 250K come la strato o di più tenendo conto che la chitarra ha un sigle coil al manico e un humbucker al ponte? Grazie in anticipo
  13. Ciao a tutti, da un po' mi è passato per la testa, leggendo numerosi articoli, di sostituire il ponte della mia fender jag-stang con uno con le sellette in ottone per migliorare il sustain generale. Da quanto ho letto la fender monta un ponte in ottone sulla jazzmaster signature Troy Van Leeuwen ma non ho trovato niente nei pezzi di ricambio ufficiali del brand. A vostro parere è una modifica sensata? Dove potrei acquistarne uno? Aspetto i vostri pareri
  14. Secondo me lo Stone Deaf PDF-1 potrebbe fare al caso tuo. Oltre che come boost ha anche la parte dirty che ti permetterebbe di aumentare ulteriormente il gain per una distorsione più presente e inoltre fa anche da equalizzatore
  15. Secondo me il minifooger chorus è super: fa benissimo sia suoni classici che estremi. Io un occhio glielo darei
  16. Nessuno??????
  17. Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di un delay "definitivo" con la possibilità di avere parecchi preset. Sto valutando tutto dallo strymon all'eventide fino all'ultimo uscito boss (che al momento però almeno dai demo nn mi convince molto). Ieri mi sono imbattuto nel pigtronix echolution 2 deluxe, al momento non so bene cosa pensarne, mi pare molto interessanto e indicato per quello che suono in cui utilizzo suoni molto effettati e psichedelici ma come suono non mi ha convinto come lo strymon che però costa 150 euro in più e di cui non sono sicuro. Qualcuno di voi ha provato l'echolution 2? Pareri? info? grazie a tutti
  18. Che i Boss per quanto non mi piacciano sono dei buoni pedali che offrono un'ottima qualità costruttiva ed immediatezza nell'uso.
  19. Ottimo :) Il prezzo mi sembrava basso perchè vedendo sull'usato di Rick sotto i 1200 non ne avevo mai vista eccetto le 12 corde ma li credo sia motivato dal fatto che abbiano meno mercato
  20. Altri consigli?
  21. sinceramente con le rickenbacker che avevo provato non avevo riscontrato questi problemi ma grazie per la dritta:)
  22. Ciao a tutti ho trovato su mercatino musicale in vendita ad un prezzo allettante questo modello di Rickenbacker. Il problema è che non ho mai avuto la possibilità di provare questo modello né a dir la verità ne ho mai sentito parlare. A me sembra molto simile a una 620 senza alcune rifiniture (come succede per la 330 con la 360 ) ma lo stesso il prezzo sotto i 1000 euro mi sembra un pò basso, dopotutto stiamo sempre parlando di una Rick. Voi avreste qualche delucidazione da darmi? Ne avete mai suonate/posseduta una? Differenze con la 620??? Grazie a tutti
  23. BBE Wah bellissimo...voce molto classica ma non con una bella escursione. Poi è un carro armato. Nuovo costa un pò ma ne vale la pena. Usato invece si possono fare buoni affari
  24. l'ho visto anch'io...quella thinline mi era sembrata più aperta. La cosa che mi preoccupa un pò è l'assenza del controllo del tono...secondo voi su chitarre come telecaster o simili potrebbe essere un problema per quanto riguarda l'uscita nel mix del gruppo o il bilanciamento dello strumento stesso?
  25. Ciao a tutti nel forum...volevo chiedervi un consiglio. Ultimamente sono combattuto nell'acquisto di una tele ma dato che ne potrei usare già una nel gruppo ho virato verso le serie thinline. dopo svariate ricerche mi sono imbattuto in questo nuovo modello della fender la telecaster cabronita thinline serie messicana. Qualcuno di voi l'ha mai provata o la possiede? che peculiarità potrebbe avere rispetto al modello solid body (che ho avuto la possibilità di provare)? Grazie in anticipo a tutti. Mattia
×
×
  • Crea Nuovo...