
angy
Members-
Numero contenuti
154 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di angy
-
Eh lo so ragazzuoli, ma volevo evitare il rack per cercare qualcosa di più immediato e gestibile in termini di spazio...e so anche che ora siete lì lì per mandarmi affanc...!! (non avete tutti i torti, anch'io mi ci manderei) Stasera fortunatamente avrò modo di provare un comp nelle varie posizioni (fermi con le battute!), l'unico che son riuscito a farmi prestare è il Cs3, anche se per molti è uno schifo e per altri onesto, mi serve solo per farmi un'idea di cosa fa e dove! Se poi proprio proprio capisco che mi servirà a tutti i costi un comp nel loop e non troverò nessun pedale che vada bene col line level, penserò al rack...e se non andrà bene neanche così mi darò all'ippica...o all'ittica...o all'uncinetto! In ogni caso nel frattempo vi ringrazio per tutti i consigli!
-
@Ming: No problem, ho un amico che mi può prestare il suo comp così provo direttamente sul loop della testata. @Osmosi: Non ho mai avuto problemi con i loop degli ampli che ho avuto, più che altro usando la distorsione dell'ampli non vorrei che effetti come reverb o delay impastassero troppo, ma ad esser sincero non ho mai provati gli effetti tutti in front. Boh, così "sulla carta" non mi convince come soluzione. @Newsound: Quindi nel loop usi un comp a rack se non ho capito male, posso chiederti quale usi? Sarebbe proprio l'uso che vorrei farne, però pensavo ad un pedale più che ad un rack, per questioni di praticità. Però trovare un pedale che digerisca bene il loop ...ma ad esempio, ho cercato info sul max input level del Diamond ma non trovo nulla...ma soprattutto, è quel dato che dovrei cercare(max input level) per capire se un pedale può essere utilizzato nel loop di un ampli?
-
Vai Ming prova e facci sapere...sempre se non salta in aria l'ampli!! Azz non ci avevo pensato allo Strymon, ci butto l'occhio!! Il Cali76...ho visto proprio ieri una demo del Pete Thorn...aiuto, non oso immaginare il prezzo...
-
Altro P.S.: grazie ragazzi per la partecipazione ai miei deliri!!
-
Ok ragazzi tutto chiaro...ho capito che per quanto riguarda la questione "aiuto per gli arpeggi" è meglio vada giù di olio di gomito, male non potrà fare, anzi. Per la questione funk, al momento sto usando una sola delle 2 testate che è 100 watt perciò non posso tirarla più di tanto, l'altro è pure lui 100 watt però il pulito è moooolto compresso anche a volumi umani quindi lo vedrei anche adatto ma così però dovrei usare 2 ampli: uno per il pulito compresso e l'altro per i crunch e lead...non se pò fà. Avevo anche usato per sbaglio un clean boost (quello che uso per i soli puliti, dimenticato acceso però) ed andava bene per il cicacicacica, veniva fuori che era un piacere ma appena beccavo l'accordo non stoppato partiva il sangue alle orecchie. Per questo pensavo al comp per il funk. Ma il problema principale rimane la questione gestione del volume generale di cui parlavo ed è da qui che poi mi son (e vi ho) chiesto: chissà se mettendo il comp nel loop risolvo sia questa questione sia la questione funk...la risposta è no, per lo meno per il funk mi pare di capire. Non rimane altro che farmi prestare il comp da qualcuno e provarlo nel loop...se non altro per la curiosità! E poi ci si mette pure la gas da Diamond, Xotic SP, Keeley e compagnia bella... P.S.: cos'è l'hrm? @osmosi: complimenti per il CS2, lo conosco solo di fama (purtroppo) e ne leggo sempre molto bene, perciò
-
Giusto, in front...ma mettendolo nel loop, per il discorso che facevo prima, credi che possa funzionare anche per il funk? Two piccions with one fava? Devo trovare un comp qualsiasi con cui provare...proverò a vedere se qualche compagno di merende ce ne ha uno..
-
Ahahahahah temevo questa riposta!! Negli arpeggi in effetti si, però per il cicacicacica funk non saprei come fare...rischio di sfondare le corde e farmi venire i crampi alla mano dx!!
-
Dice che a seconda dell'uso va bene sia prima che dopo, dipende dal'uso che ne devi fare...se non sbaglio lui ne usa due in live: appunto uno prima ed uno dopo le distorsioni, ma a pedale però (a parte in studio a rack)...non mi sembra di aver visto o sentito che quello post distorsione lo utilizzi nel loop quindi il livello che il pedale deve digerire in questo caso è quello della chitarra. Come temevo...l'uso che volevo farne era più che altro per comprimere il volume generale per far sentire allo stesso livello di volume sia quando suono forte sia quando suono piano...nel caso di un suono crunch, vorrei che si sentisse quando picchio forte con la mano (suono più distorto) e quando accarezzo le corde (suono più pulito), il tutto in una gamma di volume più ristretta altrimenti fatico a venir fuori quando suono piano. Si è capito qualcosa? Eventualmente, è il compressore ciò di cui ho bisogno o è più un problema chessò, di equalizzazione? Il loop del mio ampli, per la posizione con cui nasce, è il più rognoso mai creato però sò che è stato modificato (testata comprata usata già modificata anche nel loop), lo so con certezza perché ci uso delay e riverberi con gran soddisfazione e come se piovesse ma non sò con certezza a che livello sia al momento (-10db, 0db, +4db)...I don't such Oltre a questo uso però se mi permettesse anche di suonare funk (cicacicacia) e rendere un pelo più omogenei gli arpeggi (alcune corde si sentono meno di altre, ma potrebbe anche essere un mio limite tecnico) piazzandolo nel loop sarebbe eccezionale! (e magari farmi anche il caffe ed i bocc...i!) In questo caso cercherei qualcosa di alteri il meno possibile il suono della testata.
-
Si, in effetti l'idea sarebbe più o meno quella, ma non ne ho ancora uno sottomano per provare e sentire bene cosa succede mettendolo nel loop, allora chiedevo se qualcuno l'abbia provato. E con il line level come la mettiamo?
-
Scusate se ancora una volta inquino qualche 3d quà e là...domanda da profano: c'è qualcuno che usa il comp nel loop effetti dell'ampli? Ve lo chiedo perché ho visto qualche video di Varini dove parla dell'uso del comp prima o dopo le distorsioni a seconda dei casi e quindi mi chiedevo: "se io volessi usarlo dopo le distorsioni (più che altro leggere) ed uso solamente la distorsione dell'ampli dovrei metterlo nel loop effetti?" Non ho ancora trovato qualcuno che lo usi nel loop iniziando quindi a dubitare della sia utilità in questa posizione...e soprattutto mi viene il dubbio che i pedali comp non digeriscano bene il livello di linea del loop......cosa ne pensate?
-
Capito, tutto chiaro...grazie mille!!
-
Riuppo la domanda di poc'anzi aggiungendone un'altra...perdonatemi...leggevo su un 3d che se un looper non ha la possibilità di farci gestire alcuni pedali in front ed altri nel loop effetti dell'ampli si può "sacrificare" un loop del looper (scusate il gioco di parole) collegando il send/return dell'ampli come fosse un pedale e tenerlo quel loop acceso per ogni preset, ma allora mi chiedo: perché tutta sta pippa sul "eh ma manca la possibilità di gestire i pedali in front e nel loop effetti" se poi con questo stratagemma si può ovviare al problema? Me lo chiedo anche in funzione del fatto che gli stessi produttori se la smenano con "eh ma il mio looper ti da la possibilità di gestire separatamente i pedali in front e nel loop". Probabilmente mi sfugge qualcosa. Ovviamente non c'è alcuna polemica, era solo per capire come fosse la questione.
-
Ho un'altra domanda...stavo guardando il Rocktron Patchmate Loop 8 Floor ed ho notato che su ogni singolo loop, oltre i send\return per i pedali da collegare, ci sono anche un "in" ed un "out"...perché sta cosa? bisogna collegare ogni loop con il successivo? Non dovrebbe farlo già all'interno? Anche perché significa usare altro cavo ed altri connettori?
-
D'occhio terròllo, grazie per la segnalazione!
-
Ho appena visto che la Rjm fa la Mastermind PCB che mi sembra di capire che faccia in modo di non perdere la coda del delay e del reverb, peccato che costi un macello http://www.loopersparadise.de/en/pro.php?p=1641
-
Cavolo, è un vero peccato però...vabbè dai, intanto vado a letto e ci penserò su...più che altro era perché stavo meditando l'acquisto di un looper "floor" e sta storia proprio non ci voleva! Intanto grazie per le risposte!
-
Cioè, li comandavi via midi tenendoli comunque fuori dal looper? Eddai non mi scherzate (cit. ), non vedete che non ci dormo la notte??
-
Azz...allora è proprio così...doh'!! Ma per voi che ce l'avete non è un problema sta cosa?
-
Perdonatemi se riuppo una discussione così vecchia ma aprirne una nuova non mi sembrava il caso...una domanda forse magari un pò stupida: se io metto un delay o un reverb dentro al looper switcher, perdo la coda del delay o reverb? Così a naso mi verrebbe da immaginare di si, ma vi chiedo se per voi non sia un problema...o forse mi son perso qualcosa?
-
Thank you!
-
Perdonatemi se in un certo senso "inquino" il 3D ma volevo chiedervi una cosa...l'MXR MC401 BOOST/LINE DRIVER leggo in giro in alcuni forum che quando è spento fa da buffer, mentre in altri forum leggo che fa da buffer da acceso messo a unity gain...voi sapete com'è realmente la questione?
-
Bill Ruppert, ogni volta che vedo i suoi video mi sale la gas da EHX a livelli gigastrosi!!
-
Tempo fa avevo baritonizzato un Tele, accordata da B-B con scalatura 14-70...abituato a suonare in standard con 11-52 mi trovato benissimo a livello di tensione.