Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Ma l'avete vista la gallery aggiornata su basicaudio.net ? Viene voglia di farsi una pedaliera tutta BA!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. romoletto

      romoletto

      È inutile che ripieghi su pedaletti per saziare la tua gas....i dam ti aspettano...:))

    3. Giorgè

      Giorgè

      non me ne frega un cazzo dei dam, tiè

    4. romoletto

      romoletto

      e solo una questione di tempo......:))

  2. Con quella cifra potresti prendere un Bearfoot Honey Bee usato, e avresti un overdrive "abbastanza" definitivo. Sottolineo l'abbastanza perchè quando inizi non finisci più.
  3. Checcazzo, m'hanno fatto odiare pure Tognazzi!
  4. Mi meraviglio di te che alla tua età ancora non capisci un cazzo, c'è una bella differenza tra il tiro di un ampli al naturale e un ampli spinto da un Grease Box (cito quello che più mi è rimasto impresso). Per le mie necessità non ho bisogno di tutto quel gain ma posso capire tranquillamente che possa servire.
  5. "Autogiustificarsi" Ma sul serio uno si deve fare tutte 'ste pippe se vuole comprarsi l'ennesimo pedaletto? Sinceramente mi sembra più pesante e fuoriluogo scassare la minkia sul prezzo, sul contenuto che in tutto varrà pochi euro e cazzi e mazzi a chi piace spendere in pedaletti, per cui ti rimando al mio post precedente:
  6. Ecco bravo Ric, manda avanti 'ste fruttuose trattative con i pm... :lol:
  7. Stai tranquillo che sei sei compulsivo ne provi 300 della stessa tipologia e se non in termini tecnici le orecchie giustificheranno eccome l'esborso. Ma poi perchè giustificarsi? Di nascosto alla moglie si dice che un Klon costa 120 euro, ma in un forum di chitarre proprio no eh, viviamocela senza giustificazioni almeno qui.
  8. I pedaletti sono divertenti, sono colorati, fanno casino, rendono le cose ancora più interessanti, ci sono quelli che costano una barca di soldi, quelli da poco, e anche se uno non li usa per i scopi più nobili o nello studio di registrazione restano comunque "giocattoli" divertenti e interessanti. Penso che possa bastare per giustificare l'acquisto, anche compulsivo.
  9. Eccolo il tuo montaggio analoggggico!
  10. Masotti non è a Roma, è in provincia di Viterbo, c'è una bella differenza
  11. Ho appena sorgulato, l'Aphelion c'è! Devo avere un angelo custode cinese che di nome fa Giuseppe!

    1. romoletto

      romoletto

      sicuramente sara pieno di kebab...))

  12. Ha più pedali della mia pedaliera definitiva Io viaggio più leggero. Ma non capisco se il Fromel non ha potenziometri o li hai sfilati te. Complimenti sempre per l'ottimo cablaggio e per l'ordine con cui piazzi i pedali.
  13. N'altro metallaro...lui, Deimos e Idda, vi dovrebbero ricoverare alla neurodeliri.
  14. Si, resta un sogno nel cassetto. Cmq al posto di buttare soldi a fare quelle cacate moderne, 'sti stronzi alla Gibson potrebbero produrle in serie! Io le vedo come chitarre anni '50, roba alla Albert King, non alla Scorpions.
  15. Questa è una delle chitarre più goduriose mai viste, Explorer split headstock: E' una reissue, c'è speranza!
  16. Ogni tanto capita che due o tre pedali messi insieme rendano alla grande, una combinazione particolarmente riuscita che avviene durante l'interminabile ricerca che tanto ci danna l'esistenza. Di tutte le combinazioni possibili che mi sono capitate negli ultimi anni mi ricordo queste due particolarmente riuscite. Il '69 boostato dal Klon è da lenzuola croccanti al risveglio, il Lovepdal Tchula in coppia con lo Skreddy Echo sono splendidi, e l'Aquavibe accoppiato al Solar Myth altrettanto goduriosi. Credo quindi che questa sia stata la migliore pedaliera che mi sia mai capitata: A ruota subito dopo questa: L'unico difetto che ho trovato nel Tchula è il volume non regolabile, è un pedale fantastico, magari da tenere sempre on, ma io non ce la faccio a regolarmi sempre con il pot della chitarra. Del '69 invece il solito difettuccio, sempre per primo!
  17. In realtà è tutto il sistema di "ancoraggio" al corpo ad essere diverso. Esistono in commercio dei perni adattatori per passare dal Nashville all'Abr, ma in questo caso non so quanto possa influire sul suono il cambio di ponte, in fondo i perni nel legno sono fondamentali per quel suono caratteristico dell'abr. Credo che una LP nata con l'abr suonerà diversa da una nata con il nashville e poi adattata all'abr.
  18. Probabilmente il Tim sarebbe quello che romperebbe meno le scatole alla Shiva. Gli od che ci ho piazzato davanti tendevano ad intubare il suono dell'ampli senza grossi sbalzi di volume tra l'altro.
  19. Il Mad Professor non è niente male, digitale ma suona da analogico. Consigliato.
×
×
  • Crea Nuovo...