Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Ma che volete capì, uno fa er taglialegna, l'altro er capostazione...
  2. Io parto già con l'ampli sporchino, e di gain con il blue ne ho in abbondanza senza metterlo al massimo.
  3. Ma non vi pare una lavatrice? http://i77.photobucket.com/albums/j60/PRSRome/H9 MAX_00_zps51pupkuy.jpg

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. dr.pitch

      dr.pitch

      Appena visto Franco Cerri in piazza Mercanti a milano, suona ancora alla grande

    3. hivez
    4. nova
  4. Uppo con impressioni a caldo dalle prove di ieri sera. Dopo le scorse prove lo stavo per fiondare nuovamente preferendo il les lius per la sua naturalezza, invece mi sono messo a spippolare e praticamente adesso fiondo il lovepedal. Eq non dissimile dal solito, quindi alti a ore 14, mid a 14, bassi a 11 e gain a ore 14 però con sostanziali differenze grazie al variac attivato, blue mode, eq n, 20th anniversary mode, volume identico a quello senza pedale. Chi ha il pedale già ha capito il risultato, in poche parole attacco più morbido e distorto senza sacrificare la dinamica. Visto che suono con un bassista che usa tre ampli, di cui uno per chitarra e spesso distorto mi devo andare a cercare il mio spazio nel mix, inspiegabilmente è proprio il boost a soffrire in questa situazione. Può sembrare strano proprio per la poca duttilità del boost del blue, eppure ho risolto e si sente alla grande. Ho osato alzare il gain a ore 11 e il volume al massimo, prima erano entrambi al minimo. In pratica 2 ore alla Peter North.
  5. Io prenderei una Suhr per questa tipologia di chitarra. La Fender poi mi ricorda in tutto una vecchia american standard.
  6. Giorgè

    ZOL65

    Quella Tele
  7. Si, me la sono dimenticata prima in stazione a Firenze e poi sul treno arrivato a Termini...
  8. Quella LP la portai io in treno da Prato a Roma per brillantina, bella veramente!
  9. C'è un povero cristo del forum a cui è appena arrivato un chitarrone ma non lo può prendere perché sta nella guardiola del portiere assente.La vede, è sua ma non la può prendere XD

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ZOL

      ZOL

      le faccio dormì in stanze separate ahahahah

    3. guitarGlory

      guitarGlory

      La 68 white? Chitarrone!!! Valeva bene una denuncia per effrazione della guardiola ;-)

    4. ZOL

      ZOL

      al portiere je volevo da na capocciata sul setto nasale

  10. Che bel tremolo...
  11. Porta pure er tempo de merda di Milano...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ZOL

      ZOL

      se stavano a seccà tutti i pomodori

    3. romoletto

      romoletto

      AHAHAH I POMODORI NOOOO..:))

    4. dr.pitch

      dr.pitch

      A napoli ce so stato io due settimane fa a portare la nuvola milanese

  12. Beh Marco l'accoppiata plexi+klon forse è una delle pochissime certezze da quando è stata inventata la chitarra elettrica...
  13. Non ci metterei la mano sul fuoco, stiamo parlando di uno strumento comunque fatto in massa, con corpo in tiglio, top e manico in acero e considerando la mole di strumenti che sforna MM difficile pensare che ci sia stata una differente selezione di legni.I pickups invece credo siano proprio gli stessi, ricordo un vecchio articolo su guitar world in cui EVH subito dopo il passaggio a peavey lamentava che MM possedeva i diritti sui Di Marzio montati e quindi aveva dovuto far progettare i nuovi per la Wolfgang, ovviamente affermando che quelli sulla peavey erano migliori XD
  14. Ho avuto una Axis più di una decina di anni fa, il manico più bello e comodo di sempre, a quanto pare una prerogativa delle MM visto che anche la Albert Lee che ho avuto per poco era altrettanto piacevole. Il suono? Se ci devi fare suononi alla VH, specialmente post 1984 è perfetta, perchè non ha praticamente nulla di tradizionale il suono, è una chitarra moderna, che suona tanto di pickup.
  15. Oddio mi era sfuggito che cerchi i presets. Se low budget direi boss/tc electronic evitando accuratamente il nova delay, avuto, suoni niente di che e gestione problematica. Spendendo di più ti si apre un mondo.
  16. Tipologia/budget?
  17. Ma il Tchula lo avevo anni fa...
  18. Gran pedale, il suono è simile, ma il les lius è più gestibile a livello di volume, eq e gain.
  19. È piazzato dopo il fuzz, tutti gli altri pedali sono allo stesso livello, praticamente il pedale del volume lo utilizzo solo per abbassarmi. Si, l'h9 va benissimo al momento, ho chitarre che reggono bene l'accordatura quindi non devo sempre attivare il tuner.
  20. E' il Lovepedal Les Lius e quello spazietto non mi fa dormire la notte, c'entra ancora un bel pedaletto ma non so che piazzare.
  21. Su Reverb, vedo però che non ha nulla in vendita al momento. https://www.facebook.com/jsfxpedals Dentro dovrebbe essere così (foto non mia): Devo dire che a differenza di molti pedali "casalinghi" il buffer e il fuzz sono rifiniti benissimo e senza sbavature, sembra roba industriale e nemmeno costano un occhio.
  22. Allora, come accennavo qualche giorno fa ecco le due novità made in UK che sono arrivate da poco: JSFX K Buffer. Bufferino preso di sana pianta dal Klon, abbordabilissimo, suono praticamente indistinguibile. Magnetic Effects White Atom. Il video che avevo postato nel 3D dei fuzz è parecchio fedele, passa dal sax di Blade Runner a Super Mario e al fuzzone ignorante con gran facilità. Lo devo ancora provare in gruppo, pensò andrà bene.
  23. Si sono d'accordo, anche perchè suonare come Beck non credo sia umanamente possibile
  24. Strumentazione a parte, per me è più questione di intenzione, sento tanto Jeff Beck.
×
×
  • Crea Nuovo...