Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Guarda, c'è uno scoglio fondamentale per me, un mio limite, sarò superficiale ma trovo sia kemper che helix di una violenza estetica insopportabile. Li trovo ben suonanti ma è come se fossero una duna. Preferisco il taxi.
  2. Ma sò anni che uso pedali digitali, praticamente tutti i strymon. Come cò le canne, poi se passa all'eroina?
  3. Manco scannato suono cò quella roba.
  4. Sto a fa un casino
  5. L'ho preso parecchio per il culo per questa Blackie, ma il relic è pazzesco e il manico è da sturbo.
  6. Senza scendere nel dettaglio credo sia una strategia adottata da tutti i grossi marchi. Buoni strumenti anche molto cari, fatti bene ma sull'hardware vanno al risparmio il più possibile. Hardware che poi acquistato a parte costa una cifra esorbitante. Lo fa Gibson, come non dimenticare i suoi "bumblebee", lo fa PRS, i suoi strap pin per esempio sono semplici abbassacorde per bassi Fender ma che acquistati a parte costano oltre i 30 dollari, e sicuramente lo fa anche Fender. Inutile dire che la qualità é generalmente pessima.
  7. Oh non c'è una nota fuori posto, suono adattissimo, esecuzione perfetta. Incarni il chitarrista tipo di RC, di una froceria smodata.
  8. Fatemi capire una cosa. Che differenze qualitative ci sono tra i delay dell'algoritmo H910 / H949 e quelli del vintage delay/tape echo/digital delay?
  9. Jimmy Page registrava in studio con combetti a basso wattaggio tipo Supro.
  10. RC, un forum de cinici e stronzi

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra
    3. Davide79

      Davide79

      Io so cinico stronzo e straccione :-)

    4. Greg

      Greg

      ma anche cialtroni, sciacalli e depravati...non potrei farne a meno :D

  11. Comunque si sente che sono Vox imballati, io di Marshall non sento nulla.
  12. Antì non è il relic a farci orrore, è proprio la merda depositata sulla tastiera.
  13. Le condizioni gioggetto vi hanno viziato tutti.
  14. No no guarda, rifiuto la sfida
  15. Piccolo aggiornamento sul mezzo Ipad. Ho preso il Bloomery versione passiva perchè appunto c'è la possibilità di utilizzarlo anche come pedale exp. L'ho testato in entrambe le modalità. Dunque, in modalità volume lo utilizzerei dopo fuzz e distorsioni, primo perchè da solo avrei lo stesso effetto mentre con le distorsioni attivate doserei il volume del distorto, non la quantità di gain. Piazzato ad inizio catena non va bene la versione passiva, il suono risulta subito ovattato mentre piazzato dopo il buffer del Suhr torna tutto perfetto, poco male visto l'uso che voglio farci. Quindi se avete voglia di fare 'sta follia tenete in considerazione la versione attiva che ha doppio buffer, in ingresso e in uscita. Come volume d'espressione invece è una bomba, il Mobius lavora alla perfezione, sembra fatto apposta per essere utilizzato con un pedale di questo tipo. L'unico "limite" se lo vogliamo definire tale è che l'escursione è anche troppa, a fine corsa l'effetto ha già raggiunto il massimo quindi ci si ritrova con una zona morta prima della massima escursione. Non lo trovo fondamentale, anzi non so nemmeno se è un problema comune ad altri pedali exp visto che non ho esperienza in materia ma la possibilità di agire sulla velocità di tremolo/rotary/vibe e sulla frequenza del wah è un vantaggio ben più importante. In più lo sweep è particolarmente gradevole, non si ha l'impressione di agire su un semplice potenziometro, lo scorrimento offre un minimo di resistenza addirittura goduriosa.
  16. Quel difetto lo fanno anche le Suhr, le Music Man, le Ibanez, ecc ecc. Basta un piccolo movimento del manico e la vernice in quel punto si spacca. E' un difetto sicuramente, riguarda solo la finitura e non pregiudica il suono, ma è una cosa che mi ha fatto rodere parecchio il culo quando succedeva.
  17. Bello anche il 10 ma a lui non serve il buffer per i fuzz e per me a suono siamo lì.
  18. Tre voicings differenti e boost.
  19. Per me il Clyde bello è nella versione Deluxe, dove appunto lo puoi settare nella modalità che preferisci. Ne ho avuti due, uno bianco e uno nero più recente, non ci sono differenze. Se invece vuoi un wah senza spippolamenti prendi un picture wah, decisamente migliore del Fulltone versione "base", il Teese anche vecchio visto che non usi fuzz.
  20. Non sbagli, mi é capitato di rado di suonare con un pedale tanto piacevole al tatto e all'orecchio.
  21. Io me sento mancà perchè ha roba troppo butìc!
  22. Ok, mi metto in linea con l'andazzo generale. Gibsonmad ma che cazzo te viene in mente de scrive, ancora cò ste fregnacce, ma che sei del 1978??? Ancora a parlà bene dei marchettari che oltre ai scatoli pieni dello stesso pedale perchè se rompono tutti beccano pure li soldi a fine mese pe le stronzate che racconteno nei video???
  23. Quoto tutti ma vorrei fare un appunto. In questo momento sto suonando con sommo gaudio un mxr. Pedale splendido secondo me, non sfigura assolutamente con altri più costosi, in alcuni casi è risultato anche superiore, eppure mi accorgo che una differenza c'è. Costa poco e si vede anche se sono ignorante in materia. I potenziometri? Hanno il braccino in plastica. Lo switch? Non è lo stesso che monta Fulltone. Il suono è bello ma la sensazione di fragilità generale c'è. Mò per un pedale nuovo da 90 euro non mi aspetto il miracolo però il mio Octafuzz è un tank, tiene botta da più di 10 anni e nemmeno si trova a cifre esorbitanti. Tra 10 anni spero di godermelo ancora il '78 (o qualcun altro al posto mio ) ma non ci metterei la mano sul fuoco.
×
×
  • Crea Nuovo...