Vai al contenuto

ErChitara 3.0

Members
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErChitara 3.0

  1. no, onestamente quà ti do atto che è una info presa dal sito Frudua e non ho mai chiesto conferma a nessuno. quà il sito http://www.frudua.com/suono_del_legno.htm e quà l'estratto L'IMPORTANZA DEL LEGNO DEL MANICO In fase di progettazione timbrica occorrerà prima di tutto concentrarsi sul cuore dello strumento: il manico. Nella risonanza del manico molteplici sono i fattori che hanno un impatto drammatico sul suono:. la stagionatura (contenuto d'acqua), lo spessore e quantità di legno, il tipo di finitura (morbida o dura) in che modo e in che punto dell'albero è stata tagliata l'asse, in che punto dell'asse è stato tagliato il manico o il corpo, che tipo di asta tendimanico è posizionata all'interno del manico, etc. Truss RodSia il materiale di cui è costituito il truss rod, sia il modo in cui esso è installato all'interno e lo stato in cui si trova nel momento in cui il manico sta suonando, influenzano la risonanza del manico. In genere più legno occorre asportare per inserire il truss rod meno suono rimarrà nel manico. Certi truss rod inoltre vengono rivestiti con una guaina di plastica che contribuisce ad inibire la risonanza.
  2. bè è una R0 che normalmente costa quanto una R9, quindi anche se la tua è plain è pur sempre una R0 aggiungo che non qui non si parla del suono ma del prezzo dell'usato dei modelli pre 2013, allineato ai modelli post 2013, che risultano più aggiornati dei precedenti.
  3. a livello liutaristico il tipo di truss rod che monti incide tanto sul timbro finale, Gibson Custom Shop ti fa pagare di più la specifica storica corretta, non la funzionalità, se no puoi prendere anche una made in USA quelle pre 2013 hanno specifiche storiche in meno e costavano meno, Gibson ti fa pagare la correttezza del modello non la funzionalità, più lo rende simile all'originale e più soldi ti chiede (vedi True Historic e Collector Choice). Chi vuole pagare 2600 € una Reisue 58 usata del 2009 che costava nuova 2600 € a cui mancano almeno 6 specifiche storiche di cui alcune basilari? A mio parere (IMHO) è più giustificata una 2014 che ha più specifiche storiche corrette, nuova viene 3600 € ed usata la trovi per giusta causa a 2700 €. Io una R8 2010 la prenderei al massimo per 2200 €, perchè so che gli mancano specifiche e che ai suoi tempi ne costava 2600 € anzi, a marzo 2012, quando presi la mia prima R8 e guardavo i prezzi, a Bologna le R8 le davano nuove 2450 €, ci fu un periodo che le R8 pre 2009 le compravi 1800 € usate mentre oggi su MM stanno quanto le altre, cioè, molto sopra i 2000 € (2400€/2500€), poi è ovvio che, chi vende può giocare sulla disinformazione......... Specifico che, non giustifico Gibson che fa costare così tanto i "nuovi modelli", quello che non giustifico è la linea che ha preso il mercato dell'usato di far costare dei modelli oggi "superati" tanto quanto i modelli più aggiornati.
  4. bel video, 28 minuti di fasi lavorative, dall'inizio fino alla paraffinatura dei pickup ed imballaggio.
      • 1
      • Like
  5. ........poi considera che le 2006/2007/2008 costavano ancora meno delle 2009/2010... è questo perchè nel 2009 hanno fatto un restiling del modello che risulta avere 30 specifiche storiche in più di una 2006/2008 e precedenti.
  6. una R8 2013 nuova costava e costa anche oggi 3600 € una R8 dal 2009 al 2012 costava nuova 2600 €, le specifiche nuove della 2013 sono la causa dell'aumento di prezzo rispetto alle pre. La produzione Custom Shop 2013 (essendo il 2013 Ventesimo anniversario Gibson Custom shop) ha inserito delle Specifiche storiche nuove come la colla animale, il truss rod no tubing, l'anilina nel Back per un diverso rosso, meccaniche dal colore rivisto, studs della lunghezza vintage, le pre non le hanno, come per ogni specifica nuova Gisbon ha fatto lievitare il prezzo. Motivo per cui se compri una R8 2013 a 2700 € ci sta perchè nuova è 3600 € ed ha delle specifiche che le pre non hanno, una R8 2011 a 2700 € la stai comprando più di quanto costava nuova, ha specifiche storiche in meno, e ci guadagna solo chi l'ha presa usata ai suoi tempi per 2000/2200 € Poi è sempre la Stessa chitarra ma nella linea di principio se devo spendere 2700 € nell'usato meglio una 2013/14 a sto prezzo che non una precedente..........
  7. ottimo consiglio, che tra le altre cose ha pure il Gold giusto e un manico più scorrevole, fino al 2012 il Gold delle R7 non è quello storico e il manico è bello grosso, lo dico in generale, tu lo so che lo sai
  8. concordo pienamente, 2000 € è il prezzo corretto per una 2006 (ci starebbero anche un paio di centoni in meno), però difficilmente la molleranno a questa cifra e questo per via della disinformazione di chi vende, ma anche di chi compra. In molti non sanno che le uniche Les Paul Historic "giustificate" a costare sopra i 2500 € nell'usato sono quelle dal 2013 in poi. Considera che a metà del 2012 le R8 si trovavano nuove tra i 2450 € ed i 2600 €, poi verso fine anno c'è stato un aumento e successivamente le R8 2013 sono partite da 3400/3600 € sul nuovo.
  9. Wow, state migliorando, non sono dovuto neanche intervenire. Bella 58 questa di Mark.
  10. bravo, biutifull gud gud
  11. Hai ragione, lo zio Brigantony dice "facitivi i caxxi vostri", a pazienza.
  12. Si confermo, italianissimo.
  13. no no Mirko è quello che ha detto a me telefonicamente, nessun copia e incolla, se vuoi ti dico pure come si chiama in PM, non l'ho scritto qui perchè non so se fare nome e cognome fosse lecito, si tratta sempre di costruzione di Repliche.
  14. ho parlato recentemente con un construttore di repliche italiano, che costruisce bellissime Repliche e possiede anche una 1960 originale, mi ha detto proprio questo " tra i legni è il top che quello che incide di più in una Les Paul (ed il manico), già cambia il suono tra un top a fiammatura larga con uno a fiammatura stretta, in breve la qualità del top è importantissima, mi disse "se potessimo cambiare i Top alle Les Paul con la facilità con cui sostituiamo un lampadina ci potremmo rendere conto di quanto cambia il carattere di una chitarra" e mi ha detto che per replicare una chitarra come quella ad esempio di Peter Green è importantissimo che il top abbia un uguale tipo di fiammatura oltre che deve essere Hard maple di un certo tipo etc etc... In effetti questo spiegherebbe il carattere diverso delle R9 che hanno sempre top di qualità superiore rispetto alle R8.
  15. le 58 attuali hanno un manico molto simile a quello della 59, tra la mia 58 2013 e la 59 2011 di un mio amico l'unica differenza tra i manici è un leggero spallaggio in più nella 58, per il resto lo spessore sembrerebbe lo stesso e si mantiene costante lungo tutto il manico. Per rendere l'idea di spallaggio..........un profilo a U ha uno spallaggio abbondante rispetto un profilo a V che è completamente scavato, il profilo ad U è più ciccioso lateralmente, ecco, quella ciccia laterale rappresenta lo spallaggio.
  16. in passato ne ho viste in vendita con questo problema, svalutate anche sotto i 900 €
  17. La mia, quando era stock, non mi convinceva sulla posizione centrale, troppo anonima, ho cambiato i pickup ed ho capito che i Custom Bucker che avevo di serie non erano un granchè, pickup mediocri, con i barecknuckle la chitarra ha iniziato a suonare molto meglio. Poi, incuriosito, ho messo il ponte faber, solo il ponte, ed il timbro è migliorato, più rotondo già solo con il ponte. Successivamente ho cambiato gli studs di serie sulla mia R8 perchè erano quelli marroni tutti arrugginiti, e li ho cambiati con i retrospec Vintage, che sono risultati più rotondi, quelli Gibson mi risultano più squillanti in confronto. A questo punto ho sperimentato le altre parti in ottone, non perchè la chitarra non suonasse bene, già andava bene, più di una volta sono stato tentato a lasciare perdere perchè il cambio dei posts è una operazione delicata e poi la chitarra suonava bene, volendo non c'era l'esigenza di smontare altre parti, ma l'ho fatto per spirito di sperimentazione e devo dire che ora ritengo di aver fatto benissimo, dopo aver cambiato pickup e tutto il ponte la chitarra suona decisamente più in linea con le mie esigenze..
  18. vedi, un info interessante questa del tailpiece faber, il ponte ABR-1 è molto buono, non l'ho preso completo solo il ponte e le rondelle ma ho saputo che di serie viene fornito con i posts in acciaio, quindi una conformazione che ha lo scopo di schiarire il timbro della chitarra.
  19. Ripropongo queste mie prove sul ponte ABR-1 Gibson Historic 2013, impressioni personali sull'effetto che hanno sul timbro della Chitarra le parti in acciaio Vs quelle in ottone, questo per quanto riguarda l'effetto di Posts e rondelle del ponte. l'Hardware Gibson, delle annate che conosco io, quindi dal 2006 al 2013 è sempre stato sbagliato. Quello delle Burst 59 Originali prevedeva un ponte ABR-1 no wire, con posts e rondelle in ottone, tailpiece in alluminio con studs in acciaio. 1) Nella mia 2008 avevamo ABR-1 Wire, con posts e rondelle in Ottone, Tailpiece in Allumino con Studs in Ottone (sbagliato soprattutto per gli Studs che però si cambiano facilmente rispetto ai posts) 2) Nel 2009 il ponte diventa no Wire ma posts e rondelle sono in acciao e gli studs restano in Ottone (quindi, esclusa la mancanza del filo nel ponte, è tutto Sbagliato totalmente) 3) Nel 2011 diventa tutto acciaio e cosi resta di sicuro fino al 2013 (sono giusti Gli studs ma sbagliate le restanti parti). Scoperto ciò decido di mettere le parti Giuste alla mia R8 2013 ed un ponte Faber, che mi è stato prima consigliato da un mio caro amico che ha preso dell'hardware Vintage e l'ha paragonato positivamente con il Faber ABR-1 e poi da Stephens Design che ha fatto una prova analoga consigliando il Faber come la replica moderna più vicina all'ABR-1 originale, in seguito anche lui farà una prova Steel posts Vs Brass Posts, sulla sua pagina Facebook ci sono i relativi video comparativi. Le mie impressioni Personali sono le seguenti : Posts e rondelle in acciaio con studs in acciaio e Ponte Faber: i posts in acciaio conferiscono un attacco stile Fenderiano molto bello ma non riconducibile IMHO alle caratteristiche sonore di una Les Paul,tutto sto schiocco è più da tele, l'hardware in acciaio risulta meno musicale di quello in ottone, ha meno dinamica, un volume acustico maggiore dell'ottone, frequenze alte fastidiose, suono acustico spigoloso e schioccante se confrontato con le rispettive parti in ottone, suono acustico bilanciato ma con alti troppo presenti. Posts e rondelle in ottone, con studs acciaio e Ponte Faber: rispetto all'acciaio si ha meno attacco, più dinamica al tocco, più musicalità (da un timbro più bello e musicale, più rotondo e molto equilibrato su tutte le frequenze, via gli alti fastidiosi dell'acciaio). ho fatto anche prove miste (sia ora che in passato) dove posts in acciaio e rondelle in ottone hanno dato molta brillantezza ma facendo scomparire i bassi, evidenziando tanto i medi e gli alti (non mi piace questa combo sulla mia R8, il suono si è fatto troppo sottile). Posts in ottone e rondelle in acciaio tagliano gli alti, buono su chitarre troppo brillanti. Alla fine i risultati migliori si hanno o con tutto acciaio o con tutto ottone, perchè aldilà della diversa risposta al tocco che hanno, sono le due soluzioni che danno più equilibrio al timbro acustico finale tra bassi, medi ed alti (si parla sempre di posts e rondelle, gli studs per le specifiche d'epoca devono essere in acciaio). Mischiare i materiali può aiutare su chitarre o troppo chiare o troppo scure, infatti molto del risultato dipende dal carattere della chitarra in questione, ma anche dal gusto personale, niente vieta che alcuni musicisti possano preferire l'acciaio all'ottone............nel mio caso su Steel Vs Brass l'ottone vince per 2 a 1, perchè dell'acciaio lo schiocco mi piace, ma l'ottone è musicale e dinamico e comunque mantiene un buon attacco. In generale l'impressione che ho avuto è che il materiale del posts definisca l'attacco e la dinamica, la rondella definisce la musicalità e l'equalizzazione del timbro acustico, ovviamente il tutto poi a chitarra amplificata si sente.
  20. boker, mi ricordo benissimo, un 3d tragi/comico dove lui si riscrive sotto falso nome per sostenersi da solo - comunque a me piace com'è venuta la chitarra, dopo quella batosta spero si sia rimboccato le maniche, la chitarra sembrerebbe riverniciata bene.
  21. biiiiiiiiiiiii ma bellissimo, ora mi guardo tutti i video.
  22. Grande Buraz, GRAZIE! ma dove sei stato? Bonamassa mi chiede sempre
  23. hai ragione, erano gli Slayer e non gli AC/DC vabè comunque sono un nostalgico dell'heavy metal 80/90
  24. in realtà il video continua con me Brummel ed il Marocchino che facciamo il Coro. Die by my hand I creep across the land Killing first born man bellissimi i Gremlins, anche se nel secondo film mi ricordo gli AC/DC nella colonna sonora.
×
×
  • Crea Nuovo...