Vai al contenuto

ErChitara 3.0

Members
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErChitara 3.0

  1. ma secondo te dovremmo fidarci di un decepticon?????
  2. no, non è prigioniero, lavora all'IKEA
  3. Grazie per gli apprezzamenti, in ogni caso il volume non è eccessivo come può sembrare dal video, me ne accorgo perchè non mi sanguinavano le orecchie, i vetri non tremavano ed anche perchè le EL84 iniziano a fare i capricci e l'ampli suona più piano del normale. Se a qualcuno può essere utile questa informazione l'hardware di questa chitarra non è quello stock, posts e rondelle in acciaio di serie sono stati sostituiti dalle corrispondenti parti in ottone, il ponte è il FABER ed gli studs sono i retrospec lunghezza Vintage (hanno meno alti di quelli Gibson), stock resta solo il suo tailpiece. Differenza palpabile tra acciaio ed ottone secondo il mio orecchio e le mie impressioni personali: Posts e rondelle in ottone, con studs acciaio: rispetto all'acciaio si ha meno attacco, più dinamica al tocco, più musicalità (da un timbro più bello e musicale, timbro più rotondo molto equilibrato). Posts e rondelle in acciaio con studs in acciaio: i posts in acciao conferiscono un attacco in stile Fenderiano molto bello, l'hardware in acciaio risulta però meno musicale, ha meno dinamica e troppi alti fastidiosi. ho fatto anche prove miste (sia ora che in passato) dove posts in acciaio e rondelle in ottone hanno dato molta brillantezza e fanno scomparire i bassi evidenziando tanto i medi e gli alti (non mi piace questa combo sulla mia R8, il suono è troppo sottile). Posts in ottone e rondelle in acciaio tagliano gli alti, buono su chitarre troppo brillanti. Alla fine i risultati migliori si hanno o con tutto acciaio o con tutto ottone (si parla sempre di posts e rondelle), mischiare i materiali va bene su chitarre o troppo chiare o troppo scure, però molto del risultato dipende dal carattere della chitarra in questione. in generale ho capito che il posts definisce l'attacco e la dinamica, la rondella la musicalità e l'equalizzazione del suono acustico. - Ok la sala prove è uno stand Ikea di Beirut e non si vede nel video ma ci sono pure Brummel ed il Marocchino
  4. Ah ho messo i posts e le rondelle in ottone
  5. Faccio qualche prova, improvvisando due note e due riff do pijo pijo. Al 24 secondo in posizione centrale chiudo tutto il pot tono del pickup al manico e piu' avanti chiudendo un po tutto ottengo un suono piu' blues.
  6. Maaaaaaaaa.........sto dimed che è???

    1. francè

      francè

      Dimed è l'ampli con tutti i controlli al massimo, se leggi il tread plexi reissue vs originali capisci il contesto

    2. ErChitara 3.0

      ErChitara 3.0

      ah come facevo con il mio, grazie.

  7. e perchè no? io ne ho avuta una del 2001 un modello fuori produzione humbuckers e top fiammato, era leggera e suonava molto bene, con 600 € te ne esci e l'ho venduta pure con facilità.
  8. venendo al problema, si c'è stato un forte aumento, io seguo solo Gibson e mi ricordo benissimo che nel 2011/2012 l'usato del Custom shop fosse molto più accessibile, le R7 del 2009/2010 le trovavi a 1900 € a pari prezzo o qualcosina in più le R8, le R9 potevi comprarle usate anche a 3200 € se avevi culo 3000 € tondi, e prima del 2009 i prezzi erano anche più bassi. Oggi con la scusa delle nuove specifiche abbiamo avuto un forte aumento sul nuovo che ha portato un aumento su tutti i modelli dell'usato, ma solo i modelli dal 2013 in poi sono "giustificati". Alternative decenti al Custom Shop Gibson a prezzi contenuti ci sono ma la rivendibilità è compromessa, oppure a voler rimanere intorno alla cifra dei 1300/1600 € e mantenere la rivendibilità a mio parere ci si può accontentare di una Standard dei primissimi 2000
  9. perchè non prendi in considerazione l'usato delle les paul standard del periodo 2002 fino al 2005 come questa (la posto solo come esempio) http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-les-paul-standard-premium-plus-2003_id4455518.html#pics è una buona spalla per la R8, questa produzione è costruita molto in linea con le custom shop 59 pari periodo (il rounded 50 è comunqe più piccolo di quello di qualsiasi R8) e di questi anni la puoi trovare anche con manico 60, 1500 € la prendi usata e 1500 € la rivenderesti, sono quasi tutte con top fiammati, al limite potrebbero aver bisogno di un piccolo upgrade di pickup ed elettronica ma non è detto.
  10. OOOOOOOOOH ma guarda chi è tornato e che bell'avatar
  11. bravo anche qui ma nel Mob Blues in 12/8 mi piaci di più
  12. sempre molto molto bravo, fa piacere trovare dei sample tuoi nello scantinato come ai vecchi tempi.
  13. l'ultimo a destra chi è? Marco Carta con il parruccone?
  14. tutto Ok grazie, vediamo come cambierà con i posts e le rondelle in ottone, già ho capito che su questa chitarra posts in acciaio e rondelle in ottone faber non fanno per me, mi hanno aumentato troppo i medio alti ed i bassi si sono letteralmente persi, posts in ottone e rondelle in acciaio invece fanno l'effetto contrario tagliando gli alti, tutto acciaio va bene come si sente nel video e tutto ottone devo provarlo, in passato ho già fatto le prove alternando ottone ed acciaio ma le ho fatte sulla Erchi Signature che aveva i posts brass di serie. il prossimo video mi ricorderò di lasciare uno spezzone con la chitarra nuda e cruda, l'attacco che senti è dato dai posts e le rondelle in acciaio del ponte, se cambio le rondelle con quelle in ottone si perde.
  15. la base è fatta con l'RC 2, a me interessa più far sentire la chitarra solista perchè lo scopo è quello, però provvederò a bilanciare le due cose, dovrò fare solo qualche prova, il problema è che dal vivo io sento tutto è nella registrazione che la base si sente piano anche perchè è tutto registrato con il cell. Considera pure che essendo la base fatta con loop station, due chitarre, basso e batteria escono dallo stesso ampli.
  16. R8 2013 con ponte Faber ma con posts e rondelle in acciao, gli studs sono i Retrospec, ho provato a mettere le rondelle in ottone del ponte Faber ma il suono si apre tutto su i medio alti, il suono diventa più armonico e melodioso ma post in acciaio e rondelle in ottone almeno su questa chitarra mi tolgono i bassi, ho preso i posts in ottone con cui farò successive sperimentazioni alla stesse condizioni di questo video. ampli 1974X HW La particolarità del video è che l'ampli e messo a 1 di Volume (quindi tra zero e due) ed a 2 pieno il Tono, canale tremolo, ciò nonostante mantiene un bel sound. Il reverbero è l'Holy Grail nano Suono questi 2 minuti con la sola posizione centrale.
  17. certo, valuta bene sta volta e non fare un altra minghiata
  18. Concordo pienamente.
  19. la standard ha il new wheigt relief, è una evoluzione delle camere tonali che diventano una via di mezzo tra i nove buchi di allegerimento e le camere, io ho provato tutti i modelli 2015 e suonano bene indipendentemente dal tipo di alleggerimento del legno, se ti piacciono e vuoi approfittare dei prezzi bassi vattele a provare, non scegliere sulla carta, ti azzanni solo il cervello. i manici di questi modelli sono tutti snelli e comodi, anche il profilo rounded 50 XL della traditional (che è un nome che può spaventare) alla fine a me è sembrato più snello del manico di una Reissue 59. I pickup 59 tribute sono molto belli. Ti ripeto che sono chitarre che appena uscite costavano un botto, su questi modelli in linea generale ci sono sellette in titanio, madreperla (che non c'era mai stata), pickup decenti, ultimo anno del corpo pieno su Traditional, accordatori elettronici G Force, elettronica di buon livello, capotasto in ottone regolabile in altezza, tasti trattati criogenicamente per durare di più, manici comodi e leggermente più larghi.
  20. Generalizzando su alcuni dati...posso dirti che i modelli 2015 non hanno venduto molto, non sono piaciuti per tutti una serie di motivi più estetici che funzionali, appena uscite costavano un botto perchè hanno un sacco di upgrade (sono le chitarre per Tributare i 100 anni del sig. Les Paul), una standard inizialmente stava sopra ai 2500 €, sono rimaste appese nei negozi ed adesso le danno a prezzi bassi, chi dal prezzo iniziale toglie 500 € e chi ne toglie 1000 € quindi è facile trovare discordanze di prezzo sostanziose.
  21. qual'è un ampli su cui sfruttare un distorto simil Marshall simil 1974x ma che abbia un caxxo di send return per gli effetti ambiente

×
×
  • Crea Nuovo...