Vai al contenuto

lollo__87

Members
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di lollo__87

  1. Ciao a tutti! Io e un'amica abbiamo da poco imbastito un duo acustico, chitarra e voce, repertorio pop-rock (praticamente qualsiasi cosa ci passi per la testa). Tutto bello, ma mi piacerebbe provare ad aggiungere qualcosa che possa rendere gli arrangiamenti un po' più vari. Dovessi ascoltare quella vocina fastidiosa che mi frulla in testa, oggi andrei a comprare Big Sky, POG e Ditto x4, senza considerare che staremmo pensando anche di provare a dotare di iPad la cantante per avere tappetoni con synth/archi alla bisogna. Qualcuno di voi ha mai suonato in una situazione simile? Consigli, suggerimenti e riflessioni sono graditissimi...
  2. Visti venerdì sera a Monza: i Radiohead dal vivo sono spaventosi!

    1. nova

      nova

      pure tu sul balcone di ric?! solo a me non mi ha invitato :*( c'erano pure forlani e platini, ho saputo...

    2. lollo__87

      lollo__87

      :-)

      Nah, io sono uno dei folli che hanno preferito spendere 70e per il biglietto e 30e per i tokens con cui comprare cibo/acqua/birra.

      Fatico ancora a sedermi, fortuna che il concerto è stato pazzesco!

  3. Stomp logjam: qualcuno ha esperienze al riguardo?

  4. Qualcuno ha mai provato le 12 corde sigma? Il prezzo è invitante...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. lollo__87

      lollo__87

      Alla fine ho ceduto ed ho comprato la jr12, più che soddisfacente sia amplificata che non. L'unica pecca - ma che non lo è per un chitarrista ignorante che raramente molla il plettro come il sottoscritto - è che c'è davvero pochissimo spazio fra le corde per il fingerstyle.

      Tutto sommato, soddisfattissimo dell'acquisto!

    3. Daniele.

      Daniele.

      Gran bell'acquisto,complimenti ! ;)

       

      E' la prima 12 corde che acquisti ? Con la 12 ci vuole un certo adattamento...e certe cose io non provavo neppure a farle,anche quando suonavo molto più spesso di adesso (secolo scorso...:facepalm:) però ogni tanto mi parte l'embolo e prima o poi una 12 la ricompro anche io.

    4. lollo__87

      lollo__87

      Sì, prima dodici in assoluto. Sto imbastendo un duo acustico (1 chitarra e 1 voce) e vorrei alternare 6 e 12 per variare un po'.

  5. è un problema che ti poni solo tu o è condiviso anche dagli altri membri? Se è condiviso, magari (scusa se mi ripeto) 5 minuti a volumi umani, giusto per fare qualche prova riuscite a farli, e vi risulterà più chiaro dove/come tu e l'altro chitarrista vi pestate i piedi a vicenda. In alternativa, concordo con chi ti ha detto di ridurre il gain per guadagnare in botta. Con l'eq, oltre ad enfatizzare le medie (e se necessario un pizzico anche le alte), ridurrei le basse.
  6. Se per cinesi intendente le streamliner, io ne ho provata una e l'ho trovata pessima... Sabato sono riuscito a provare una koreana con il center block (g 5620t mi pare, la singlecut) ed a confrontarla con la 5422t: sui puliti e gli overdrive leggeri vince a mani basse la 5422, mentre ovviamente il center block e la cassa più bassa della 5620 si fanno apprezzare parecchio sui suoni più saturi, purtroppo sui puliti risulta piuttosto fredda. Vorrei provare la doublecut con il center block che tra l'altro non monta blacktop filtertron/hi-lo tron ma 3 hi-lo tron, il problema è riuscire a trovarla...
  7. Mi unisco a chi ti ha già suggerito il klon (e anche a chi ti ha suggerito di abbassare un pelo il volume )
  8. Figurati! Su mercatino gira qualche 5420 usata. Insomma, le nuove center block mi pare di capire non abbiano riscosso un gran successo, almeno non qui su...
  9. Immagino tu sappia già che la 5420 ha la cassa molto più alta della 5422, ed una diversa forma del manico: più impegnativo e ingombrante quello della 5420 (possibile sia un C), più compatto e veloce quello della 5422t. A livello di suono, la 22 mi è sembrata superiore sotto ogni aspetto: questa ha più attacco, più "palle" e suona un po' più aperta della 20, soprattutto su overdrive leggeri e crunch. Tutto sommato, la 5420 mi è sembrata quasi la versione "sorda" della 5422 (esagero, giusto per rendere l'idea). Non è una brutta chitarra, ma non ho nessun dubbio riguardo quale delle due porterei/porterò a casa. Detto questo, ti parlo da blasfemo che si è interessato alle Gretsch grazie a Jack White e non a Brian Setzer...
  10. Ciao a tutti! Sono in pieno periodo-Jack White, e da bravo ossessivo compulsivo sto seriamente pensando di regalarmi una Gretsch per fine Aprile. Giusto ieri ho avuto un'oretta di tempo per provare qualche Gretsch cinese/koreana, mettendo le mani sulla streamliner doublecut semihollow, e sulle electromatic 5420t e 5422t. Sinceramente, la streamliner l'ho trovata tanto buona per quanto riguarda le finiture quanto pessima a livello sonoro: ovattata, scura e con i potenziometri del volume che "uccidono" ulteriormente il suono se non vengono tenuti solo ed esclusivamente a 10. Un altro pianeta la 5420t, i 400 euro di differenza si sentono tutti: manico grandino, non facile da suonare ma nemmeno improponibile. Buona chitarra, ma ho trovato mancasse qualcosa per farmi davvero pensare di portarla a casa. Fantastica la 5422t: manico comodissimo ed ho avuto l'impressione che "suonasse di più" rispetto alla singlecut. Prima di portare a casa definitivamente la 5422 vorrei provare le nuove CB, qualcuno le ha avute sottomano? In particolare la g5622t, la doublecut con 3 pickup. Grazie!
  11. Sì, già provato, stesso risultato. Sono alimentati dal Cioks Dc 10. In teoria il problema di massa lo dovrebbe dare solo con le Daisy chain, no?
  12. Ciao a tutti, da qualche tempo sto suonando con sotto i piedi una midione flx9 (la versione senza midi): collegando direttamente la chitarra alla pedaliera non avverto nessun rumore indesiderato, mentre se entro in accordatore - wah - overdrive e poi nella midione, sembra si accenda anche una caffettiera. Qualcuno ha avuto un problema di questo tipo? L'ultima spiaggia sarebbe quella di inserire un buffer appena prima della pedaliera e vedere cosa succede. In caso contrario, ho appena trovato l'autoregalo per il mio compleanno... Grazie per eventuali pareri/suggerimenti
  13. Problema risolto! Week end a Londra e torno con un regalo di natale anticipato, il micropog. L'ho provato a fianco del tc, e nonostante anche il tc sia ottimo, ho preferito il micro. Il suo tracking mi sembra (leggermente) più preciso, ed il suono che avevo in testa era quello. Grazie a tutti, consigli e suggerimenti apprezzatissimi!
  14. Anche a me il tc incuriosisce... Facciamo che il primo che lo prova posta due righe al riguardo?
  15. Grazie mille! Sì, avevo già dato un'occhiata a vari pareri "sull'internet", ed in effetti sembrano confermare i miei sospetti: o micropog, o niente...
  16. Grazie mille, ogni risposta è utile :) Io ho il pallino del micro pog, l'ho già sentito, provato e "piaciuto", ma per motivi di spazio in pedaliera il nano sarebbe fantastico (se suonasse esattamente come il micro). Il tc effettivamente sembra fare lo stesso lavoro del micropog, dovrei dargli una chance...
  17. Riassumendo: il pedale con più gain sta nel mezzo, nella mia pedaliera. Il bad cat increspa il pulito, fireburst/muffuletta/king of the britain sono il 90% delle ritmiche, e l'mxr e l'archer servono per dare botta ai ritornelli (Mxr) o per i soli (archer)
  18. Ciao, io uso un "canale" del siamese drive sempre acceso, con pochissimo gain, a cui aggiungo fireburst o muffuletta o king of the britain, e volendo boosto tutto con l'mxr cae o con l'archer grigio, anche l'archer con pochissimo gain
  19. Nessuno quindi che abbia provato sia il nanopog che il micro? Grazie
  20. Grazie delle risposte! Ho avuto modo di provare diverse volte il micropog, è perfetto per ciò che interessa a me, mentre le 1000 funzioni in più del "fratello maggiore" non saprei nemmeno come usarle... Il mio dubbio però riguarda il nuovo nano pog, in pratica un micropog in uno chassis ancora più piccolo che mi farebbe guadagnare qualche centimetro in pedaliera. Ho una specie di "blocco mentale" quando leggo "nano" vicino ad Electro Harmonix viste le esperienze passate :)
  21. Qualche anno fa ho provato un paio di pedali della serie nano di casa electro harmonix (il nano clone ed un nano muff) che ho trovato orrendi. il nuovo nano pog - se non ho capito male - sostituisce il vecchio micro pog ed il prezzo rimane pressapoco lo stesso, ma vista la pessima esperienza coi "nani" non vorrei che anche in questo caso questa serie non sia granché. Qualcuno di voi l'ha provato?
  22. Non sono molto ferrato sull'argomento, conosco dei cavalli che lo sono più di me

    1. Daniele.

      Daniele.

      Beh,per fortuna vengono ferrati anche gli asini. ;)

    2. toplop
    3. lollo__87

      lollo__87

      Grazie mille! \m/

  23. Grazie mille della risposta! Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: lo h&k lo usi con delle distorsioni che lo precedono o usi la distorsione dell'ampli?
  24. Ciao a tutti, sto riassemblando la pedaliera dopo un lungo periodo di inattività e qualche nuovo acquisto, ora però sorge un problema: il mio rotosphere è gigantesco e risulta difficile infilarlo in mezzo al resto... Usavo/uso il rotosphere soprattutto sui distorti, ottenendo un simil-chorus impostandolo a "velocità bassa". Vi chiedo quindi, considerando soprattutto le dimensioni, qualche suggerimento su un rotoqualcosa che si sposi bene con le distorsioni... Strymon Lex? Ciao e grazie!
  25. Ciao, sono da poco possessore del blue sky strymon e lo shimmer è notevole (anche se non sono un fan di questa modalità), inoltre con il pulsante "favorite" hai la possibilità di settare due suoni diversi richiamabili immediatamente.
×
×
  • Crea Nuovo...