-
Numero contenuti
136 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
pickupmakers last won the day on Febbraio 14
pickupmakers had the most liked content!
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
pickupmakers's Achievements
-
gLory in realtà diciamo le stesse cose ma in modo diverso...... non ho detto che con un magnete vintage un hb diventa un PAF.. ma che si arricchisce di nuove sfumature...... poi hai evidenziato un altro particolare importante... il filo NOS vintage..... le tolleranze degli anni '50 erano molto meno precise di oggi..... se allora si poteva parlare di centesimi (0.0X oggi si parla di centesimi di centesimi (0.000X)... e queste variazioni incidono sulla timbrica finale... sia per lo spessore effettivo del filo (che inoltre era molto meno stabile in passato) sia per il posizionamento dell'avvolgimento nella bobina.... il filo vintage suona diverso (feci una prova con una coppia di repliche PAF che provarono il buon Mirko e Francè sui loro strumenti) e quindi anche quello incide sul timbro finale (una caratteristica tipica di questo fattore sono quelle "medie random" tipiche dei PAF) e non da meno c'è un altro parametro importante... la totale randomizzazione dell'avvolgimento che all'epoca dava risultati davvero diversi...... ci sono pickup di quel periodo che suonano da paura ed altri che, quasi, non valgono il costo del materiale se ho messo l'accento sui magneti è solo perchè è l'unica "modifica" fattibile per poter avere un netto miglioramento di un hb....... ovviamente lo stesso discorso si potrebbe fare per il filo di rame..... ma non è un elemento sostituibile.. e sinceramente non ha senso proporre pickup nuovi con filo NOS (che ormai è introvabile quindi dubito che ne usino così tanto) quindi, alla fine, siamo in perfetta sintonia su quanto detto.... ed inoltre non ci dimentichiamo che la percezione è sempre soggettiva ed anche che ci sono altri elementi che possono davvero distruggere il timbro ultimamente ho approfondito dei test sui cavi....... un cavo mediocre ti distrugge tutto...... ed anche un cavo di qualità ma più lungo di un metro ti cambia totalmente la resa finale nelle mie schede tecniche ho aggiunto un nuovo parametro... la frequenza di risonanza "unloaded" e "loaded"..... cioè simulando il wiring dello strumento ed un cavo di 3mt.... ed il valore quasi si dimezza..... se consideriamo che nelle alte frequenze risiedono tutti gli armonici...... va da sè che un cavo mediocre o troppo lungo ti distrugge tutte quelle sfumature di cui stiamo parlando......
-
piccolo spunto su cui riflettere una premessa necessaria.... quando si parla di "sfumature" siamo nella zona di percezione personale di una caratteristica... quindi è molto aleatoria qualsiasi deduzione il motivo per cui le nuove repliche PAF non suoneranno mai come gli originali è imputabile ad un fattore molto semplice.... i magneti i magneti moderni differiscono per due caratteristiche fondamentali la quantità di cobalto presente e la qualità di ferrite inoltre c'è anche da dire che la maggiorparte dei magneti sono sinterizzati e non più ottenuti per fusione.. ed anche questo incide sulla resa timbrica finale (ma non è un demerito) ho letto di costruttori (artigiani e/o simili) che parlano di "magneti realizzati su Ns. specifiche"... o "ad alto contenuto di cobalto" non fatevi prendere in giro..... per avere forniture "personalizzate" dovresti DOMINARE il mercato (parliamo di ordini di almeno 15000 pezzi..... ho avuto l'ardita idea di fare una richiesta del genere) tutte queste parole (che chiamano Marketing o Customer sodisfaction o in altri modi creativi) è quello che ho sempre ritenuto fosse "ARIA FRITTA" quindi prestate bene attenzione a quello che Vi dicono ritengo che un prezzo onesto per un hb sia intorno ai 200 euro...... a cui aggiungere un 50 euro per chi investe molto in pubblicità o per chi offre una valida consulenza che ti fa scegliere il prodotto giusto..... ma oltre questo sono un ********* (qui è meglio censurarsi eehehe) per tornare in tema se volete fare un bel salto in avanti verso quella timbrica da molti identificata come "PAF vibe" allora vi servono dei magneti ante anni '70 allora noterete tante sfumature nuove che possono fare una bella differenza ovviamente su tutte le altre componenti vale il discorso della qualità..... ma sono materiali reperibili con molta più facilità butyrate bobbin..... come le originali vintage.... hanno un dielettrico diverso dal moderno ABS poli e slug a differente contenuto di carbonio...... suonano in modo diverso qualità del filo di rame e dei cavi.... incide sulla resa timbrica (soprattutto nella zona medioalta) basi in nickel silver invece che in rame nickelato (o anche peggio) ogni singolo componente apporta la sua piccola impronta....... ma sono scelte produttive.... mentre sui magneti moderni non troverete mai la stessa qualità del passato lo stesso discorso si può applicare sui legni.... i legni moderni sono nettamente inferiori rispetto ai legni "vecchi".. e non perchè "hanno perso umidità" o menate simili e proprio la crescita della pianta moderna che è cambiata... oggi gli alberi hanno più alburno che durame....... e quindi sono legni di qualità inferiore ma questo è fuori tema in questo post spero di averVi dato qualche spunto interessante su cui riflettere e discutere
-
due consigli che possono essere utili verificare punto di ingresso e di uscita della corda sul capotasto.... angoli troppo "vivi" non aiutano a tenere l'accordatura sulle strato è consigliabile usare abbassacorde roller per limitare problemi di accordatura
-
il valore di resistenza indica in modo parziale il "timbro" del suono finale ad un valore più alto corrisponde un timbro più scuro questa non è una legge ma solo una piccola indicazione.... valida a parità di tutto il resto se hanno magneti diversi, se sono avvolti con filo di diametro diverso, se hanno struttura diversa (SC, HB, P90....) allora non vale per avere un parametro del livello di uscita di un pickup devi valutare la sua induttanza... espressa in Henries questo è un parametro più affidabile per avere una idea di livello di uscita il "volume" di un pickup ha diversi parametri.... per semplificare... c'è quantità e qualità il "livello" d'uscita può dare un volume maggiore.... quindi quantità la "presenza armonica" può dare un timbro più ricco... quindi qualità entrambi avranno un volume più forte... ma con risultati differenti
-
Consiglio PAF alnico 3 cerato per manico Les paul
pickupmakers replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
se ti può interessare ho un relic '64 ex-demo (usato solo da me per delle prove.. quindi praticamente nuovo) posso montarci il magnete che preferisci -
allora vai di gotoh e non te ne pentirai il 101 se vuoi solo più brillantezza sulle medio alte il 510 se vuoi un po' più corpo anche sulle medie
-
il gotoh come rapporto qualità/prezzo è molto valido (più brillante del fender) il vegatrem se non hai problemi di budget... una vera rivoluzione sia come principio di funzionamento che come timbrica sonora
-
in base alle poche info fornite ti suggerirei single coil in alnico IV overwound intorno ai 6-6.2 kohm hb in alnico III intorno ai 13-14 kohm l'alnico IV sui crunch leggeri è il più cremoso.. se non hai bisogno di "puliti cristallini" è la migliore scelta l'alnico III con gli higain ha un graffio imbattibile
-
l'alnico III fa una bella differenza..... ed anche la polarità NORD in realtà è diversa dalla polarità SUD con la polarità NORD la "campanatura" dell'isteresi magnetica è più ampia mentre con la polarità SUD è più direzionale quindi SUD - maggiore attacco NORD - miglior ripresa delle oscillazioni laterali della corda (dove si generano le armoniche minori) da qui può dipendere quella "acusticità" di cui parli il valore di resistenza, spesso, viene utilizzato come parametro per "il volume" del pickup.. ma non è così i parametri che incidono sulla resa finale sono diversi in primis i magneti.... che sul tele ponte sono più lunghi... quindi una carica magnetica maggiore produce un segnale più forte poi la dimensione della bobina... anche questo incide sulla resa finale.. inoltre una bobina con una resistenza minore offrirà un segnale più ricco di armoniche infine devi tener conto che il manico è avvolto con un filo awg43 mentre il ponte con un filo awg42.... questo è determinante per il volume finale in quanto il numero di spire decide l'induttanza finale di una bobina (che è direttamente proporzionale al livello di uscita e quindi al volume reale) un tele manico con awg 43 ed un valore finale di 7 kohm richiede 8300 spire circa un tele ponte con awg 42 ed un valore di 6.5 kohm richiede 8600 spire circa in base a quanto detto prima puoi dedurre che il valore finale in termini di "volume" sarà molto più bilanciato di quanto ci si aspetti spero siano info utili
-
ovviamente sarà difficile replicare al 100% il suono di quella tele ma se può interessarti il mio set '51 per tele è una replica di quei pickup (misurati circa 15 anni fa) con il ponte leggermente più spinto i valori originali erano manico da 7.05 kOhm e ponte da 6.45 kOhm... ovviamente alnico III polarità NORD cerca qualcosa in questo range ed avrai una copia identica....
-
complimenti... ottimo acquisto... gran bel colpo per i paf "splittati"... lascia perdere... tempo perso proprio PRS tentò una strada (mi sembra su richiesta di Santana sulla sua prima PRS) montando dei poli magnetici al posto degli slug.. sulla bobina slave e rendendola la principale quando splittata.. ma poi fu abbandonato un hb non suonerà mai come un single coil in quanto l'isteresi magnetica è totalmente diversa bobine simmetriche molto sbilanciate.... perdi anche il timbro tipico "paf style" un hb splittato che abbia senso deve partire dai 12k l'unica volta che ho avallato un hb paf a 4 conduttori fu su richiesta di Luca Colombo..... per usarlo con le bobine in parallelo in studio... l'unico pickup che suona bene con valori sotto i 4k è il Charlie Christian.... ma l'originale..... che è un single coil e con una struttura magnetica totalmente differente quindi il mio semplice consiglio è monta un paf style se è il timbro che cerchi monta un single coil se è il timbro che cerchi di nuovo complimenti per l'acquisto
-
in realtà non serve smontare la base (che può essere un problema per chi non ha una buona manualità) ecco una piccola guida cambio magnete.pdf
-
la regolazione dei poli su un pickup serve per creare un equilibrio di pressione sonora.... volgarmente detto volume partire dal radius della tastiera può anche avere senso.. ma non è una regola (anche perchè sarebbe poco utile) la regolazione corretta dei poli dovrebbe essere, graficamente parlando, simile ad una curva logaritmica... quindi poli più bassi sulle corde più grosse e poi la differenza di altezza si attenua il motivo è presto detto.... l'energia prodotta da un corpo metallico che genera una variazione in un campo magnetico è direttamente proporzionale alla dimensione del corpo metallico quindi ragionando due minuti sul postulato enunciato è facile evincere che le corde più grosse generano maggiore energia..... ovviamente bisogna tenere presente che seguendo le curve isofoniche delle frequenze ( curve simili ad una U che tende a flattarsi all'aumentare della pressione sonora), le frequenze basse richiedono maggiore energia per avere un pari livello di pressione sonora (dB/SPL).. anche le alte ma sono frequenze non presenti su una chitarra elettrica che si ferma sui 1400 Hz come fondamentale (certo possiamo considerare che una terza armonica di un cantino agli ultimi tasti può arrivare a 9600 Hz) tornando alla pratica per una corretta regolazione ed in base a quanto detto si può partire dalla regolazione del Mi basso in base ai propri gusti/esigenze e poi regolare gli altri poli con un bilanciamento di volume per la regolazione del primo polo è bene considerare che un polo più vicino alle corde aumenta l'attacco ma riduce il sustain e la presenza armonica e che un polo tende a perdere volume all'aumentare della distanza dalla sua bobina di riferimento (quindi non alzarli troppo per non perdere troppo volume) ovviamente sono chiacchere accademiche perchè ci sono tante cose in gioco che si potrebbe parlare per ore..... giorni per fare l'avvocato del diavolo.. se quanto detto sopra è "fisicamente" vero....... allora perchè il SI dei poli staggered è il più basso? invece se ascoltate con attenzione Hendrix vedrete che l'equilibrio dB/SPL era quasi perfetto (forse perchè suonando una destrorsa girata i poli staggered erano invertiti e risultavano più bilanciati??) spero siano suggerimenti utili e graditi Max
-
l'alnico III è più "aggressive"... sui crunch spinti è molto performante... e fa molto "vintage vibe" ma visto che si parlava di "morbidezza" l'alnico II potrebbe essere più idoneo