Vai al contenuto

Cherubino

Members
  • Numero contenuti

    142
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Cherubino

  1. Ahahah.....non ti so dire, i miei ce l'hanno Farò richiesta....
  2. L'angolo di spoglia ce l'hanno (ci mancherebbe!!!), dato che li ho provati e li uso da 2 mesi ti dico dell'impugnatura non ne ho mai sentito la mancanza, poi de gustibus, non mi pagano per fare pubblicità alla ninjapicks......
  3. Io uso NinjaPicks da un paio di mesi,all'inizio ero scettico perchè sono molto appuntiti, invece ne esce un suono morbido quanto basta; ora uso quello da 1.25 mm e non me ne separerei per niente al mondo (per adesso!!!).
  4. Sicuramente come dici tu il valore fa la vera differenza rispetto al materiale e l'analisi dello spettro da sicuramente una prova più veritiera di quello che stiamo dicendo, nonostante ciò altri articoli in rete pubblicano analisi di spettro su vari tipi di condensatore dimostrando che ci sono differenze però molto piccole e quindi difficilmente udibili (risultato ottenuto probabilmente anche dal tuo amico che ha considerato trascurabili le discrepanze) Detto questo aggiungo che spettro a parte ho potuto sentire delle differenze quelle due volte che mi è capitato di sostituire con dei carta oliata i piccoli ceramici (detti lenticchia) che si trovano su parecchie chitarre di fabbrica. Le differenze che ho pututo sentire non sono nel taglio di frequenze a potenziometro tutto aperto o chiuso ma bensì nell'efficienza del tono su tutta la corsa del potenziomentro. Ultima perla finale prima di andare a dormire : forse sono solo pippe mentali?? :TRsorrisone: Ciao Giorgio a presto! Federico.
  5. Ciao Giorgio, domani ti chiamo per organizzarci per domenica, detto questo concordo su quello che dici riguardo le tolleranze che sopratutto sui carta oliata non sono così strette ma credo che lo scopo del primo video sia fare una carrellata di materiali per far notare che una differenza seppur minima tra un condensatore di un materiale e un'altro ci può essere,per quel che concerne il valore del condensatore sempre la stessa persona ha fatto un secondo test tenendo conto proprio di questo aspetto. Se poi eventuali differenze vengono percepite o meno dal suonatore è soggettivo, certo non possiamo sperare di cambiare drasticamente il suono della nostra chitarra sostituendo il condensatore però è bene imparare a capire come funziona. Per quanto riguarda il "cambio" di sonorità utilizzando qualche manopola sull'ampli ben venga come metodo ma non credo che durante un concerto ti possa mettere in continuazione a smanettare sull'equalizzazione dell'amplificatore, un controllo di tono sulla chitarra che funzioni a dovere secondo me fa la differenza. Ciao a presto! Federico.
  6. Salve a tutti, sono nuovo nel forum però vorrei linkarvi questo interessante test che ho trovato su youtube, buona visione! Federico.
×
×
  • Crea Nuovo...