Vai al contenuto

alfo81

Members
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfo81

  1. interessante l'idea di farla un po' piu' opaca,io l'ho fatto sulla strato che era troppo luccicosa,ho usato la pasta micro abrasiva,pero' su una chitarra da poco si puo' anche fare,ma su una di un certo tipo forse c'e' qualche metodo miglio,con tutto che il risultato che ho ottenuto e' molto simile a quello dell gibson un po' vecchiotto che non sono lucidissime ma nemmeno opache
  2. no vabbe' ovvio con una registrazione fatta alla perfezione non c'e' paragone,pero' puo' essere un alternativa potresti addirittura creare un impulso della tua testata con la tua cassa,ovviamente solo come alternativa ai volumi da woodstock delle formiche! cmq complimenti per la chitarra perche' e' uno spettacolo!
  3. uhm... il suono c'e' pero' forse e' effettivamente troppo basso il volume e i bassi si accartocciano un po' troppo potresti provare a usare l'uscita del pre della testa entrare nella scheda audio ed usare un impulso di cassa
  4. bella idea sembra una cosa molto simpatica ed utile e costruttiva che vedo spesso in siti di fotografia,dove chi posta la foto poi chiede suggerimenti e critiche
  5. l'anno scorso all shg
  6. Ciao,avevoo letto tempo fà nella descrizione della stratocasterdi alex che aveva un condensatore per "smussare" ulteriormentegli alti del pickup al ponte. il mio problema e' che avendo solo un hb al ponte e come controlli solo il volume,non so proprio come realizzare questa sorta di filto passa basso, qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi 1 se si puo' fare e in termini non molto tecnici tra quale piedino andrebbe piazzato il condensatore? ieri ho fatto alcune prove ma la chitarra poi suonava tipo pianola bontempi.. ciao
  7. lascio qualche altro link appena scoperto con altri simulatori gratuiti http://freemusicsoftware.org/category/free-vst-effects-2/amp-simulators http://rekkerd.org/fretted-synth/
  8. sia l'ampli che le casse vanno nella stessa traccia,quando scegli il vst dopo quello dell ampli aggiungi sotto quelle delle casse. fatto questo prova ad armare la traccia,schiacciare il pulsante della registrazione e cliccare sull icona a forma di speaker che c'e' sulla traccia dovrebbe diventare verde e farti sentire il suono putroppo io sto partendo altrimenti facevo un video veloce ma oggi proprio non riesco
  9. allora l'ho fatto pure io e non li trovavo,prova così COPIA le ddl solo i file nella cartella vst di reaper c:/programmi/reaper/plugins/vst (mi pare ora son in ufficio non ho sottmano il percorso corretto) poi una volta copiati vai in fx dal menù fx scegli scan new plug in ora dovresti trovarli,prova a carcarli in all plug in. a me così ha funzionato.
  10. se usi reaper http://www.mstrismusic.com/2009/01/how-to-load-vst-plugins-into-reaper/ piu' o meno poi la stessa cosa con anche gli altri programmi ovviamente poi sul canale dove registri la chitarra dovrai inserire prima l'ampli e dopo la simulazione di cassa
  11. in partenza per livigno! buon ponte a tutti!

  12. massy 2 domande che daw usi? siccome io ho provato ieri notte velocemente ed ho usato kfir,in LeCab ci sono già degli impulsi o vanno scaricati? comunque saà che sono gratis anzi freeware ma a me sono piaciuti molto.il quello dell xtc non sono riuscito a scaricarlo,ma riprovero' con calma. che aggiungere... la prs suona proprio bene! se hai tirato fuori dei suoni così provando al volo,con un lavoro piu' accurato mi sà che diverse orecchie possono essere tratte in inganno! ps..meno male che hai registrato tu un sample! io acrei rovinato la reputazione di questi ottimi vst :TRsorrisone: ciao
  13. speravo proprio che ti capitasse a portata di mouse il post! :ult-aaaaa (6):
  14. Ciao vorrei parlarvi di alcuni simpatici e molto validi simulatori d'amplificatori da utilizzare in alternativa ai piu' famosi software commerciali 1)LEPOU Plugins: Sito offre diversi moduli ispirati ai classici ampli mesa/soldano /marshall/bogner oltre ad un plug in per caricare gli impulsi di cassa.per ora ho provato solo il "plexi" e la "slo",ho ritrovato una dinamica molto piu' "reale" che in amplitube e guitar rig.Oltretutto offre una grafica molto simpatica ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2) Studio Devil products Sito produttore ,questo non e' propriamente free,ma c'e' una versione limitata che e' freeware con una sola simulazione di marshall Questo plugin devo dire ha una "ciccia" e dimanica veramente buona,forse pure qualcosina in piu',le mie orecchie e mani mi dicono che secondo loro e' assolutamente meglio di amplitube/guitar rig ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3) Lultimo che ho trovato e' Kuassa Amplifikation Mio collegamento anche questo in versione lite e freeware purtroppo non ho avuto il tempo di provarlo per bene, Concludendo non so se perche' sono freeware e di consegueza mi condizionano il giudizio,ma comunque sembrano prodotti molto validi. non vi rimane che provare e far sapere cosa ne pensate ciao
  15. si le ho pure io ,ci suono sia com amplitube che usate per le basi per suonare con accanto ad un ampli te lo dico perche' neho provate pure altre sempre tra multimedia speaker e monito studio,ma per la cifra queste sono le uniche che mi sono piaciute. credo che nel forum le abbia pure qualcun'altro,o era in quello vecchio bhooo cmq le ho prese su suggerimento di qualcuno che ne era rimasto contento
  16. http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1308/risultati-ricerca/empire-r1000-tcn-%28coppia%29.html come diceva la nota pubblicità la putenza e nulla senza controllo come moolto meno di 100 € queste non fanno brutta figura.
  17. non conosco Peak cos'e' un editor tipo audacity?
  18. Bru ho sentito velocemente i brani hanno una buona qualita' audio,solo che ,sono stati registrati con l'h2? molto bella l'idea! complimenti ciao
  19. grande! grazie
  20. Perfetto ho fatto l'esatto contrario :-) adesso cambio muta di corde perche' con le 09 non ha molto spessore il suono,e le riavvolgo come suggerito grazie
  21. azz, non lo sapevo.peccato!
  22. massi Vintage! e P90 di guitarfetish! diamo vita ad un nuovo movimento boutique low cost! p.s massy tieni d'occhio su dv247 la sezione b-stock sett scorsa ne avevano un paio a 180€!
  23. P,s ho montato solo due corde per provare che funzionasse,domani monter' delle 0.10,ma l'ho aperta ha un elettronica da far rabbrividire,i pots sembrano quelli della barbie,pero' tutto sommato solo quello di negativo,che poi e' solo una questione estetica,o fissa mentale,perche' il suono c'e'! ecco ho trovato una foto delle meccaniche http://www.diyguitars.net/pictures/tuners/ezlock-cr-2.jpg
  24. io ho appena preso usata da un ragazzo ad prezzo ottimo,una V6 icon,ora stavo cercando di capire come si montano le corde,monta meccaniche wilkinson deluxe ,sul perno dove si avvolge la corda ci sono due buchi uno piu' in alto e l'altro sotto,pero' opposti,immaginate di infilare due stuzzicadenti dentro questi buchi e dall alto vedreste una croce. Quindi la corda come va messa prima nel buchino in alto e poi sotto o il contrario?
×
×
  • Crea Nuovo...