I pickup sono dei normali single coil con un avvolgimento un po' più "corposo", e infatti, uniti a un corpo decisamente oversize produce un suono leggermente più grosso di strato e tele.
I pickup della JM giapponese sono abbastanza "stratoidi" invece, nel suono e nell'avvolgimento.
Il risultato è un po' deboluccio, sulla americana o con i Duncan già si migliora... con i Fralin o i Novak senti il vero suono della Jazzmaster.
Io ho Novak JM-V e un JM-90 al ponte, nella mia giapponese "customizzata". Ora suona più grossa, più equilibrata esuper-versatile anche se cerco sonorità aggressive, poi vabbè, non scopro io la bontà dei P90 su questo forum.
L'"aggeggio" per aumentare l'angolo delle corde è il cosiddetto Buzzstop(nella foto), che potrebbe sumentare un po' il sustain.
A me non piace molto, per migliorare la tenuta del ponte invece consiglio di cambiare le sellette con quelle della Mustang. Sono quelle nella foto: stesso radius, quindi compatibili, ma nettamente più stabili.
Per quanto riguarda la circuitazione non la vedo così inutile, puoi usarla in tanti modi considerando che praticamente puoi avere volume e tono separati per il pickup al manico.
Quindi puoi avere una configurazione "jazz" con tono chiuso da richiamare o usare il circuito "lead" come un boost o usare semplicemente l'interruttore in alto come killswitch ecc ecc..
Per altre domande sulla Jazzmaster siamo qui... peccato non ci sia Mr.Bluebox!