Vai al contenuto

giopope

Members
  • Numero contenuti

    229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giopope

  1. secondo me la tua riflessione porta a due filoni diversi: il primo riguarda la costante ricerca di un suono, il secondo riguarda il musicista come collezionista di cose belle. quando si ricerca un suono, si può sicuramente aver fortuna, o anche accontentarsi, dei prodotti della grande distribuzione. boss è l'esempio perfetto: pedali di fascia media, alcuni riusciti, altri no. quanti di noi hanno avuto, come primo pedale, un boss? credo tanti. ad alcuni vanno bene, altri non si accontentano, e passione, curiosità, soldi e un grande aiuto dalla rete spingono ad una costante, e spesso ossessiva, ricerca di quel qualcosa in più. se ci pensi, qualsiasi passatempo o professione ha i propri feticci: quando andavo in barca, c'erano discussioni analoghe su materiali, attrezzature e quantaltro. io sono persino riuscito ad innamorarmi di uno stick (aka prolunga del timone, na cazzata) di kevlar/carbonio. a livello collezionistico c'è poco da dire: dal suono in sé si passa a valutare il fattore estetico del pedalino, il prestigio della boutique che l'ha costruito, quanto è semisconosciuto ma quanto suona bene e milioni di altri particolari che trasformano una scatoletta in un oggetto, appunto, da collezione e, comunque, sarebbe un mondo troppo grigio se tutti usassimo la stessa gear
  2. io rimango fedelmente in attesa di un topic analogo ma in chiave GORM
  3. nel dubbio, io ho un metal zone da sbagazzare
  4. il metal zone non è soddisfacente. lascia perdere. il MM micro ha la stessa pasta, ma ovviamente un'equalizzazione minimale. Altre alternative possono essere il Blackstar ht dist (che forse un mio amico vende per totale passaggio a fuzz) o l'ht distx. E questo è quanto.. c'è poco da fare, comunque, la distorsione metal è una distorsione da ampli
  5. anche se fuori budget, che ne pensi del suhr riot?
  6. queste diavolarie elettroniche
  7. ma con quello che costano i plettri.. comunque mi da l'idea che non sia il massimo, soprattutto sui bordi del plettro
  8. scusate l'ignoranza, ma come mai di rivendibilità scarsa?
  9. na gioielleria
  10. visto che questa cosa è evidentemente non gradita, non si può, per il tempo che andrà avanti sta pagliacciata, fermare le iscrizioni al forum?
  11. mi ricorda una via di mezzo tra i thursday (voce) e i get up kids!
  12. finirà che metteranno l'accisa anche sull'olio di colza
  13. io ho invece avuto fortunissima. altre due che ho avuto in mano, di miei amici, sono legna da camino
  14. se vuoi avere la certezza dell'anno di produzione, fatti dare il numero di serie e mettilo qui http://www.guitardaterproject.org/epiphone.aspx
  15. no. la produzione koreana è antecedente il 2005 (credo)
  16. l'estetica conta tantissimo altrochè
  17. io non bucherei mai, per principio comunque, se ti fa paura la soluzione sulla punta del corno, questa è la soluzione adottata nelle reverend http://www.reverendguitars.com/reverend/images/guitars/set_neck_series/hi-res/Sensei_hb_fm_toba_lg.jpg
  18. se vuoi [consigli per gli acquisti] io ho e vendo, per acquisto di twosome, questo: http://ironmaneffect...llion_Fuzz.html specialmente se suoni sopra un suono già di per sè distorto
  19. fix'd fuzz grande godimento pharaoh anche
  20. prendere epiphone vuol potersi trovare di fronte ad uno strumento eccellente, o ad una ciofeca che non suona. se provare uno strumento è sempre buona norma, in questi casi è ancora più consigliato. la cosa migliore da fare è farsi accompagnare da qualcuno che sa, e affidarsi ai suoi consigli aggiungo: leggende vogliono che siano molto migliori le epiphone prodotte in korea, piuttosto che in cina. io ho avuto per le mani un esemplare per ciascuno, e non posso che confermare questa diceria
×
×
  • Crea Nuovo...