Vai al contenuto

santiaguito87

Members
  • Numero contenuti

    1.267
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di santiaguito87

  1. Buondì. Mi hanno proposto in permuta questo Prisoner della Jacques. Se ne parla un gran bene in rete, ma di video non c'è quasi niente. Solo uno del produttore (quindi non mi fido) e uno di qualità infima. Chi di voi l'ha avuto/provato? In realtà il delay lo uso solo per suoni molto spaziali (non ne facci un uso "canonico" da rock). Può essere un degno compagno il Jacques? Dalle premesse sembra di si...ma non ne so nulla. Il bello è che mi farebbe comodo un BEL echo analogico con modulazione dal suono molto spaziale e....che costi poco e sia piccolo di dimensioni (sono in una fase di contrazione forzata del gear, mannaggia al mondo del lavoro odierno...). Non pretendo di raggiungere le vette del Capistan o del DMM...ma mi interessa qualcosa che sia valido. Eruditemi voi, 'o eruditi!
  2. Sono sempre più indirizzato sul buzzmaster, anche se vorrei avere una panoramica ancora più ampia. Per l'uso, il pedale mi servirebbe esclusivamente per alcune ritmiche. Non sarebbe alla base del sound. E' da accendere per talune ritmiche dal suono particolarmente marcio e lurido (il che non significa che mi serva tanto gain, anzi...). Diciamo che mi serve per certi punti della canzone (su certi pezzi) in cui voglio un suono "diverso" dalla solita distorsione/overdrive. Se trovo qualche esempio video lo posto. Il buzzmaster sembra adattarsi bene a ciò, ma son sempre giudizi basati su video. Come dicevo è importante che buchi il mix, visto che siamo due chitarre entrambe con suoni molto avanti nel mix stesso (cosa ancora più difficile -se non impossibile- da valutare via video...ma temo che un salto nel buio sia da farsi...).
  3. Ecco, dai video che vedo il buzzmaster potrebbe fare al caso mio. @ sanitarium: non so se è questione di volume, il musket ne ha parecchio, ed anche altri pedali che ho avuto/provato. Penso sia proprio il timbro di quel tipo di pedale che nel mix fa fatica ad uscire (vuoi per il genere che faccio, vuoi per la presenza di due chitarre entrambe dal suono presente).
  4. Avete ragione...l'unica è sondare bene il terreno. Più che un qualcosa "stile" muff oppure "stile" FF...mi piacerebbe avere qualcosa di diverso ed originale. E il fuzz factory è uno dei candidati principali in tal caso. Se può servire per indirizzarmi, il suono che mi serve è più che altro qualcosa di "freaky" su certe ritmiche (non per le parti soliste). Poi eviterei i muff-oriented in quanto tutti quelli che ho provato in band hanno problemi di mix. Per dire...al momento possiedo un Musket. Che suona molto ma molto bene...ma quando lo accendo sparisco nel mix, benchè i medi del pedale siano settati a palla. Uno che ho provato e non aveva problemi di mix era il T-Fuzz...ma suona troppo "da distorsore" e troppo poco in modo freak.
  5. Anzitutto grazie. Il Creepy me lo studio volentieri! Appena ho una panoramica sufficientemente vasta sui fuzz in oggetto posso farti sapere se me lo accatto EDIT: azz, siete in due ad averlo addirittura
  6. Buonasera, Chiedo a voi, dato che qui c'è il gotha dei fuzzari. Senza contare che io, di fuzz, non capisco una beneamata fava Mi serve un fuzz. Le esigenze che ho sono chiare: 1) Non deve solo bucare il mix, lo deve stritolare, frantumare, senza pietà. Quindi sono molto graditi i consigli di chi ha provato i pedali in contesto di band, meglio se a due chitarre. 2) Non deve inondarmi il suono di basse frequenze (non amo i suoni bassosi sulla chitarra). 3) Non deve avere un suono classico (cioè da fuzz face...da big muff ecc) anzi, cerco qualcosa di strano o fuori dal coro. 4) Se è di piccole dimensioni è meglio (non è questione di vita o di morte, ma lo spazio è poco). 5) Se non devo vendere il mio corpo per comprarlo è meglio. grazie a tutti!
  7. Sul T-fuzz va fatto un discorso a sè: E' un pedale che ha un senso usato solo e soltanto in un modo, cioè se il T-fuzz è il fulcro attorno al quale ruota tutta la tua strumentazione (ampli, pedali, chitarra e modo di suonare). Suona alla grande solo se è sempre acceso settato a cannella, con l'ampli regolato in base a come suona il pedale stesso, dovendo il chitarrista tirare fuori tutti i suoni dalla chitarra con tocco e volume. A patto di usare tutti questi accorgimenti, è uno dei pedali migliori mai costruiti e restituisce un suono pantagruelico, passando da un pulito cristallino alla distorsione totale solo dal volume della chitarra. Veramente sublime, una cosa fantastica. Ma chi è che suona così e soltanto così? Io stesso uso moltissimo toni e volume della chit., ma arriva sempre il momento in cui mi serve il suono boostato in un certo modo, il momento in cui mi serve un semi-pulito di un certo tipo (e si badi che io non suono cover 360°). Col T-fuzz scordatevelo. Se, viceversa, uno non si trova a suonare così (quasi nessuno...) allora serve al massimo come fermacarte. Volume spropositato, sbilancia tutta la pedaliera. Suona diverso tutte le volte che lo si accende. Se lo si bilancia con tutta la pedaliera come volume....si comporta come tutti i fuzz = scoreggia. E non è il massimo pagare 200 euro per una scoreggia (cit. molto vecchia di un caro amico). A mio modestissimissimo ed opinabilissimissimo modo di vedere....se il pedale non è suonato come sopra descritto: 1) nel territorio della c.d. "distorsione totale" ci sono decine di ampli e finanche pedali-distorsori che si mangiano e si cagano il T-fuzz. 2) nel campo del "fuzzy pazzerello" ci sono decine di pedali che se lo divorano. 3) nel campo del passaggio dal distorto al pulito...una JMP risponde 1000000000000 volte meglio 4) tra pulito-sporchetto dell'ampli con l'horny bee di vu-meter (clone honey bee)....ed un pulito ottenuto dalla pulitura del t-fuzz....beh, non c'è minimamente paragone, il t-fuzz esce con le ossa rotte. E difatti (quasi) tutti coloro che lo hanno posseduto poi, chi prima chi dopo, se ne sono sbarazzati, me compreso. Concludendo.... Se uno suona musica stile 60's - 70's....allora non avrai altro Dio all'infuori del T-fuzz. Per tutto il resto...meglio orientarsi su altro...
  8. :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6):
  9. Menzione in negativo per qualsiasi muff : effetto fantastico se si suona da soli ma non pervenuto nel mix. Che me ne faccio di un pedale se sparisce appena compaiono il basso e la batteria? E soprattutto, facile fargli bucare il mix boostandolo con un overdrive in front: "bonsci bonsci bo bo bòn" Menzione in positivo per qualsiasi VDL, non perchè siano pedali particolarmente belli (sicuramente il vastissimo mercato offre di meglio) ma nel mix bucano tutti come lame ed il costruttore ha centrato in pieno quello che intendo io come suono in band. Oltretutto i prezzi sono ragionevoli confrontati a certi voli pindarici del boutique (anche nostrano ) Debbo però ammettere che, se suonati da soli fuori dalla band, ci sono molti pedali migliori. Ma in band Pollice verso per line 6 MM4. Effetti gommosi e finti, oltre all'odioso calo di volume (già spendo 200 euro per un pedale, e debbo spenderne altri per moddarlo?) Pollice su per il line6 DL4 come effetti di delay. Davvero molto fighi, non mi stancherò mai di dirlo. Ma pollice verso, anch'egli, per il calo di volume. Pollice su (ma molto su) per l'OKKO DOMINATOR. Forse il miglior distorsore che io abbia mai avuto. Ci si fa qualunque genere e buca strabbene il mix. L'ho venduto perchè sono un Coglione. Ecco, pollice verso perchè è....troppo buono per fare tutto...ce ne vorrebbero almeno due in pedaliera. Pollice su per il Boss BD2, sia moddato che non. Moddato risulta più usabile ad alto gain. Davvero valido. Pollice su per il Boss CH-1. Chorussetto da 50 euro usato versatilissimo e (a patto di avere pazienza a cercare i settaggi) validissimo.
  10. Pearl Jam, Amsterdam...inizia il conto alla rovescia

  11. una buona 2x12 open back?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. santiaguito87

      santiaguito87

      folè, la tua calzerebbe a pennello, ma ho visto che non spedisci e al momento non ho il tempo materiale di andare in romagna :-)

      Poi prima dovrei vendere la mia, quindi volevo solo informarmi al momento ;)

    3. fole666

      fole666

      ci si puo' organizzare per gli amici, se e' quello il problema!

    4. newsound

      newsound

      La orange è open back??? cmq gran cassa e ottimo prezzo

  12. una buona 2x12 open back?

  13. Eh ma mi aspettavo un po' più di "anima" da Cornell e soci Cameron (che comunque è stato il migliore "in campo") andandosene al volo ha praticamente reso evidente che coi Soundgarden batte cassa, mentre coi Pearl Jam si diverte... Il bassista non ha nemmeno aspettato la coda dell'ultimo pezzo. Data l'ultima nota, via la tracolla e giù dal palco....boh...
  14. Boh.. Per suonare han suonato un gran bene. Gran tiro e botta. Cameron da 10 e lode e Cornell in forma (benchè molto aiutato dagli effetti e titubante all'inizio). C'è un però... Han suonato appena-appena un'ora e mezza... Dato l'ultimo colpo di rullante, ognuno per i cazzi propri...chi giù dal palco, chi su a farsi i fatti suoi... Non un saluto, non un inchino collettivo.... Solo qualche parola di Cornell a metà concerto...cazzo è da 16 anni che non venite qua! Boh, da uno dei gruppi-pilastro del seattle sound mi aspettavo un po' più di "pancia", non so come dire. Diciamo che potevano anche sforzarsi di rendere meno evidente che lo fanno solo per timbrare il (faraonico) cartellino. Comunque sia sono "quasi" soddisfatto, perchè dal punto di vista musicale hanno spaccato. Avrei tolto il "quasi" se avessero suonato almeno 2 ore, oppure se il biglietto non fosse costato 70 euro.
  15. Offro una birra a tutti i radiochitarrai che verranno e che faranno bordello
  16. A me dà parecchio fastidio la tracolla quando suono seduto. Però è da dire che raramente faccio passaggi "osteomuscolarmente impegnativi", poichè avendo pochissimo tempo per esercitarmi, lo uso suonando tutto in funzione di cosa faccio nelle band.
  17. Thanks! se sono inclusi nella pp2+ allora vado liscio
  18. I cavi d'alimentazione con entrambi i plug angolari vengono già inclusi con la PP2+ oppure li hai comprati a parte? Se si dove li hai presi? Mi farebbero molto comodo ma non so dove cercarli...su boxguitar niente...
  19. sarebbe il tipo di fuzz che mi serve al momento in band Bel colpo! Stilosissimo!
  20. si fanno desiderare i fetenti
  21. Ma se sai che costa 280 vuol dire che è uscito?????
  22. Son tanti, vero. Ma se ci pensiamo sono due pedali in uno. 280/2=140 euro ad effetto. Un riverbero ed un tremolo coi contromaroni li paghi molto più di 140 euro a capoccia Un Holy grail plus, nuovo, costa 149 euro, e non offre la qualità e le features dello strymon. Un tremster T-rex (per chiamare in causa un bel tremolo di qualità) costa 165 euro, e non ha tutti gli skills del Flint. Quindi prendendoli separati si spendono oltre 300 pippi (parlo del nuovo) con una qualità (probabilmente) inferiore, minor versatilità, e senza i vantaggi di avere un unico stomp (dimensioni, alimentazione, cablaggio). Quindi 280 è un prezzo impegnativo, ma, visto quanto detto, non è un prezzo irragionevole.
  23. Concordo, DMM e DM2 sono echoes molto diversi. Entrambi di gral livello, ma diversi. Io preferisco il DMM ma è questione di gusti. Personalmente il DMM è diventato un prolungamento della mia chitarra. La reissue quindi suona all'altezza del vecchio? (per chi li ha avuti entrambi) Stesso ambiente e stesso comportamento della modulazione?
  24. Io per 5 anni ho fatto live su live con il Boss TU-2. Mai sentito il bisogno di cambiare accordatore. Mai un problema. Accordatura veloce e precisa. Recentemente ho preso un pitchblack (mi serviva un secondo accordatore per l'acustica). Avrei preso un secondo Boss, ma ho trovato un'occasione vicino a casa e ho preso il korg. Il Korg ha i pregi del Boss (precisione, velocità, zero problemi di ronze ecc.) con in più il true bypass e una maggior luminosità e visibilità anche di giorno al sole. Per questi due motivi l'ho preferito al Boss Comunque sono d'accordo con tommy. Più che la precisione al microtono, dal vivo servono due cose 1) velocità di tracking; 2) luminosità e visibilità anche col sole o con luce forte.
  25. Per me ha solo pregi. Dopo aver provato per la seconda volta lo skrecho, pur trovandoli profondamente diversi, a me piace più il Man. Il tempo di ritardo non è lungo, ma si sa benissimo che se si vogliono ritardi lunghi bisogna necessariamente andare sul digitale. E comunque per me 550ms bastano e avanzano. L'unico difetto, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, potrebbe essere l'alimentatore dedicato (è sempre fastidioso dover armeggiare tra ciabatte ecc.). Ma se si ha un alimentatore tipo Voodoo Lab oppure Burkey, si ovvia anche a questo (si linkano due uscite, ed è risolto il problema). Stai attento perchè le quotazioni di questo pedale sono pazze. Io due anni fa lo pagai 200 euro spedito, ora non si trova a meno di 250-270 purtroppo. Però tra gli analogici, secondo me, non c'è di meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...