-
Numero contenuti
1.287 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Risposte pubblicati da Daddy_o
-
-
Le ho avute tutte le semi in questa fascia di prezzo: Epiphone 335, Epiphone Casino, Epiphone Wildkat, Vintage vsa, Ibanez Artcore, Yamaha TVL, Cort Source e sicuramente altre che ora non ricordo. Ho trovato la pace con una Gretsch g2655t di ultima generazione, ma anche la Cort Source coi P90 e il bigsby era una bella chitarra. Tutte le altre poco più che dei cartoni muti; le Epiphone le peggiori in assoluto. Curioso di provare le D'angelico
-
3
-
-
2 ore fa, nova dice:
1. fuzz 1
2. gain minimo
3. basse a ore 15
4. alte a metà
5. volume max
ovvero il superfuzz. circuito alla mano.
e perché il booster pulito?
si può fare piccole modifiche (il mio è moddato così): resistenza clippata, silver mica caps al posto dei due di serie sui toni, 2 diodi al gemanio al posto del silicio.
se sei arrivato fino a qui, sai cosa stai cercando in un fuzz
Bro quando me lo rivendi che non credo a una sola parola di quello che hai scritto
-
1
-
-
Confermo tutte le cose buone che si leggono in rete, le finiture sono ottime (la mia non ha il problema dei tasti evidenziato da Evol), il suono e la suonabilità sorprendenti. La verniciatura non c'entra niente con le gibson faded ma è molto piacevole al tatto.
Amplificata ha il sustain lunghissimo che ti aspetti da una chitarra con manico incollato e wraparound. Giocando con volume e tono ( che rispondono piuttosto bene) sulle saturazioni mi sono divertito un bel po'.
Nota particolare: la combinazione del wraporund diverso dal solito e il legno del manico le dà una voce tutta sua, diciamo più moderna rispetto a tutte le chitarre con p90 avute e provate...probabjlmente incide anche il pickup ma già da spenta si sente una voce particolare e molto nitida, diciamo con tutte le frequenze molto a fuoco, non riesco a spiegarlo meglio.
Pregio o difetto che sia lascio a voi stabilirlo.
In conclusione per 200 euo spedita ho preso una chitarra già pronta da usare e con molta personalità, sia estetica che sonora.
Sto già guardando alla prossima harley benton da comprare
-
1
-
-
Arrivata oggi, satin blue maschissima
-
Quoto Avark
-
Ne ho rimesso in moto uno di recente...qui trovi un po'di materiale
Edit: leggo ora che avevi già provato a reinstallare fuse, non so se nella discussione linkata trovi info utli.
Comunque un ampli da studio veramente carino
-
Scusa @evoli , ricordi per caso che profilo aveva il manico? Da specs dovrebbe essere un medium c ma alcune recensioni parlano di slim...
Per me slim sarebbe lo slim Gibson che avevo ad esempio sulla LP special anni '90.
Grazie
-
Io avevo risolto prendendo una placchetta vergine e facendo Il foro per tre potenziometri: volume manico 500k, volume ponte 250k, tono mi sembra 250k
anzi forse c’è l’ho ancora quella placca da qualche parte, se interessa ci guardo
-
1
-
-
Spettacolosa!! Mi gusta un sacco!
-
1
-
-
6 ore fa, marco_white dice:
Io la strato la vorrei che suoni calda e grossa, niente scampanellio
(Pubblicità inside) Hai appena descritto la mia tele road worn...nonostante il manico in acero ha ciccia da vendere. Ho dovuto rivedere tutte le mie certezze sul manico in acero da quando l'ho presa
-
14 ore fa, aner dice:
Mi sai dire di più sul tipo di manico? Come ti ci trovavi a livello di profilo?
non ricordo più, mi spiace, sono passati 3 anni... forse ti può aiutare Nicksoglia
-
14 ore fa, aner dice:
Mi sai dire di più sul tipo di manico? Come ti ci trovavi a livello di profilo?
non ricordo più, mi spiace, sono passati 3 anni... forse ti può aiutare Nicksoglia
-
Il 26/5/2020 at 17:46, nicksoglia dice:
Ciao, io comprai proprio la 502T qui sul forum da @Daddy_o
Hola Nick!
Confermo quanto detto di buono da tutti, la rs502 T è davvero una chitarra ottima, e non solo per la sua fascia di prezzo. Sorprendente la dinamica e l'ariosità del suono. Con quella risonanza tutta sua data dal particolare attaccacorde sospeso. Per quanto riguarda i pickup se cercate dei p90 vintage oriented guardate altrove, ma li ricordo comunque come pickup di qualità. E il bass boost sul pot push pull o come si chiama li rende ancora più versatili.
Personalmente la misi in vendita solo perché non mi trovavo col manico, penso per via dei tasti jumbo, e perché all'epoca trovai la mia anima gemella coi P90 in un'altra chitarra.
-
Bella! Curiosità monta pot da 300 o 500?
-
Il 4/12/2019 at 00:23, Event Horizon dice:
Piglia un Buggy Fuzz di Mr T.
Usato si trova sul centone e suona da paura. Non farti spaventare dall'assenza di controlli, suona giusto così com'è.
L'ho comprato per noia giusto per giocare e alla fine, nel progetto di inediti, è diventato la mia distorsione principale.
Ruvido, grintoso, grosso, dinamico, esalta le caratteristiche della chitarra.
Simile (non uguale) come pasta al T-fuzz. Quest'ultimo ha più riserva di gain ed è più versatile, ma il Buggy buca meglio il mix e suona bene appena lo attacchi, mentre il T-fuzz va un po' capito, non è semplice da settare (li ho entrambi).
Tuttavia mi sento di appoggiare e spingere la soluzione proposta da @nova
è gestibile questo Buggy o necessita di volumi spropositati come il T-Fuzz per suonare bene?
-
10 ore fa, nova dice:
Stesso identico circuito del boss fz2. Identico suono. Se puoi, sostituisci i diodi al silicio con 2 al germanio. Avrai un bel superfuzz.
Mettici dopo in catena il fuzz face mini blu (questo prendilo usato che si trova facile) della dunlop coi bc108 metal can. Suona bene, non si impasta. Totale spesa sulle 80/90 euro circa. Con un combo simile, ci fai tutti i suoni fuzz anni 60 e 70, dal concilio di trento al vaticano II, inquisizione e roghi compresi.
Ammènnn (con la voce di bergoglio quando dava la comunione a videla)
Maestro, tu che hai la luce nei secoli dei secoli: questo minifuzz è parente dell'mxr 108 classic fuzz?
-
1
-
-
io ho provato le stesse chitarre (tranne la original '60), la performer un po' gnucca, la professional invece era superba ma era una limited edition con manico roasted, peccato il color celestino che mi faceva cagare...alla fine ho preso una road worn recente, suonabilità quasi a livello della limited edition e gran feeling, a parte il look che era ovviamente la cosa fondamentale.
Insomma se ti capita prova una road worn
-
Nuovo tormentone estivo
-
1
-
1
-
-
MBè? Faccela vedere e sentire
-
Per un suono classic 50 e non solo prendi i Fender Nocaster cs, secondo me restano fra i migliori sulla piazza e costano il giusto
Ottone per le sellette ti cambia un po' le caratteristiche sonore, non ha nulla a che vedere con la tenuta dell'accordatura
-
1
-
-
-
2 ore fa, Event Horizon dice:
Mi ha ucciso quella chitarra. Ce l'ha anche un negozio vicino a casa, mannaggia.
Si può chiudere il 3d allora
-
è amore per la Guild sunburst
-
1
-
-
Se non ricordo male sulla mia jazzmaster vm avevo risolto smontando la piastra e stringendo con delle pinze il collarino che trovi attorno all'alloggio per la leva, facendo però molta attenzione a non romperlo essendo il collarino particolarmente delicato.
-
1
-
Semi-hollow, che passione!
in 100Mhz: Radio Chitarre
Inviato
Ci credo Jetto, avevo avuto una strato Vintage che era proprio carina prima della vsa, anche lei del 2009 o 2010 per la cronaca. Aveva una bella voce, soprattutto al manico, ma non mi restituiva quella risonanza che ti aspetti da una bella semiacustica. La Cort source invece era due spanne sopra, ma la Gretsch le surclassa tutte, da ogni punto di vista.
Dimenticavo: anche se non rientra nel budget, altro cartone muto avuto per qualche mese una Gibson Midtown, risalente mi sembra a una decina di anni fa...neanche o classic57 la aiutavano.