Vai al contenuto

Max_KrazyKat

Members
  • Numero contenuti

    2.605
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Max_KrazyKat

  1. aggiornamenti pedalboard!
  2. io ho un sd1 modificato da MR.T che tengo in una pedaliera fissa in sala prove da tempo immemore e non me ne separerò mai. Ogni tanto lo uso e va alla grande, gain ore 9 volume a metà (credo di non averlo mai spostato!)
  3. sì bellissime
  4. mi piacciono da matti queste. http://www.salvagecustom.com/shop/ ma hanno dei prezzi allucinanti
  5. No Mirco... solo che è macchinosa. Io non so farlo il case e non so a chi rivolgermi senza farmi spellare (lì potresti aiutarmi!). Però sto pensando che forse una pt con un case morbido è più leggera. Sono messo malissimo con la schiena Grazie Auro ma le uscite sopra le vedo poco pratiche per me! Sembra figo e costa poco!!!! mi vedo bene le caratteristiche. Quali sono le misure della pt2? sì infatti. La pedaliera grande l'ho fatta come si deve ma pesa più dell'ampli e alla fine non la uso quasi mai. Questa invece vorrei farla bella da vedere e pratica da usare!!! la pt mi sembra funzionale, leggerissima e elegante
  6. io lo usavo con uno standard e andava benissimo.
  7. mi hai abbandonato Cazzo la cioks usata non c'è. La pedal a volte la vedo in giro usata e comunque siamo sempre a 8 uscite... me ne mancano due. Direi che 4 od potrebbero andare a coppia in daisy chain... o no?
  8. cavoli ma un alimentatore unico per dieci pedalozzi qual'è? sono poco informato in merito quella inclinata mi dà il vantaggio di mettere alimentatori sotto così non si vedono!!! anche io preferisco quelle piatte ma mi tocca mettere gli alimentatori sopra (quindi dimensioni più grandi) e poi meno comodo per saltare sui pedali dietro!
  9. infatti... alla fine saranno 10 pedali. Però pensavo che il time line i il deco potrei lasciarli con il loro alimentatore e se serve usare una daisy chain per un paio di od! quale pedaltrain mi consigli? ho visto che ce ne sono diverse... cambia solo la dimensione?
  10. Sto assemblando una seconda pedalboard seria (la prima è ormai stabile da anni). Ho tanti pedali che vagano e ho fatto una selezione in base alle esigenze del momento Sicuramente a malincuore se ne andrà l'honey bee (che comunque tengo e lo metto in una board piccolina accanto al clone jan ray e hot cake) e al suo posto metterò il phase 90 che vedete in foto. L'echorec (che mi piace tantissimo) verrà sostituito a breve con un time line o un empress superdelay per avere più suoni. Chiedo aiuto a tutti gli esteti del pedalame.... vorrei far venire fuori una board pulita e figa, non pesante. Che mi consigliate? pensavo di partire prendendo una pedal power 2 (alternative più economiche ma stessa qualità?). pedaltrain o altro????
  11. Oggi ho provato il LGW sul mio vox ac30... accoppiata spettacolare. Credo proprio che per ora mi tocca tenermelo!
  12. Ric credo che dovresti stare alla larga da tutti i ts style od che puntano sulla cremosità (zendrive, xotic, wampler ecc.)... sono fantastici a basso gain ma diventano scuri e impastati ad alto. L'fd3 non è male... la modalità vintage secondo me è più bella di quella dell' fd2 (troppo scura, non mi piaceva proprio) mentre quella asimmetrica la preferivo un pò sul vecchio. Però il boost è figo e utile, poi se lo lasci acceso schiarisce molto il pedale che in effetti è scuro (io non riesco ad utilizzare il tono sotto a ore 14). Per il resto è molto simile al vecchio fd2 versione normale (la versione mosfet non mi era piaciuta proprio). Esteticamente per me è bellissimo. Comunque su bassman e su marshall tira fuori ad alto volume un bel suono Pearl Jam vecchia maniera. Ha anche tanto gain. peccato che, come la vecchia, sia morbido nell'attacco e non abbia quella presenza mediosa invadente del ts (per molti un difetto, per me il pregio principale dei ts) Su una pedaliera continuo a tenere l'808hw che è fighissimo e sull'altra ho messo l'fd3 forse in pianta stabile. Davide il Little Green Wonder l'ho preso solo per il piacere di provarlo. Davvero molto bello e secondo me anche piuttosto diverso da un ts. E' apertissimo e molto rispettoso del suono dell'ampli ma con le medie ben presenti. Eccelle ad alto gain, lì è davvero una bomba. L'ho messo in vendita comunque perchè voglio finire di provare tutti i ts style od che ho in lista! Farò sempre in tempo a riprendere quelli che mi hanno colpito di più Direi che può davvero piacere molto a tutti quelli che hanno un brutto rapporto con il tube screamer standard.
  13. alla fine ho preso la versione su pcb perchè la handwired è troppo sparata di volume (anche questa non scherza e io non amo i pedali che ti costringono a tenere la manopola del volume bassissima) e troppo costosa. Poi facendo una media dei pareri dei forum ho capito che sarebbe andata benissimo questa versione. Purtroppo il Grid l'ho provato su un set up completamente diverso ma direi che che l'LGW è proprio su un altro livello. Il controllo body è davvero figo.
  14. va benissimo anche un rat2 anni 90 (con lm308) o meglio ancora un vecchio rat del 1986-87 (grandiosi e non costano un botto come i vecchi white face). Oppure per un suono più vintage è bellissimo il vintage rat riedizione (sempre controllare che abbia il 308)
  15. aggiornamento: Oggi mi è arrivato il mad professor Little green wonder. Strepitoso. Davvero una ferrari dei ts. Dinamicissimo, aperto, compresso il giusto e bello pieno. Non l'avevo mai considerato e grazie alla segnalazione di Ric mi sono convinto a provare anche questo. Lo terrò con me. Direi che è vero quello che ho letto: il ts perfetto per tutti coloro che non amano i ts. Ora mi manca da provare il il green rhino
  16. sì vero... intendevo infatti che è poco presente di medie quindi su ampli scavati tipo blackface non esce proprio. A me piace però lo vedo molto più limitato del rat. Almeno per me è stato così. Con il rat puoi fregartene del tipo di ampli in cui lo butti!!!
  17. anche secondo me il Rat. suona bene sempre, con qualsiasi ampli e va d'accordo con qualsiasi pedale prima e dopo. Buca il mix alla grande. Però è una distorsione molto vintage... anni 60-70, molto fuzzosa ad alto gain. Perfetto per grunge e indie rock (negli anni '90 lo usavano praticamente tutti) L'sd9 è più anni 80, molto scavato, esce poco e ha un controllo di tono assolutamente inutile... da ore 9 in poi è solo una zanzarona
  18. in effetti quello che mi interessava di più è la possibilità di rendere neutre le modifiche. Inoltre ho visto che non usa il jrc4558... mi chiedo come sia il chip usato
  19. esteticamente è bello come tutti i fulltone (sono un fan dagli anni 90!!!). E' vero che è scuro e l'attacco morbido rispetto ad un ts dà quella sensazione di suono soffocato che dici (se ho ben capito cosa intendi). Però suona bene per me. Il boost è figo e a volumi belli alti rende bene con tutti i miei ampli. Suona molto anni '90... e per un vecchio reduce del grunge come me è un pregio. certo che se fosse stato più aperto e con un pò più di presenza sull'attacco sarebbe stato davvero il ts moderno perfetto!
  20. sicuro che si chiami così? non sono riuscito a trovarlo
  21. Auro forse hai provato la prima versione, quella arancione. Lì il comp cut non c'è. Nella versione nera a grande richiesta l'ha rimesso (switch centrale, posizione centrale) e è bello, meno spinto del vecchio.
  22. PRESO IL FULLDRIVE 3 su consiglio di Dan Mi piace! E' un ts più morbido e aperto. Mi piace di più del vecchio fd2 e decisamente di più del mosfet. Il boost è ottimo e lavora alla grande sia dopo e che prima. Un pò scuretto ma sopportabile. Ovviamente rimane un pò morbido e velato rispetto ad un ts standard ma a me non dispiace. Mi sembra una versione decisamente migliorata del Robin Trower più che un aggiornamento del vecchio fd2. Ho trovato migliorata anche la funzione comp cut che nei vecchi non mi piaceva. Vabbè... ora cercherò di provare il green rhino. p.s. il grid slammer l'ho provato...carino ma niente di che. Un buon ts9. Esteticamente brutto però
×
×
  • Crea Nuovo...