Vai al contenuto

Kernel7

Members
  • Numero contenuti

    1.400
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Kernel7

  1. Ma intendi da magnare anche quelli? Vabbeh che siamo tra comunisti, però ... Io devo vedere come son messo economicamente, per ora la situazione è un po' da facepalm carpiato multiplo, ma se c'è il bestiolina che mi suona una cover di Giacomo Celentano non posso mancare!!
  2. Un live inedito di Gioggetto:

    1. Giorgè

      Giorgè

      sò sempre richiestissimo!

  3. Azzz, io ho due dischi dei Porcupine Tree (Fear of a blank planet e Voyage 34) e mi fanno entrambi cacare . Li trovo senza idee veramente originali, ed estremamente sopravvalutati rispetto ai veri gruppi prog. Se facessero del semplice pop-rock onesto li apprezzerei, è che vogliono fare i prog-wannabe con un pò di puzza sotto al naso, e questo mi dà un po' di fastidio. Perdonate, oggi ho le mestruo .
  4. Ekkekkazzo i rush :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): Conosco gente che li disprezza perchè troppo tecnici e che ama alla follia i dream teather. Ma in che mondo storto viviamo?
  5. Per quanto riguarda quello che chiedi, non ne ho proprio idea neanche io, difatti non son liutaio , però secondo me c'è sempre molta confusione in generale coi termini, e il semplice dire "upbow" o "backbow" non basta, il giusto sarebbe misurare la quantità di relief del manico e ragionare su quello. Relief che comunque non supera i 2 massimo 3 decimi di millimetro, insomma una misura molto piccola, non un manico che sembra na barca
  6. Guarda che ti stai confondendo coi termini e stai facendo un gran bordello Innanzitutto il concetto NON è lo stesso, se lasci tirare le corde la vite per forza di cose è da mollare, viceversa se vuoi applicare controtensione alle corde devi tirare la vite...sono due cose speculari, una tira da una parte e l'altra dall'altra parte. Inoltre, upbow = manico incurvato verso l'alto, backbow = manico incurvato verso il basso. Se vuoi più upbow devi smollare la vite del TR, girando in senso antiorario (in poche parole, come quando sviti una vite), se vuoi più backbow devi avvitare il truss rod, girando in senso orario. Per quanto riguarda l'ultima affermazione: una chitarra con un backbow è molto difficile che suoni bene, a meno che di action improponibili sugli ultimi tasti, perchè le corde sarebbero praticamente "appoggiate" sui primi tasti. A meno che, appunto, non si alzi il ponte in modo impossibile, con una conseguente action da galera agli ultimi tasti.
  7. Ecco, appunto...Senza offesa Fole, ma diciamo che questa è la dimostrazione del mio messaggio precedente Se vuoi applicare un pò di relief al manico (=leggero upbow) il truss rod bisogna smollarlo, NON tirarlo, per lasciare che la tensione delle corde faccia azione sul manico e lo metta in tensione. Il truss rod lo tiri quando vuoi togliere un upbow eccessivo, ovvero in poche parole fai "comprimere" il manico e lo tieni più tirato. Anche la seconda parte della tua affermazione non è esatta: la corda ha una vibrazione ellittica, quindi un pò di relief che accompagna la curvatura della corda in movimento è solo che salutare e serve ad eliminare le friggiture nei primi tasti. Se invece ho interpretato male io quello che hai scritto allora ho sbagliato io! Non c'è assolutamente nulla di male nel voler sperimentare, anzi, tutti i liutai hanno iniziato così...però serve anche la consapevolezza di quello che si fa . Peace.
  8. Sarebbe bello anche sapere la misura del relief, se il manico ha hump o deformazioni, se il legno dove appoggia la rondella del truss rod è compresso (visto che lo si tira ad libitum), se il ponte è settato più alto dalla parte dei bassi e più basso dalla parte dei cantini... Insomma, non sminuiamo il lavoro del professionista. E' chiaro, tutti sono in grado di infilare una brugola dentro un foro e girare, pure una scimmia lo farebbe senza problemi. Il problema è però farlo con cognizione di causa, conoscendo le relazioni causa/effetto di quello che si fa sullo strumento... Non dico che non sia impossibile farsi un setup da soli, tutt'altro, però certe risposte mi hanno lasciato pensare che in realtà non si sappia precisamente quello che si fa.
  9. Cazzo ragazzi, ma alcune sono veramente brutte come aborti qui urge un corso di buon gusto!!
  10. Hicks è enorme :ult-aaaaa (6): http://www.youtube.com/watch?v=FD0jUtB3a-A
  11. Ragazzi, per favore, basta azzannarvi per sto cazzo di calcio dimmerda...non potete farvi condizionare così da quattro australopitechi che rincorrono una palla...vi facevo più intelligenti!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. El Gaucho Rojo

      El Gaucho Rojo

      Non e` peccato parlare di calcio, il problema e` quando ci si fissa

    3. hivez

      hivez

      Grande kernelietto mio!

    4. ZioBilly

      ZioBilly

      kernellino ti voglio bene, cantagliele tu a 'sti disgraziati! ;-)

  12. Amo Battiato per tutto quello che avete postato, ed anche per i primi dischi sperimentali. Devo dire però che da qualche tempo a questa parte, precisamente dopo l'album I dieci stratagemmi, non riesco a farmelo piacere. Ad esempio, questa Passacaglia non mi dice proprio nulla, e trovo gli arrangiamenti quasi irritanti.
  13. Lo Zio Billy è un figo della madonna!

    1. Giorgè

      Giorgè

      Sò d'accordissimo.

    2. ZioBilly

      ZioBilly

      Calma e gesso che tanto sono etero: è inutile che ci proviate! ;-)

  14. A Linuzzo bbello, la diplofonia è proprio quel "sibilio in sottofondo" Sono due note distinte, eseguite contemporaneamente, modulate indipendentemente. Ekkekkazz! Davanti a queste cose io muoio.
  15. Fantastico, è la stessa tecnica che usava l'immenso Stratos per le sue diplofonie e triplofonie (tre suoni!!). Adoro queste cose, mi fanno pensare a quante conoscenze abbiamo perso nel corso della storia per colpa della cosiddetta "cultura dominante".
  16. Azz, ma qui calza alla perfezione il messaggio del Baggini: "Chiedo scusa se non capisco nulla e quindi linciatemi pure. Ma vi sembra una cosa normale postare una registrazione dove nessuno sa cosa sta facendo, dove nessuno va a tempo, dove il cantante è stonato come una campana e la chitarra ha dei suoni irragionevoli? Fosse questo un forum di dodicenni lo capirei. Io mi vergognerei come un ladro. Ame."
  17. azz, bellissima sul serio! Che manina che ha il ragazzo!
  18. Ma hai pure perfettamente ragione è che a ragionare di 'ste robe, alla fine, si va sempre a sbattere contro i soliti argomenti, è impossibile scapparci
  19. Beh, se la chitarra suona bene da spenta (aldilà del volume come giustamente sottolinei) , cioè se ha uno spettro armonico sviluppato soprattutto sugli armonici "tipici" della chitarra, è già un'ottima base dalla quale partire, però il suono da amplificato può essere radicalmente diverso a causa dell'elettronica. Ci sono una marea di varianti nel percorso che c'è tra le corde e il cono dell'ampli. Per questo motivo io amo particolarmente i pickup che agiscono solo da "Microfono", e non robbe sovravvolte da 75 Kohm e con risposta in frequenza tagliata con l'accetta , ma dipende anche da quello che si suona. Se uno fa metal rabbioso non ha particolare bisogno di sentire il quinto o il settimo armonico, visto che poi comunque viene fuori compresso e sputato da distorsione e ampli! Alla fine, si torna sempre al solito discorso: bisogna contestualizzare. Esiste sicuramente "un bel suono", ma non esiste IL bel suono adatto a tutti. Una risposta a livello tecnico di bel suono la si può anche dare, bisogna poi vedere se questo però rispecchia quello che vuole fare il musicista. In definitiva, come sempre, la differenza vera la fa l'artista
  20. Sono assolutamente d'accordo, se lo spettro armonico è povero in partenza non c'è pickup o equalizzazione che tenga. Quello che costruisce e caratterizza il tibro di una chitarra (ma anche di un qualsiasi suono) sono proprio gli armonici, ed il pickup non fa altro che trasdurli come fa per la nota fondamentale. Se questi mancano a livello acustico, il suono sarà povero a prescindere da tutto il resto!
  21. La Uehara è fenomenale, me la son beccata qui a Vicenza dal vivo. Location spettacolare (dentro il Teatro Olimpico) e lei che suona Gerswin con l'orchestra. Bellissimo, ma comunque la apprezzo di più quando fa il suo jazz-fusion come il video che hai postato. Poi alcune composizioni son a volte un pò clichè, ma lei ha comunque due mani che ti aprono PS: Momento campanilismo... ecco il teatro olimpico di Vicenza:
  22. quoto, lo Spoon River poi in particolare è peraltro molto più godibile in lingua originale. Comunque anche Waters, per alcune cose, è nell'olimpo!
  23. A dire il vero...non saprei Io l'ho sempre usato abbinato al pedale Source Audio, questo qui per la precisione: Comunque sia, anche in questo pedale c'è la possibilità di controllare un pedale esterno, attraverso l'uscita Expression Out, quindi col controller si potrebbero controllare contemporaneamente sia il Wah Filter che un altro pedale esterno, esattamente come se fosse un pedale di espressione qualsiasi. E' geniale!
  24. Cristo ragazzi, siete veramente immensi...la vostra non è musica, è un'Esperienza!
×
×
  • Crea Nuovo...