-
Numero contenuti
2.362 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Risposte pubblicati da Sancho
-
-
forse è squirting
, cmq io ho capito cos'è ma dovrebbe essere un effetto che si senta soprattutto su una nota ripetuta o su di un vibrato, si potrebbe provare a vedere qualche video di Les Paul vintage, però se dovesse essere un effetto che video ed incisioni non catturano, non ha molto senso, la ricerca della replica più fedele all'originale è per pochi eletti.
-
ok, è molto chiaro il discorso di Mirko, è il Rocco del PAF (buona la patatina io le ho provate tutte).
Prendiamo ad esempio me, un vero paf originale d'epoca non l'ho mai sentito se non in qualche video o disco, non ho un termine di paragone e di conseguenza non avrebbe senso che ricercassi un Paf che si avvicina il più possibile all'originale, allora cosa mi porta al cambio pickup se già i BB sono bidduzzi? il leggere piedi piedi ed il farmi condizionare dal fatto che ci sono produttori che sfornano pickup simil Paf superiori al BB#1 e BB#2 leggo che il BB#1 tende a sgranare, provo, lo riscontro e preso dalla curiosità faccio ricerche, leggo commenti, vedo e sento dei video, scelgo un modello che potrebbe avere caratteristiche che mi appetiscionoe faccio una prova e Wow guarda che suona bella la mia Historic.......................il primo mese, passa un pò e rifaccio tutta la solfa di cui sopra..................questo percorso per alcuni può avere una fine magari come Silvestro che si è fermato agli Zhang ma per altri è un continuo sperimentare ed aumentare la propia cultura, è innegabile che Mirko sia una fonte inesauribile di esperienza.
Il pickup perfetto è quello che ti piace, capisco Mirko che conosce i Paf vintage e sa come regolarsi, ma i chitarristi come me che non conoscono l'originale Paf cosa cercano da un humbucker? la nota che gira? il suono che non si colora? io cerco una timbrica, un tono che rientri nei miei gusti.
Io mi trovo benissimo con i BB ma nonostante questo ho degli Stormy monday e li metterò, curiosità ma poi non potrò permettemi di fare vendi, ricompra e ricambia, se non piacciono gli stormy torno ai BB e bonu chiù (unità di misura siciliana che indica lo stop), i soddi ammogghiunu. -
Bella roba, la Gold top è una R7 di che anno?
cmq due paroline sulle Hagstrom le devi spendere.
-
I 1000 pippi di differenza ci possono pure stare se Murphy come pippi ne costa 3000 in più
premettendo che la mia è un ipotesi da persona che dovrebbe acquistare con i limiti del proprio portafoglio, le Murphy sono una spanna e mezzo sopra le altre, sono firmate ed hanno un certo prestigio e nel tempo credo dovrebbero pure aumentare il loro valore, quindi ok le 3000 € in più.
Le lightly aged mi sembrano delle normali custom shop con rifinituara Aged anzichè VOS, però con 1000 € di differenza sul prezzo, tra VOS e lightly aged, per mille euro in meno, preferirei la VOS, in caso di rivendita una chitarra a 2000 € la rivendo meglio di una a 3000 € se a differenziarle è solo la finitura.
Se invece i materiali sono più selezionati e non è la sola finitura a differenziarle dalle VOS allora ok ci valgono.
cosa ti fa spendere 1000 € in più per una lightly aged al posto della VOS? valore nel tempo non lo prenderanno nessuna delle due, credo che al limite non svaluteranno.
ovviamente è un pensiero personale, io una Murphy potendo la prenderei, ma a una lightly aged preferirei una VOS perchè ci vedo differenza solo di rifinitura, ciò non toglie che conoscendo Gibson c'è il rischio che tra uno o due anni la produzione diventi tutta lightly aged un po come è successo con il VOS e fine della differenza di prezzo.
-
sono le lightly aged, è da un po che ci sono e se non sbaglio è un prodotto fuori catalogo in serie limitata, Tommassone ha scritto un articolo in merito, certo 1000 pippi di differenza con una VOS sono troppi e non mi risulta ci sia la mano di Murphy.
-
Ma come parti veloce e finisci più veloce ancora?
Se non vai a tempo verrà sempre fuori una merda, veloce o lento.
ho tolto quella parte, cmq lo intendevo come modo di dire, il discorso di andare a tempo è normale ciò non toglie che puoi partire a sestine, finire a sessantaquattresimi, sei partito veloce ed hai finito più veloce ancora, ma sei sempre a tempo.
cmq non è che sia tanto semplice capire quale sia l'origine di questa perdita di velocità, le cose più ovvie sembrano la minor quantità di Gain e quindi meno compressione sotto le dita ed il diverso approccio solista, il Blues è emotività, lo shred è tecnica estrema non è espressivo come il Blues.
-
se no ho capito male stai avendo qualche difficoltà ad eseguire nel Blues, ed in modo pulito, delle frasi veloci e un po più tecniche.
Con alti livelli di Gain riuscivi a muoverti ma ora dopo aver sceso il Gain ed assimilato uno stile blues classico hai difficoltà, mi sembra normalissimo non ti preoccupare, cambio di stile cambio di approccio, attualmente nell'esecuzione non hai la stessa quantità di compressione che ti dava l'alto livello di Gain.
Giustamente nessuno può dirti come risolvere il problema, è la tua autocritica che può indirizzarti a migliorare.
il modo migliore è quello di studiare lo stile di qualche chitarrista Blues moderno come Gary Moore o Bonamassa.
-
Auguroni, e bei Sample!!
-
niente non ci riesco ad inserire la mia creazione
-
buahahah, per me è per sempre sul serio, ormai quello che si doveva fare è stato fatto, bumblebee luxe, intarsi retrospec, pickup BK stormy monday, pot da 500k, wiring 50, capotasto in osso e ponte no wire, adesso i soldi mi servono per portare avanti la famiglia.
ovviamente si poteva fare di più ma certi particolari come gli stud off set, plastiche e battipenna, manopole in ambra, meccaniche dello zio lou (che sono fuori produzione per sempre) le lascio perdere o ci vuole un patrimonio, in futuro forse metterò solo gli stud off set.
-
Molto bella, uno dei miei colori preferiti
Bella!!!
Grazie
, è anche il mio colore preferito ed ho notato che usato è rarissimo trovarla ci sono poche R8 e la maggioranza tutte Washed Cherry.
Questa per fortuna suona anche molto molto bene ed ha un manico comodissimo, è una 2008, lo direste mai che rispetto ad una 2009 differisce per 30 piccoli particolari?
-
non dico che le inventi, ma mi paiono un po' bizzarre.
il peso dipende dal tipo di legno e non certo dalla stagionatura per le les paul che viene fatta da sempre nei forni per cui il legno ha la stessa quantità di umidità; quello che influisce è appunto la densità delle fibra all'origine e che non cambia
sul fatto che 4kg sia il peso ideale è davvero la prima volta che la leggo... non dico che te le inventi, ma magari l'hai letta da voci poco autorevoli, magari le stesse che ti hanno detto che a mano a mano che stagiona il legno si alleggerisce negli anni
in effetti io non vendo solide realtà ma informazioni generali prese da giornali e forum, alcuni sostengono che ad un minor peso corrisponda una migliore stagionatura, o se tu mi corregi dicendo che corrisponde un legno a priori più leggero va bene, fatto sta che o leggera o pesante se la chitarra ha di suonare male non è la leggerezza o la pesantezza che la salveranno
Quella dei 4 kg l'ho letta in un articolo sulle les Paul 58/59/60 d'epoca, poi se sia vero non lo so per certo, posso dire che l'ho letto e se necessario posso procurare la fonte.
-
??? ma da quando ???
??? ma da quando ???
credo da sempre, ovviamente mica mi invento le cose, se cerchi trovi.
-
io direi di regalargli qualcos'altro, questo pedale non potrà mai più venderselo e la Gas ne risente.
-
Chiarissimo ed esauriente, mille grazie.
Posso chiederti una cosa sul peso che non ho mai capito a fondo?
Una les paul più leggera suona "meglio" (più risonante, maggiore ricchezza timbrica ecc ecc, spero di essermi spiegato) di una più pesante?
Con le strato per me è così, ma alcuni sostengono il contrario...
vedi una Les Paul può essere pesante e suonare bene e viceversa, può essere leggera e suonare bene e viceversa, il peso non conta molto a livello sonoro i singoli esemplari vanno a culo indipendentemente dal peso, però più è leggera più il legno è stagionato meglio, il peso ideale secondo cui corrisponde il maggior equilibrio tra timbrica, sustain etc è di 4 kg spaccati, le reissue in base al modello vanno da un minimo di 3.6 kg ai 4,4 al massimo, e non hanno nessun allegerimento sono di mogano pieno, la tua ha il corpo unico ma con 9 buchi di allegerimento e poi gli intarsi belli lucenti che ha la tua le attuali les paul non li hanno, sono spenti e plasticosi.
-
Ueh, non barare.
Ha anche specificato che a lui interessa soprattutto la resa, il feeling,senza per forza clonare Kossoff e tu hai minimizzato tutto al mero aspetto tecnico di intonazione e tempo.
io non baro e nel suo post inizale di resa e feeling non ne parla, mi sono espresso bene, gli ho consigliato di verificare che fosse corretta la tecnica di esecuzione e gli ho postato anche una video lezione da you tube (non quello mio, che lezione non è) molto chiaro su quale fosse il movimento corretto che permette il massimo sviluppo della tecnica con meno fatica, poi se a lui non interessa o gia esegue correttamente è un'altro discorso.
A me non è mai interessato clonare nessuno. Pure quando faccio le cover, le faccio a modo mio e manco mi seguo le tab.
Di Kossoff, ovviamente, mi colpisce l'intensità del suo modo di suonare, non certo gli aspetti tecnici.
allora fregatene se sto vibrato non lo fai uguale, hai scritto di avere difficoltà ed hai chiesto ai suonatori di les paul se usiamo qualche tecnica particolare o qualche artificio, quindi gli aspetti tecnici dei forummari ti interessano.
io rispondo alla tuo primo post dicendoti che non uso nessun artificio o tecnica particolare, eseguo il bending ed il vibrato con la giusta tecnica di esecuzione che trovi su ogni metodo scritto ed ogni tipo di lezione inerente a Bending e vibrato, in più dal secondo dito in poi uso stirare l'indice su tutte le corde per stoppare le risonaze, il che aumenta il sustain e la definizione delle note.
cosi ti ho risposto in topic e ripartiamo da quà.
-
ds1!?
buahahahahha, non lo dire neanche per scherzo, a meno che non sia il DS1 mod keeley ma è rischioso a me piaceva tantissimo ma non tutti ci vanno d'accordo.
-
Mah...io sono dell'idea che in questo campo, soprattutto se il destinatario è un GASato e/o ha esperienza ed orecchio fine, la probabilità di prendere un regalo sbagliato che resterà a prender polvere è molto elevata! Un conto è se parliamo di un pensierino, ma regalare un pedale da 200euro senza conoscere bene i gusti di chi deve riceverlo mi sembra troppo rischioso... Meglio andare in negozio e farsi fare un buono oppure mettersi d'accordo col negoziante, portare il tizio al negozio e fargli trovare pronti una decina di pedali da provare tra cui scegliere il regalo...un certo effetto sorpresa resta ugualmente, lo facessero a me apprezzerei tanto!
sono d'accordo, sarebbe meglio un buono per non correre rischi.
-
per il Rock il Tone Bone è molto bello, ma anche il Riot per il Rock è indicatissimo ed è più piccolino, il ToneCandy Skull Drive è una Belva Rock a patto che gli piaccia il teschio con gli occhi rossi che c'è stampato nel Case.
cmq il tone Bone va benissimo, poi, non so quanto costa ma se è nel budget il Wampler Triple Wrech è anche molto bello.
-
Oh, ben per te Sancho.
E grazie per i consigli, anche se non credo di essere proprio alle prime armi.
prego, no di certo non sei alle prime armi ed io non l'ho detto, infatti non ti ho detto di andarti a studiare il bending, ti ho detto che per arrivare vicino ai livelli o intenzioni di Kossoff prima sarebbe meglio assicurarsi che il movimento che fai sia quello corretto, se il tuo movimento è già corretto bene, se hai un tuo modo personale e vuoi continuare per come hai sempre fatto bene lo stesso e si chiude la discussione senza divagare sul vibrato di Angus e cose irraggiungibili.
alla fine tu avevi chiesto tra le altre cose, come vi muovete o che tecniche e artifici usate al riguardo?
-
Sempre con tutto il rispetto, ma dai vibrati e bending che ho visto nel tuo video, ho qualche dubbio.
Sarà che io sono un perenne insoddisfatto, ma forse abbiamo parametri di valutazione diversi.
Per me non è arrivarci o fare una certa nota, ma il come.
perchè è un video di 4 anni fa, mi sembrava di averlo detto, e poi ti ho spiegato che avevo capito male mi sembrava avessi un problema di accesso al 20 tasto.
cmq a me alla fine frega poco, io li so fare, il problema è che perdo tempo a farti capire come farli.
se pensi che siano irraggiungibili non ci perdere troppo tempo.
-
... Ritorno ad Angus: trovami uno che lo rifa *uguale*.
io, dimmi quale solo in particolare e vedrò di registrarlo, mi dispiace solo che non ho più la SG con quella veniva spaccato anche di timbrica.
-
ascolta, tienila se ti vuoi prendere un'altra les paul tienila, al limite fagli qualche lavoretto, ricambiagli i pickup con dei buoni Paf e togliti i 57, sistema l'elttronica, cambaigli lo stoptail, ma non pensare di cambiarla con una attuale made in USA.
Superiore alla tua Les Paul ci sono solo le Reissue 57/58/59/60, mentre le attuali standard e le Traditional non valgono il cambio, una è diversissima ed una è leggermente inferiore a livello liutaristico.
Se la vendi e ti prendi qualcos'altro che NON sia Les Paul ha senso, se la vendi e ti prendi una Reissue, ma attenzione dovrai aggiungere 600/700 € ai 1400 € che dici tu, ed ha senso.
tutto il resto non ha senso.
o la tieni e gli fai delle belle modifiche, ol al vendi e chiudi per sempre con le les paul, o la vendi e ti prendi una Reissue aggiungendo una bella differenza, per me hai solo 3 scelte di cui io personalmente la terrei e gli farei qualche lavoretto.
-
1
-
-
Quotissimo.
scusami Silvestro ma se sei d'accordo con lui allora cosa ci provi a fare? se già sai che il vibrato di kossoff è irragiungibile allora è una battaglia persa, a sto punto usa il tuo vibrato personale e pazienza dove arrivi arrivi.
Ma questa e' un'altra cosa. Rimane il fatto che il vibrato e' una delle caratteristiche piu' personali di un chitarrista, fa il paio con il suo tocco. Puoi studiare un artista finche' vuoi, ma il suo vibrato rimarra' sempre irraggiungibile.
con tutto il rispetto, questa affermazione è falsa o comunque esposta male, il tocco è personale è vero ma non nel senso che dici tu, che il vibrato di un artista non sia emulabile perchè troppo personale, questo è totalmente falso.
dire che il tocco è personale significa che per quanto ti sforzi a studiare un artista non riuscirai mai ad improvvisare/comporre come lui ( ma a coverizzarlo si) .
Il suono viene dalla testa e due soggetti diversi per quanto applichino le tecniche in ugual maniera (perchè è fattibilissimo) ed abbiano stili simili o identici a livello personale suoneranno, comporrano, improvviseranno sempre in maniera diversa, certo si sentiranno le influenze musicali, ma niente di più, non comporrai mai come Hendrix nemmeno se ti se fatto tutta la discografia e questo perchè sei un'altra persona, oltre tutto anche a riuscirci non avresti uno stile personale saresti sempre un clone.
quindi si il tocco è personale ma si può emulare il tocco altrui.
Il vibrato è una tecnica alla pari di tutte le altre non c'è niente di irraggiungibile, l'unica cosa che posso consigliare a Silvestro visto che si tratta di vibrati importanti è di assicurarsi di eseguirla nel modo corretto perchè il modo corretto è meno faticoso e permette alla tecnica di essere sviluppata al massimo e più facilmente.
Holy Grail PAF Style:Ovvero seriamente parlando Quali sono i veri fuoriclasse?
in 100Mhz: Radio Chitarre
Inviato
si lo credo anch'io, e poi da quello che ho capito non ci vuole molto a superare la qualità dei i BB, il dicorso è che se non fosse per il condizionamento dovuto alla lettura di post su esperienze alltrui, video di les paul dove si provano tutti i modelli e tutte le marche di Paf, non mi sarebbe venuto mai in mente un cambio di pickup.
in definitiva la rete condiziona perchè ti informa.