Vai al contenuto

Bedetz

Members
  • Numero contenuti

    104
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Bedetz

  1. Cavolo che miniera di info! Grazie mille! Comunque, il pickup centrale non l'ho girato... prima quando avevo il fat 50 al manico la posizione tra centrale e manico suonava normalmente, senza perdite varie.... come posso risolvere? Se giro i pickup succede qualcosa? Tra l'altro in posizione tra centrale e ponte suona normalmente. .. Riguardo ai 57 vado sicuramente in cerca di video e demo!
  2. Shur.... devo investigare! Ma sono acidi?? Perché il mio obiettivo è un suono bello sparato e limpido al manico, appunto come il suono di srv o mayer.... sarebbero adatti? Sul discorso controfase?
  3. Salve a tutti, vi scrivo per avere illuminanti consigli :) ...e so che ne avrò! Dunque, la chitarra in questione è una fender stratocaster american vintage, tastiera in acero. Il problema è il suonl del pickup al manico: ho preso un vintage 54, ma il suono forse è ancora un pelino scuro... infatti mi piacerebbe avere un suono alla srv, mayer,... (tralasciamo il discorso ampli boutique, mani fatate, talento.... tanto o ne son sprovvisto o son cose senza prezzo o troppo costose per un semplice dilettante xD). Ci vuole il texas special? E cosa cambia dal tex mex? Altra cosa: sostituiendo il pickup al manico (prima avevo un fat50, e ne ho un altro in posizione middle) con il vintage 54, ora se scelgo la posizione che intermedia tra manico e middle non ho bassi, solo tanti acuti e poco volume (controfase?).... come posso risolvere? Posso prevedere in anticipo se il cambio di pickup mi da come risultato questa situazione? Grazie a tutti :) sono un rompiscatole lo so, perdonatemi :)
  4. Ciao a tutti, in pedaliera ho da anni il suddetto pedale, imutabile da sempre. L'unica cosa che gli manca a mio parere (oltre il tap tempo che però non credo sia fattibile) è la visualizzazione con un led del rate del tremolo. Ho letto che è fattibile, ma qualcuno di voi l'ha fatta da se? Oppure avete dei link belli chiari? Grazia in anticipo per le risposte!
  5. Ciao a tutti, in pedaliera ho da anni il suddetto pedale, imutabile da sempre. L'unica cosa che gli manca a mio parere (oltre il tap tempo che però non credo sia fattibile) è la visualizzazione con un led del rate del tremolo. Ho letto che è fattibile, ma qualcuno di voi l'ha fatta da se? Oppure avete dei link belli chiari? Grazia in anticipo per le risposte!
  6. Supa Puss!!! Assolutamente da prendere!
  7. Eccomi qua dopo una mezz'oretta a smanettarci sopra =) Premetto che non ho mai avuto un delay però volevo fare un acquisto serio e definitivo, percui la scelta è ricaduta sul supa puss. Prima cosa che noto sono gli switch: non li senti e hanno l'aria di essere ben fatti (speruma!). I led si vedono benissimo, in particolare quello generale on/off è un faro blu, fiochissimo! Sui suoni che ho potuto tirar fuori così alla buona sono rimasto di stucco…bellissimi! Il potenziometro del gain devo ancora capire bene come funge, ma mi sembra di capire che allunghi le ripetizioni creando una specie di feedback alla fine, poi sperimenterò per bene! Ah, dimenticavo, ultimamente sono molto sorpreso dalla dunlop/mxr/way huge: finalmente scatole resistenti a tutto! Ho anche un mxr gt od e la qualità è dei materiali è molto simile! Ben fatto Dunlop!
  8. Ok alla fine ho deciso per il way huge supa puss, ho coronato il sogno *-* venerdì mi arriva grazie al servizio di consegna gratuito di merula =) e lo vendono a solo 177 euro contro i 200/240 negli altri negozi. A breve vi darò le mie impressioni =)
  9. Grazie a tutti per le risposte! Dunque il memory man non mi starebbe comunque in pedaliera e, forse mi verrà dato del matto, ma non mi fa impazzire… invece il Nova Repeater mi sembra molto molto valido! Ne cerco uno per una prova!
  10. Bedetz

    Tap Delay

    Ciao a tutti, finalmente sono alla ricerca di un delay! Mi servirebbe un tap delay (ho un tremolo boss che funge benissimo ma sento la mancanza della comodità e precisione del tap tempo) e quindi ho optato per questa tipologia di delay. Il sogno sarebbe il supa puss della way huge ( magari!*-* ) che ha tantissimi controlli e funzioni per così dire curiose, ma in giro ho visto una marea di alternative (quando mai nell'ambito musicale?!) e tra queste il visual sound tap delay. Sembra buono, avete pareri o opinioni? Datemi consigli anche su altri pedali così da avere una maggior visione di insieme! Premetto che non ho ancora avuto tempo di andarne a provare qualcuno (sti esami universitari…=( ) e appena riuscirò fare un bel po di prove ehehhe! Grazie in anticipo!
  11. Ma intendi action e ottavatura?
  12. Salve a tutti, sono ossessionato dalla questione da un mesetto ma le vacanze sono in mezzo… dunque, la mia gibson les paul standard è del 2011 e ,con accordatore e poi controllato dal negoziante di fiducia da cui faccio fare i vari setup, le è stato una strana torsione del manico. Con l'accordatore il cantino è eccedente e il mi basso è calante ( in entrambi i casi di non troppo, credo sui 10 centesimi)… è curabile????
  13. Nessun problema di rumori con la daisy chain, tranquillo! Gli unici rumori che possono esserci normalmente dipendono dalla linea elettrica dove attacchi il tuo alimentatore. E comunque non ci sono raccomandazioni particolari su quando fare un "ponte" con la daisy, dipende dalla tua disposizione in pedaliera dei pedali vari
  14. Io consiglio il gt od! preso due mesi fa e suona da paura!
  15. mmmm confermi sospetti… perché a me servirebbero dei connettori molto sottili così da guadagnare posto in pedaliera…. consigli?
  16. Salve a tutti, dopo avervi chiesto illuminanti consigli sull'alimentazione della mia pedalerai jr (consigli arrivati velocemente e puntualmente =) ), ora viene il turno del cablaggio. Per ora sto utilizzando cavi prole, cavi con cui mi trovo più che bene, ma con cui bisticcio a causa della lunghezza…Girando per i siti, ho scoperto l'esistenza di cavi che non serve saldare (saldare non è un problema premetto) e con cui potrei fare tutte le lunghezze che desidererei, in particolare i george l's che qui a Torino vendono in un negozio… Me li consigliate?
  17. Finalmente sono riuscito ad avere l'Harley Benton Powerplant Junior e a montarlo sulla pedalerai jr! Ecco le foto! P.S: quattro ore di bestemmie….
  18. Salve a tutti, son di nuovo qui a rompervi le scatole con le mie curiosità dubbi eccetera! xD Ora vorrei capire cosa cambia montando i suddetti bumblebee ad un les paul… io ho una gibson lp standard 2008 e vorrei capire cosa cambierebbe montandoli (tolto il fatto che costano l'ira di dio….) Grazie a tutti in anticipo per le risposte =)
  19. Ahahaha eh ma si sa che appena un chitarrista parte a pensare, la GAS se lo mangia vivo ehehehhe
  20. Grazie a tutti per le risposte e informazioni varie! Ho deciso di prendere da thomann il jr :) a breve arriverà e posteró foto di tutto l'ambaradan montato ehehheeh
  21. E io sono sempre più indeciso xD scherzi a parte grazie per i consigli a tutti quanti! Visto che ho un pedale alimentabile fino a 24 ( il boost della Vinteck) ero indeciso se prendere il junior e usare un cavetto a Y per creare un'uscita a 18 volt e altrj due cavetti sempre a Y per collegare quattro pedali e poi usare quella rimanente... devo provare e capire se cambiare il voltaggio al boost fa questa grossa differenza
  22. maaaaaa e il vinteck buff 'n' boost??? io ce l'ho e mi trovo benissimo
  23. ah mentre scrivevo ho ricevuto il commento xD scusate l'ignoranza ma che vuol dire uscita isolata??? cosa cambia da essere isolate o meno? Perché i due harley benton mi sembrano uguali? o.O Scusate la mia pedanteria...
  24. ok mi sono andato a cercare qualche immagine su google e ho visto che si può fissare alla pedalerai semplicemente rivoltandolo al contrario e modificando una delle due alette… ma è uguale al t-rex in teoria?
  25. uh! bello! ma è affidabile? l'unica cosa è… come lo fisso alla pt jr?
×
×
  • Crea Nuovo...