Capisco che allargo il territorio della discussione, ma la vibrazione della corda arriva alla chitarra per interposta presenza di nut, ponte, stopbar, stud e boccole (nel caso delle LP) ed altro hw (nel caso di non LP), tutti elementi che per concezione, costruzione e materiali enfatizzano o meno alcune frequenze, pertanto bisognerebbe considerare anche la loro influenza.
Un esempio per tutti (per rendere l'idea neh) e' il blocco in ottone presente sotto al ponte di chitarre tipo la Yamaha SG2000 che per costruzione, materiale e montaggio (le tolleranze sono minimissime) concorre ad aumentare il suatin, ma aumenta anche certe frequenze alte.
E le corde poi ?
La Chitarra e' una "macchina" molto complessa e ridurre le sue proprieta' di espressione tonale alla sola densita'/qualita'/stagionatura del legno e' minimizzare il discorso, facendo sempre salvo che la qualita' del legno e' fondamentale per un "bel suono"; ma... il bel suono qual'e' ?