Vai al contenuto

Giulio60

Members
  • Numero contenuti

    4.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Giulio60

  1. Avere preconcetti nei confronti di chi non si conosce e' una forma di alta presunzione

    1. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Anche nei confronti di "ciò che", purtroppo.

  2. Ottimo, poi ci fai una recenzione della sostanziale differenza che c'e' tra i due ?
  3. Purtroppo ieri e' scappata una JTV59 a 500€... mai pensare 2 volte capperi
  4. Graaaaazie :)
  5. Cerco di spiegarmi meglio La Variax ha "dentro di se" una certa varieta' di suoni ? Che emetta un suono attaccata ad un ampli mi sembra il minimo sindacale :D Mi riferisco esclusivamente alla JTV59
  6. Intanto quella che avevo addocchiato su MM a prezzo "interessante" e' stata venduta :@
  7. E' proprio quello che vorrei capire, la Variax da sola ha gia' dei suoni "dentro di se" ? Mi sembra di aver capito di si e che il POD e' un'estensione delle sue possibilita' con tutti i limiti del POD ovviamente
  8. Grazie Lory. La Variax mi ncuriosisce cosi' come lo fanno tutte le cose che non conosco; di certo non andrei a cercare in lei una LP, Strato ecc ecc Una JTV59 sarebbe da provare per capire se ha un suo perche' nelle mie ricerche sonore, l'importante e' che non si debba per forza passare da un POD perche' allora la scarto a priori
  9. Belin se suona Alex !!!

    1. guitarGlory
    2. Giulio60

      Giulio60

      Britti... ieri sera al concertone

  10. sono realizzate da Tyler o solo disegnate da lui
  11. su un altro forum
  12. Paolo ti ringrazio per l' allerta 2 che mi insinui. Pura curiosita' ovviamente, ma se ne trovassi una a "poca lira" perche' non sperimentare ? Il video di Mario e' decisamente intrigante dai
  13. Ok, ma senza POD c'e' sempre la possibilita' di avere le funzioni Variax seppur piu' limitate ?
  14. Ok. Per ora ho capito che ci sono 2 modelli JVT 59 simil LP JVT 69 simil Strato e sono quelli aggiornabili al firmware HD cioe' le piu' recenti visto che poi vi sono altre versioni 300, 600, ecc ecc, ma non mi interessano Domanda, la Variax JTV59 per funzionare al pieno delle sue features ha bisogno di un POD ?
  15. Mi stanno intrigando queste chitarre, ma e' un terreno sconosciuto; dando un'occhiata sul web e su MM ho visto che ce ne sono una marea, qualcuno ha voglia di parlarne un po' e spiegare questo territorio ? Thank
  16. Ira Ira Ira grande interpretazione di Lithum

  17. OT... di là servono pareri su una V2
  18. Certamente, ma mi restituisce un suono fuori dai canoni classici ed e' quello su cui mi diverto
  19. Posso dire la mia riguardo al legno e alla sua influenza sul tono della chitarra? Sì dai! In qualche modo lo promuoverei ad articolo, senza tanti voli pindarici ha chiarito scientificamente la questione IMHO
  20. Luigi ottima e chiara spiegazione scientifica, grazie.
  21. Strimpellando di tutto e di piu', ma soprattutto facendo volare la mia fantasia, non ho dei suoni definiti e fissi nel tempo cosi' spazio dal clean o distorto o miscelati ( i 2 canali + 1 dell'ampli) all'uso smodato del clean+delay+delay+delay+vibe che incattivisco con il Klone o con OD. Clean+comp+klon+delay, spesso e volenyieri
  22. Non ho messo in discussione il legno, ma il fatto che il timbro/suono chiamalo come vuoi e' determinato anche dall'hw e pertanto ricondurlo al solo legno non e' propriamente corretto
  23. Capisco che allargo il territorio della discussione, ma la vibrazione della corda arriva alla chitarra per interposta presenza di nut, ponte, stopbar, stud e boccole (nel caso delle LP) ed altro hw (nel caso di non LP), tutti elementi che per concezione, costruzione e materiali enfatizzano o meno alcune frequenze, pertanto bisognerebbe considerare anche la loro influenza. Un esempio per tutti (per rendere l'idea neh) e' il blocco in ottone presente sotto al ponte di chitarre tipo la Yamaha SG2000 che per costruzione, materiale e montaggio (le tolleranze sono minimissime) concorre ad aumentare il suatin, ma aumenta anche certe frequenze alte. E le corde poi ? La Chitarra e' una "macchina" molto complessa e ridurre le sue proprieta' di espressione tonale alla sola densita'/qualita'/stagionatura del legno e' minimizzare il discorso, facendo sempre salvo che la qualita' del legno e' fondamentale per un "bel suono"; ma... il bel suono qual'e' ?
  24. A quando il 3d sui metalli di ponte e tp ? E quello su materiale, spessor, ecc dei plettri ?
×
×
  • Crea Nuovo...