Vai al contenuto

Giulio60

Members
  • Numero contenuti

    4.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Giulio60

  1. Era pre-cablato o auto-costruito ? Essendo molto rigido i suoi punti deboli sono negli innesti ai jack, per quello consiglio sempre i Neutrik che hanno i denti di coccodrillo per bloccare adeguatamente il cavo. Comunque mi nteressa la tua esperienza.
  2. Arriveranno consigli da amici ben piu' esperti di me, il sabato mattina non e' la giornata piu' affollata del Forum, sono tutti in ferie ahahahahahahah
  3. Comunque se vuoi cacciare via dei soldi puoi comprare cavi da 3 mt al prezzo di 120€ neh :D , ma se in board hai cavi pistola... pistola diventa il segnale. Ehm... qui stiamo entrando nell'esoterico e vorrei vedere chi se ne accorgerebbe in contesto "sonoro" Vai di cavi e jack BUONI, ma NON esoterici e ti troverai benissimo vah
  4. Butti via dei soldi perche' alla fine in una catena del suono il segnale transita con le caratteristiche dell'elemento peggiore che incontra; pertanto il Belden NON sarebbe sfruttato
  5. Tutto ad eccezione di chitarra-->board dove uso il Reference nero che essendo più' flessibile e' meno danneggiabile suonando in piedi Ricapitolando chitarra-->board = Reference nero board = Reference rosso board-->ampli = Reference rosso Tieni presente che molti al posto del Reference nero usano quello blu, non l'ho mai provato, ma sul catalogo Reference presenta le medesime caratteristiche del neo, questultimo lo danno più' indicato in registrazione
  6. Attualmente la mia board e' cablata con loro da un 3 anni circa, i link li ho ritrovati nel mio ebay anno 2013
  7. Questo e' il cavo Reference Rosso http://www.ebay.it/itm/Cavo-Reference-RICS01R-strumenti-Da-studio-al-metro-red-/400704583132?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d4bdab5dc
  8. Eccolo qua e' un venditore italiano anche molto gentile e disponibile a dispensare consigli sensati, puoi telefonargli Da lui trovi anche il cavo Reference http://www.ebay.it/itm/Jack-Connettore-Soundking-MONO-90-gradi-pipa-CC171-/110709261527?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19c6c944d7
  9. Ecco li ho trovati sono i jack 90° SOUNDKING veramente molto buoni Ora ti cerco il link del venditore e te lo posto, dammi qualche minuto
  10. Se cerchi la compattezza sono i migliori, mentre se cerchi la durata meccanica nel tempo devi andare di Neutrik a scapito della compattezza
  11. Uhm... il 2391 chitarra-->board lo trovo un po' esile in contesto live
  12. Poi sto zitto per... 5 minuti Se pensi di montare/smontare spesso la board i 228 potrebbero rivelarsi delicati nelle saldature sempre non siano fatte ad altissima regola d'arte; il loro "telaio metallico" non e' dei piu' semplici da saldare Io ho fatto cis' - colata di stagno fuso sullo chassis del 228 - colata di stagno sul rame del cavo (calza e caldo) - poggio il cavo sul jack ed con un paio di secondi a 400*C saldo il cavo e' laborioso ma efficace P.S.:ehm, lo facevo, moh non ci riesco piu' anche se mi aiuto con lo stand con i braccetti snodati e la lente
  13. Si si, hai perfettamente ragione, ma le specifiche del rame usato sono all'apice. Lui li usa perche' ha la possibilita' di "bilanciare" l'intera catena del suono su ben precisi parametri di resistenza omnica molto prossima allo 0 ed ha pure la possibilita' di equilibrare determinate frequenze proprio con l'uso di rami diversi, ma tutto questo gia' lo sai :)
  14. O cavolo, mi sono sbagliato nel confondermi I Mogami che ho usato sono proprio i W2391 e NON i 2524 !!! I w2391 sono quelli da 3 mm di diametro adatti ai 228 Sul web trovi parecchie prove confronto dei cavi (specie su Forum di HiFi) ed il 2524 non ne esce molto bene.
  15. La mia era una battuta neh
  16. su http://it.rs-online.com/web/?cm_mmc=IT-PPC-0914-_-google-_-0_IT_RSBrand-_-43ee30ee-11fa-4e28-ea4f-000006a9b5cc&gclid=CIqB8LPF_8QCFafItAodv2kAmw trovi di tutto e di piu'
  17. Il 2524 unito ai 228 va a costituire un tipo di cablaggio estremamente compatto ed adatto a pedalboard molto affollate, se non ci sono problemi di spazio consiglio (imho) Reference+Amphenol Se poi vuoi veramente sbracare orientati sui cavi della Belden ( circa 350€ + iva per bobine da 100 mt)
  18. Di dritti uso solo Neutrik o Amphenol che non sono altro che cloni dei Neutrik ma ben fatti, unico inconveniente per un cavo Reference a fargli fare le pieghe tra i denti del blocca-cavo efficacissimo pero' Sorry, non ricordo le sigle, ma i Neutrik li trovi mono e stereo quindi la scelta e' obbligata. Come jack angolari, con i cavi Reference, uso dei Goldqualcosa (ops oggi la memoria mi ha abbandonayo alla grande) tremendamente efficaci. Nota d'uso, i Mogami hanno il dippio isolamento del polo centrale ed uno di esse e' costituito da una sottile guaina che va tagliata di netto con un cutter per far si che non si sbriccioli, inoltre le saldature consiglio di farla rapidissime ma ad altissima temperatura (400°C) previo riscaldamento della lamina del jack L'uso di stagno in lega d'argento aumenta la conducibilita' e riduce al massimo la resistenza
  19. Il Mogami 2524 avendo un diametro ridotto si sposa bene con gli Switchcraft 228 Il Reference invece gradisce jach per diametri fino a 6/7 mm. Personalmente preferisco avere tutta la catena del suono fatta con lo stesso cavo, e' una mia fissa. Vale forse la pena avere una mega chitarra, un mega ampli, dei mega pedali e poi risparmiare su cavo/jack e rovinare la qualita' del suono prodotta dalla nostra prelibata gear ? Penso proprio di no (IMHOissimo)
  20. Ce ne sono diversi tipi e trovarli non e' sempre facile perche' spesso li vendono in bobine da 30 o 100 mt
  21. Io ho cablato con RC01 (quello rosso un po' rigido, ma eterno), chitarra-->ampli uso la versione nera che e' un po' piu' flessibile; poi usavo quello trasparente con l'acustica elettrificata Si, sono maniaco Reference, ma tutti ottimi
  22. Cavo Mogami oppure Reference + jack Swtchcraft 228 (se hai problemi di spazio) o Neutrik o Amphenol (se non hai problemi di spazio) Spendi una volta e risolvi per sempre
  23. aaaaaalt, come non detto; qui si parla di manico in palissandro e non solo di tastiera... mai provato, non saprei
  24. Ho sempre apprezzato la tastiera in palissandro, prima per gustoe poi per esigenza pratica, ma nella mia beata ignoranza quella gran differenza di "tono" tra l'acero ed il palissandro non l'ho mai sentita, ma saranno le mie orecchie neh o sara' che i toni si fanno con la mano ? boh
×
×
  • Crea Nuovo...