Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non aggiungo nulla,ma so che in HI-FI i prezzi arrivano a livelli altissimi: questo fa ridere. Che ci sia del vero nella utilità di questi cavi? Qualcosa senz'altro,ma è al di là della parete,prima della presa elettrica che mi spaventa sapere cosa c'è!!

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/525/cavorete.jpg/]cavorete.jpg[/url]

Uploaded with ImageShack.us

Inviato

guarda sono molto scettico anche io.

Anche se alla fine l'unica sarebbe provarli, per giudicare se è una bufala oppure no...ed una certa curiosità ce l'ho...

In Hi-FI funzionano,li ho sentiti e la differenza è sconcertante!!!!

Inviato

non servono ad una strabenemerita bega di niente.

sono solo belli da vedere e per tal motivo hanno mercato e sono reputati buoni, quindi se reputate che siano un buon oggetto di design per dar colore alla casa e far piacere alla vista della moglie....

leggevo pochi giorni fa un articolo in cui venivano sfatati la maggiorparte di falsi miti nel mondo hi-fi che spaziavano tranquillamente su più settori e fattori se vi interessa lo cerco e lo posto.

meglio tacere sui falsi miti del mondo chitarristico, se no tanto varrebbe chiudere il forum :P:sarcasm:

  • Like 1
Guest Alucard
Inviato

meglio tacere sui falsi miti del mondo chitarristico, se no tanto varrebbe chiudere il forum :P:sarcasm:

Vai vai :sorrisone:

Inviato

meglio tacere sui falsi miti del mondo chitarristico, se no tanto varrebbe chiudere il forum :P:sarcasm:

vabbè, che il digitale sia meglio delle valvole, ormai penso sia cosa assodata.....

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.o no?

Guest Re Mida
Inviato

meglio tacere sui falsi miti del mondo chitarristico, se no tanto varrebbe chiudere il forum :P:sarcasm:

Fai un bell'elenco puntato Edo :sorrisone:

Sarebbe un bel 3d.

Inviato

non servono ad una strabenemerita bega di niente.

sono solo belli da vedere e per tal motivo hanno mercato e sono reputati buoni, quindi se reputate che siano un buon oggetto di design per dar colore alla casa e far piacere alla vista della moglie....

leggevo pochi giorni fa un articolo in cui venivano sfatati la maggiorparte di falsi miti nel mondo hi-fi che spaziavano tranquillamente su più settori e fattori se vi interessa lo cerco e lo posto.

meglio tacere sui falsi miti del mondo chitarristico, se no tanto varrebbe chiudere il forum :P:sarcasm:

Eppure a livello sonico c'è differenza: più arioso e definito. Non ci credevo nemmeno io,ma li ho ascoltati in comparazione in un buon impianto HI-FI e mi sono dovuto arrendere all'evidenza.

Inviato

Io li ho costruiti per il mio rig...

nel senso che ho creato : alimentazioni amp,ciabatta e prolunga coun un bel cavo isolato...

fidatevi che qualcosa fanno anche suglia amp per chitarra ;)

  • Like 1
Inviato

Nell' Hi-FI ha senso perché si usano dei condizionatori tra la presa ed il cavo di alimentazione.

Che sono degli "scatoloni" che separano l'alimentazione completamente, dando corrente pulita e regolata.

Ne ho visti alcuni da 2000$.

Usare un cavo del genere, direttamente nella presa, non so quanto senso possa avere.

Basterebbe costruirselo usando il cavo dell'elettricista, con dei connettori buoni (non quelli Hi-Fi che sono d'oro :lol: ).

Inviato

Nell' Hi-FI ha senso perché si usano dei condizionatori tra la presa ed il cavo di alimentazione.

Che sono degli "scatoloni" che separano l'alimentazione completamente, dando corrente pulita e regolata.

Ne ho visti alcuni da 2000$.

Usare un cavo del genere, direttamente nella presa, non so quanto senso possa avere.

Basterebbe costruirselo usando il cavo dell'elettricista, con dei connettori buoni (non quelli Hi-Fi che sono d'oro :lol: ).

Cosa vuoi,sarò pedante e pesante,ma il filo da elettricista non mi piace proprio!!

Inviato

Cosa vuoi,sarò pedante e pesante,ma il filo da elettricista non mi piace proprio!!

Se è quello che hai nel muro, perché cambiarlo?

Voglio dire, se non usi un condizionatore che separa completamente l'alimentazione, che senso ha usare 2 metri di cavo buono alla fine del percorso, quando a monte hai decine e decine di metri di cavo da elettricista?

Io ho rifatto l'impianto di casa l'anno scorso, anche in strada fino alla centralina, e ti assicuro che i cavi che arrivano alle prese non sono piccoli di sezione. Sono circa un paio di millimetri l'uno.

Probabilmente più grandi di quelli dentro ai cavi di alimentazione pre confezionati, che si usano normalmente

Inviato

Capirai che cùl0 migliorare l'ultimo metro e mezzo dopo 50 metri di "filo da elettricista" nell'impianto.. :sorrisone: Basta che non sia peggiore di cosa passa nel muro, il limite mi sa che è quello, per il resto son soldi lanciati nel gabinetto. Chiaro che se poi uno è talmente fulminato da rifarsi dalla cabina di trasformazione a suon di cavo da 100 euro al metro, allora gli fa un baffo spendere 150 euro nel cordone di alimentazione.

edit: Ecco, io e Gluca abbiamo detto più o meno la stessa cosa contemporaneamente :P

Inviato

E' giustissimo ciò che dite,ma il cavo "particolare" di alimentazione non è studiato per rimediare gli inconvenienti della rete: è solo un prolungamento della stessa. Però noi alla presa al muro abbiamo solo una "tensione", la corrente viene data dal carico dell'ampli o da qualsiasi altra cosa che utilizzi questa tensione: è la "qualità" della corrente che deve essere buona!!

Inviato

vabbè, che il digitale sia meglio delle valvole, ormai penso sia cosa assodata.....

.

.o no?

di primo acchito direi assolutamente no, in un secondo momento si potrebbe parlarne per ore.

è sbagliato paragonare digitale con valvola, il termine corretto sarebbe digitale ed analogico.

mettiamola in un modo terra terra, il digitale non è altro che un campionamento di un segnale analogico,

il che vuol dire che da un'onda viene prelevato per un certo n° di volte il ''valore'' puntiforme del segnale.

il ragionamento si svolge esattamente come quando a scuola vi hanno spiegato gli integrali i quali calcolano l'area sottostante una funzione suddividendo la funzione stessa in tot segmenti e l'area sottostante la curva in tot parallelepipedi, più è maggiore il numero di sezionamenti e più il valore dell'area sottostante è precisa.

il digitale a campionamento infinito (teoricamente ovviamente) raggiunge la qualità dell'analogico, la qualità è intesa come la veridicità dell'informazione digitalizzata rispetto a quella base.

il fatto che non si possa percepire ad orecchio la differenza tra un digitale a campionamento suffcientemente elevato da un analogico fa parte di un altro discorso.

il fatto che il digitale sia comodo perchè non devi pulire il disco, settare il braccio ecc e soprattutto in una schedina ci stanno 8 negozi di musica espressi in vinili fa parte di un discorso ancora differente.

Fai un bell'elenco puntato Edo :sorrisone:

Sarebbe un bel 3d.

fare un elenco è molto difficoltoso perchè non posso ricordarmi tutto, però posso trarre spunto da domande e da argomenti che volete mettere in dubbio, ovviamente non sono mandrake e sono il re degli ignoranti. anche io, so di non sapere.

Potrebbe distruggere parecchie menti :sorrisone:

potrebbe salvare molti portafogli, matrimoni ma soprattutto distruggere la felicità sintetica che proviamo ogni qualvolta consideriamo magico qualcosa,

e solo per tal motivo, continuiamo ostinatamente a voler mentire a noi stessi.

se avessimo coscienza oggettiva non cambieremmo un pedalino al giorno. fondamentalmente siamo degli insicuri ed è l'unico gioco che possiamo permetterci di giocare.

Eppure a livello sonico c'è differenza: più arioso e definito. Non ci credevo nemmeno io,ma li ho ascoltati in comparazione in un buon impianto HI-FI e mi sono dovuto arrendere all'evidenza.

qui ci sono troppi elementi da mettere in considerazione, (talmente tanti da non poterne nemmeno ricordare tutti) ed i pochi che ricordo non sarei nemmeno in grado di poterveli spiegare, in questo caso parlo da un punto di vista tecnico.

ciò che ho detto prima nel precedente post non era e non voleva essere una confutazione nei confronti della tua persona,

di fatto se la differenza l'hai sentita qualcosa è cambiato, forse solo a livello personale, nel senso che molto probabilmente l'amplificatore ed il sistema in se ha riprodotto lo stesso suono mentre il tuo cervello attivato dalla convinzione che cambiasse qualcosa è stato più attento e concentrato ed ha sentito la differenza.

di fatto dibito fortemente che un metro ed uno scorcio di cavo porti a differenze soniche estremamente rilevanti (porta sicuramente a differenze, ma non sempre eclatanti), del resto ciò che c'è prima nell'impianto elettrico non cambia, ciò che c'è a monte nella cabina di trasformazione è ciò che è e rimane tale...forse quello esoterico era schermato mentre non lo era l'altro..

ad ogni modo, questi sono post che trovo estremamente costruttivi ed interessanti, ma ne vedrete e percepirete il degrado in modo direttamente proporzionale alla quantità di false convinzioni che sfata, perchè sinceramente come detto in risposta a billy a pie di post sentiamo sempre e solo ciò che vogliamo sentire.

  • Like 1
Guest Re Mida
Inviato

Beh, se vogliamo entrare nello specifico di un argomento a caso, io mi chiedo da sempre come un alimentatore mega ultra professionale per hifi, impianti industriali o quant'altro costi meno di 100 euro, mentre una minkiata "studiata" per pedaliere arrivi a costare il triplo.

Da ignorante in tutto ciò che è tecnico ed elettrico, io penso ci sia una differenza tra qualsiasi prodotto fatto male e un buon prodotto; oltre, ho sempre il dubbio che sia una presa per il culo.

Inviato

E' giustissimo ciò che dite,ma il cavo "particolare" di alimentazione non è studiato per rimediare gli inconvenienti della rete: è solo un prolungamento della stessa. Però noi alla presa al muro abbiamo solo una "tensione", la corrente viene data dal carico dell'ampli o da qualsiasi altra cosa che utilizzi questa tensione: è la "qualità" della corrente che deve essere buona!!

non so come si possa misurare la qualità della corrente...nel senso che così riportato non è molto logico.

basti pensare che il primario del trasformatore di alimentazione ha un cavo di sezione molto ma molto più piccolo rispetto ad un qualsivoglia cavaccio da pc. paradossalmente un cavaccio a capacità parassita molto alta in una alimentazione è migliore di uno buono e con capacità bassa, poichè il primo taglia direttamente (anche se poco o in parte) verso il neutro e/o verso la terra gli spike presenti nella rete.

la questione dela sezione, ancora, trova rilevanza solo nel fatto che ha una minor caduta V = R x I, quindi porta la 230 dalla spina alla presa ampli ''meglio'' rispetto ad uno a sezione inferiore, cosa per altro assolutamente irrilevante dato che la lunghezza di questi cavi è ridicola e che le differenze sono dovute al 99.99% al fornitore di energia elettrica.

se si cerca una sorgente migliore e più pulita ci vogliono delle prese filtrate o dei cavi che hanno un filtro al loro interno, ciò elimina i vari picchi parassiti ma se hai meno tensione di certo non la genera, al massimo se è presente un varistore (resistenza variabile in funzione della differenza di potenziale ai propri capi) può abbattere picchi superiori.. ma anche qui bisognerebbe vedere poi all'atto pratico come si comportano in regime dinamico e soprattutto vedere se nel loro funzionamento non causino a loro volta qualche sorta di disturbo.

Inviato

Beh, se vogliamo entrare nello specifico di un argomento a caso, io mi chiedo da sempre come un alimentatore mega ultra professionale per hifi, impianti industriali o quant'altro costi meno di 100 euro, mentre una minkiata "studiata" per pedaliere arrivi a costare il triplo.

Da ignorante in tutto ciò che è tecnico ed elettrico, io penso ci sia una differenza tra qualsiasi prodotto fatto male e un buon prodotto; oltre, ho sempre il dubbio che sia una presa per il culo.

tipicamente perchè c'è il pirla che lo compra, e perchè il tale in oggetto non ha assolutamente idea della qualità intrinseca, cadono così i termini di paragone per cui debba essere comprato un alimentatore, il resto è marketing e il marketing vende idee e concetti, mai oggetti.

queste cose hanno mercato perchè si rapportano ad un pubblico che disconosce completamente la materia in oggetto, perchè le pubblicità vengono pompate e direzionate ai forum i quali da soli e con la complicità di insider o opinionisti forzati e pagati per dirottare gli acquisti (tipicamente in america, dove ci sono bacini di utenze imponenti) insinuandoti il desiderio di ciò che non ti serve.

io uso batterie da impianti civili, come quelle che si hanno nella centralina dell'allarme.

una da 2Ah 12V costa si e no 20e, quando è carica ci suoni due settimane tutti i giorni, quando è scarica la carichi, quando si guasta...dopo anni e anni.. la cambi.

Inviato

di primo acchito direi assolutamente no, in un secondo momento si potrebbe parlarne per ore.

è sbagliato paragonare digitale con valvola, il termine corretto sarebbe digitale ed analogico.

mettiamola in un modo terra terra, il digitale non è altro che un campionamento di un segnale analogico,

il che vuol dire che da un'onda viene prelevato per un certo n° di volte il ''valore'' puntiforme del segnale.

il ragionamento si svolge esattamente come quando a scuola vi hanno spiegato gli integrali i quali calcolano l'area sottostante una funzione suddividendo la funzione stessa in tot segmenti e l'area sottostante la curva in tot parallelepipedi, più è maggiore il numero di sezionamenti e più il valore dell'area sottostante è precisa.

il digitale a campionamento infinito (teoricamente ovviamente) raggiunge la qualità dell'analogico, la qualità è intesa come la veridicità dell'informazione digitalizzata rispetto a quella base.

il fatto che non si possa percepire ad orecchio la differenza tra un digitale a campionamento suffcientemente elevato da un analogico fa parte di un altro discorso.

il fatto che il digitale sia comodo perchè non devi pulire il disco, settare il braccio ecc e soprattutto in una schedina ci stanno 8 negozi di musica espressi in vinili fa parte di un discorso ancora differente.

fare un elenco è molto difficoltoso perchè non posso ricordarmi tutto, però posso trarre spunto da domande e da argomenti che volete mettere in dubbio, ovviamente non sono mandrake e sono il re degli ignoranti. anche io, so di non sapere.

potrebbe salvare molti portafogli, matrimoni ma soprattutto distruggere la felicità sintetica che proviamo ogni qualvolta consideriamo magico qualcosa,

e solo per tal motivo, continuiamo ostinatamente a voler mentire a noi stessi.

se avessimo coscienza oggettiva non cambieremmo un pedalino al giorno. fondamentalmente siamo degli insicuri ed è l'unico gioco che possiamo permetterci di giocare.

qui ci sono troppi elementi da mettere in considerazione, (talmente tanti da non poterne nemmeno ricordare tutti) ed i pochi che ricordo non sarei nemmeno in grado di poterveli spiegare, in questo caso parlo da un punto di vista tecnico.

ciò che ho detto prima nel precedente post non era e non voleva essere una confutazione nei confronti della tua persona,

di fatto se la differenza l'hai sentita qualcosa è cambiato, forse solo a livello personale, nel senso che molto probabilmente l'amplificatore ed il sistema in se ha riprodotto lo stesso suono mentre il tuo cervello attivato dalla convinzione che cambiasse qualcosa è stato più attento e concentrato ed ha sentito la differenza.

di fatto dibito fortemente che un metro ed uno scorcio di cavo porti a differenze soniche estremamente rilevanti (porta sicuramente a differenze, ma non sempre eclatanti), del resto ciò che c'è prima nell'impianto elettrico non cambia, ciò che c'è a monte nella cabina di trasformazione è ciò che è e rimane tale...forse quello esoterico era schermato mentre non lo era l'altro..

ad ogni modo, questi sono post che trovo estremamente costruttivi ed interessanti, ma ne vedrete e percepirete il degrado in modo direttamente proporzionale alla quantità di false convinzioni che sfata, perchè sinceramente come detto in risposta a billy a pie di post sentiamo sempre e solo ciò che vogliamo sentire.

:hug:

Inviato

Beh, se vogliamo entrare nello specifico di un argomento a caso, io mi chiedo da sempre come un alimentatore mega ultra professionale per hifi, impianti industriali o quant'altro costi meno di 100 euro, mentre una minkiata "studiata" per pedaliere arrivi a costare il triplo.

Da ignorante in tutto ciò che è tecnico ed elettrico, io penso ci sia una differenza tra qualsiasi prodotto fatto male e un buon prodotto; oltre, ho sempre il dubbio che sia una presa per il culo.

Io però non la metterei sulla questione dei soldi, li entra in gioco il marketing e quant'altro che poco c'entra con la qualità.

Tra i tanti alimentatori che ho provato non ho mai percepito differenza su come suonano i pedali...i problemi potevano nascere per me solo dal momento che avevo dei loop di massa o cose simili (e li si le uscite separate aiutano).

Prima o poi comunque per togliermi ogni dubbio la prova a comprare quel cavo la farò ben conscio che butterò dalla finestra questi 130 senza nessun beneficio sul suono.

Del resto ho provato le differenze tra cavi strumenti, ho provato anche con i cavi tra testa e cassa, quindi per finire di toglermi tutte le curiosità mi mancherebbero questi...

Ad esempio, fino a che non ho provato l'analysis plus come cavo chitarra anche io pensavo che un cavo strumento valesse l'altro (tranne qualcuno magari più resistente e qualcuno meno) una volta che poi l'ho provato ho capito che la differenza invece c'era. Poi non è detto che questa differenza possa piacere o con i propri strumenti possa saltare fuori.

E riallacciandomi anche al discorso di Jaxx almeno io cerco di fare i test cercando di eliminare l'aspetto di autoconvincimento...ed anzi cercando di provare le differenze con altre persone proprio per vedere se le mie sensazioni sono giuste. E come riprova dopo aver comprato l'analysis ho comprato anche un evidence lyric, che però a me non è piaciuto granchè e ho cercato di comprare un pò di cavi diversi per vedere quale mi piacesse di più e quanto cambiasse il suono (evidence, analysis, sommer, mogami, tabacco, klotz, bullock George Ls ed alcuni altri).

Poi, che la differenza di prezzo possa non essere giustificata dalla differenza sonora non ci piove.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...