Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Gentili Amici, una domanda che potrebbe sembrare insignificante (o lo è veramente?),ma che Vi propongo perchè oltre ad interessarmi personalmente, darebbe una risposta valida,vista l'esperienza che ho trovato in Voi.

Sappiamo che per una buona stabilità dei legni, che sono sempre vivi,ossidazioni varie che sono sempre in agguato e non dimentichiamo le sollecitazioni dovute alla forma e tipo di appoggio,i nostri amati strumenti desidererebbero il meglio. Sta a capire cos'è il meglio per loro.

Stando alla teoria ,una chitarra dovrebbe rimanere in un ambiente con temperature attorno ai 25°C (grado più,grado meno) ed a un tasso di umidità sul 50%.,lontano da fonti di calore,dai raggi di sole,ecc.ecc.

Ora questa estate la gara è stata durissima ed adesso si avvicina l'inverno,per cui i problemi si affacciano,diversi,ma sempre problemi sono.

Normalmente ho sempre usato i supporti: la mia opinione è che il legno "respiri",si stagioni maggiormente e si stabilizzi allenandosi a piccoli sbalzi di temperatura e di umidità. Poi è bello anche guardarsele!

Altre persone le conservano rigorosamente chiuse nelle custodie.

Sinceramente, la imbottitura di queste custodie non mi hanno mai ispirato grande fiducia;la chitarra a contatto con essa mi sembra non respiri, e l'appoggio che normalmente c'è per il manico quasi mi dà l'impressione che lo solleciti.

Poi cosa succede nella custodia? Si addensa umidità? Inutili i sacchetti di Silica Gel:oltre a dover essere riessiccati in forno ogni paio di giorni,assorbono sì l'umidità, ma quanta? Il legno si secca troppo? E poi il Silica Gel è tossico: meglio quegli aggeggi che servono anche per gli armadi come antitarme e deumidificatore.

Sui supporti spero di convincere un caro Amico ad intervenire con delle foto "raccapriccianti" dei danni che possono produrre alla vernice.

Grande (o piccolo) dilemma), sta di fatto che se si posseggono strumenti da svariate migliaia di euro,una valida risposta e soluzione sarebbe bene trovarla!!! Con il Vostro contributo,naturalmente. Grazie e buona giornata a tutti. A

Inviato

Devo tenere le chitarre nelle proprie custodie, in posizione verticale, dentro la "sezione dedicata" dell'armadio in camera da letto... non ho alternativa, quindi spero che vada bene ^_^

bè, sempre meglio che sotto il ponte della Magliana!

Il dubbio è se tenere oppure togliere le bustine di silica gel... se è vero che d'estate l'umidità è alta, d'inverno, complice anche il riscaldamento domestico, l'umidità si riduce di molto quindi forse sarebbe il caso di toglierle... giusto?

Inviato

Devo tenere le chitarre nelle proprie custodie, in posizione verticale, dentro la "sezione dedicata" dell'armadio in camera da letto... non ho alternativa, quindi spero che vada bene ^_^

Sono nella tua stessa situazione nell'attesa di comprare una bella bacheca moderna in soggiorno :lol:

Inviato

Io tengo che chitarre "a riposo" (sono un paio di scarso valore) nelle custodie, e devo dire che le trovo sempre a posto quando le tiro fuori, quelle "attive", cioè quelle che ho in firma fuori, su dei supporti, ma nemmeno per un fattore di conservazione (non credo che ci siano in casa sbalzi di temperatura tali da metterle in pericolo), semplicemente perchè per me la chitarra deve stare fuori, a portata di mano.

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Guest light a fan cool
Inviato

Stanzetta mia... 2 reggichitarre, uno da 5 ed uno da 3 sempre pieni (a dire il vero ora quello da 3 ha un posto vacante)... chitarre pronte all'uso a temperatura ambiente.

Guest Alucard
Inviato

Io ne tengo un paio nella custodia (perché non c'ho posto) 6 sul portachitarre e una (la mjt) buttata per terra o sulla sedia perché é quella che suono di piu'.

Inviato

Ricordo che l'argomento fu affrontato un bel po' di tempo fa e c'erano parecchie correnti di pensiero.

Per quanto mi riguarda, non ho uno standard. A volte rimangono settimane intere in salotto, fuori dalle custodie. Altre volte riposte nelle custodie, dentro l'armadio.

Dopo una serata all'aperto, in pub, o chissà dove, in ogni caso, le tengo fuori per un paio di giorni, per lasciare smaltire l'umidità assorbita dal legno.

Dentro la custodia, infatti, si crea sempre una sorta di condensa, che non fa davvero bene alle nostre bestiole.

In definitiva, credo che la cosa migliore sia sempre fuori dalle custodie, anche a riempirsi di polvere (che poi va via con un semplice panno), sia per averle sempre sott'occhio, sia per farle "respirare" liberamente.

  • Like 1
Inviato

io non mi sono mai curato della cosa.

quelle che uso più spesso facilmente sono fuori (2 max 3) le altre in custodia.

La temperatura è comunque abbastanza stabile in casa quindi non vedo problemi in agguato . Peggio quando vai in sala prove e ci trovi l'aria condizionata, sempre l'opposto del clima che trovi fuori, in tutte le stagioni

  • Like 1
Inviato

io le tengo appese al muro, tanto sono solo due. Non so se sia la posizione più comoda per il manico, ma non ho mai notato chissà che problemi di accordatura o setup... Le metto in custodia solo per portarle in giro, per il resto sempre all'aria :sorrisone:

Inviato

Devo tenere le chitarre nelle proprie custodie, in posizione verticale, dentro la "sezione dedicata" dell'armadio in camera da letto... non ho alternativa, quindi spero che vada bene ^_^

bè, sempre meglio che sotto il ponte della Magliana!

Il dubbio è se tenere oppure togliere le bustine di silica gel... se è vero che d'estate l'umidità è alta, d'inverno, complice anche il riscaldamento domestico, l'umidità si riduce di molto quindi forse sarebbe il caso di toglierle... giusto?

Se vuoi usare il silica gel,ricordati di metterlo in forno a 120°C per 15 minuti almeno ogni settimana,altrimenti l'umidità rimane nei sali e diventano inutili.

Inviato

io le tengo appese al muro, tanto sono solo due. Non so se sia la posizione più comoda per il manico, ma non ho mai notato chissà che problemi di accordatura o setup... Le metto in custodia solo per portarle in giro, per il resto sempre all'aria :sorrisone:

Il manico non soffre alla tensione dovuta al peso: soffre per sollecitazioni di appoggio.

Inviato

Ricordo che l'argomento fu affrontato un bel po' di tempo fa e c'erano parecchie correnti di pensiero.

Per quanto mi riguarda, non ho uno standard. A volte rimangono settimane intere in salotto, fuori dalle custodie. Altre volte riposte nelle custodie, dentro l'armadio.

Dopo una serata all'aperto, in pub, o chissà dove, in ogni caso, le tengo fuori per un paio di giorni, per lasciare smaltire l'umidità assorbita dal legno.

Dentro la custodia, infatti, si crea sempre una sorta di condensa, che non fa davvero bene alle nostre bestiole.

In definitiva, credo che la cosa migliore sia sempre fuori dalle custodie, anche a riempirsi di polvere (che poi va via con un semplice panno), sia per averle sempre sott'occhio, sia per farle "respirare" liberamente.

E' anche la mia filosofia!!

Inviato

Tutte a vista sui supporti...dopo una vita passata a casa dei miei che ero costretto a tenerle in custodia nell'armadio godersele in salotto non ha prezzo! :lol:

Arriverà un intervento di Marcoark sui supporti: molto interessante.

Inviato

Secondo voi se dovessi tenerle appese ma in una bacheca con 2 ante di vetro scorrevoli? Eviterei il problema polvere e poi la bacheca non è che sia ermetica!

Comunque guardate cosa dicono qua a riguardo :sorrisone:

http://chitarra.acco...icle.do?id=3931

Ho usato anch'io una bacheca in vetro: la polvere entra lo stesso. Per le acustiche dell'articolo di Accordo le attenzioni devono essere maggiori riguardo alle solid body: ci mancava Bernacca all'interno!!! Comunque un igrometro nella stanza in cui si suona non fa male e costa poco.

Guest Re Mida
Inviato

Assolutamente sempre fuori dalle custodie, che odio.

Appese al muro, basta allungare la mano, anche restando seduto :sorrisone: , e le hai in mano.

Mai avuto alcun minimo problema.

In custodia è roba da fighetti conservini :whistle:

  • Like 1
Inviato

Buongiorno a tutti :-)

Dato che Andy mi ha chiamato in causa, scrivo un paio di righe riguardo l'argomento anticipato.

Sapete benissimo che le vernici alla Nitro non solo sono molto sottili ma sono anche molto delicate, quindi oltre a stare molto attenti a urti e graffi vari, bisognerebbe prestare molta attenzione ai materiali utilizzati nello stand dove solitamente poggiamo la nostra chitarra per ore e ore.

Di solito la gomma antiurto utilizzata nella maggior parte degli stand reggi chitarra è proprio in Pvc, e vi assicuro che questa a contatto con la vernice delle nostre amate chitarre impiegherà pochissimi giorni a consumarla del tutto.

In commercio sono presenti stand, custodie ecc ecc creati apposta a risolvere il problema a monte utilizzando materiali Nitro Friendly.

Allego alcune immagini che dovrebbero farci aprire gli occhi:

64ni4y.jpg2m5ghdt.jpg34r6q7d.jpgfup62r.jpg

Bye bye.

Guest Re Mida
Inviato

Grazie per l'intervento, e benvenuto ;)

Eì sempre bene ricordare quello che hai scritto, ma chi lascia le chitarre appese deve sapere che la nitro su supporti di gomma si rovina.

E' sufficiente coprire con degli stracci la gomma. nei punti di contatto.

Sui supporti a muri, straccetto e via.

Inviato

Grazie per l'intervento, e benvenuto ;)

Eì sempre bene ricordare quello che hai scritto, ma chi lascia le chitarre appese deve sapere che la nitro su supporti di gomma si rovina.

E' sufficiente coprire con degli stracci la gomma. nei punti di contatto.

Sui supporti a muri, straccetto e via.

Ciao Silvestro, ti ringrazio per il benvenuto.

Anche io ho risolto così con la mia Ibanez (gli ho riverniciato il manico alla nitro)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...