Guest Vintage Specs Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Forse non hai colto il succo del discorso: per me il digitale ha senso solo da un punto di vista pratico, ma da un punto di vista sonoro e' perdente, proprio in virtu' del discorso chitarra-ampli-od della madonna e poi converti tutto in ad-da. Dire che il suono rimane un suono della madonna non e' poi cosi' veritiero, basta fare un raffronto AB per rendersene conto. E' chiaro che nn stiamo parlando di robbe da 50 euro ma di un Mobius, ch'e' un signor pedale e quindi ti da ottimi risultati, ma il discorso PRATICITA' preferisco applicarlo all'amplificatore dove magari di 50 watt e 25/30 kg se ne puo' fare benissimo a meno, considerando i luoghi dove si suona abitualmente, e magari avere una pedaliera leggermente piu' grande ed avere delle modulazioni analogiche, che in fin dei conti non costa cosi' tanta fatica, peso e spazio. Il discorso del POD era per dire che stiamo discorrendo sempre di menate, e se cominciamo a parlare di praticita' e suono, possiamo fare benissimo a meno di tutto, in quanto l'ascoltatore medio nn capisce un cazzo. Cita
Asdfghj Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Concordo sul fatto della praticità, però la parte quotata non la condivido: perchè altrimenti dobbiamo considerare gente come Laudau che suona con un ampli che qui non viene considerato manco come muletto. Secondo me o uno le paranoie se le fa su tutto o su niente, perchè altrimenti non sarà mai soddisfatto. Se poi uno utilizza 10000 suoni e allora vale la pena prendersi un aggeggio che fa un pò tutto, ma conoscendo un pò Giorgio non mi pare una cosa adatta al suo modo di suonare. L'ampli di Landau io lo considero un signor ampli invece, usato come mono canale, tu Marco stai facendo più una distinzione sul prezzo. Ma non è un caso isolato, un Singleman Brunetti da 900€ secondo me suona ancora meglio del fenderino per esempio. Per me un digitale di livello messo in mezzo ad un bel ampli, bella chitarra e una bella mano non senti la differenza con un effetto analogico (ascoltato dentro ad un gruppo, non a solo). Guarda Robben Ford, mica è uno che cerca praticità come dice Vintage, e' un purista del suono, eppure anche se deve usare uno slapback utilizza un timeline, mica analogico. Cita
th3madcap Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Forse non hai colto il succo del discorso: per me il digitale ha senso solo da un punto di vista pratico, ma da un punto di vista sonoro e' perdente, proprio in virtu' del discorso chitarra-ampli-od della madonna e poi converti tutto in ad-da. Dire che il suono rimane un suono della madonna non e' poi cosi' veritiero, basta fare un raffronto AB per rendersene conto. questo è vero solo per dispositivi digitali di scarsa fattura e magari anche di tanti anni fa con le dovute eccezioni. Il digitale non è perdente nel confronto con l'analogico da almeno 20 anni, è solo che noi chitarristi siamo decisamente poco propensi a dargli una chance, a prescindere. Mi riferisco ad altri prodotti ma vale anche nel caso del Mobius. Io l'ho avuto per più di un anno e sinceramente non l'ho mai sentito nè plastico nè finto nè freddo. E' ovviamente una macchina che pretendendo di fare tante cose alcune le fa meglio altre un po' meno, nè più nè meno che con i pedali analogici. Il vibe è carino, migliore ad es. del fulltone deja vibe, il chorus molto bello, il tremolo impeccabile, il phaser non eccelle ma si difende, ho avuto phaser analogici che suonavano peggio. La storia dell'analogico meglio a prescindere non funziona. 1 Cita
Guest Vintage Specs Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 No, a prescindere proprio no, ci mancherebbe, ci sono pedali analogici che fanno cagare! Pero' visto che stiamo parlando di un pedale che penso superi le 300 euro, credo che due pedali analogici buoni li prendi. Io personalmente ci sento sempre il digitale dentro, nn ci posso fare nulla, sono allergico! Comunque e' sempre la solita diatriba, alla fine molto soggettiva; come chi osanna il kemper e chi lo trova un semplice accrocchio digitale, questione di gusti e di orecchie. Alla fine una cosa e' certa: il mobius tra un paio d'anni te lo tirano appresso perche' sara' sorpassato. Un analogico di riferimento, potra' solo rivalutarsi, specie se vintage e ricercato. Cita
Giorgè Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Ecco appunto, io il mobius me lo faccio, altrimenti a forza di fare il talebano dovre buttare i miei e prendere il chicago iron, un fuzz face del 68, un centaur originale ed un echoplex. Vorrei sottolineare anche il fatto che stiamo parlando del Mobius mica di merda. A distanza di qualche anno inoltre mi pare che i Strymon non siano calati di prezzo, anzi. Cita
th3madcap Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 no, infatti. e anche a voler essere pignoli, ci sono pedali degli anni 60 e 70 che fanno vomitare e che a volte per amore di prenderli sei costretto a comprare alla cieca senza sapere come suonano, e poi beccarti la mega sòla strapagata, mentre il mobius suonerà sempre allo stesso modo. Il prezzo gli strumenti lo tengono non certo per le loro qualità musicali, quanto per il valore collezionistico che possono avere Cita
electric swan Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Mo me compro un Mobius. ...peccato che riyscirei a malapena ad accenderlo 1 Cita
Gab78 Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Paragonare un mobius ad i suoi equivalenti analogici ha poco senso. Il primo nasce per dare tanto con poco ingombro i secondi per dare UN suono e amen (e qui si entra poi nelle comparazioni tra i migliori vibe,chorus...). Personalmente in contesto band preferisco il digitale, é più preciso meno personale per certi versi, ma se lo elimini fa sentire la sua assenza. L'analogico se si deve registrare in studio una traccia di chitarra lo apprezzo di più, ma li poi ci deve essere uno competente a fare il mix, per poi finire convertito in digitale :D Cita
Giorgè Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Mo me compro un Mobius. ...peccato che riyscirei a malapena ad accenderlo Sta bono che te stai a quota due Strymon + favorite... XD 1 Cita
*juanka78* Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Effettivamente è un discorso trito e ritrito. Ovvio che se uno cerca praticità e versatilità mantenendo comunque un'ottima qualità il Mobius è la scelta ideale; altrettanto vero che sul singolo suono un pedale analogico di alto livello vince facile, ma fa solo quello ed è poco pratico. Dipende tutto dalle esigenze. Personalmente ho preferito semplificare il set up rinunciando a qualcosa ma mantenendo 3 modulazioni analogiche (contro le 5 di prima) con cui già prima facevo il 95% dei miei suoni: chorus, phaser e tremolo. Flanger e Vibe sono usciti dalla pedalboard: mi è spiaciuto ma tanto col gruppo praticamente non li usavo, quindi poco male... Cita
newsound Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Mah, dipende da che esigenze hai.. io ad esempio adoro il suono del mio vecchio memory man e quando mi serve un delay con tempo sempre fisso (lo imposto sempre al massimo) , mono ed inferiore ai 450ms lo uso mentre in tutti gli altri (tanti) casi uso i delay digitali. Non sono convinto che uno sia superiore all'altro ma hanno semplicemente due usi diversi e complementari. Cmq se dovessi scegliere tra un analogico ed un digitale preferirei il secondo, con il digitale faccio tutto quello che faccio con l'anal e molto, molto di piu. Io per non sbagliare ho preso entrambi Cita
Fra Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Ecco appunto, io il mobius me lo faccio, altrimenti a forza di fare il talebano dovre buttare i miei e prendere il chicago iron, un fuzz face del 68, un centaur originale ed un echoplex. Vorrei sottolineare anche il fatto che stiamo parlando del Mobius mica di merda. A distanza di qualche anno inoltre mi pare che i Strymon non siano calati di prezzo, anzi. hai ragione, però se uno cerca IL suono, il mobius per quanto di altissima qualità rimane un compromesso. poi per carità in quella fascia di prezzo al momento non ha rivali come rapporto qualità prezzo, però rimane un compromesso è anche vero che se ti frulla in testa , c'è un cazzo da fare, fino a quando non lo metti in pedaliera ti rimane il tarlo del "se avessi sto cazzo di mobius chissà che figata che sarebbe". almeno così me lo son giustificato io Mo me compro un Mobius. ...peccato che riyscirei a malapena ad accenderlo è il mio stesso problema Cita
*juanka78* Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Mah, dipende da che esigenze hai.. io ad esempio adoro il suono del mio vecchio memory man e quando mi serve un delay con tempo sempre fisso (lo imposto sempre al massimo) , mono ed inferiore ai 450ms lo uso mentre in tutti gli altri (tanti) casi uso i delay digitali. Non sono convinto che uno sia superiore all'altro ma hanno semplicemente due usi diversi e complementari. Cmq se dovessi scegliere tra un analogico ed un digitale preferirei il secondo, con il digitale faccio tutto quello che faccio con l'anal e molto, molto di piu. Io per non sbagliare ho preso entrambi Per me delay e reverb sono gli unici casi di effettiva parità: in questi 2 effetti davvero il digitale ha ragion d'essere e riesce a fare cose che in analogico sono impossibili. Te lo dice uno che, sia pur con riluttanza, ha venduto un Memory Lane 2 per tenere il Timeline. Per tutto il resto sinceramente non penso ci sia partita, ovviamente per i miei gusti... Cita
th3madcap Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 posto una interessante risposta di Strymon a chi chiede info sul buffer nell'uso pre/post. Nel loop pre/post il buffer è sempre attivo negli OUT dell'effetto. Significa che: nel caso di effetto messo in PRE il buffer sta in Right IN/Right OUT nel caso di effetto messo in POST il buffer sta in Left IN/Left OUT Attenzione che ad effetto in bypass il buffer è quello dell'ultimo effetto acceso (se in PRE o in POST). Quindi Domanda: è possibile mettere il Fuzz Face dentro il Mobius? Risposta: SI. Se imposti un effetto in PRE (immagino il Vibe) chiaramente al fuzz arriva un segnale bufferizzato e lì non ci si può fare niente. se però tengo il mobius in bypass con un effetto in POST i pedali che stanno dentro il loop riceveranno il buffer solo dopo, quindi Fuzz Friendly! Cita
Catamount Nebula Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Avuto il mobius. A mio avviso eccellente. L'unico con un vibe digitale molto bello (un altro pianeta rispetto a line6 e zoom, che pure possiedo). Bello il phaser, bello il chorus e (cosa che mi ha lasciato basito) bello anche il wah. Certo, se si cercano quei 2-3 suoni è meglio un analogico. non tanto per una questione di suono (non sono tanti i vibe che mi son piaciuti più del mobius, a mio gusto) ma proprio di gestione dell'effettistica. Se usi 3 suoni con una macchina che ne ha 200 prima o poi ti girano le balle a doverti incasinare ogni volta con quella merda di display (unica grossa pecca del mobius). Questo il motivo per cui l'ho venduto. E poi il pedale analogico lo schiacci e suona, il mobius lo devi far suonare te. Ma ripeto che secondo me il discrimine non sta nella qualità intrinseca (soprattutto col mobius che, imho, dà 10 piste ai vari line6) ma nell'uso che uno fa degli effetti e in quanta pazienza uno ha per tirar fuori il suono desiderato. Ecco, non possiedo fuzz, quindi non so come e in che misura vi interferisca. Cita
Giorgè Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 posto una interessante risposta di Strymon a chi chiede info sul buffer nell'uso pre/post. Nel loop pre/post il buffer è sempre attivo negli OUT dell'effetto. Significa che: nel caso di effetto messo in PRE il buffer sta in Right IN/Right OUT nel caso di effetto messo in POST il buffer sta in Left IN/Left OUT Attenzione che ad effetto in bypass il buffer è quello dell'ultimo effetto acceso (se in PRE o in POST). Quindi Domanda: è possibile mettere il Fuzz Face dentro il Mobius? Risposta: SI. Se imposti un effetto in PRE (immagino il Vibe) chiaramente al fuzz arriva un segnale bufferizzato e lì non ci si può fare niente. se però tengo il mobius in bypass con un effetto in POST i pedali che stanno dentro il loop riceveranno il buffer solo dopo, quindi Fuzz Friendly! Cita
th3madcap Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 L'ultima cosa che ho scritto è sbagliata. Per non avere il buffer dentro il loop bisogna mettere in bypass un effetto Pre. Stasera faccio un disegno Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 ma è perché per sfruttare pre e post sacrifichi la possibilità di in e out stereo Cita
marrissey Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Avuto il Mobius per due-tre mesi. Non ho fatto UN preset...sono come Lucio, ma è un problema nostro. Il Mobius è uno dei motivi per cui i rack stanno un po' andando in disuso...la qualità di questi pedali si sta nettamente alzando e per un chitarrista che suona live ed ha bisogno di praticità è ovviamente una manna. L'H9 peró è piú avanti in fatto di programmabilitá, perchè sono riuscito a fare dei preset, a parte i 14 parametri per un phaser Cita
th3madcap Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 il disegno l'avevo fatto nel thread del mio gear qualche tempo fa. 1=left 2=right Strymon dice che nel caso di effetto messo in PRE il buffer sta in Right IN/Right OUT nel caso di effetto messo in POST il buffer sta in Left IN/Left OUT quindi per avere il buffer dopo il fuzz che sta dentro il loop, bisognerebbe mettere il preset in PRE. In realtà credo che abbiano confuso pre e post nella spiegazione sopra perchè ha più senso al contrario. Comunque è una cosa che si può provare facilmente mettendo il fuzz acceso dentro il loop e provando a mettere il preset in pre e in post, si capisce subito quando gli arriva bufferizzato e quando no. Io all'epoca questa cosa non la sapevo e tenevo i due fuzz fuori dal mobius. Cita
Fedex Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Con 500 euro ci si fa un lexicon pcm80, un pò di ingegno e ci sta pure sotto ad una pedaliera, un pò di pazienza e si impara a sfruttarlo. Ovvio mica è figo da vedere come un trittico di strymon o eventide..però.. Cita
romoletto Inviato Aprile 30, 2015 Segnala Inviato Aprile 30, 2015 Mo me compro un Mobius. ...peccato che riyscirei a malapena ad accenderlo ma non fare la modesta................ Cita
Giorgè Inviato Aprile 30, 2015 Segnala Inviato Aprile 30, 2015 il disegno l'avevo fatto nel thread del mio gear qualche tempo fa. 1=left 2=right Strymon dice che nel caso di effetto messo in PRE il buffer sta in Right IN/Right OUT nel caso di effetto messo in POST il buffer sta in Left IN/Left OUT quindi per avere il buffer dopo il fuzz che sta dentro il loop, bisognerebbe mettere il preset in PRE. In realtà credo che abbiano confuso pre e post nella spiegazione sopra perchè ha più senso al contrario. Comunque è una cosa che si può provare facilmente mettendo il fuzz acceso dentro il loop e provando a mettere il preset in pre e in post, si capisce subito quando gli arriva bufferizzato e quando no. Io all'epoca questa cosa non la sapevo e tenevo i due fuzz fuori dal mobius. Grazie grazie grazie grazieeeeeeee Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.