Guest thebluesman Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Ragazzi, voglio raccogliere alcuni pareri / consigli. Ho una nuova Gibson SG standard del 2012. Tra quella con la tastiera in acero cotto e quella in palissandro, ho scelto quest'ultima. Nel cambio corde, ho sempre usato pulire la tastiera (anche delle mie 11 chitarre precedenti) con il prodotto "Pronto" che si usa anche in casa, con ottimi risultati. Ma, per la prima volta, sento il bisogno di lubrificare (successivamente all'uso del "Pronto") con un prodotto più usato nel nostro ambito. Ho sentito colleghi che preferiscono utilizzare l'olio di limone, alcuni l'olio paglierino, altri il rimedio casalingo dell'olio d'oliva extravergine comunemente utilizzato in cucina. Altri ancora tendono ad accantonare questi, favorendo l'utilizzo di particolari cere. Voi quale rimedio mi consigliereste? Cita
Lino Pelle Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Io una volta all'anno passo olio a limone. Ovvio che poi devi aspettare un paio di giorni per far nutrire la tastiera e levare con un panno di volta in volta gli eccessi che il palissandro espelle! Cita
Guest marc Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 ce anche l'olio di LINO!!!! ..che cmq eviterei....ahahah... Cita
elric Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 ... anch'io uso l'olio di limone e non più di una volta all'anno... Cita
Lino Pelle Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 ce anche l'olio di LINO!!!! ..che cmq eviterei....ahahah... Si si... è molto consistente e biancastro! Cita
Ric67 Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 ma fate schifo!!!! :lol: tornando seri. se non sbaglio leggevo che l'olio lo si lascia un paio di minti e poi si rimuove l'eccesso. io al cambio corde ci faccio una oliata veloce, olio di limone d'andrea o il gerlitz Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Idem, olio di limone o di oliva a necessità, ma senza lasciarlo 2 giorni. Bastan 10 minuti e poi si pulisce. Il pronto su una tastiera lo eviterei proprio. Cita
Guest truzziano Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 generalmente pulisco con petrolio se c'è sporco vicino ai tasti e poi un'oliata leggera, senza formalizzarmi sul tipo di olio, tra paglierino e lino...non ho mai usato quello di limone. per intenderci sulla quantità, un batuffolo di cotone leggermente imbevuto basta per tutta la tastiera, così non spurga in eccesso Cita
Guest thebluesman Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Quindi posso usare in via provvisoria una goccia di olio d'oliva su un batuffolo di ovatta? Idem, olio di limone o di oliva a necessità, ma senza lasciarlo 2 giorni. Bastan 10 minuti e poi si pulisce. Il pronto su una tastiera lo eviterei proprio. Il Pronto lo utilizzo da tempo per pulire la sporcizia vicino ai tasti. O perlomeno prima di qualsiasi olio devo utilizzare comunque qualcosa per pulire più a fondo. Cita
Guest truzziano Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 usa il petrolio, io personalmente bagno il cotton fioc e strofino via la sporcizia e poi vai di olio...prova se vuoi con l'olio di oliva, ma qualunque ferramenta ha sia il petrolio che l'olio paglierino, e costano davvero poco Cita
Guest thebluesman Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 usa il petrolio, io personalmente bagno il cotton fioc e strofino via la sporcizia e poi vai di olio...prova se vuoi con l'olio di oliva, ma qualunque ferramenta ha sia il petrolio che l'olio paglierino, e costano davvero poco Sì, infatti persino in casa conoscono l'olio paglierino. Soltanto che ho voluto contattarvi per sapere se ci sono tra questi tipi di oli (di limone, paglierino, d'oliva) qualcuno assolutamente da evitare seppur noto che sono utilizzati, chi più chi meno. Cita
voodoo Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 anche io uso l'olio paglierino, ogni tanto se noto che la tastiera ne necessita... lascia pure un profumo molto buono! Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 L'olio di oliva va benissimo. Il Pronto (spry) lo puoi usare sul body, sulla tastiera non mi risulta. In ogni caso, una cosa è nutrire, altra è pulire. Cita
marco_white Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 ma se prendi il Dr Duck che fa tutto? Io il pronto sulla tastiera non lo userei. Cita
Pearl Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Per le tastiere eccessivamente sporche utilizzo prima una paglietta d'acciaio 0000, poi una passata di olio di "Lino Cotto" e dopo qualche minuto rimuovo quello in eccesso.. Pearl Cita
Guest thebluesman Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 L'olio di oliva va benissimo. Il Pronto (spry) lo puoi usare sul body, sulla tastiera non mi risulta. In ogni caso, una cosa è nutrire, altra è pulire. Sì, so bene che una cosa è nutrire e l'altra è pulire. Principalmente ho creato questo topic per capire come "nutrire" la tastiera. Ora sto capendo anche che il mio metodo di pulitura è troppo ortodosso e, a questo punto, valuto anche proposte alternative in tal senso. ma se prendi il Dr Duck che fa tutto? Io il pronto sulla tastiera non lo userei. Cos'è il Dr Duck ? Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Quando molto sporca, come ti ha detto Pearl, passata di paglietta d'acciaio 0000, nella direzione delle venature, quindi per il lungo. Cita
Deimos Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Sì, so bene che una cosa è nutrire e l'altra è pulire. Principalmente ho creato questo topic per capire come "nutrire" la tastiera. Ora sto capendo anche che il mio metodo di pulitura è troppo ortodosso e, a questo punto, valuto anche proposte alternative in tal senso. Cos'è il Dr Duck ? il Pronto sulla tastiera mi sembra alquanto eterodosso... io utilizzo, come fa Pearl, prima una paglietta d'acciaio 0000 poi pulisco con benzina Zippo poi olio di limone Dunlop 65 Dr Duck? http://www.ducksdeluxe.com/ (il sito sembra di quelli fatti nei primi anni '90) Cita
marco_white Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 oh, ma quanto sudate? Di usare la paglietta d'acciaio 0000 mi sarà successo uno o due volte in vita mia su chitarre che erano state trascurate per anni. Cita
francè Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 A me i liutai hanno sempre sconsigliato l'olio paglierino.....boh. Tutti gli altri invece sono, a detta dei piu, ok. Io uso un cazz di prodotto molto famoso in usa, fret doctor, funziona bene. http://www.beafifer.com/boredoctor.htm (il sito è peggio di quello del Dottor papera!) Cita
Ric67 Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Io la croppa la tolgo con il plettro dal lato consumato :baval: e comunque che c'avete nelle mani?? Cita
voodoo Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 A me i liutai hanno sempre sconsigliato l'olio paglierino.....boh. Tutti gli altri invece sono, a detta dei piu, ok. motivo? Cita
Guest thebluesman Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Ah bè, io sudo tanto ! Per quanto io possa passare un panno dopo ogni suonata, quando arriva il momento del cambio corde ho necessariamente bisogno di una buona pulitura e, da oggi, anche di nutrire la tastiera. Cita
marco_white Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 non vorrei dire una gran cavolata, ma non serve a lucidare? quindi se dato ripetutamente in qualche modo non va a "coprire" il palissandro? Cita
marco_white Inviato Dicembre 4, 2012 Segnala Inviato Dicembre 4, 2012 Ah bè, io sudo tanto ! Per quanto io possa passare un panno dopo ogni suonata, quando arriva il momento del cambio corde ho necessariamente bisogno di una buona pulitura e, da oggi, anche di nutrire la tastiera. attenzione, non si deve esagerare con l'oliare la tastiera. Chi ti ha detto che lo fa una volta l'anno segue i consigli che solitamente vengono dati. Poi lo senti se il palissandro é secco. Boh, io le corde le cambio una volta al mese, anche più spesso, non mi verrebbe mai in mente di pulire con paglietta e olio al limone ogni 15 giorni. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.