marco_white Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 anche qui, perchè quelli degli anni 50 devono suonare bene e quelli odierni no? mi vien voglia di mettermi ad analizzare le possibili differenze con un analizzatore di spettro sonoro, basta registrare una traccia ogni volta con un condensatore diverso e mettere a valle il relativo VST, ma rimane l'incognita di come "normalizzare" tutte le esecuzioni, ci vorrebbe un robot che suona sempre uguale... oggi mi sono arrivati anche i cavi per il cablaggio pedaliera, ne ho 5 tipi, famo l'analisi anche di quelli? Cita
Guest massy Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 oggi mi sono arrivati anche i cavi per il cablaggio pedaliera, ne ho 5 tipi, famo l'analisi anche di quelli? sarebbe fico, ma come ho detto prima, tutte le esecuzioni dovrebbero essere "normalizzate"...cosa molto difficile...però con i cavi già è più facile, si può prendere una qualsiasi sorgente sonora, fornire un segnale, farlo uscire sul cavo da testare ed entrare nella scheda audio per registrare... Cita
Ric67 Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 io ancora con la mia vecchia standard avevo fatto delle prove, non ricordo se i pot erano da 300 o già da 500, ma ad esempio montando dei mallory con pot tutto a 10 il cambio era macroscopico. non parlo di sfumature ma di un taglio orrendo gli estremi di banda. forse le differenze diventano ben udibili in certe circostanze? e in altre meno? 1 Cita
Guest massy Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 io ancora con la mia vecchia standard avevo fatto delle prove, non ricordo se i pot erano da 300 o già da 500, ma ad esempio montando dei mallory con pot tutto a 10 il cambio era macroscopico. non parlo di sfumature ma di un taglio orrendo gli estremi di banda. forse le differenze diventano ben udibili in certe circostanze? e in altre meno? i valori dei condensatori erano gli stessi oppure hai cambiato? Cita
marco_white Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 La prova dei cavi la possiamo fare anche con un looper, basta il mio flashback. Però non ho ancora i jack. Per la prova dei condensatori possiamo fare con gli alligator clip, volendo ho anche un selettore rotativo che avrei dovuto usare per l'impedenza della plexi. Te suoni e io te li cambio al volo. Cita
toplop Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 è solo una questione di qualità dei materiali di base Cita
Guest massy Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 è solo una questione di qualità dei materiali di base quindi 50 anni fa facevano i condensatori meglio di ora? E' una domanda vera eh, non una polemica, sono curioso di approfondire questo aspetto... Cita
toplop Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 si si hai mai visto un bumblebee sezionato? da amare! se penso a quanti ne ho letteralmente "scartati" da ragazzo! 1 Cita
andyfender Inviato Dicembre 7, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 io ancora con la mia vecchia standard avevo fatto delle prove, non ricordo se i pot erano da 300 o già da 500, ma ad esempio montando dei mallory con pot tutto a 10 il cambio era macroscopico. non parlo di sfumature ma di un taglio orrendo gli estremi di banda. forse le differenze diventano ben udibili in certe circostanze? e in altre meno? Senz'altro, a mio parere, alcune frequenze vengono interessate maggiormente e penso proprio quelle della gamma più alta. Cita
marco_white Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 quindi 50 anni fa facevano i condensatori meglio di ora? E' una domanda vera eh, non una polemica, sono curioso di approfondire questo aspetto... sono il primo a dire che questa cosa non ha alcun senso, dovremmo fare meglio oggi. Però poi prendi una valvola NOS, o suoni un vecchio amplificatore malandato, aggiungerei suoni un PAF ma li entra in gioco il discorso dei materiali non più utilizzabili, o anche acquisti vecchi componenti, ed effettivamente qualcosa in più c'é, a volte pure tanto. é il solito discorso del NOS che io non seguo per niente, però spesso, non sempre, é vero. Cita
Guest massy Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 boh...sulle valvole posso darti anche ragione ma oggi non è che non abbiamo ottime valvole, prendi le SED, le Tung Sol...sugli ampli "vecchi" per me c'entra molto che hanno suonato tanto, i componenti sono amalgamati tra loro da anni di utilizzo o semplicemente di esistenza, non ci sono problemi di burn in, di assestamenti...sul PAF non mi pronuncio perchè non ne ho mai ascoltato davvero uno o meglio ancora, suonato...effettivamente alcune cose oggi non vengono piu usate, ma per un cap ceramico a lenticchia da 20 centesimi, permettetemi di essere un minimo scettico o quantomeno di nutrire un qualche dubbio... Cita
marco_white Inviato Dicembre 7, 2012 Segnala Inviato Dicembre 7, 2012 ma per un cap ceramico a lenticchia da 20 centesimi, permettetemi di essere un minimo scettico o quantomeno di nutrire un qualche dubbio... un po' é il discorso che ti facevo l'altro giorno a pranzo riguardo il condensatore sul primo catodo della plexi. Non ho modo di supportare quello che ti ho detto, non ho fatto una prova A/B, e tra ora che dissaldi e metti il nuovo la differenza te la sei scordata, però a sensazione a me pare che suoni meglio adesso. O pensa ai Silver mica, se li trovi quelli della Lemco NOS si dice siano uno dei segreti delle vecchie plexi, mentre gli odierni, e te me l'hai detto spesso, suonano aspri. (questa tra l'altro é una delle modifiche che ancora devo fare). Per non parlare delle resistenze Allen Bradley o dei Mustard veri. O dei Tropical Fish che trovai in un negozietto di paese e con cui ho fatto un paio di wha che effettivamente hanno una marcia in più. http://forum.metroamp.com/viewtopic.php?f=24&t=29332 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.