andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Sarà un attacco di arteriosclerosi,ma da un po' di tempo non mi va bene nulla. Prendiamo il sistema di connessione tramite jack alla chitarra ed all'ampli o agli effetti,come si preferisce e diamo un'occhiata a come avviene: Uploaded with ImageShack.us Potrete notare che la punta del jack,e cioè il polo caldo,ha un contatto misero e limitato ad una superficie ridicola. Ho provato con tre attacchi differenti e jack differenti,ma il risultato non cambia. Qualche volta si ha la fortuna che la lamella vada ad incastrarsi proprio nella gola del jack, ma non sempre avviene e sopratutto,a meno di non aprire chitarre e ampli,non siamo in grado di controllare. Quello che mi avvilisce è che il segnale proveniente magari da uno strumento da migliaia di euro,con un signor cavo e un ampli da altrettanti eurozzi,passando da effetti anch'essi da mutuo,si trovi ad essere trasmesso da una superfice di contatto che non esito a definire "ridicola. D'altra parte sono molti decenni che questo sistema è adottato e nessuno si è mai lamentato,quindi non dovrei farlo nemmeno io. Ma osservando un cavo con RCA o con XLR non si può rimanere insensibili alla differenza abissale della superficie di contatto. Alcune chitarre midi possiedono un attacco molto valido,altri paranoici sono arrivati a saldare il cavo direttamente al circuito elettrico della chitarra e dell'ampli e si ritengono soddisfatti,ma non si muovono più e non possono cambiare chitarra!!! Non dimenticherò mai il tizio fanatico di HI-FI che aveva saldato i cavi di alimentazione direttamente ai fili dentro il muro saltando prese e spine, ed era entusiasta. Sta di fatto che il sistema mi lascia perplesso,sopratutto quando si parla di trasmettere il segnale alle casse in uno stack da 100W dove le correnti arrivano a valori relativamente notevoli. Cosa dirà mai il povero segnale strozzato,strangolato da questo arcaico sistema? Peccato che io sia solo capace di lamentarmi e non di trovare una soluzione. A parte il cambiare radicalmente il tipo di attacco, cosa che non avverrà mai,quello che mi viene in mente per non eliminare il comodissimo jack sarebbe di usare la punta come massa ed il gambo come polo caldo,con la variante di avere un attacco femmina che lo riesca a stringere su tutta la circonferenza e su un tratto magari di qualche millimetro( quasi pornografia!) Grazie se avete avuto la pazienza di leggermi. Buona giornata. A Cita
electric swan Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Io mi sarei già impiccato.... :sm0_hanged: Cita
dado77 Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Io mi sarei già impiccato.... :sm0_hanged: Non ci fare caso, Andy, Swan è un rozzo e barbuto rock'n'roller che suona co le mani sporche de sugna una stratocaster del valore di millemila euro. 1 Cita
Giorgè Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Per me questo discorso fa acqua da tutte le parti. Cercare una valida (?) alternativa alle attuali connessioni senza avere il minimo miglioramento in termini sonori è veramente una perdita di tempo. Cita
billy911 Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Una valida alternativa sarebbe utilizzare speakon su strumento e su ampli oppure semplicemente modificare la punta hot del jack sulla chitarra in modo concavo in modo che combaci perfettamente con il convesso del plug 1 Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Perdonami Giorgè: tu giudichi un accoppiamento come quello del Jack un sistema valido? Prova a pensare al percorso del segnale elettrico che si limita ad 1mmq quando va bene di contatto. Prova invece a vedere quello di un connettore RCA, che sarebbe quello migliore,secondo me, per l'abolizione del jack. Se per te non cambia nulla, io non parlo( scrivo) più!! Cita
Giorgè Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Ma scrivi quello che vuoi, il mio tono non è polemico. Dal pickup all'input dell'ampli ci sono diversi collegamenti che si reggono su saldature minuscole e che alla prova dei fatti sono più che sufficienti per garantire un suono della madonna. Non vedo perchè allora concentrarsi solo su quei pochi mm del jack, a questo punto facciamo delle belle palle di stagno dal diametro di 2 cm almeno e sentiamo se cambia in meglio. Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Non è la stessa cosa secondo me. La saldatura serve solo a collegare insieme i vari componenti come cap e res. e fa si che si crei un continuum fra di essi. Tenendo conto dei terminali che possiedono non si può fare altrimenti: in ogni caso è come se fossero con le "gambette " attorcigliate insieme, se il lavoro è stato fatto bene. Poi le correzioni in un ampli vengono fatte per ovviare a certe perdite di segnale. In ogni caso noi abbiamo a disposizione l'ampli su cui poco o nulla possiamo intervenire. Amen.Così suona e fa il suo dovere: amplifica un segnale, che come dici giustamente tu,ha già un percorso pieno di ostacoli. Ma che poi il tutto lo affidiamo ad un infimo contatto di infimi materiali(qualche volta) non mi può rendere felice. Ormai ci siamo abituati a questo sistema,ma allora perchè in HI-FI si usano connettori diversi? Non potrebbero usare i jack anche lì. No, perchè un connettore RCA è il massimo per una trasmissione corretta. Non vedo la difficoltà di fornire chitarre ed ampli degli stessi connettori. Forse qualche euro in più di spesa,ma secondo me varrebbe la pena. Uploaded with ImageShack.us Cita
Guest Raffus Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 io in hi fi detesto il sistema rca, preferisco i vari collegamenti digitali! credo che l'unica alternativa buona sia quella proposta da billy, ovvero gli speakon. forse puoi trovare qualche post di pamaz al riguardo (però non ti aspettare che risponda, si è cancellato da RC) Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Conosco bene pamaz: mi sta costruendo una testata. Siamo della stessa città. Sono anch'io per il sistema speakon, anche se i diffusori li collego con il cavo nudo e spellato. Non tutti hanno i collegamenti digitali,magari,ma parlando di ampli tradizionali per chitarra poco possiamo fare. Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Una valida alternativa sarebbe utilizzare speakon su strumento e su ampli oppure semplicemente modificare la punta hot del jack sulla chitarra in modo concavo in modo che combaci perfettamente con il convesso del plug Un'ottima alternativa!!! Grazie. Cita
IddhamY Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 L'intensità del segnale è talmente esigua che sarebbe sufficiente un centesimo del contatto che avviene su quella foto, il jack così com'è va più che bene, secondo me. Al limite migliorerei il materiale di contatto, ma non certo l'estensione. 1 Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Rispetto la tua opinione anche se non sono dello stesso parere. Non mi convince che un segnale così complesso possa essere trasmesso attraverso un contatto così ridotto. Cita
ghirmo Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 se ti lamenti della poca estensione del contatto jack, allora non guardare mai come avviene il contatto in un selettore a 5 posizioni.... Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Non credo che sia una questione di dimensioni del contatto. Con una goccia millesimale di sperma, inserita in una vagina anche tramite una piccola siringa (per chi non è dotato di un organo di contatto sostanzioso come il sottoscritto ), si può creare un uomo. 1 Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Non credo che sia una questione di dimensioni del contatto. Con una goccia millesimale di sperma, inserita in una vagina anche tramite una piccola siringa (per chi non è dotato di un organo di contatto sostanzioso come il sottoscritto ), si può creare un uomo. Mi ricorda qualcosa,ma non so cosa! C'entrano le donne?? Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 se ti lamenti della poca estensione del contatto jack, allora non guardare mai come avviene il contatto in un selettore a 5 posizioni.... Questo è verissimo!! Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 In ogni caso, il discorso è generale e va affrontato a mio parere a monte: il mondo della chitarra elettrica non è ad alta fedeltà. Tutto è abbastanza grossolano; si può intervenire con delle migliorie interessanti su certe cose, ma non su altre. Se si partisse ex novo col la progettazione di una chitarra elettrica e relativo amplificatore, oggi come oggi si opterebbe senza dubbio su soluzioni completamente diverse, ma anche i risultati sarebbero ben diversi da quello che siamo abituati a sentire, no? Un Cavo di qualità hifi potrebbe sputtanare completamente il suono tipico di una les paul dentro una plexi, la perfezione di un delay digitale non è bella come quella di un memory man, nessun eco odierno può simulare l'effetto delle Sun Recordings e dei suoi studi 2 Cita
electric swan Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 io insapono il cappio.... Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 io insapono il cappio.... Gentilmente....potresti usare sapone neutro?? Sono allergico a quelli normali. Grazie. A proposito non alla lavanda..mi fa starnutire!! Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 In ogni caso, il discorso è generale e va affrontato a mio parere a monte: il mondo della chitarra elettrica non è ad alta fedeltà. Tutto è abbastanza grossolano; si può intervenire con delle migliorie interessanti su certe cose, ma non su altre. Se si partisse ex novo col la progettazione di una chitarra elettrica e relativo amplificatore, oggi come oggi si opterebbe senza dubbio su soluzioni completamente diverse, ma anche i risultati sarebbero ben diversi da quello che siamo abituati a sentire, no? Un Cavo di qualità hifi potrebbe sputtanare completamente il suono tipico di una les paul dentro una plexi, la perfezione di un delay digitale non è bella come quella di un memory man, nessun eco odierno può simulare l'effetto delle Sun Recordings e dei suoi studi Questo è verissimo!!! Cita
electric swan Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Gentilmente....potresti usare sapone neutro?? Sono allergico a quelli normali. Grazie. A proposito non alla lavanda..mi fa starnutire!! Cazzo, pure sui saponi sei difficile... :bkw: Cita
andyfender Inviato Dicembre 8, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Presentarmi a Satanasso col naso sgocciolante non mi sembra educato!! Ciao!! Cita
IddhamY Inviato Dicembre 8, 2012 Segnala Inviato Dicembre 8, 2012 Rispetto la tua opinione anche se non sono dello stesso parere. Non mi convince che un segnale così complesso possa essere trasmesso attraverso un contatto così ridotto. Complesso quanto vuoi, ma alla fine è ben poca roba. Un ago non passa più agevolmente nel traforo del frejus rispetto a un tubo col diametro di un metro. Ma ci passa meglio se dentro c'è aria invece che sabbia.. parlo del materiale di contatto. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.