massisv Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 Sono 2 mic abbastanza diversi fra loro... il 609 silver è più harsh sulle alte mentre il black un po' chiusetto... il 906 ha un pad di attenuazione ottimo che ti permette di dare 3 pattern al mic stesso... qui delle breve clips di confronto. http://www.gearslutz...udio-clips.html interessante!...così di prima impressione il 609 lo preferisco a tutti, è bello "aperto"...sarebbe stato bello sentire anche l'sm57 in maniera da levarsi ogni dubbbio Cita
Guest Auro Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 come OH sulla batteria l'ho visto solo un paio di volte con service seri, altri service neanche li hanno a disposizione... Sono mesi e mesi che non faccio più serate come tecnico, comunque in tante occasioni ho potuto montare i 414 come OH; il mio amico titolare di service, tra i tanti buoni microfoni che ha, ha diverse coppie di questi AKG, anche se, potendo scegliere, spesso preferisce i Neumann KM184, microfoni che usa tantissimo. Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 Sì vede che sei abituato con service degni di tale nome :( Cita
Ric Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 Il 414 è un mic da studio a condensatore eccezionale però Live non si usa... cmq un fonico che a prescindere che ti dice che mic userai bò... o ha solo quello (ottimo mic per carità), o conosce esattamente i tuoi suoni e come suona la tua cassa ed il suono che cerchi, oppure è solo per fare il figo perchè ha un mic da 600 sacchi Nè l'uno nè l'altro Dave..è solo un amico che ci sta facendo un gradnissimo favore per un promo senza troppe pretese e quello è l'unico mic che ha al momento e forse non è neanhce suo.. Cmq io già l'ho usato in passato però non ci capisco niente di mics e mi chiedevo se un accoppiata dinamico-condensatore non sia meglio (per maggiore gamma di frequenza) di una soluzione solo condensatore.. :) Cita
Guest Auro Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Cmq io già l'ho usato in passato però non ci capisco niente di mics e mi chiedevo se un accoppiata dinamico-condensatore non sia meglio (per maggiore gamma di frequenza) di una soluzione solo condensatore.. :) Beh, il doppio microfonaggio è una tecnica molto utilizzata, soprattutto in studio. Comunque, anche dal vivo mi è capitato qualche volta di utilizzare dei condensatori per riprendere le chitarre. Cita
Guest Auro Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Sì vede che sei abituato con service degni di tale nome :( Diciamo che ERO abituato... :TRsorrisone: Per carità, anche se ormai ho abbandonato questo settore, se capita quest'estate qualche serata la voglio comunque fare, anche perché il mio amico continua a investire e prendere materiale su materiale. Cita
Aleandre Inviato Marzo 4, 2011 Segnala Inviato Marzo 4, 2011 Io nell'ultimo anno ho riscoperto l'SM57 nei live, mi piace proprio un casino...con il giusto impianto il suono è veramente fico. Richiede un per po di tempo agli inizi per il posizionamento ma una volta capito vai sul sicuro. E vi dirò che messo nei punti giusti non è mica tanto medioso. IL Sennheiser 609 l'ho avuto po, troppi alti...troppo aperto, fastidioso...anche se allora ricordo che lo trovavo piu trasparente del SM57. A casa a dir la verità preferisco ancora il 57 all'AKG214...boh, son gusti ma a me piace e molto. Vorrei solo togliermi lo sfizio di provare un MD421... Ah, gia che parliamo di microfoni...live ultimanente per la voce uso un EV N\D767, un microfono della madonna...chiusa parentesi. Cita
Guest Auro Inviato Marzo 4, 2011 Segnala Inviato Marzo 4, 2011 Vorrei solo togliermi lo sfizio di provare un MD421... Dovresti provare la combinazione classica MD421 + SM57. Cita
Aleandre Inviato Marzo 8, 2011 Segnala Inviato Marzo 8, 2011 Dovresti provare la combinazione classica MD421 + SM57. Si, però live è un po scomodo per adesso... Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 8, 2011 Segnala Inviato Marzo 8, 2011 Dovresti provare la combinazione classica MD421 + SM57. Un classico... Cita
Aleandre Inviato Marzo 19, 2011 Segnala Inviato Marzo 19, 2011 Ho preso un MD421 alla fine, non ho resistito alla tentazione, mi han fatto un prezzo troppo buono. L'ho provato ancora poco ma sembra veramente interessante, senz'altro piu completo e trasparente del 57, che dalla sua ha però il vantaggio di uscire sempre ottimamente dal mix. Li ho provati anche insieme e beh, qua capisci come dev'essere il suono della chitarra..adesso mi sto attrezzando con un'asta sola per usarli live in coppia..in teoria ci sono riuscito... Piu che altro perchè live mi piace sentirmi tanto dalle spie, ampli a terra a volumi normale e tanta chitarra in spia, cosi mi sento da dio e il suono mi piace...se tengo l'ampli piu alto e meno in spia mi sento troppo poco e ammazzo le orecchie di quelli in prima fila...venerdi scorso è stato cosi e non mi ha entusiasmato la cosa. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 Risorgo il thread perchè ho bisogno di comprare un microfono anch'io... Un amico titolare di studio di registrazione mi consiglia di prendere un SM58, personalmente l'SM57 non mi piace, trovo che renda il suono freddo, duro e "piccolo", al contrario lui mi dice che il 58 è meno nasale e più corposo, si trova facilmente anche usato, e si rivende altrettanto agevolmente. Mi attira anche questo sennheiser E906 però, vista la fedeltà che teoricamente restituisce. Con tutto quello che spendo di strumentazione, se devo registrarmi o microfonarmi vorrei un risultato fedele a quello che io sento uscire dal cono. Che ne dite? Cita
Greg Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 io prenderei il sennheiser a occhi chiusi, anzi sarà uno dei miei futuri acquisti. Considera poi che il 57 e il 58 sono lo stesso microfono cambia solo la copertura della capsula che fa suonare il 58 un pelo più caldo e meno diretto. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 HM, da questa demo non mi esalta mica il sennheiser Cita
Greg Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 beh dipende molto dal suono di partenza e dal posizionamento, il tipo ha utilizzato contemporaneamente quattro microfoni e dubito sia riuscito a riprendere esattamente lo stesso punto sullo stesso cono per fare un paragone reale. Poi sono gusti e in ogni caso anche il 57 è un microfono da avere perché per certe applicazioni e certi suoni, soprattutto in accoppiata con altri microfoni, è insostituibile. Cita
Greg Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 e comunque il microfono che ha usato il tizio è un 609 e non un 906, la differenza è grossa. edit ho detto una cazzata, è il 906 Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 Poi per carità io non suono affatto metal, però 'sta prova mi ha un pò interdetto. Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 17, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 Poi per carità io non suono affatto metal, però 'sta prova mi ha un pò interdetto. Pure a me...ma così a occhio non mi sembra molto ben fatta. Da che ricordo io l'SM57 è molto più zanzaroso e svuotato dell'E906. Dal video preferisco di gran lunga l'Heil, ma ripeto, non mi pare attendibile come test... Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 Infatti sarei curioso di un commento di chi ha una conoscenza approfondita dei microfoni, se il tizio nel puntarli ha cagato fuori del vaso. Cita
Guest marc Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 live sennheiser, studio 57 (ma anche live)! secondo i miei gusti Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 17, 2013 Segnala Inviato Gennaio 17, 2013 Sennheiser no buono in studio? come mai? Sono soprattutto interessato a capire come si comporta con quello switch che seleziona la modalità.. A me serve un microfono per entrambe le situazioni onestamente. Cita
Greg Inviato Gennaio 18, 2013 Segnala Inviato Gennaio 18, 2013 Di sicuro live il sennheiser è più facile da piazzare e non ha bisogno dell'asta. Poi alla fine secondo me dipende da che suono vuoi, per esempio John Scofield live lo vedo sempre con quel sennheiser li e dei microfoni ben più esosi tipo akg 414 etc... Sono gusti c'è poco da fare, di sicuro se prendi un 57 male che vada hai un microfono che ti può comunque servire per altre mille applicazioni tra cui anche una decisamente anale...e anche li si tratta di gusti Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 18, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 18, 2013 Sennheiser no buono in studio? come mai? Sono soprattutto interessato a capire come si comporta con quello switch che seleziona la modalità.. Le modalità sono utili, schiariscono o scuriscono il suono a piacere senza risultare eccessive e quindi inutilizzabili, IMHO un bel plus rispetto allo Shure. Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 18, 2013 Segnala Inviato Gennaio 18, 2013 Di sicuro live il sennheiser è più facile da piazzare e non ha bisogno dell'asta. Poi alla fine secondo me dipende da che suono vuoi, per esempio John Scofield live lo vedo sempre con quel sennheiser li e dei microfoni ben più esosi tipo akg 414 etc... Sono gusti c'è poco da fare, di sicuro se prendi un 57 male che vada hai un microfono che ti può comunque servire per altre mille applicazioni tra cui anche una decisamente anale...e anche li si tratta di gusti Il '57 è molto usato non perché sia il migliore dei microfoni, ma perché, soprattutto dal vivo, è praticamente uno standard di facile utilizzo. Spesso gli si abbina il Sennheiser MD421. Il 414 che hai citato a me piace moltissimo ed è un microfono molto molto versatile. Cita
Greg Inviato Gennaio 19, 2013 Segnala Inviato Gennaio 19, 2013 Il 414 che hai citato a me piace moltissimo ed è un microfono molto molto versatile. ...e costa anche qualcosa come un migliaio di euro Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.