Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

DIciamo che stiamo imparando (io e stefano, mio amico appassionato di liuteria, la bobinatrice è una sua creatura), per i sample ci vuole ancora un pò, al momento cerchiamo di capire bene il discorso numero di spire, tipo di filo, tipo e spessore dell'isolante, il tutto in rapporto alla resistenza., Comunque usiamo tutta roBBBa BBBuona, fili "giusti", magneti alnico rough, bobine in butirex eccetera.. :smile: comunque si, il filo lo guidiamo a mano sulle bobine, il vero scazzerwound :lol:

Guest Re Mida
Inviato

Perfetto.

Dato che dovrai ringraziarmi a vita per la custom, aspetto una bellissima copia di PAF per la 335 in regalo :banana:

Non ho premura, sperimenta bene prima :daje:

Guest Alucard
Inviato

Sento le medie che girano.

A parte le cazzate, il PU al ponte é molto bello e anche quello al manico non mi dispiace non é troppo chiuso...bravi!!!

Ci sento un non so' che di EVH....ma forse ho le allucinazioni uditive.

Ve ne commissiono 2 per la chitarra di Kernel :D

Inviato

Complimenti! Veramente belli i suoni, soprattutto al ponte.

Posso chiederti che cassa e che coni hai usato nella registrazione?? Grazie

Grazie! :sorrisone:

La cassa è una Hope 4x12 oversized, sullo stile della marshall tall vintage. I coni sono dei greenback metà anni 90,

Se ci sentite un pò di evh non è poi così strano, paf un pò sovravvolto e greenback ci sono, e sto egnater mi suona più marshall di tanti marshall moderni. Tengo a precisare che il setup è QUESTA lespauletta studio diretta nell'ampli, niente pedali nè altro in mezzo.

Scusate erroretti e incertezzuole, l'ho buttato lì al volo.

https://dl.dropbox.com/u/12462974/iddavanculen.mp3

  • Like 1
Inviato

e sti cazzi...Idda Mi sono gasato!

La domanda che mi viene è : ma stai capendo perchè il suono esce così dal p.up in base alla costruzione oppure è uscito così e basta?

  • Like 1
Guest Re Mida
Inviato

Il suono è bello.

Poi è da capire quanto conti il pu e non tutto il resto.

Già con un sample per me è mistero come tutti facciano a comprendere il suono di un pu, qui non ho un riscontro.

Dunque, lo sai solo tu se quel suono è dal pu o da ampli, coni e tipo di microfonazione, ma la cosa più importante è la soddisfazione di costruirseli. Brava Idduzza.

Guest Alucard
Inviato

Non é del tutto vero che sia impossibile capire la risposta del PU da un sample.

Se se ne sono cambiati decine in passato ci si fà una sorta di "biblioteca" sonora in testa.

Se per le frequenze acute il discorso é effettivamente delicato (direi quasi impossibile da valutare) sulle corde basse il tipo di risposta del Pu é a mio avviso molto piu' marcato e decifrabile (con i dovuti limiti ) anche via sample sia in termini di "compressione/uscita" del PU che di equalizzazione.

Io il suono di certi PU (l'HS3, cosi come il 500XL su tutti per esempio) lo riconosco subito.

Inviato

e sti cazzi...Idda Mi sono gasato!

La domanda che mi viene è : ma stai capendo perchè il suono esce così dal p.up in base alla costruzione oppure è uscito così e basta?

Certo che sappiamo perchè suonano così, ma ti assicuro che non è poi così difficile, ogni componente del materiale ha una sua influenza nel suono, non ci sono misteri, ogni tipo di alnico, short o long magnet, tipo e spessore dell'isolante del filo, ecc.. l'unica incognita è la guida del filo durante l'avvolgimento che è manuale, considera 5-6000 spire a bobina, "scatterwound" non è un valore aggiunto introdotto dai guru, è a casaccio per forza :asd:

Il suono è bello.

Poi è da capire quanto conti il pu e non tutto il resto.

Già con un sample per me è mistero come tutti facciano a comprendere il suono di un pu, qui non ho un riscontro.

Dunque, lo sai solo tu se quel suono è dal pu o da ampli, coni e tipo di microfonazione, ma la cosa più importante è la soddisfazione di costruirseli. Brava Idduzza.

Grazie caro

Comunque

Hai ragione, anche nel caso che si possa comprendere, senza un confronto con altri magneti "standard", uno può solo fare il ragionamento "ok, il suono mi piace, quindi di sicuro sti pickup non sono una merda totale", poi, però, ci sono cose facilmente riconoscibili, come l'attacco della nota; Ho difatti specificato il setup chitarra-->ampli proprio per dire che non c'è nessun OD ad "asciugare" le basse.. si va comunque a fiducia, ma visto che non devo mica tirarci su lo stipendio vendendoli alle vecchie, penso che siamo tranquilli.

Non é del tutto vero che sia impossibile capire la risposta del PU da un sample.

Se se ne sono cambiati decine in passato ci si fà una sorta di "biblioteca" sonora in testa.

Se per le frequenze acute il discorso é effettivamente delicato (direi quasi impossibile da valutare) sulle corde basse il tipo di risposta del Pu é a mio avviso molto piu' marcato e decifrabile (con i dovuti limiti ) anche via sample sia in termini di "compressione/uscita" del PU che di equalizzazione.

Io il suono di certi PU (l'HS3, cosi come il 500XL su tutti per esempio) lo riconosco subito.

Vero si, ma soprattutto lo scopo è che la somma LP + pickup fatto in un certo modo + ampli high gain british + greenback porta ad un certo risultato, cosa molto utile, ad esempio, a chi cerca quel suono e ha LP + pickup + ampli + Vintage 30... sa che per avvicinarsi, sicuramente, deve cambiare coni, e così vale per tutti i componenti, almeno a grandi linee, pickup inclusi.

Ai prossimi, mettiamo la barra in alnico II al manico (o cambiamo il magnete a questo, son 10 minuti) :reply_bru:

Inviato

Grazie! :sorrisone:

La cassa è una Hope 4x12 oversized, sullo stile della marshall tall vintage. I coni sono dei greenback metà anni 90,

Se ci sentite un pò di evh non è poi così strano, paf un pò sovravvolto e greenback ci sono, e sto egnater mi suona più marshall di tanti marshall moderni. Tengo a precisare che il setup è QUESTA lespauletta studio diretta nell'ampli, niente pedali nè altro in mezzo.

Scusate erroretti e incertezzuole, l'ho buttato lì al volo.

https://dl.dropbox.com/u/12462974/iddavanculen.mp3

Mi devo prendere dei greenback..

Bello anche il secondo sample!

Complimenti anche per il lavoro fatto sulla les paul.

Inviato

Un percorso difficile ed entusiasmante!!! Quando,con il proseguimento delle prove, arriverai a capire cosa "crea" un determinato suono nel p.u. come Oby domanda, avrai raggiunto le conoscenze per cui: " SANTO SUBITO" !!!! (no santro ...intendiamoci)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...