Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

A me non mi intrippa. Se vado di Fender, voglio una strato, se voglio una Superstrat, ci sono altre marche su cui ha più senso rivolgersi (Charvel, Jackson, Kramer...).

Insomma concettualmente non mi convince. Magari suona abbestia però. Che hardware ha? Quello è sempre un buon inizio per capire il tendenziale livello dello strumento.

Inviato

Ponte Khaler, HB dimarzio super 3 e singoli fender, è anni 80, il tipo la valuta 1000 euro che secondo me sono decisamente tanti, ma mi informo meglio.

Cmq per quello che ho in mente io andrebbe anche bene, floyd, 24 tasti e hb al ponte

Inviato

Ahahahahahah

È ancora ahahahaahah

1000 euro? Ahahahaahah

Scusa ma i fuori di testa sono tanti, ma sei sicuro del Made in usa? Che io sappia sono solo japan.....ma potrei sbagliare.

Le japan le ho sempre viste sui 300 euro.

Ciao

Inviato

Soprattutto tieni presente che avendo 24 tasti con i single a distanze uguali, sui puliti il suono è molto diverso dalla strato (sembra quasi acustico). Se fossero invece installati mantenendo le proporzioni della 22 tasti ci andrebbe molto vicino ai suoni cristallini in posizione 2 e 4. Io punterei su una 22 tasti e la modderei.....

senti le timbriche

Inviato

Quoto Tibiuccio (e ci mancherebbe altro...ult-aaaaa%20(6).gif ) 1000 euri se li puo' pure scordare,anche se e' uno strumento che a me e' sempre piaciuto.Pero' se uno ha in testa Fender nel senso letterale del termine,questa e' tutto un'altro mondo.

Inviato

è stata la mia prima chitarra elettrica millemila anni fa!!! L'ho letteralmente distrutta, ho tenuto solo il manico per nostalgia e ho fatto ricostruire il body, ormai è un muletto che non uso mai.

Bella chitarra, il manico è molto comodo, sottile e piatto ma comodo.

Il ponte originale è un abominio, Kahler Spyder, l'ho sostituito con un Lo Pro Edge.

I pickup suoi fanno schifo, cambiati un sacco di volte pure quelli...

Direi non più di 400 euro. E' comunque una bella chitarra.

Non ha niente a che fare con una strato, il suono della strato è lontanissimo, come già scritto sopra i 24 tasti obbligano i pickup in una posizione che li fa suonare in maniera completamente diversa.

Corpo in tiglio, è giapponese, non esistono Strat HM americane

Dieci anni fa la mia era già devastata, così:

fefecantina.jpg

Inviato

è stata la mia prima chitarra elettrica millemila anni fa!!! L'ho letteralmente distrutta, ho tenuto solo il manico per nostalgia e ho fatto ricostruire il body, ormai è un muletto che non uso mai.

Bella chitarra, il manico è molto comodo, sottile e piatto ma comodo.

Il ponte originale è un abominio, Kahler Spyder, l'ho sostituito con un Lo Pro Edge.

I pickup suoi fanno schifo, cambiati un sacco di volte pure quelli...

Direi non più di 400 euro. E' comunque una bella chitarra.

Non ha niente a che fare con una strato, il suono della strato è lontanissimo, come già scritto sopra i 24 tasti obbligano i pickup in una posizione che li fa suonare in maniera completamente diversa.

Corpo in tiglio, è giapponese, non esistono Strat HM americane

Dieci anni fa la mia era già devastata, così:

fefecantina.jpg

domanda, ho letto pareri molto contrastanti sullo spyder kahler.

io ho questa chitarra da qualche anno ormai e devo dire di non aver mai avuto problemi con il ponte. cosa lo rendeva u n obrobrio per te?

(vado off perechè ormai il topic è scontanto, aggiungo che 1000 euro sono una pazzia per la strat hm)

Inviato

Tutti i problemi che lo affliggono derivano dall'uso di una lega troppo dolce.

A me sono capitate le seguenti cose:

- i cilindretti che si usano per stringere la corda vogliono una chiave esagonale. Dopo pochi anni si sono spanati gli inviti nel cilindretto costringendomi ad effettuare uno spacco sul cilindretto così da stringerlo con un normale cacciavite

- Le sellette delle corde si consumavano anche solo con la pressione delle corde, creando frizione con le corde, utilizzando moderatamente la leva era un continuo cambio di mi e si...

- I due pioli sui quali regge il ponte hanno un profilo a lama, che appunto a causa della morbidezza della lega mi si è rotto, costringendomi a girare il piolo di mezzo giro, dal lato in cui la lama era ancora buona

E poi la leva. La sede della leva è troppo ma troppo larga, la leva ha troppo gioco nella sua sede. E' vero che c'è una brugoletta che aiuta a tenerla ferma, ma solo in uno dei due assi, e comunque il sistema non funziona granchè bene.

Il ponte Ibanez è tutta un'altra cosa, non c'è paragone.

Inviato

conosco bene l'affidabilità di alcuni ponti ibanez :)

grazie per le dritte sul kahler, domani controllo i particolari che mi hai indicato (dopotutto la strat è dell'89 qualche segno potrebbe averlo)

  • 1 month later...
Inviato

Tra le varie '80 è la peggio riuscita. Un suono indecoroso. Se si vuol restare a tema molto meglio una Charvel (mod3 o mod4) o una Kramer. Anche Hamer faceva qualche chitarra pregevole ai tempi. Rimanendo in casa Fender (jap) anche la Talon (che scimmiottava le ibanez) era meglio della Strat HM.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...