Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Infatti la mia teoria sarebbe un intaglio a "V". Far toccare la corda solo in tangenza: qualsiasi diametro sarebbe ospitato bene, ma il difetto lo vedo nella tendenza ad incastrarsi a causa della pressione su di esso e quindi non si muoverebbe facilmente.

Inviato

questa discussione capita a fagiolo...ultimamente ho provato un pò di materiali...magari vi espongo le impressioni...

nylon - grande apertura/spostamento dello spettro armonico verso le alte frequenze...la chitarra guadagna tanto in brillantezza, basse presenti non troppo e piuttosto secche/schioccanti....

osso naturale - lo spettro qui si sposta verso le basse che diventano profondissime...il suono acquista più corpo e profondità ma tutto va a discapito delle alte che non riescono più ad emergere/brillare...certo che però, per generi moderni andrebbe benissimo...

osso fossilizzato/vintage - lo sto lavorando...appena avrò un pò di tempo lo completerò e vi farò sapere..

per quanto riguarda la domanda: il capotasto affeziona solo le corde a vuoto?...la risposta per me è ASSOLUTAMENTE NO...e proprio in questi giorni quando passo da un capotasto all'altro la differenza la noto su tutti i tasti...e credo la noterebbe anche un sordo (acusticamente si sente ancora di più)...

Questo è molto utile! Grazie!!!

Inviato

questa discussione capita a fagiolo...ultimamente ho provato un pò di materiali...magari vi espongo le impressioni...

nylon - grande apertura/spostamento dello spettro armonico verso le alte frequenze...la chitarra guadagna tanto in brillantezza, basse presenti non troppo e piuttosto secche/schioccanti....

osso naturale - lo spettro qui si sposta verso le basse che diventano profondissime...il suono acquista più corpo e profondità ma tutto va a discapito delle alte che non riescono più ad emergere/brillare...certo che però, per generi moderni andrebbe benissimo...

osso fossilizzato/vintage - lo sto lavorando...appena avrò un pò di tempo lo completerò e vi farò sapere..

per quanto riguarda la domanda: il capotasto affeziona solo le corde a vuoto?...la risposta per me è ASSOLUTAMENTE NO...e proprio in questi giorni quando passo da un capotasto all'altro la differenza la noto su tutti i tasti...e credo la noterebbe anche un sordo (acusticamente si sente ancora di più)...

Molto molto interessante! E il tusq per caso l'hai provato?

Inviato

Non dimentichiamo anche l'importanza dell'attrito della corda sul capotasto. Deve scivolare perfettamente e per questo i solchi non devono serrare la corda. Specialmente con i ponti tremolo o chi fa bendings alla Gilmour deve avere un capotasto ottimizzato alla scorrevolezza della corda... altrimenti addio accordatura!!!

Inviato

Su un numero di Axe di mille anni fa , in un articolo sul capotasto, leggevo che i solchi devono essere profondi la metà dello spessore della corda e che questo è il modo migliore per avere un suono aperto e con più sustain.. cazzate?

sempre su un numero di axe, leggendo la prova della stratocaster clapton tribute (quella da 23.000 euro), leggevo testualmente "capotasto realizzato a regola d'arte, corda per 3/4 nello slot"

Inviato

Molto molto interessante! E il tusq per caso l'hai provato?

non ancora...credo sia prossimo anche esso...devo solo riuscire a trovare un pò di tempo...per ora sto accoppiando ponti - capotasti...

osso con abr1 montreux - grande definizione e profondità...

nylon con abr1 gibson - grande marciume...proprio quel mojo vintage (è l'accoppiata che preferisco)...

la differenza si nota tanto ragazzi...sperimentate...

Inviato

sempre su un numero di axe, leggendo la prova della stratocaster clapton tribute (quella da 23.000 euro), leggevo testualmente "capotasto realizzato a regola d'arte, corda per 3/4 nello slot"

Porca miseria, e io avrei detto il contrario: meno della metà per diminuire l'attrito.

Inviato

non ancora...credo sia prossimo anche esso...devo solo riuscire a trovare un pò di tempo...per ora sto accoppiando ponti - capotasti...

osso con abr1 montreux - grande definizione e profondità...

nylon con abr1 gibson - grande marciume...proprio quel mojo vintage (è l'accoppiata che preferisco)...

la differenza si nota tanto ragazzi...sperimentate...

Complimenti! Però quando finirai i tuo esperimenti ce la farai una piccola recensione, vero?? :rolleyes:

Inviato

perchè no?...ma certo...

si cmq corda per 3/4 dentro...e come ha detto massy...il nut sostanzialmente deve avere una svasatura a cuneo...

Già, sarebbe la cosa migliore,ma la corda si incastra nella "V" diminuendo la possibilità di scorrere negli intagli. Ho sempre pensato a questa soluzione come la migliore, poi in un articolo lessi che la corda doveva appoggiare con la circonferenza sulla base dell'intaglio a profilo rotondo. Metti d'accordo queste 2 versioni, adesso! :facepalm:

Inviato

Già, sarebbe la cosa migliore,ma la corda si incastra nella "V" diminuendo la possibilità di scorrere negli intagli. Ho sempre pensato a questa soluzione come la migliore, poi in un articolo lessi che la corda doveva appoggiare con la circonferenza sulla base dell'intaglio a profilo rotondo. Metti d'accordo queste 2 versioni, adesso! :facepalm:

stesso principio sulle sellette...ho un gibson che ha intagli quasi a V...un montreux (lavorato da un liutaio) con intagli a U...io cmq di solito qnd intaglio il nut lo faccio a U...

Inviato

Comunque è meno facile di quel che credevo. La mia opinione era che il capotasto e le sellette (o cunei,o altro) del ponte avessero la stessa funzione, Un valido appoggio mantenuto dall'angolo di pressione.

Se guardiamo Fender,tranne che per le sellette della Tele ( e non tutte) la corda appoggia su una superficie non scanalata. Gibson poi.....

Il capotasto deve avere un'altra funzione quindi, con la sua geometria completamente diversa. Ma anche gli inconvenienti vengono a galla: per quanta lunghezza la corda appoggia sul nut? Ciò va ad influenzare la regolazione delle ottave ad ogni cambio di corde,( non sono mai uguali,anche se fatte in grande serie) per non parlare al cambio di gauge,

L'angolo che forma la corda dal capotasto alla meccanica diventa importantissimo ed anche gli abbassacorda diventano insufficienti in alcuni casi.

Gibson con l'angolazione della paletta supplisce molto bene a questo difetto, ma credo che l'optimum non sia ancora stato raggiunto da nessuno.

Inviato

non ancora...credo sia prossimo anche esso...devo solo riuscire a trovare un pò di tempo...per ora sto accoppiando ponti - capotasti...

osso con abr1 montreux - grande definizione e profondità...

nylon con abr1 gibson - grande marciume...proprio quel mojo vintage (è l'accoppiata che preferisco)...

la differenza si nota tanto ragazzi...sperimentate...

cosa intendi per marciume?

Inviato

basse marce non definite con una sorta di doratura diversa da quella secca e definita,,,è difficile da spiegare a parole...

bassi non definiti, è sufficiente se quello che intendi è una senzazione di leggera sgranatura sulle note basse

l'ho chiesto perchè io monto sulla R8 un Abr-1 Gibson no Wire ed il capotasto in Tusq, la chitarra mantiene il marciume sui bassi in forma leggera e resta definita su medie ed alte, questo con i gli stormy monday, con Burstbucker 1 invece il marciume è evidentissimo, eccessivamente sgranato già a medi livelli di overdrive.

quando farai la prova vorrei sapere se condividi la mia opinione.

  • 3 weeks later...
Inviato

non ancora...credo sia prossimo anche esso...devo solo riuscire a trovare un pò di tempo...per ora sto accoppiando ponti - capotasti...

osso con abr1 montreux - grande definizione e profondità...

nylon con abr1 gibson - grande marciume...proprio quel mojo vintage (è l'accoppiata che preferisco)...

la differenza si nota tanto ragazzi...sperimentate...

Un'altra domanda che mi è venuta in mente...nylon con che composizione? 6/6? 4/6?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...