Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Rimango sempre più affascinato ed ispirato dai lavori di Vertex. Per me il più semplice e funzionale Rig Builder di questo periodo. Questa di seguito è la board di Duane Heins.

Inizia con il Vertex Fuzz, subito dopo il segnale entra nel box di derivazione dove incontra il primo buffer con impedenza ottimizzata ai pedali di gain Maxon e Jan Ray, da qui si rientra poi nel box dove è presente un input break out insert che quando utilizzato come input esclude dalla board i pedali di gain. Dopodiché si esce dal box e si trovano in un loop del box stesso Vertex Landau Stereo Chorus, Vertex boost (controllato da EXP del Volume Boss Vertex), Vertex Axis wah, Strymon Flint (stereo) e Strymon Timeline (stereo controllato dall'EV5). Si rientra nel box dove ci sono due buffer di uscita L and R. I pedali in loop possono essere inseriti dunque dopo i pre dell'ampli e la funzione stereo si disabilita quando si utilizza solo l'uscita L. C'è un Battery Supply per alimentare a batteria Fuzz, Maxon, Jan Ray e wah e i restanti sono alimentati da un Voodoo Lab PP Digital.

Cablaggi e alimentazioni come al solito superlative!

A voi i commenti!

DuaneHeinsVertexPedalboardFront_zps327133bc.jpg

DuaneHeinsVertexPedalboardBack_zpsb6f133cf.jpg

DuaneHeinsVertexPedalboardInterfaceBuffer_zps69b70e0b.jpg

Inviato

A me piacerebbe vedere, almeno per una volta, come sono all'interno i suoi pedali ed i box.

Per capire realmente si come lavora... Giudicare così, senza provare, non ha molto senso.

Guest light a fan cool
Inviato

Vertex fa cose molto belle e pulite, ma non ci vedo nulla di eccezionale sinceramente... avere un laboratorio dedicato e fare queste cose mi pare il minimo... alla fine si tratta solo di far passare i cavi in modo corretto, funzionale e bello da vedere.

  • Like 2
Inviato

sembro ridicolo se dico che ho fatto lavori almeno a questo livello in passato per un amico fissato coi pedali?

Cioé é una tavola con due profilati di alluminio e un po' di fascette per tenere fermi i cavi. Non c'é nemmeno un doppio fondo per metterei cavi a scomparsa o l'alimentatore.

Non capisco dove sta la bellezza di questa realizzazione.

Inoltre resto convinto che queste pedaliere hanno un senso solo per professionisti che devono farci un tour, ma mai per gasati come noi che cambiano pedali a ogni stipendio accreditato.

E infatti il mio amico é già alla terza versione dopo quella clamorosa che gli feci. E ora ne stiamo pianificando un'altra.

L'ultima l'ha fatta fare da fxcase, e grossomodo siamo a questi livelli, un po' meno fighetto magari.

Altra cosa é la pedaliera tutta piana. Non penso di esser l'unico che tocca i potenziometri degli overdrive ogni volta che accende il delay, giusto?

Appena posso vado di pedaltrain.

Inviato

Vertex fa cose molto belle e pulite, ma non ci vedo nulla di eccezionale sinceramente... avere un laboratorio dedicato e fare queste cose mi pare il minimo... alla fine si tratta solo di far passare i cavi in modo corretto, funzionale e bello da vedere.

Non è nulla di complicato infatti. Proprio per questo mi piacciono, per la semplicità. Ci sono delle funzioni leggermente fuori dall'usuale riguardo i pedali di exp o il box di derivazione, ma niente di complicato.

Se avessi voluto presentarvi dei rig builder con gestioni e programmazioni di altri livelli allora avrei detto Cornish, Paul Lenders, Skrydstrup, MarkL, CAE, LA Sound Design, Nice Rack.... ed altri!

Inviato

Anche io non ci vedo nulla di speciale in quella pedaliera. Sicuramente è molto ordinata e pulita, ma resta una tavola col cablaggio ben fissato con le fascette.

Non la vedo proprio così, oltre la tavola ben fissata con fascette e cablaggi puliti ci sono anche pedali che reputo di alto livello. Che serve altro per avere una bella board?

Inviato

In realtà è proprio quello a cui punterei io come organizzazione della pedaliera. Aggiungerei giusto un paio di loop TBP di quelli microscopici giusto per privarmi almeno una volta nella vita della paranoia di avere meno alti dei Meshuggah a causa del Whammy e del PS-3, ma è giusto una questione di coscienza dato che il mio pubblico è generalmente troppo sbronzo per distinguere un sassofono da una chitarra.

Di preciso quel routing box cosa farebbe? Vedo S/R, Amp Left e Amp Right e un input (a cui penso corrisponda un output per tutto ciò che va davanti all'ampli) e per quanto sembrino etichette intuitive sono sicuro che facciano l'esatto opposto di quello che penso.

Inviato

non per fare il "saputello", ma una pedaliera ordinata e cablata bene è quasi (QUASI) sempre sinonimo di buoni risultati...ok, esteticamente è fatta bene e non è niente di mai visto, però vedendola si capisce che è un qualcosa di un gradino superiore alla media degli assemblaggi fatti in casa...per il boost e le scatole di derivazione non ci vedo niente di mistico...la scatola di derivazione è solo un in--->out di connessioni per averle tutte raggruppate e facili da raggiungere...ma non c'è niente di esoterico, sono jack e cavi, niente componentistica attiva o misteri...

Inviato

è solo un in--->out di connessioni per averle tutte raggruppate e facili da raggiungere...ma non c'è niente di esoterico, sono jack e cavi, niente componentistica attiva o misteri...

Nei casi più comuni sì. Ma non è sempre così, all'interno ci possono essere buffer (in questo caso 3: 1 in entrata e 2 in uscita), altre volte possono servire per creare dei loop con switch e sono quasi sempre diverse tra loro, in base alle esigenze. Ad esempio possono avere anche degli smistamenti per il midi e altre volte interagire anche con il routing dei pedali. Insomma, sono utilizzati non solo come "derivazione dei cavi" ma molte volte ci si inventa soluzioni di diversa natura, come ad esempio un link esterno per isolare i pedali di gain in questo caso.

Inviato

si si, intendevo una scatola di derivazione sui generis...ovvio che poi può essere personalizzata in base alle esigenze...

Inviato

Comunque a prescindere dalle pugnette sull'estetica e l'ordine a me piace la trovata di fare un box che si può svitare a mano dove mettere le pile zinco carbonio...

Anche a me... poi ho scoperto che è una cosa che si faceva anni fa :lol:

Quando ancora gli alimentatori non erano in voga.

Per me Vertex è un bel furbone :sorrisone: Oltre a vendersi i Jan Ray (con una mod sul volume), dentro una scatola con il nome di Landau sopra, dice di farsi produrre connettori e cavi..

Ma che quantità dovrebbe ordinare? Ricerca e sviluppo? Mica si chiama e gli si dice: "hey, fammi del cavo" :TRgoccia2:

Intanto i connettori sono questi:

http://www.ebay.co.u...s-/160950971684

Inviato

Intanto i connettori sono questi:

http://www.ebay.co.u...s-/160950971684

Mmmm... non credo che siano gli stessi. Quello in foto a me non sembra cromato. Inoltre mi pare che abbia tipo un gancio al posto di una vite.... e anche le alette per l'avvitamento hanno una forma differente da quelli in vendita su ebay...

Direi che possano essere proprio della Vertex... :reply_bru:

http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?p=13566865

Inviato

sembro ridicolo se dico che ho fatto lavori almeno a questo livello in passato per un amico fissato coi pedali?

Cioé é una tavola con due profilati di alluminio e un po' di fascette per tenere fermi i cavi. Non c'é nemmeno un doppio fondo per metterei cavi a scomparsa o l'alimentatore.

Non capisco dove sta la bellezza di questa realizzazione.

Inoltre resto convinto che queste pedaliere hanno un senso solo per professionisti che devono farci un tour, ma mai per gasati come noi che cambiano pedali a ogni stipendio accreditato.

E infatti il mio amico é già alla terza versione dopo quella clamorosa che gli feci. E ora ne stiamo pianificando un'altra.

L'ultima l'ha fatta fare da fxcase, e grossomodo siamo a questi livelli, un po' meno fighetto magari.

Altra cosa é la pedaliera tutta piana. Non penso di esser l'unico che tocca i potenziometri degli overdrive ogni volta che accende il delay, giusto?

Appena posso vado di pedaltrain.

Ora mi attirero' l'odio di molti appassionati di pedali ma quello che penso lo voglio dire lo stesso.

Che senso ha spendere un sacco di soldi per farsi cablare queste pedaliere da rig builders affermati quando e' il concetto di fondo ad essere sbagliato (IMHO)?

Mi spiego meglio:

- una pedaliera del genere puo' costare, solo di assemblaggio migliaia di euro (se fatta da rig builder affermati);

- il routing dei pedali e' fisso

- i pedali possono essere attivati solo singolarmente...no midi = un sacco di tip tap

- quando vedo piu' pedali digitali inorridisco! ogni pedale una conversione AD/DA = addio dinamica

- possibili problemi di ground loop

- peso

Secondo me ha molto piu' senso prendere un unita' rack di qualita' (Eventide? Lexicon? Fractal Audio?) e implementare i propri effetti in qualche preset. Risultato:

- meno peso

- meno costi

- meno problemi

- piu' flessibilita'

- piu' creativita'...

Mah...

Guest Alucard
Inviato

e io che pensavo di aver inventato la board usando una mensola...Vertex m'ha preceduto haahah...va beh un cablaggio del genere é roba da autocompiacimento (leggasi pippe).

Sicuramente sarà fatto bene pero' una pedaliera del genere ha versatilità 0 (per cio' che ha detto max poco sopra) e poi il giorno che vuoi cambiar un pedale che fai? Gli rimandi tutto l'accrocco per fartelo risistemare?

Mi pare una di quelle opere d'arte, belle a vedersi ma praticamente inutili.

Io con quella maccheronica con 3 pedalini del cavolo che ho assemblato ho già cambiato disposizione due volte e ho aggiunto due effetti...insomma avessi avuto a che fare con un lavoro del genere mi sarei già sparato...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...