Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, ho una superstrat Performance , per chi non conoscesse che roba è : http://www.performanceguitar.com/

Manico/tastiera acero corpo in frassino , HH , 22 tasti , ponte a 6 viti originale fender, dopo aver preso la strato road worn e ancor peggio dopo aver preso la sg con p90 ex Tommy ex Marc la uso veramente pochissimo perchè la gran parte dei suoni che mi servono escono dalle altre due chitarre.. mi mancano solo dei suoni molto cattivi per metal ed affini quindi ho provato a montare alla performance un bare knucle holydiver al ponte e sono contentissimo, adesso è veramente perfetta per quei suoni ma stavo anche pensando di sostituire il 6 viti con un floyd, qualcuno di voi a mai fatto sta cazzata? in cosa cambia il suono? non son mica tanto convinto di sta cosa, provate a farmi desistere :lol:

Inviato

Il floyd va bene solo se fai un uso prevalente della leva, nel caso ti consiglio vivamente l' Original made in Germany, come quello che monta la N4 che ho in vendita, in quanto è l' unico a mantenere il sustain inalterato!! Se utilizzi poco la leva, ovviamente lascia perdere:)

Inviato

Io sulla frudua avevo lo shaller, forse era fin troppo sensibile serviva una gran mano per usarlo bene, appena lo sfioravi cambiava intonazione.. idem il lo-pro egde che avevo sulla steve vai, se faccio sta cosa vorrei stare sul floyd original o sullo shaller voorei capire se suonano diversi. Cmq secondo voi in termini di frequenze ed attacco cosa perdo montando il floyd?

Inviato

Se vuoi montare un floyd ti consiglio ti tenere lo scasso per il ponte fender senza fare lo scasso a vasca. Avrai comunque un po' di escursione verso l'alto e l'intervento sarà meno invasivo e più reversibile (ci sono da tappare 4 buchi e allargarne 2)

Sia l'original che lo schaller per me suonano molto bene (mi è capitato di preferire uno shaller vecchio ad un original nuovo, ma ogni chitarra è un mondo a sè) di sicuro noterai un aumento di alte e di armoniche dovuto all'acciao (se vuoi un suono diverso, più vintage, puoi provare anche i blocchi in ottone), altri ottimi floyd sono il gotoh (usato anche da suhr) e l'ibanez edge (steve vai)

Se non sei abituato dovrai cambiare un po' l'impostazione perchè appunto cambia intonazione facilmente se ti appoggi troppo, per ovviare a questo ci sono gli "stabilizzatori" per tremolo, che in pratica offrono una controtensione quando tiri in dietro, hai più tensione per usare la leva in su (cioè per alzare il pitch) però puoi appoggiarti bene senza stonare e puoi fare i doppi bending intonati.

Io ho ordinato questo: http://joe.emenaker.com/TremStabilizers/BackBox.html quando mi arriva vi farò sapere.

Inviato

a me interesserebbe avere la possibilità di tirare su di un tono e giù tutto per i dive bomb

Lo puoi fare anche con il 6 viti;

basta sapere come regolare il ponte, ed avere un buon capotasto (meglio se lubrificato).

Il floyd ha molte più alte frequenze e medie scavate. Io non lo monterei manco morto, dopo averne avuti una decina.

Sopratutto ha il radius fisso, cosa che a me disturba molto. In generale più metallo aggiungi allo strumento e più il suono si schiaccia in mezzo. Gente come Lukather e Petrucci hanno abbandonato il floyd anni fa :lol:

Guest Alucard
Inviato

Si' ha ragione Gluca, bastamettere il 6 viti "flottante" ed esser sicuro che il capotasto sia fatto bene (al limite lubrificalo anche con la sola grafite delle matite che é un ottimo lubrificante solido).

Io il floyd non lo metterei mai, 6 viti sempre! :)

Inviato

Giorgio!!! http://www.super-vee.com/

che figata! a me interesserebbe avere la possibilità di tirare su di un tono e giù tutto per i dive bomb, secondo voi con sti ponti è possibile ? gas a 2000 :facepalm:

Guarda bene i video...Per i divebomb sono certo, per tirar su non mi ricordo...Mi ero interessato all'epoca della mia ultima strato, anni fa..

Inviato

L' ho sperimentato molto tempo fa col liutaio Fabio Cotta del forum e ti dico che funzia ;)

Anche io sulla mia strat adotto sta procedura e va alla grande, unici contro sono che ovviamente non hai tutta la mobilità del floyd , è piu limitato e devi ricordarti il colpetto secco dopo che hai fatto un uso massiccio della leva

Inviato

Se vedi il filmato , dopo che hai usato la leva come un maiale , per essere sicuro che ritorna in intonazione dai un colpo secco di leva verso il basso e ti assicura il ritorno in intonazione, il filmato se lo guardi lo spiega bene

Inviato

Se vedi il filmato , dopo che hai usato la leva come un maiale , per essere sicuro che ritorna in intonazione dai un colpo secco di leva verso il basso e ti assicura il ritorno in intonazione, il filmato se lo guardi lo spiega bene

Se il ponte non ha problemi e le molle sono decenti, l'unica cosa che può impedire il ritorno delle corde in posizione iniziale è l'attrito del capotasto.

Io uso un lubrificante specifico venduto in siringhe, non ricordo il nome, ma te lo consiglio; poi non avrai più bisogno di colpetti :sorrisone:

Inviato

Per il momento il super-vee aspetta, costa veramente tanto ed ho anche l'acustica da "ricostruire" :( per il momento provo a tenere il 6 viti e regolarlo come dicono nel video. Mi chiedevo un paio di cose, le meccaniche autobloccanti aiuterebbero? se si quali mi consigliate? il capotasto in grafite ? aiuta? cosa cambierebbe rispetto a quello che monto adesso in osso?

Inviato

Ho le sperzel autobloccanti ed un capotasto tusq, a livello di suono mi sembra non cambia niente rispetto all' osso , c'è chi dice che cambia ma boh o hanno orecchie che captano frequenze che solo un cane possono udire o le mie orecchie so scoppiate.

Cmq si aiutano , se proprio non ti va di cambiare l' osso puoi buttare un po di polvere di grafite sul capotasto in osso .

Inviato

Se il ponte non ha problemi e le molle sono decenti, l'unica cosa che può impedire il ritorno delle corde in posizione iniziale è l'attrito del capotasto.

Io uso un lubrificante specifico venduto in siringhe, non ricordo il nome, ma te lo consiglio; poi non avrai più bisogno di colpetti :sorrisone:

Mi potresti mettere un link con il lubrificante che usi?

Inviato

Se il ponte non ha problemi e le molle sono decenti, l'unica cosa che può impedire il ritorno delle corde in posizione iniziale è l'attrito del capotasto.

true

e un altra cosa è il "pallino" in cima alle corde, che essendo di forma diversa rispetto alla sede, usando la leva si muove e non torna nella stessa posizione identica, cambiando un pochino l'intonazione.. la sede è a forma conica apposta per le corde "bullet", con quelle si risolove, riesco ad usare abbondantemente la leva anche col 6 viti.. e, parere personale, le meccaniche autobloccanti non servono a nulla (se non a rendere più rapido il cambio corde)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...