Alchimista Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Inviato Agosto 8, 2013 Ciao a tutti, vi scrivo con la consapevolezza che la quasi totaità degli 889 utenti iscritti al forum avranno sicuramente più competenze in materia del sottoscritto. Chissà che non abbiate il tempo e la pazienza di darmi qualche consiglio. Mi sono deciso a comprare una nuova chitarra acustica, quella che sarà la mia secondogenita, visto che quella che ho al momento ormai è sul viale del tramonto, è un'economica dreadnought non elettrificata che ne ha viste tante... Partiamo dal presupposto che il mio budget va dai 250 ai 400 euri cash. Ultimamente mi sono avvicinato al fingerpicking, o perlomeno ci provo, per la precisione un pò di sano e vecchio folk cantautorale, da dylan a pete seeger, da de andrè a brassens e roba simile. Mi piacciono per intenderci i sapori antichi e prediligo la vibrazione al naturale del legno a quella amplificata mediante cavo. La mia prima indecisione è quindi se pensare ad una elettrificata per non pregiudicarmi nulla per il futuro o scegliere secondo le mie esigenze attuali, con la consapevolezza che per il 99% del tempo la userò spenta. Un'altra questione riguarda la cassa, a me piace parecchio un pò di volume per questo mi trovo bene con la dreadnought ma mi hanno subito detto nel primo negozio dove sono stato che il fingerstyle si suona con chitarre diverse, dal manico più largo e dalla cassa tipo OM o più piccola. Mi ha fatto provare qualche cort, sigma e yamaha. Saranno ben bilanciate ma per i miei gusti però sussurrano...l'unica in cui mi ci ritrovavo un pò è una yamaha fxqualcosa elettrificata a 420 euro. Un'altra chitarra che mi hanno proposto è una yamaha cpx500 elettrificata e usata a 250-300 euro. Di questa la forma però non mi fa impazzire anche se potrebbe essere un buon compreomesso. Che ne dite? Cosa mi consigliate? Ogni risposta anche se offensiva sarà ben accetta :-) Nel frattempo vado in qualche altro negozio a cercare di capirci un pò di più... Cita
marco_white Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Inviato Agosto 8, 2013 fino a metà del tuo thread volevo dirti OM e 000. Poi ho letto che qualcuna ne hai provata e non ti sei trovato. La chitarra, soprattutto l'acustica, deve piacere a te, te la devi sentire tua. Certo é che il consiglio che ti é stato dato é quello giusto, tuttavia non saresti il primo a fare fingerpicking su una dread. Alle nuove Martin della serie X hai pensato? Tipo la 000X1AE. A vedere quel legno non le daresti fiducia, ma ne ho provata una a casa di un membro del forum e devo dire che si tratta di uno strumento molto buono e affidabile. Di poco superiori al tuo budget. Cita
tedin Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Inviato Agosto 8, 2013 Io ne so poco, ma penso che nell'acustica siano veramente tanti i fattori che contano per definire il suono, dai legni, alla forma, alle corde, ponte, ecc... Quando ho scelto la mia attuale (un modello economico) ho provato tutte le chitarre che rientravano nel mio budget e poi ho scelto. Anche a me verrebbe da dirti OM e 000 come forme, ma alla fine devi giudicare tu! Per quanto riguarda l'elettrificazione ti direi di prenderla senza, le poche volte che vorrai suonare amplificato ci sono molti sistemi che si possono installare senza troppi problemi! Cita
giovanni70 Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Inviato Agosto 8, 2013 Pochi giorni fa ho provato una sigma by martin tutta in mogano 12 tasti fuori con paletta slotted non ricordo se era 00M-15S o 000M-15S, devo dire che era molto bella con un gran volume e molto equilibrata adattissima per il fingerpicking.il nut era bello largo, piu largo della mia gibson hummingbird che misura 44 mm. quello che mi ha impressionato è stato il volume sonoro da una chitarrina cosi piccola, ma forse il fatto di avere 12 tasti fuori dalla cassa obbliga ad avere la cassa stessa piu ampia poi booo non lo so ma sta bestiola mi ha stregato. facci un giro. no sono sicuro era la 00M-15S questa. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sigma-by-martin-00m-15s-corpo-00-mogano_id3159462.html Cita
giovanni70 Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Inviato Agosto 8, 2013 o questa boo sono un po confuso: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sigma-by-martin-000m-15s_id3037938.html Cita
Alchimista Inviato Agosto 8, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 8, 2013 fino a metà del tuo thread volevo dirti OM e 000. Poi ho letto che qualcuna ne hai provata e non ti sei trovato. La chitarra, soprattutto l'acustica, deve piacere a te, te la devi sentire tua. Certo é che il consiglio che ti é stato dato é quello giusto, tuttavia non saresti il primo a fare fingerpicking su una dread. Alle nuove Martin della serie X hai pensato? Tipo la 000X1AE. A vedere quel legno non le daresti fiducia, ma ne ho provata una a casa di un membro del forum e devo dire che si tratta di uno strumento molto buono e affidabile. Di poco superiori al tuo budget. Grazie dell'info Marco, ho dato un'occhiata alla serie x, molto interessanti! Ci sono anche delle dread che mi attirano, vedo se riesco a provarne qualcuna. Da quello che ho capito queste martin le fanno in messico e hanno tutte il fondo in laminato. Ho letto recensioni di gente veramente soddisfatta... Oggi in un altro negozio per quella fascia di prezzo mi hanno fatto provare solo modelli in massello, due della sigma (OM e dread) e due simon & patrick (dread) canadesi che non avevo mai sentito, ma mica male...solo che sforo col prezzo, mi sa che quella che suonava meglio era sui 460... Alla mia domanda sulle yamaha mi ha detto che sotto i 600 euro fanno solo fondi in laminato quindi secondo lui non comparabili con quelle in massello.. Che ne pensate?? Per dire potrebbe essere meglio una economica sigma di una marca migliore in laminato? Tipo martin?? So che alla fine quella giusta la scegli solo provando...solo che non essendo così esperto faccio anche fatica da una prova di 30 secondi davanti a due commessi a capire quella migliore Cita
Alchimista Inviato Agosto 8, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 8, 2013 Per quanto riguarda l'elettrificazione ti direi di prenderla senza, le poche volte che vorrai suonare amplificato ci sono molti sistemi che si possono installare senza troppi problemi! E' esattamente quello che mi hanno detto oggi in negozio, infatti mi sa che andrò per una non elettrificata Cita
Guest vgm Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Inviato Agosto 8, 2013 http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cort-earth-custom-m-custodia-rigida_id3038021.html#foto Io non avrei dubbi.Davanti a questa cosa a questo prezzo ( se non ci sono fregature ) avrei gia' smesso di cercare. Cita
Alchimista Inviato Agosto 8, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 8, 2013 Pochi giorni fa ho provato una sigma by martin tutta in mogano 12 tasti fuori con paletta slotted non ricordo se era 00M-15S o 000M-15S, devo dire che era molto bella con un gran volume e molto equilibrata adattissima per il fingerpicking.il nut era bello largo, piu largo della mia gibson hummingbird che misura 44 mm. quello che mi ha impressionato è stato il volume sonoro da una chitarrina cosi piccola, ma forse il fatto di avere 12 tasti fuori dalla cassa obbliga ad avere la cassa stessa piu ampia poi booo non lo so ma sta bestiola mi ha stregato. facci un giro. no sono sicuro era la 00M-15S questa. http://www.mercatino..._id3159462.html Grazie Giovanni, ho visto che nella categoria le sigma sono tra le più economiche...nel primo negozio me le hanno un pò schifate perchè da quello che mi hanno detto sono il marchio è stato venduto dalla martin e ora le fanno in cina, nel secondo negozio invece mi hanno detto che non sono male, in massello e con un buon rapporto qualità prezzo....non saprei dovrei provarne ancora mi sa... Cita
Alchimista Inviato Agosto 8, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 8, 2013 http://www.mercatino...38021.html#foto Io non avrei dubbi.Davanti a questa cosa a questo prezzo ( se non ci sono fregature ) avrei gia' smesso di cercare. Cavolo sembra ottima, a quel prezzo...ma mi puzza un pò, forse è solo un'esca pubblicitaria...comunque guarda caso abito non troppo lontano da quel negozio, se riesco ci faccio un salto... Cita
giovanni70 Inviato Agosto 9, 2013 Segnala Inviato Agosto 9, 2013 dalle foto su MM della cort mi sembra (ma non vorrei dire eresie) che fasce e fondo non siano, in palissandro (mogano?) mi sembrano un po troppo rossicce e poi il nut da 43 col fingerpicking fa un po a cazzotti poi magari la provi e ti innamori. Cita
Alchimista Inviato Agosto 10, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 10, 2013 dalle foto su MM della cort mi sembra (ma non vorrei dire eresie) che fasce e fondo non siano, in palissandro (mogano?) mi sembrano un po troppo rossicce e poi il nut da 43 col fingerpicking fa un po a cazzotti poi magari la provi e ti innamori. Mi spiegheresti meglio la questione nut 43? Sono u n po ignorante in materia... Cita
giovanni70 Inviato Agosto 10, 2013 Segnala Inviato Agosto 10, 2013 il nut o caportasto ha una sua misura che puo essere di varie grandezze, il nut da 43 mm è stretto e le corde sono ravvicinate quindi si è piu comodi nel fare strumming o suonare l'acustica come si suonerebbe una stratocaster perche sarebbe piu facile in teoria pigiare piu corde con un solo dito, il nut piu largo invece favorisce la pressione della corda specifica e nel fingerpicking se tocchi piu corde con una sola pressione magari sbagli l'esecuzione del brano poi va sempre a comodita'. comunque non so se mi sono spiegato ma se vai su fingerpicking.net sicuramente trovi spiegazioni piu complete, io so solo che i fingerpicker prediligono il capotasto minimo da 44 mm poi piu è grande meglio è. ciao Giovanni Cita
Guest vgm Inviato Agosto 10, 2013 Segnala Inviato Agosto 10, 2013 Ho guardato solo le foto e non ho letto il papiro.Fasce e fondo qui sono in mogano...giovanni70 ha assolutamente ragione. Cita
giovanni70 Inviato Agosto 11, 2013 Segnala Inviato Agosto 11, 2013 non avevo letto il papiro ma la differenza tra mogano e palissandro è appunto l'equalizzazione, nel mogano si evidenziano i mediobassi e i cantini molto brillanti, nel palissandro piu i bassi e gli alti direi un'equalizzazione piu a "V". diciamo che il mogano è piu equilibrato e piu dolce mentre il palissandro fa rimbalzare le note con piu violenza, non so come spiegarlo. E' comunque una questione di gusti, a me piace piu il mogano che suonato con il plettro da una voce molto calda. poi la differenza piu importante è la costruzione della chitarra: top in primis, catene scalloppate o meno, ecc.... Pochi giorni fa ho provato una martin HD 35 con fasce e fondo in palissandro e mi ha inchiodato, un volume pazzesco, dei bassi grossi cosi' (e nun guarda' le mani, guarda le braccia ahahah), quindi tutto è relativo visto che sono un amante del suono gibson e mai mi sarei avvicinato ad una martin. L'unico consiglio che posso dare all'Alchimista, dal basso della mia ignoranza, è quello di andare in un negozio e provare provare provare e poi riprovare, non fare l'errore di comprare una chitarra di cui ti piace il suono ma non ti trovi bene con il manico pensando che tanto prima o poi ti abitui, e nemmeno fare il contrario tipo manico ottimo ma suono cosi' cosi', te lo dice uno che ha speso una fortuna tra cambio settaggi e cambio tasti su una gibson J45 in cui trovavo un suono meraviglioso ma il manico non faceva per me. poi sono passato a Gibson hummingbird T.V. V.O.S., chitarra dal prezzo e dal suono importanti ma ancora non sono convinto, tutto questo per dire ........ BOOOOOOOOOO........ è un casino con le acustiche. P.S. scusate se mi sono dilungato ma quando si parla di acustiche me la faccio sotto :) P.P.S. non ti fissare con fasce e fondo in legno solido che tanto quello che vibra è il top, pensa che la Guild fa chitarre da piu di 2000 euro con fondo in laminato, vedi la F50 in acero Cita
giovanni70 Inviato Agosto 11, 2013 Segnala Inviato Agosto 11, 2013 ah questo è sicuro la dread è una chitarra versatilissima, prova a fare fingerpicking con una jumbo oppure strumming con una doppio zero e poi mi dici, non è che lo vieta nessuno ma sono strumenti nati per un genere prefissato e non si adattano a tutto, solo la dreadnought si adatta facilmente a tutti i generi. Cita
Alchimista Inviato Agosto 11, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 11, 2013 Grazie Giovanni di tutte le preziose info...mi sono convinto per una non elettrificata forma dreadnought...poi come dici te dovrò provare...comunque quella cort la vado a vedere appena possibile :-) Cita
giovanni70 Inviato Agosto 12, 2013 Segnala Inviato Agosto 12, 2013 se puoi portati un amico e falla suonare anche a lui e tu mettiti davanti alla chitarra che di solito suonando non si riscontrano molte sfumature. ciao, ti auguro un buon acquisto. Cita
Alchimista Inviato Agosto 25, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 25, 2013 Eccomi, incredibile ma vero, mi sono portato a casa la cort di cui sopra! Ringrazio infinitamente Bibo della segnalazione. Effettivamente sembra ottima a prezzo veramente incredibile. Tra i clienti c'era un bravo chitarrista li in negozio e gli ho fatto provare tutto quello che poteva interessarmi :-) Per togliermi ogni dubbio gli ho fatto provare anche una martin da 1500 eur (della quale il manico è di altra categoria sia chiaro) però sul suono se la giocavano, addirittura il mio consulente improvvisato preferiva le sonorità della cort, così dopo un'oretta di varie prove ho deciso. Bellissima custodia rigida compresa... Gli unici dubbi che mi rimangono: -non mi hanno saputo dare i dettagli sui legni con esattezza, avevano solo questo pezzo, una sorta di saldo su materiale fuori produzione.. il fondo sarà palissandro o mogano? A me sembra dello stesso legno del manico... -l'età. C'è un cartellino con su scritto controllo qualità e alla voce data è riportato 91221. Visto che i cinesi scrivono la data al contrario aammgg, ma può veramente essere del 1991?? Mi sembra veramente strano... Comunque per il momento sono soddisfatto :-) Cita
Guest vgm Inviato Agosto 25, 2013 Segnala Inviato Agosto 25, 2013 Eccomi, incredibile ma vero, mi sono portato a casa la cort di cui sopra! Ringrazio infinitamente Bibo della segnalazione. Effettivamente sembra ottima a prezzo veramente incredibile. Tra i clienti c'era un bravo chitarrista li in negozio e gli ho fatto provare tutto quello che poteva interessarmi :-) Per togliermi ogni dubbio gli ho fatto provare anche una martin da 1500 eur (della quale il manico è di altra categoria sia chiaro) però sul suono se la giocavano, addirittura il mio consulente improvvisato preferiva le sonorità della cort, così dopo un'oretta di varie prove ho deciso. Bellissima custodia rigida compresa... Gli unici dubbi che mi rimangono: -non mi hanno saputo dare i dettagli sui legni con esattezza, avevano solo questo pezzo, una sorta di saldo su materiale fuori produzione.. il fondo sarà palissandro o mogano? A me sembra dello stesso legno del manico... -l'età. C'è un cartellino con su scritto controllo qualità e alla voce data è riportato 91221. Visto che i cinesi scrivono la data al contrario aammgg, ma può veramente essere del 1991?? Mi sembra veramente strano... Comunque per il momento sono soddisfatto :-) ..... ....Ok,scusate mi sono fatto prendere la mano... .No,il fatto e' che ho 51 anni,tento di suonare da quando ne avevo 13,ma in realta' guardarmi intorno e "notare" strumenti che possono avere qualita' e buon prezzo mi ha sempre dato soddisfazione tanto come suonarli ( spesso anche di piu' ) Comunque riguardando le foto,per me fasce e fondo sono in mogano (in questo caso solid come il top,che e' in abete).Non ti so aiutare invece per quanto riguarda la datazione.(non so se siano disponibili in rete strumenti per datare una Cort acustica:forse ci sono,ma mi sembra abbastanza difficile). Comunque,la tua soddisfazione e' la mia soddisfazione. Cita
giovanni70 Inviato Agosto 25, 2013 Segnala Inviato Agosto 25, 2013 bravo hai fatto bene ora goditela. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.