dado77 Inviato Agosto 17, 2013 Segnala Inviato Agosto 17, 2013 Non ridete. Ieri ero all'Ikea. Hanno cominciato a vendere dei televisori marchiati da loro nelle varie composizioni per il salotto, quindi ne hanno esposte parecchie a circuito chiuso. Ebbene mandano quasi sempre video musicali. In uno di questi c'era un truzzo che suonava un pezzo ipertecnico alla chitarra (poteva essere una sorta di volo del calabrone o simile) con una les paul che aveva le seguenti caratteristiche: - ponte Floyd rose o simile - tasti compensati, ovvero non diritti ma che dal sol al mi cantino erano più arretrati verso la paletta... in poche parole il tasto arrivato al sol deviava all'indietro per poi ritirare dritto verso il cantino Era un Gibson sicuro, c'era scritto sulla paletta. Mi chiedevo se è un fake o se esiste davvero. Comunque è orrida! Cita
Guest Raffus Inviato Agosto 17, 2013 Segnala Inviato Agosto 17, 2013 la gibson col floyd purtroppo esiste davvero, ma versione fanned non credo proprio 1 Cita
dado77 Inviato Agosto 17, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 17, 2013 la gibson col floyd purtroppo esiste davvero, ma versione fanned non credo proprio Bè allora o era un fake, oppure il truzzo è uno famoso che non ho riconosciuto che ha uno strumento customizzato. Cita
dado77 Inviato Agosto 17, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 17, 2013 Perfetto, quindi trattasi di Kee Marcello che non avrei mai riconosciuto, e i tasti non sono né fanned ne come avevo detto io, solo il sol è compensato. Cita
Zado Inviato Agosto 17, 2013 Segnala Inviato Agosto 17, 2013 Piu che fanned mi pare un accenno di true temperament Cita
dado77 Inviato Agosto 17, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 17, 2013 Piu che fanned mi pare un accenno di true temperament E ci sta, perché se ci fai caso spesso la corda del sol anche se accordata a vuoto, in determinate posizioni risulta un pelino crescente. La D'Addario aveva fatto una muta per classica che a detta loro ovviava al problema, io la usai per qualche mese ma suonava male e tornai presto alle mie savarez alliance in stabilo. Cita
-Oby- Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 a me piace. Non avevo dubbi a riguardo.. :P io non lo ascolto nemmeno per la paura,pensare agli europe o ai loro membri mi rende la domenica mattina difficile... Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 Ti perdi la volgarità senza freni delle valvole che scoppiano nel video così.. Questo metodo di posa dei tasti era reclamizzato da Steve Vai.. A parte che non mi ricordo come si chiama, ma poi uno il bending come cazz lo fa? Cita
Pex Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 è la prima volta che vedo i tasti fatti in questa maniera. Ma allora lo scopo è quello di far suonare il sol più intonato? Cita
hivez Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 Il bending si fa ugualmente, non viene modificata l'accordatura di riferimento quindi suonando in gruppo non si creano problemi di stonature Cita
billy911 Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 Chissà quante bestemmie per il refret! Cita
hivez Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 A quanto ho capito però l'accordatura di riferimento rimarrebbe identica a quella "classica" sono quando si suonano le corde libere. Se premo ad esempio la quinta corda al terzo tasto, il DO che viene fuori dovrebbe essere "più corretto" e quindi diverso rispetto a quello ottenuto con il fretting classico. E inoltre come suoneranno gli accordi? Gli accordi specie quelli nelle prime posizioni suonano più precisi, il true temperament comunque agisce correggendo non stravolgendo l'intonazione non credo che sia percepibile se suoni con altri strumenti Cita
Zado Inviato Agosto 18, 2013 Segnala Inviato Agosto 18, 2013 Che poi,formalmente,si è sempre vissuto egregiamente senza... Cita
dado77 Inviato Agosto 18, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2013 Se misuri le note sulla corda di sol con un accordatore preciso (turbo timer), ti accorgerai che sono sempre leggermente crescenti. Infatti il mio insegnante al conservatorio mi ha insegnato ad accordare il sol leggerissimamente calante, a meno che non si trattasse di un brano in sol o in do. Sarebbe interessante sentire il parere di ziobilly al proposito. Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 19, 2013 Segnala Inviato Agosto 19, 2013 Se misuri le note sulla corda di sol con un accordatore preciso (turbo timer), ti accorgerai che sono sempre leggermente crescenti. Infatti il mio insegnante al conservatorio mi ha insegnato ad accordare il sol leggerissimamente calante, a meno che non si trattasse di un brano in sol o in do. Sarebbe interessante sentire il parere di ziobilly al proposito. Per questo esistono i tasti compensati... ma io non ci riuscirei mai a suonarci! Cita
Davide79 Inviato Agosto 19, 2013 Segnala Inviato Agosto 19, 2013 Che poi,formalmente,si è sempre vissuto egregiamente senza... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.