Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Camillo sampaolo ha buona fama, anche se a me fece i solchi completamente sballati sulle sellette del montreux ...

:( a me è stato consigliato da due persone diverse, su un lavoro richiesto (truss rod di una tele), molto onestamente mi aveva detto "non so come risolvertelo" e forse a sto punto m'è andata bene

Inviato

Io penso che quei piccoli lavoretti dovrebbero essere alla base della conoscenza dello strumento come lo è la mera produzione di note.

Lo so, ma concorderai con me che non tutti hanno voglia, tempo o capacità per cimentarsi in un certo tipo di lavori.

E parlo con la coda di paglia, io non regolo nemmeno il tirante dei manici senza consultarmi con il mio liutaio... :TRgoccia2:

Inviato

L'unico modo per farlo e avere il ponte appoggiato al body, altrimenti non é arte é magia nera :sorrisone:

E invece il ponte era flottante, droppavo in continuazione che era una favola. E' stato uno dei periodi più belli della mia vita. :whistle:

Inviato

Ahahahaha....grande giorgio...

:lol:

In quella foto si capisce il genio, quello autentico.

Nulla s'è salvato, oltre gli innumerevoli schizzetti di stagno sul fondo, oltre i potenziometri con le macchie scure di bruciato anche la guaina nera non è stata risparmiata, non solo l'ha bruciata ma l'ha fatta passare sotto la massa dei toni! :lol:

Lo amo tantissimo! :sorrisone:

Inviato

Comunque tornando seri, dei piccoli lavori come saldature e simili alla fine li ho fatti anch'io, ho fatto un pò di pratica su potenziometri da buttare e si acquista confidenza.

Più che altro eviti la gran perdita di tempo a lasciarla dal liutaio per svariati giorni quando con pochi minuti riesci a risolvere.

Inviato

Più che altro eviti la gran perdita di tempo a lasciarla dal liutaio per svariati giorni quando con pochi minuti riesci a risolvere.

hai colto nel segno!

ho una sola chitarra che uso live la JM e magari mi capita un inconveniente il giovedì e sabato devo suonare di nuovo :(

per questo mi piacerebbe poter risolvere da me.

ma non ho idea neppure di che tipo di saldatore prendere :facepalm: pensate come sono messo

Inviato

Potente, sui 60 watt ( meglio se con regolazione della temperatura), e con almeno due punte: una larga tipo cacciavite per fare le saldature grosse sui coperchi dei pot e una piccola e appuntita per i lavori di " precisione":

Guest Alucard
Inviato

E invece il ponte era flottante, droppavo in continuazione che era una favola. E' stato uno dei periodi più belli della mia vita. :whistle:

Va contro le leggi della statica e pure della dinamica in un certo senso, nonché non rispettare l'equazione di una molla F=kx ma va beh...i liutari possono tutto, anche vincere la fisica.

  • Like 1
Inviato
Comunque tornando seri, dei piccoli lavori come saldature e simili alla fine li ho fatti anch'io, ho fatto un pò di pratica su potenziometri da buttare e si acquista confidenza. Più che altro eviti la gran perdita di tempo a lasciarla dal liutaio per svariati giorni quando con pochi minuti riesci a risolvere.

si, il buco sul 10top della PRS col cazzo che lo hai fatto te però! ancora c'ho gli incubi!

Inviato
Beh ma io mi fido ciecamente delle tue capacità! Con un liutaio è sempre un'incognita!

sei un ruffiano! :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...