Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

A me mi piace più il kard rock del meta.

Ho scritto che il correttore automatico mi ha scombussolato delle parole ...ho messo le mani avanti abbiate pietà, iene!  :sorrisone:

Inviato

HAahahah siete dei mascalzoni e cialtroni a burlarvi di me, voi e Safari con quel  diavolo di auto-correttore (che avrà poi corretto lo sa solo lui...)

Inviato

Beh, conosci perfettamente tutta la linea allora.

Pare una presentazione.

Cosa dovremmo aggiungere?

Conosco tutta la linea perchè ho avuto modo di provarli tutti direttamente dal costruttore.

Ma sia chiaro non è una presentazione, volevo solamente portare le mie impressioni.

 

Poi come ho detto i pickup che ho scelto per le mie strato non "emulano" il suono delle vecchie stratocaster, per cui chi cerca delle repliche di pick up storici dovrebbe guardare altrove, anche se la stessa I-spira produce delle riedizioni di pick up storici. Ho provato anche questi ma non mi sono piaciuti, non perchè non suonassero bene, ma perchè non era il tono che cercavo.

 

I modelli che ho preferito secondo me hanno un suono molto più personale rispetto alle riedizioni, perdendo un pò del classico tono stratocaster.

Inviato

Conosco tutta la linea perchè ho avuto modo di provarli tutti direttamente dal costruttore.

Ma sia chiaro non è una presentazione, volevo solamente portare le mie impressioni.

 

 

I modelli che ho preferito secondo me hanno un suono molto più personale rispetto alle riedizioni, perdendo un pò del classico tono stratocaster.

Ok ora si spiega perché ne conoscessi differenti (molti) modelli! ;)

Se hai tempo risponderesti ad un paio delle mie stupide domande sgrammaticate e dislessiche? :)

 

Beh come dicevo prima non esiste UN tono per stratocaster ma diversi...é chiaro che ci sono set di PU che strizzano l'occhio a sonoriità piu' moderne e altri piu' classici...io stesso ho una strato molto "classica" nel tono ed un'altra molto spinta (per copir due generi differenti).

Inviato

grazie mille per il tuo intervento, molto dettagliato 

mi sembra di capire quindi che tu abbia avuto modo di testare personalmente tutti i set da te descritti

sarebbe ancora più interessante se ci spiegassi più  in dettaglio la strumentazione utilizzata, ampli, volumi, tipi di suoni, per avere un quadro più completo

Sono stato direttamente nel laboratorio di Villani, che sta a trequarti d'ora da casa mia, e ho avuto modo di provarli tutti, altrimenti non avrei mai speso una cifra sostanziosa senza esser sicuro che poi mi sarebbero piaciuti.

A volte affidarsi solamente a dei pareri sul web è un pò rischioso.

Non ricordo però la strumentazione che aveva nel suo laboratorio.

Io utilizzo una testata Brave HLS-1 e una cassa VJ sound 4x12 con 4 coni Jensen C12K2 (in vendita per chi fosse interessato :smile:)e le chitarre come detto due stratocaster, una std e una deluxe.

 

Per quanto riguarda i volumi, credo che dipenda molto dall'amplificatore, ma la Brave per fortuna suona discretamente anche a volumi da "salotto" pur essendo una 100watt... Ovviamente a volumi da band la storia cambia e il suono esce sicuramente meglio. Per il discorso band ho notato che rispetto ai precedenti pickup che avevo, a parità di amplificazione, gli ispira escono meglio dal mix.

Io suono prevalentemente rock e hard rock anni 70/80. quindi per i pezzi più "moderni" trovo più adatti i linea, mentre per i pezzi più blues e vintage preferisco i Vivo.

Poi io non voglio assolutamente emulare i suoni dei grandi chitarristi, perchè non ci riuscirei mai, ma voglio solamente ottenere un mio suono (e che almeno piaccia a me) che non si discosti troppo però dal sound delle canzoni originali, avendo strumenti versatili per più generi.

Inviato

Quando parli nella prima frase sottolineata di "differenza notevole" cosa intendi? 

 

Passando alla seconda parte sottolineata: io sono un chitarrista di stampo "metal" quindi mi piacciono piu' i lead che i puliti e soprattutto i suoni crunch ma ho spesso notato una cosa, un comportamento "generale": quando un pickup é ottimo per i lead, mantiene corposità essendo definito sui bassi, avendo sustain ecc. ecc. poi sui crunch (che in genere son suoni in cui un po' di "sporco" (=meno definizione) e sui puliti aiuta un pickup con connotazioni un po' differenti, meno "chirurgico"... per farla breve io non ho mai incontrato (peccato) un pickup buono per "tutte le stagioni".

 

Tu cosa pensi a riguardo?

Per differenza notevole, intendevo una differenza su più aspetti:

- livello di uscita (i single coil Ispira hanno un livello di uscita più alto rispetto a quello dei miei precedenti PU);

- maggior dinamica e sensibilità ai controlli di tono e volume;

- attacco preciso e definizione

- timbro molto più personale

 

Ripeto che sono semplicemente le mie impressioni, per cui non sono un dato assoluto (tranne forse il primo della lista)

 

Sul secondo quesito, io parlavo dei Linea che sono single coil, per cui se fai metal sicuramente non sono adatti. Sicuramente neanche il Replica è molto adatto per il metal. Altri humbucker di quel marchio non li ho provati perchè erano troppo spinti per i miei gusti, per cui potrebbero andarti bene. Posso dirti però che il replica è simile ad un PAF, abbastanza versatile mi piace moltissimo sui crunch, è molto equilibrato ed aperto su medio alte, e rimane anche molto definito sui lead, non impasta minimamente neanche ad alti gain, però non saprei dirti come si comporta con un'equalizzazione più scavata sulle medie o per generi più spinti.

 

Poi condivido pienamente il tuo discorso che non esiste un pick up adatto a tutti i generi. Però esiste il miglior compromesso, bisogna solo capire quale sia!!  :smile:

Inviato

 

Sul secondo quesito, io parlavo dei Linea che sono single coil, per cui se fai metal sicuramente non sono adatti.

 

I Linea li ho avuti anch' io e sono i single coil più sparati che abbia mai provato, personalmente li ho trovati quasi ingestibili nei crunch per generi classici da strato (rock e blues), mentre se si suona metal potrebbero andare benone proprio per via dell' elevato livello di uscita! Li ho trovati invece incantevoli sui puliti, davvero belli, ero quasi tentato di tenerli solo per quello, ma poi li ho cambiati con i Fralin!

Inviato

E com' erano i Fralin?

 

Come sono, li ho ancora adesso ;) Beh, premesso che la qualità è alta in entrambi i casi, i Fralin li ho trovati insieme ai Voodoo i single coil più convincenti a livello di sound che abbia provato, chiaramente è tutto legato al gusto personale, sono indubbiamente più classici degli I Spira, hanno un livello di uscita a mio giudizio calibrato e, almeno per i generi più tradizionali, li ho trovati decisamente più adatti! Ma io ho avuto soltanto i Linea, mi pento di non aver preso i Vivo ai tempi, di certo li avrei apprezzati di più, proprio perchè più inclini al mio modo di intendere i single coil :smile:

Inviato

Come sono, li ho ancora adesso ;) Beh, premesso che la qualità è alta in entrambi i casi, i Fralin li ho trovati insieme ai Voodoo i single coil più convincenti a livello di sound che abbia provato, chiaramente è tutto legato al gusto personale, sono indubbiamente più classici degli I Spira, hanno un livello di uscita a mio giudizio calibrato e, almeno per i generi più tradizionali, li ho trovati decisamente più adatti! Ma io ho avuto soltanto i Linea, mi pento di non aver preso i Vivo ai tempi, di certo li avrei apprezzati di più, proprio perchè più inclini al mio modo di intendere i single coil :smile:

Ok grazie :)

Inviato

la serie normale degli i-spira non suona vintage perché non si pone come linea vintage, mi sembra ovvio.

 

a me piacciono molto: come dinamica anche senza maneggiare il pot del volume hai delle belle escursioni (mano permettendo). non impastano praticamente mai, son definiti (e questo può anche essere uno svantaggio se si cercano le basse sbrodolose), splittati suonano bene, non si dimezza il volume e come sonorità a me risultano estremamente piacevoli.

 

i vivo sono concettualmente dei texas special on steroid ma più definiti e a mio avviso pure più caldi, i linea han meno pancia sulle medie ma più escursione come spettro sonoro e tendono a suonare cristallini. non ravviso casomai tutta questa uscita che dicevano altri. il duplo è come concetto lo schecter monster tone che montava knopfler ai tempi di alchemy, solo che il concetto del dobbia bobina è riportato su un single di casa ispira.

 

humb: falco ceramico spinge tantissimo, cruncha praticamente qualunque clean se pesti ma lo addomestichi bene con il volume. splittato con un centrale su una strato è godibilissimo.

blu: ci suoni di tutto. caldo, adattissimo al manico bello pure al ponte. meno uscita del falco, alnico mi pare.

replica: i vintage son paffosi, non molta uscita, scampanellano, snelli, belli. gli standard sparano, son rocciosi ma ci fai dei bei clean.

Inviato

la serie normale degli i-spira non suona vintage perché non si pone come linea vintage, mi sembra ovvio.

a me piacciono molto: come dinamica anche senza maneggiare il pot del volume hai delle belle escursioni (mano permettendo). non impastano praticamente mai, son definiti (e questo può anche essere uno svantaggio se si cercano le basse sbrodolose), splittati suonano bene, non si dimezza il volume e come sonorità a me risultano estremamente piacevoli.

i vivo sono concettualmente dei texas special on steroid ma più definiti e a mio avviso pure più caldi, i linea han meno pancia sulle medie ma più escursione come spettro sonoro e tendono a suonare cristallini. non ravviso casomai tutta questa uscita che dicevano altri. il duplo è come concetto lo schecter monster tone che montava knopfler ai tempi di alchemy, solo che il concetto del dobbia bobina è riportato su un single di casa ispira.

humb: falco ceramico spinge tantissimo, cruncha praticamente qualunque clean se pesti ma lo addomestichi bene con il volume. splittato con un centrale su una strato è godibilissimo.

blu: ci suoni di tutto. caldo, adattissimo al manico bello pure al ponte. meno uscita del falco, alnico mi pare.

replica: i vintage son paffosi, non molta uscita, scampanellano, snelli, belli. gli standard sparano, son rocciosi ma ci fai dei bei clean.

Grazie del tuo intervento.

È molto interessante ;)

Inviato

 

i vivo sono concettualmente dei texas special on steroid ma più definiti e a mio avviso pure più caldi, i linea han meno pancia sulle medie ma più escursione come spettro sonoro e tendono a suonare cristallini. non ravviso casomai tutta questa uscita che dicevano altri. il duplo è come concetto lo schecter monster tone che montava knopfler ai tempi di alchemy, solo che il concetto del dobbia bobina è riportato su un single di casa ispira.

Giusto una precisazione,attenzione che MK non montava i Monstertone bensì gli F500T,che vengono spesso identificati come il medesimo pickup,ma in realtà gli F500T (ma anche gli F520T/521T e gli F400S) erano Alnico V e progettati da Dave Schecter,mentre i MT erano (e sono tuttora) ceramici e progettati da Dave e Tom Anderson ;)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...