Dado Inviato Dicembre 4, 2013 Segnala Inviato Dicembre 4, 2013 Per calcolare che alimentatore acquistare,bisognerebbe SEMPRE fare la somma degli assorbimeti dei singoli pedali e poi acquistarne uno in grado di erogare almeno il 30% in più dell’assorbimento massimo,questo per almeno due motivi: - meno lavora il suddetto,meno scalderà e piu lunga vita avrà - vuoi non aggiungere un paio di pedalini in più a pedaliera ultimata? Parliamo di misurazioni di tensione e corrente nei pedali. Innanzitutto bisogna avere un multimetro,meglio se con display digitale e bisogna seguire,senza tediarvi troppo con teorie approfondite,due concetti fondamenteli di elettronica: - per le misurazioni di tensione,lo strumento andrà regolato in corrente continua su Volt (V) e i puntali saranno messi in parallelo al carico. - per le misurazioni di corrente,lo strumento andrà regolato in corrente continua su Ampère (A) o sottomultipli e i puntali saranno messi in serie al carico. In questo caso il carico è il nostro pedalino. Stop alla teoria e via con la pratica,misuriamo l’assorbimento del nostro pedalino. Prendiamo un cavetto di alimentazione singolo ed individuiamo il conduttore interno dei due che porta il polo positivo al pedale,ora lo interrompiamo con la forbice e colleghiamo il puntale rosso del multimetro al lato che arriva dall’alimentatore,mentre il puntale nero al lato che andrà al pedale. Facciamo attenzione che i due puntalini siano inseriti correttamente nei buchi del multimetro,il nero andrà inserito nella dicitura COM. (comune)solitamente cerchiata dal colore nero e il rosso andrà nel buco rosso con scritto mA,comunque il tutto si nota anche nelle foto allegate. Bene,ora accendiamo il multimetro e posizioniamo il selettore su mA corrente continua su un valore alto,quello in foto l’ho messo su 200mA(in foto ho cerchiato il range di utilizzo del multimetro)ed accendiamo l’alimentatore,dopo di che accendiamo il pedale con tutti i controlli al massimo,sarebbe meglio collegare una chitarra all’ingresso e schitarrare a piu non posso con il volume al massimo ed il pick up più potente. Ora leggiamo la misura e se non otteniamo riscontro diminuiamo il valore di fondo scala con il selettore(figura)passando da tutti gli step inferiori:200mA,20mA,2mA,200uA fino a che leggiamo un valore sensato sul display ecco,questo sarà il nostro assorbimento massimo di corrente che il pedale richiederà! Nel caso della foto il pedale in misura assorbe 2,75mA massimi. Spero di essere stato esaustivo e chiaro,in caso contrario fatemi sapere,bye! Questo messaggio è stato promosso ad articolo Cita
Lino Pelle Inviato Dicembre 4, 2013 Segnala Inviato Dicembre 4, 2013 Il cavetto me lo sono fatto pure io con la differenza che ho attaccato 2 morsetti invece di lasciarli scoperti! 1 Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 4, 2013 Segnala Inviato Dicembre 4, 2013 Grande Dado, semplicissimo e funzionante! Una domanda, ma dimensionare in base ai dati di targa aggiungento una % di "sicurezza" é troppo grossolano? Cita
-Oby- Inviato Dicembre 4, 2013 Segnala Inviato Dicembre 4, 2013 IO lo articoleggerei... Bello Dado!! 1 Cita
Dado Inviato Dicembre 4, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 4, 2013 Minchia sono stato promosso ad articolo! denghiu! A Valerio,beh se hai i dati di targa di assorbimento va benissimo e sei fortunato,su quasi tutti i pedali boutique,ad esempio,non sono presenti tali dati Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Ma non si può fare dal pin della batteria ove available? inviato dalla friggitoria Shanghai Tutt'unto utilizzando un involtino primavera digitale Cita
Dado Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Ma non si può fare dal pin della batteria ove available? inviato dalla friggitoria Shanghai Tutt'unto utilizzando un involtino primavera digitale Certo mio bel raviolino al vapore,in questo modo è sicuramente piu semplice,attenzione però che la pila sia completamente carica altrimenti ne seguirà una lettura di assorbimento errata Cita
Lino Pelle Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Certo mio bel raviolino al vapore,in questo modo è sicuramente piu semplice,attenzione però che la pila sia completamente carica altrimenti ne seguirà una lettura di assorbimento errata Proprio per questo io lo faccio dalla presa DC 1 Cita
Dado Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Proprio per questo io lo faccio dalla presa DC Infatti Lino si fa comunque sempre con l'alimentatore perchè niente è piu stabile di quella tensione! Cita
Dado Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Integro l'alrticolo con un paio di precisazioni richieste da un utente del forum. "Come leggere il multimetro digitale:il pedale in foto assorbe solo 2,75mA non devi assolutamente farti ingannare dal fondo scala,quello(in questo caso 20mA)è il valore massimo che puoi leggere in questa selezione,ok? Infatti se il valore misurato superasse i 20mA lo strumento segnerebbe solo il puntino decimale,senza valori,quindi dovrai spostare il selettore sullo step successivo(200mA)e leggere il valore corretto. La lettura che vedi sul display è diretta,non servono conversioni! Gli step servono per effetture una misura piu precisa ti faccio un esempio: il mio valore è di 2,75mA,se avessi lasciato il selettore con 200mA fondo scala la misurazione sarebbe stata piu approssimativa di quella con il selettore su 20mA fondo scala,ok?" Come individuare il conduttore positivo all'interno del cavetto di alimentazione pedalini:bisogna spelare il cavetto e all'interno troveremo due conduttori uguali(piattina) oppure un conduttore ed una calza,ora basta infilare i due puntalini del multimetro all'interno dei due conduttori pungendo la guaina e oltrepassandola con un pochino di forza fino a toccare il rame interno. Sul multimetro infiliamo i puntali nel modo corretto,ovvero il rosso nella boccola rossa contrassegnata con Volts(V) e il nero nella boccola nera contrassegnata con Comune(COM)quindi esattamente dove si trovavano per la misura di assorbimento,il selettore sarà su Vc.c. quindi la zona evidenziata in foto. Questa misurazione,diversamente dalla precedente è "in parallelo". Ora accendiamo l'alimentatore e se il valore letto è positivo(9V)significa che il puntalino rosso sta esattamente sul conduttore positivo,se la misurazione fosse negativa (-9V)allora invertiamo i puntalini sui due fili poichè con il puntalino rosso dobbiamo trovarci sempre sul conduttore positivo,chiaro?...spero;) Cita
Ric67 Inviato Dicembre 6, 2013 Segnala Inviato Dicembre 6, 2013 beh ci sono riuscito, !!! ho notato invece che il mio multimero ha la scala 2-20-200 mA e poi salta a 10A El capistan che assorbe 250mA ovviamente su 200mA non misura nulla, ma se sposto il selettore su 10A il capistan si spegne, come se non fosse alimentato... why? anche con altri pedali vedo... Cita
Dado Inviato Dicembre 7, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 7, 2013 hehehe Ric,se guardi bene(anche sul mio multimetro che ho messo in foto)c'è un'altra boccola cerchiatata di rosso dove puoi inserire il puntale positivo e sotto c'è scritto proprio 10A...ecco fatto Cita
Ric67 Inviato Dicembre 7, 2013 Segnala Inviato Dicembre 7, 2013 ma le sai tutte!!! perfetto, fatto tutto! 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.