Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Due molle "stirate" offrono meno resistenza ai cambi di tensione (uso della leva) rispetto a 3...questo é il "motivo".

La tensione di partenza a 3 o a 2 molle é la medesima (leggo di chi sente una tensione differente nelle corde con due o tre molle...cappellate) cio´che cambia é appunto la reazione del sistema alle variazioni di tensione.

Cala un pelo il sustain (molto poco) ma il ponte é ampiamente piu' facile da modulare.

Inviato

In teoria con 3 molle il ritorno dovrebbe essere più consistente, con conseguenti vantaggi alla tenuta d'accordatura, rispetto a 2 molle.

Però non ho mai verificato di persona, ho sempre usato 3 molle :P

Inviato

Da qualche tempo a sta parte lo uso con 5 molle, mi sembra che tenga di piu l'accordatura, abbia in effetti piu sustain e soprattutto con i binding tirati non si alza il ponte (con conseguente rumore di quando lo mollo per il ritorno)

Però non uso tantissimo la leva

Inviato

In teoria con 3 molle il ritorno dovrebbe essere più consistente, con conseguenti vantaggi alla tenuta d'accordatura, rispetto a 2 molle.

Però non ho mai verificato di persona, ho sempre usato 3 molle :P

Se il capotasto é ben fatto e i pivots pure (poco attrito) il risultato é il medesimo :)

Inviato

Da qualche tempo a sta parte lo uso con 5 molle, mi sembra che tenga di piu l'accordatura, abbia in effetti piu sustain e soprattutto con i binding tirati non si alza il ponte (con conseguente rumore di quando lo mollo per il ritorno)

Però non uso tantissimo la leva

Tiri il binding dalla chitarra? :sorrisone:

 

Se non usi la leva e usi 5 molle lo stai praticamente "fissando" come fosse un fisso...é a battente?

Inviato

No , mi son confuso, intendevo "tiro il fisting" :-)

In che senso a battente? È completamente appoggiato al corpo

Inviato

No , mi son confuso, intendevo "tiro il fisting" :-)

In che senso a battente? È completamente appoggiato al corpo

In questo senso proprio!

Si' cosi' se non usi la leva le 5 molle sono perfette...potresti addirittura mettere un blocchetto di legno fra blocco ponte e corpo e guadagneresti ancora un pelo di sustain (se necessario) :)

Inviato

Avevo provato a fare una roba del genere sulla mia vecchia 550 anni fa

Ma adesso la leva mi serve .... quando facciopiu cacare del solito o ho finito le idee o mi girano i maroni incomincio a sfogarmi sulla leva cacciando giù le corde del tutto

Credo si chiami downstringing :-)

Inviato

Comporta differenza perché la molla resta (a paritá di distanza fra placchetta e ponte) piu' tirata rispetto una parallela all'asse della chitarra, per il resto una molla funzionaquasi solamente lungo il suo asse quindi il fatto che sia inclinata o meno non cambia molto é solo come se la placchetta fosse piu' avvitata, stop :)

Inviato

Comporta differenza perché la molla resta (a paritá di distanza fra placchetta e ponte) piu' tirata rispetto una parallela all'asse della chitarra, per il resto una molla funzionaquasi solamente lungo il suo asse quindi il fatto che sia inclinata o meno non cambia molto é solo come se la placchetta fosse piu' avvitata, stop :)

Grazie della precisazione! :)

 

Cinque molle e blocco di legno alla Clapton!

 

block2_zpsd0f5be7f.jpg

 

Io per sicurezza ci farei anche un punto di saldatura!!  :sorrisone:  :sorrisone:

Inviato

In contatto con la tua dolce metà dall'Australia si parla di un "molto molle"  :sorrisone:  :facepalm:  (scherzo)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...